Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere questa equazione in campo complesso, qualcuno potrebbe darmi una mano?
[tex]z|z| - 2z -i+1 = 0[/tex]
ho provato usando le coordinate polari in questo modo:
[tex]re^{i\phi}r - 2re^{i\phi} = i-1[/tex]
da cui ricavo:
[tex]r^2e^{i\phi} - 2re^{i\phi} = \sqrt{2}e^{i\frac{3\pi}{4}}[/tex]
A questo punto raccolgo:
[tex](r^2 - 2r)e^{i\phi} = \sqrt{2}e^{i\frac{3\pi}{4}}[/tex]
e cerco le soluzioni eguagliando modulo e argomento, per ...

Ciao! Non riesco a capire cos'è un sistema completo di residui mod n e un sistema ridotto di residui!
Ho cercato qualcosa su internet ma non ho trovato nulla!
Come posso fare? Dalle dispense del prof non ho capito bene di cosa si tratta.

è dato il seguente fascio:
$ y = ( a + 1)x^(2)-2( a + 1)x+1 $ y=(a+1)x^2-2(a+1)x+1
1) Trovare i parametri $ a1 $ e $ a2 $ delle linee del fascio simmetriche rispetto alla retta $ y = 1 $ ed aventi nel punto comune di ascissa nulla (uno dei punti base), tangenti tra loro perpendicolari.
2) Calcola l'area della regione di piano delimitata dalle linee ottenute.
Grazie

ciao a tutti!ho difficoltà a risolvere questi due limiti...devo trovare il risultato senza usare l'Hopital.Se qualcuno mi può aiutare nell'immediato gliene sarò grato :
1) $ lim_(x -> 0) (e^{sin 2x} - e^{sin x})/x $
2) $ lim_(x -> pi/2 ) [1-sin^3(x)]/[cos^2(x)] $
per quanto riguarda il primo mi sono fermato a un passaggio...ossia $ lim_(x -> 0) (e^{2sin(x)cos(x)} - e^{sin x})/x <br />
idem per il secondo: $ lim_(x -> pi/2 ) [1-sin^3(x)]/[1-sin ^2(x)] $
ovviamente sarebbe gradita anche una spiegazione
dopo aver fatto ricerche non riesco a dimostrare che un'equazione differenziale $y^(n)=f(x,y,y^{\prime},...,y^(n-1))$ è equivalente al sistema
${(y^{\prime}_1=y_2),(y^{\prime}_2=y_3),(...),(y^{\prime}_(n-1)=y_n),(y^{\prime}(_n)=f(x,y_1,...,y_n):}$.cioè non riesco a capire cosa vuol dire che risolvere un'equazione differenziale è equivalente a risolvere un sistema lineare di primo ordine. qualche idea?
salve sto cercando di svolgere:
$sum_(n=1)^infty 1/(sqrt(n)) sin (1/n)$
questo prodotto mi ha bloccato...
diciamo che non ho mai risolto una serie in questa "forma"
e non so come approcciare lo svolgimento !
thkx.

Sarei grato a chi fosse in grado di spiegarmi come fare, io non ne ho proprio idea.
Il quesito è il seguente:
Sia $f$ un endomorfismo simmetrico di $R^n$ e siano $\lambda_1$ e $\lambda_2$ due suoi autovalori, con $\lambda_1!=\lambda_2$. Dimostrare che ogni autovettore di autovalore $\lambda_1$ è ortogonale a ogni altro autovettore di autovalore $\lambda_1$.
come posso condurre tale dimostrazione??
Il fatto che l'endomorfismo sia ...

Salve gentili utenti,
Sono argomenti nuovi e come ben sapete se non c'è qualcuno che li conosce con padronanza che possa valutarli non è facile, li sto studiando completamente da solo, e rivolgermi non aumenta la mia sicurezza.
Quello che chiedo è valutare lo schema delle reazioni vincolari fatto:
Un albero Motore deve trasferire una potenza ad un albero condotto ad esso parallelo mediante puleggia e relativa cinghia.
La puleggia è posta alla distanza di 80 mm dal supporto A di ...

[size=100]Ciao, volevo chiedere perchè per trasformare un grafico o una funzione di devono sostituire a x e y le espressioni x' e y' della trasformazione INVERSA, e non semplicemente i valori x' e y' dell'equazione normale della trasformazione (come si fa invece per i punti)?
Grazie
Quentin [/size]

Salve,qualcuno sa spiegarmi questa regola,che io non riesco proprio ad applicare e sopratutto non la capisco neanche con esercizi svolti.
Regola: $ (Gamma|-A,Delta -- Gamma,B|- Delta )/ ( Gamma,A=>B|-Delta ) $

Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di fisica matematica I (meccanica razionale), sapreste indicarmi esercizi svolti su Cinematica delle Masse, Matrice di Inerzia?
L'ideale sarebbe averli in scala crescente di difficoltà: da quelli semplici per fissar ei concetti alle applicazioni più complesse.
Grazie in anticipo!
Jerico
Salve a tutti
Ho questa successione:
$f_n( x)=2n^2(1-cos(x/n))$
Devo studiarne la convergenza puntuale ed uniforme in tutto R.
Per $x=0$ ottengo che $ lim_(n -> +oo ) f_n(0)=0 $
Per $x!= 0$ ottengo che $ lim_(n -> +oo ) f_n(x)=x^2$
I dubbi mi sorgono per la convergenza uniforme:
1)La convergenza uniforme non ha senso studiarla solo in intervalli?se si dovrei studiarla per $x!=0$
$lim_n$ $"sup" _(x>0)$$|2n^2(1-cos(x/n))-x^2|$
Per il $"sup"$ derivo e pongo ...

