Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f.schiano1
Stavo cercando di risolvere un semplice esercizio riguardante la trasformata di Fourier..... l'esercizio è il seguente: c'è anche una sorta di soluzione ...ma senza passaggi... La mia soluzione è la seguente...ma come potete notare alla fine mi esce il seno e non il coseno... Dov'è che sbaglio???? GRAZIE mille....
5
14 lug 2010, 18:35

Lokad
Sto andando fuori di matto. In pratica non riesco a capire cosa sbaglio. L'obiettivo è semplice, per prima cosa allocare memoria al puntatore a affinchè punti a un vettore di 10 elementi, dopo stampato i dieci elementi su terminale, vorrei che a puntasse su un vettore di dimensione 20, mantenendo i precedenti valori: utilizzando quindi una realloc. Il problema è che il programma mi stampa (7,8,9,10,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 e altri dieci valori casuali ovviamente). Ora quello che non capisco perchè ...
2
15 lug 2010, 14:44

dodolo-votailprof
Non riesco a risolvere questi integrali con il metodo dei residui... $ int_(-oo )^(+oo ) e^{ikx} /(x+i)^2 $ $ int_(0 )^(+oo ) 1 /(x+2)^3 $ $ int_(-oo )^(+oo ) 1 /((x-2)(x^2+1)) $ e poi mi chiedevo se ho un integrale ove ci sono non poli singoli ma doppi o tripli uso la formula del calcolo del residuo per poli di ordine n o no? Grazie mille![/tex]

matteo333
Io ho la funzione $y=(x/(1-x))e^(1/(x-1))$ e devo calcolarmi il seguente limite $ lim_(x -> 1^+ )(x/(1-x))e^(1/(x-1))$ io sostituisco 1 alla x e però mi viene $ + oo /0^-$ però ora non so più come viene c'è qualcuno che mi può aiutare grazie mille
6
15 lug 2010, 12:51

Aky1
L'esercizio mi chiede di determinare i vettori di modulo 2 perpendicolari al piano -3x+y+2z=0 .Allora se non sbaglio e coefficienti -3,1,2 già dovrebbero dare un vettore perpendicolare al piano...il problema è che non riesco a combinare questa informazione con il fatto che debbano avere modulo 2....[/tex]
7
13 lug 2010, 13:55

homeinside-votailprof
Ho un limite da proporvi che mi risulta in continuazione $\+infty$, quando la soluzione è $-\infty$ $lim_{x rightarrow\+infty} e^(x^(1/2))-e^((x^2-1)^(1/2))$ moltiplico e divido per la quantità opportuna, quindi razionalizzo gli esponenti, ma i risultati non coincidono...

lele1982
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sulla molteplicità geometrica di una matrice tridiagonale irriducibile, le matrici hermitiane sono diagonalizzabili (dal teorema di Schur) e quindi molteplicità algebrica e molteplicità geometrica sono uguali per ogni autovalore. Nel caso in cui prendessimo una matrice T tridiagonale irriducibile e simmetrica: [tex]\[ \left( \begin{array}{ccc} a1 & b1 & 0 \\ b1 & a2 & b2 \\ 0 & b2 & a3 \end{array} \right) \][/tex] e quindi se prendessimo y ...
9
13 lug 2010, 14:09

*ataru*1
Cari amici, sono bloccato su quest'esercizio con le molle. Le molle non sono mai state la mia passione, questo è vero, ma quest'esercizio dovrebbe essere semplicissimo eppure ci sbatto la testa senza trovare soluzione. Incomicio col riportarci il testo: Un cubetto assimilabile ad un punto materiale P, di massa m, è appoggiato su un pavimento orizzontale. In un certo istante P si trova a contatto con l'estremo libero di una molla di costante elastica k, che ha l'altro estremo fissato in ...

tookie
Ciao a tutti, Volevo sapere se per dimostrare che $ (1+1 / n )^n $ è crescente e $ (1+1 / n )^(n+1) $ è decrescente e che hanno entrambe limite finito uguale devo usare il teorema delle successioni monotone, oppure è consigliato o più semplice utilizzare un altro metodo
1
15 lug 2010, 10:48

rospella1
Ciao ragazzi, qualcuno conosce la dimostrazione del fatto che gli spazi di sobolev sono anche spazi di Banach? Mi sono bloccata in un punto e non riesco a capire un pezzo.
7
15 lug 2010, 13:00

cyd1
scusate il titolo, ma non ho trovato nulla di piu coerente:) l'esercizio recita: Due sbarrette rigide di uguale lunghezza $L$ e di uguale massa $m=4Kg$ stanno traslando su un piano orizzontale senza attrito, le velocità iniziali sono $v1 = 0.4vec i m/s $ e $v2= -0.8vec i m/s$. Durante il moto le due sbarrette entrano in contatto con un estremo formando un'unica sbarretta lunga $2L$, calcolare: $a)$la velocità del centro di massa dopo ...

