Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwerty901
Salve avrei questo quesito: Tre cariche $q_1 = 4*10^-8$C, $q_2 = -2 * 10^-8$C e $q_3= 6* 10^-8$ C sono allineate e equidistanti $l=50 cm$ . Calcolare la forza $F_i$ su ciascuna delle cariche. E' semplice come esercizio, ma non capisco una cosa sui segni. $F_2 = frac{1}{4*pi*epsilon_0} * [frac{q_1 * q2}{l^2} - frac{q_3 * q2}{l^2}]$ $F_1 = frac{1}{4*pi*epsilon_0} * [frac{q_1 * q2}{l^2} - frac{q_3 * q1}{4l^2}]$ $F_3 = frac{1}{4*pi*epsilon_0} * [frac{q_3 * q2}{l^2} + frac{q_3 * q1}{4l^2}]$ $F_1$ ed $F_3 $ non dovrebbero essere uguali riguardo ai segni? Perché invece in $F_1$ le interazioni si ...

dissonance
Facevo delle riflessioni su un semplice esperimentino: standocene a casa, prendiamo un pesetto con una certa massa e un piano inclinato liscio. Appoggiando il pesetto in cima al piano e lasciandolo cadere questo acquista una certa energia cinetica, pari all'energia potenziale che aveva in cima al piano - conservazione dell'energia meccanica. Ora supponiamo di rifare tutto in un treno che si muove con velocità uniforme, ma dal punto di vista di un osservatore a terra. Con pochi calcoli si ...

jillvero93
Salve a tutti, ho un problema con i compiti delle vacanze di matematica finanziaria. Ho svolto tutti gli esercizi che mi avevano assegnato, ma non sono riuscita a risolverne alcuni e speravo che qualcuno mi potesse dare una mano. Su 35 non me ne sono venuti 15, di cui 2 o 3 non sapevo nemmeno da dove iniziare. Allora, comincio, vi scrivo anche il testo del problema. Ne scrivo uno per volta se no faccio confusione a capire... N°1 Ritiriamo 3 anni dopo l'ultimo versamento il montante di ...
1
29 lug 2010, 12:38

geme2
trovare MCD tra $ X^(2)-1 $ e $ X^(3)-X-1 $ Come devo fare sei il secondo non si puo' scomporre???

Ferrenti36
mia nipote ha avuto questo problema per la scuola: Sui tre lati di un triangolo rettangolo isoscele si costruiscono tre triangoli equilateri, ottenendo così l'esagono ABCDEF della figura. Sapendo che l'ipotenusa dal triangolo rettangolo è lunga 8 radical2 cm; calcola l'area e il perimetro dell'esagono. L'unica cosa che non mi convince è questo 8 radical2. Io ho pensato che avrebbe potuto essere 8 per la radice quadrata di 2, ma non so se è giusto. Potete aiutarmi?[/img]
3
29 lug 2010, 17:08

paranoid1
$ int_(-sqrt(x)+1)^(sqrt(x-1)) e^{-y^2} dy $ salve a tutti sto provando a risolvere questo integrale, ma non riesco a risolverlo... ho provato sia per parti sia per sostituzione, ma vengono calcoli lunghissimi.... qualcuno mi può suggerire un metodo per farlo? Grazie in anticipo! [/quote]
6
29 lug 2010, 16:17

indovina
Ciao a tutti. Sul programma di fisica ho visto che vi è 'il continuo temporale', sul libro non lo trovo e tra i miei appunti di inizio anno, non vi è granchè. E su internet, almeno io non ho trovato praticamente nulla. Sapete dirmi qualcosa a riguardo? Grazie

Sk_Anonymous
Scusate ragazzi, una domanda molto breve. Qualcuno sa dirmi perchè nei grafici dello spettro della radiazione solare viene messa in ordinata invece che l'intensità, cioè W/m^2, una grandezza che ha come unità di misura W/(m^2 * µm) ? Ad esempio qua: http://www.iuav.it/Didattica1/pagine-we ... _nuovo.pdf E' riportato in modo identico anche sul mio libro di fisica, mencuccini silvestrini. grazie per l'attenzione.

sentinel1
In una prigione sono presenti 100 detenuti. Due di essi debbono essere scelti a caso per essere posti in libertà. Calcola la probabilità che: a. Dei due detenuti scelti uno sia il più anziano della prigione b. La coppia scelta sia costiutita dal più anziano e dal più giovane dei detenuti. Ragazzi, questo esercizio per me ha dell'assurdo eppure il risultato c'è. Fatemi luce sulla risoluzione del problema, per piacere. Grazie infinite
19
28 lug 2010, 16:57