Mi sono imbattuto in questa, per me, singolare equazione con numeri complessi:
$ |z|^2z^2=i $
il risultato è $ z=-sqrt(2/(2(1+i))) $ e $ z=+sqrt(2/(2(1+i))) $
ora...avevo pensato di isolare $z^2$ e poi estrarre la radice, visto che il modulo di un numero complesso è un numero reale. Ma poi mi rimarrebbe da gestire appunto il modulo alla seconda. Di solito sostituivo al modulo la scrittura $x^2+y^2$ cioè parte reale al quadrato più parte immaginaria al quadrato ma credo non ...

Risoluzione sistema letterale disequazioni di primo grado.
$2ax - 1 < a(3 - x) + 2 -> 3ax < 3(a + 1)$
$x + 3/2*a > (2x - 5)/2 - a(x + 1) -> 2ax > - 5(a + 1)$
Apriamo una discussione per la prima disequazione:
$a = 0$
Qualunque numero reale è soluzione della disequazione: S = R
$a < 0 -> x > 3(a + 1)/(3a) = (a + 1)/a$
$a > 0 -> x < 3(a + 1)/(3a) = (a + 1)/a$
Apriamo una discussione per la seconda disequazione:
$a = 0$
Qualunque numero reale è soluzione della disequazione: S = R
$a < 0 -> x < (- 5(a + 1))/(2a)$
$a > 0 -> x > (- 5(a + 1))/(2a)$
Confrontiamo i due ...

Salve a tutti ragazzi, vi scrivo in quanto sto studiando da auto-didatta la teoria del portafoglio e, come giusto che sia, sono partito con l'analisi media-varianza di Markowitz "primordiale". Ho capito che, per determinare la frontiera efficiente (che fa riferimento ad un periodo monoperiodale, cioè $ t, t+1 $) bisogna determinare:
1) valore atteso;
2) varianza (o matrice di varianze-covarianze - nel caso di $n$ titoli);
dei rendimenti dei titoli, ottenuti dalla ...

oltre le dispense online che avete qui nel topic in rilievo, qualcuno è a conoscenza di un libro di fisica per l'università (faccio ingegneria) dove vengono spiegati bene gli argomenti senza troppi giri di parole e magari accompagnati da esercizi?

devo calcolare [tex]\int\int\int_{D}e^{3 \sqrt {x^2+y^2+z^2}}dxdydz[/tex] dove [tex]D=(x,y,z) \in R^3 | x^2+y^2+z^2 \le 9,z \ge 0[/tex]
per farlo ho usate le coordinate sferiche [tex]\begin{cases}x=\rho cos \theta sin \varphi \\ y=\rho sin \theta sin \varphi\\ z=\rho cos \varphi \end{cases}[/tex] e il determinante della jacobiana sarebbe [tex]\rho^2 sin \varphi[/tex] e gli intervalle di integrazione sono [tex]\theta=[0,2\pi] \\ \rho=[0,3] \\ \varphi=[0,\frac{\pi}{2}][/tex]
ora gli integrale ...

Salve a tutti,
vorrei un chiarimento sul metodo di Ruffini
Se ho questa espressione algebrica!
$ (6x^2-5x+4):(2x+3) $
Applicando il metodo canonico procedo cosi
Divido il primo termine del dividendo per il primo termine del divisore
$6x^2:2x=3x$ che è il primo termine del mio quoziente!
moltiplico 3x per il divisore e scrivo il risultato sotto il dividendo. ottenendo $6x^2+9x$ cambio di segno ed effettuo la sottrazione ottenendo $-14x$ abbasso il ...

Ciao, ho questo problema:
"Determinare una funzione armonica u(x,y) tale che u(1,0)=0 e u(0,1)=2"
Dovrebbe essere la soluzione di un problema di Dirchlet per l'equazione di Laplace, ma normalmente
vengono assegnate funzioni continue sul bordo. Qui invece ciò che è assegnato è il valore della funzione
(soluzione) in due punti di un non ben definito dominio.
Ho pensato allora di risolverla effettuando un cambio di coordinate, facendo passare la nuova ordinata
per i due punti dati, ...

Salve a tutti,
ho postato nella sezione teoria dei giochi (forse non proprio una scelta azzeccatissima)
https://www.matematicamente.it/forum/mas ... tml#428740
un problema di massimizzazione di una funzione potenziale.
Ovviamente la cosa puo' essere vista cme un problema di massimizzazione di funzione dunque piu' una domanda da analisi che da TdG.
C'e' nessuno che puo' aiutarmi con quella funzione in particolare, o darmi delle indicazioni generali su come massimizzare funzioni in piu' variabili?
Grazie mille in anticipo