Matfranz
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi con questo problema? Calcolare il momento d’inerzia di un parallellepipedo massiccio uniforme di massa M = 578 g e lati a = 2 cm, b = 7 cm e c = 0.8 cm rispetto a un asse passante per uno dei suoi vertici, normale alle facce maggiori. Allora la mia idea era quella di utilizzare il teorema degli assi parelleli. Io conosco il momento d'inerzia di un parallelepipedo che ruota attorno al suo centro di massa che è pari $ 1/12 M(a^2+b^2) $ . Perciò il momento ...

mazzy89-votailprof
ho svolto la seguente equazione differenziale con parametro ma non so se i passaggi effettuati sono giusti $y^('')+ky^{\prime}-y=e^((k+1)x)$ inizio risolvendo l'omogenea $y^('')+ky^{\prime}-y=0$ scrivo il polinomio caratteristico $lambda^2+klambda-1=0$ calcolo il $Delta$ che è uguale a $k^2+4$ a questo punto distinguo i casi per $k>0$ si ha $lambda_(1,2)=(-k+-sqrt(k^2+4))/2$ e l'integrale generale dell'omogenea è pari a $c_1e^(((-k+sqrt(k^2+4))/2)x)+c_2e^(((-k-sqrt(k^2+4))/2)x)$ $k=0$ si ha $lambda_(1,2)=+-1$ e l'integrale ...

Mathcrazy
Salve ragazzi, voglio farvi una domanda secca (forse banale): perché le linee di campo elettrostatico per una superficie elettrostatica, sono ortogonali ad essa in ogni suo punto? Cioè per quale motivo non possono essere tangenti o comunque non ortogonali? Grazie.

Danying
Salve; Desideravo un consiglio sulla risoluzione della seguente serie da studiare al variare del parametro reale $x$ ; $ sum_(n=1)^ infty (4+n^4)/(n^x sqrt(1+n^3)) $ studiano ho visto nella risoluzione che la serie dovrebbe essere $ <=$ ad $n^4/(n^x n^(3/2))$ $=$ a $ n^(5/2-x)$ Da dove viene $n^(5/2-x)$ ??
4
14 lug 2010, 22:11

Obionekenobi1
So che $ sum_(i = 1)^(k)|c{::}_(i)-x{::}_(i)^((r))|^p leq (epsilon/4)^p <(epsilon/4)^p $. Conoscendo la nota identità per cui $ |a+b|^p leq2^p(|a|^p+|b|^p) $ , come faccio a ricavare che $ sum_(i = 1)^(k)|c{::}_(i)|leq epsilon^p +||x{::}^((r))|| $. Grazie.

tobs89
Domani ho l'esame orale di Analisi numerica e purtroppo sicuramente mi chiederanno le cose che ho sbagliato al compito scritto. Il problema è che non ho la più pallida idea di come si possano risolvere degli esercizi! Qualche buon anima può gentilmente aiutarmi???? gli esercizi sono questi: Non so proprio che fare! Qualsiasi tipo di informazione è ben accetta! Grazie!
5
14 lug 2010, 16:43

desah1
Si richede la risoluzione del sistema e della stabilità al variare di $ mu $con il metodo degli autovalori $ (d^2x1)/dt^2+omega_1^2x1+mux2=0 $ $ (d^2x2)/dt^2+omega_2^2x2-mux1=0 $ con le seguenti condizioni iniziali $ x1(0)=X1 x2(0)=X2 ; (dx1)/dt=0 (dx2)/dt=0 $ Risolvere e Studiare la stabilità al variare di $ mu $. Spero che qualcuno mi aiuti visto che è il 4°topic irrisolto.spero anhe che gli amministratori,viste le loro dichiarate competenze, invece di fare solo i guardiani del forum sappiano dare una mano perchè sono comumque ...
5
14 lug 2010, 18:46

al_berto
Buongiorno. déjà vu? Siano $a$ e $b$ due numeri e $c$ la loro differenza; $a-b=c$ moltiplicando per $(a-b)$, avremo: $a^2-2ab+b^2=ca-cb$ che può scriversi: $a^2-ab-ca=ab-b^2-cb$ e anche: $a(a-b-c)=b(a-b-c)$ da cui $a=b$ ??
7
21 apr 2010, 16:46

gagginaspinnata
Ovviamente non voglio che mi svolgiate il problema, vorrei solo qualche spunto per poterlo risolvere da solo Ecco il testo: Una sferetta di massa m=2g, con una carica q=200nC, è appesa ad un filo inestensibile e di massa trascurabile avente l'altra estremità fissata ad una superficie piana verticale, carica uniformemente con una densità superficiale di carica $ del $ , il filo di lunghezza l=40cm e all'equilibrio forma con la verticale un angolo ß=10°. Si calcoli ...