PeppeAll83
Salve signori, avrei bisogno di una vostra analisi su di una formula e sul risultato che ne consegue. Io non sono un esperto ma ho urgente bisogno di capire e analizzare il risultato di quello che vi stò per esporre. In pratica stò seguendo una gara d'appalto e il risultato e quindi la graduatoria sarà data secondo il calcolo della seguente formula: P=a (PB-PO)/PB + b*IR dove P è il punteggio a= è un valore assegnato di 75 su 100 PB=è il prezzo a base d'asta PO=è il prezzo ...
2
29 lug 2010, 12:14

niandra82
Salve, allora vorrei cercare di risolvere il mio dubbio. allora se x è una variabile normale standardizzata, x^2 è una chi quadro... ma come si scrive questa formula per avere il grafico? devo prendere la formula della normale standardizzata ed al posto di x ci devo mettere x^2?
1
29 lug 2010, 11:50

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedervi una delucidazione riguardo al metodo di addizione per risolvere i sistemi di equazioni lineari di primo grado nel farlo vi posto un paio di esempi svolti dunque: dato il sistema: $\{(3x+4y=18),(4x-3y=-1):}$ ora il mio libro dice che bisogna moltiplicare i membri della prima equazione per $4$,cioe' per il coefficiente di $x$ nella seconda equazione,e moltiplicare i due membri della seconda equazione per $3$,cioe' per il ...
1
29 lug 2010, 11:39

giusepperoncato
Ciao a tutti, volevo porvi un quesito che non riesco a capire, quando in un esercizio viene chiesto: Data: f(x) = exp(x) - x^3 - 2 a) tracciare il grafico di f nell'intervallo [-3,3] utilizzando Matlab b) congetturare dal grafico ottenuto al punto a) il dominio ed il segno di f I miei dubbi sono i seguenti: 1) se traccio il grafico limitatamente all'intervallo [-3,3] il dominio della funzione risulta essere appartenente a tutto R, ma se allargo l'intervallo ( per esempio a [-100,100] ...

Lady_chaos
Se in un insieme I, definisco la relazione ki~kj se esiste un g appartenente a un gruppo finito G tale che kj=g*ki , come faccio a dimostrare che è una classe di equivalenza? dovrei dimostrare la proprietà transitiva, simmetrica e riflessiva... nelle relazioni di equivalenza modulo.. sò come si procede ma in questo caso non saprei in quanto non ho un esempio simile, qualcuno può darmi una mano?

unit1
Salve, Ho un esercizio del prof con anche le correzioni ma non riesco a capirci nulla. -Risolvere, con il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, la seguente equazione differenziale: $y'=y frac{cos x + 2}{sin x + 2x + 3}+(9x^8)*(sin x+2x+3)$ (supponendo $x>0$ e $y>0$) Soluzione: Si tratta di un equazione differenziale di primo ordine. Per prima cosa dobbiamo studiare l'equazione omogenea associata: $y'=y frac{cos x + 2}{sin x + 2x + 3}$ Ora dobbiamo separare le variabili di y', ma si può far ...
2
29 lug 2010, 09:46

magri1
in uno scaffale di sono 10 libri..3 di matematica e 7 di fisica quale è la probabilità che i 3 di matematica siano vicini?? io avevo pensato di risolverlo come problema di estrazione senza reimmissione..cioè estraggo il primo libro di matematica con probabilità $3/10$ poi il secondo con prob $2/9$ e infine l'ultimo $1/8$ però non viene il risultato giusto..dove sbaglio?
11
25 lug 2010, 14:23

bestiedda2
Ciao a tutti... Allora, il problema è: trovare l'equazione esplicita della retta (y = ax + b) che meglio approssima i punti (0, 0), (1, 1), (2, 1). Sinceramente, non so che pesci pigliare.
11
28 lug 2010, 19:17

BDaniele1
Ho un dubbio. Cauchy dice che se una funzione $f(z)$ è olomorfa, allora la forma differenziale $f(z)dz = [u(z),v(z)]$ è chiusa. Però le condizioni di Cahucy-Riemann dicono che perchè $f(z) = u(z) + iv(z)$ sia olomorfa occorre che $ { ( ux = vy ),( uy = vx ):} $ (dove ux è la derivata parziale di u rispetto a x). Però c'è una condizione (che il nostro prof ha chiamato di compatibilità) che dice che una forma è chiusa se e solo se è irrotazionale. Quindi mi viene spontaneo dire che perchè sia ...
1
29 lug 2010, 09:34

supergrane
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in un articolo di Föllmer molto vecchio, dove fa un uso estensivo della formula di Taylor in una sola variabile. Ad un certo punto afferma che, presa una funzione $F$ di classe $C_2$ vale che $F(x)=F(x_0) + F'(x_0)(x-x_0) + \frac {1}{2} F''(x_0)(x-x_0)^2 + r(x_0,x)$ con $r(a,b) \leq \phi (|a-b|) (a-b)^2$ dove $\phi$ è crescente su $[0,+\infty)$ e tende a $0$ quando l'argomento tende a 0. Che l'argomento tenda a 0 è il fatto che il resto è un "o-piccolo" di ...
1
29 lug 2010, 01:09

marcolino97
sinceramente me lo chiedo da un bel pezzo
1
27 lug 2010, 16:07