Esercizio di elettrostatica

qwerty901
Salve avrei questo quesito:
Tre cariche $q_1 = 4*10^-8$C, $q_2 = -2 * 10^-8$C e $q_3= 6* 10^-8$ C sono allineate e equidistanti $l=50 cm$ . Calcolare la forza $F_i$ su ciascuna delle cariche.

E' semplice come esercizio, ma non capisco una cosa sui segni.

$F_2 = frac{1}{4*pi*epsilon_0} * [frac{q_1 * q2}{l^2} - frac{q_3 * q2}{l^2}]$

$F_1 = frac{1}{4*pi*epsilon_0} * [frac{q_1 * q2}{l^2} - frac{q_3 * q1}{4l^2}]$

$F_3 = frac{1}{4*pi*epsilon_0} * [frac{q_3 * q2}{l^2} + frac{q_3 * q1}{4l^2}]$

$F_1$ ed $F_3 $ non dovrebbero essere uguali riguardo ai segni?
Perché invece in $F_1$ le interazioni si sottraggono (come reputo giusto che sia) mentre in $F_3$ si sommano?
C'entra per caso l'intensità minore o maggiore delle cariche?
Grazie anticipatamente

Risposte
legendre
Come li hai allineati?$q_1,q_2,q_3$?

qwerty901
"legendre":
Come li hai allineati?$q_1,q_2,q_3$?


Li ho allineati proprio come hai fatto tu, secondo il versore $u_x$

legendre
Applica il principio per cui 2 cariche uguali si respingono ,viceversa cariche opposte si attraggono.Dalla figura $F_(1,2)$ e' la forza della carica $q_2$ su $q_1$

Le forze per il principio di azione e reazione sono opposte

qwerty901
"legendre":
Applica il principio per cui 2 cariche uguali si respingono ,viceversa cariche opposte si attraggono.Dalla figura $F_(1,2)$ e' la forza della carica $q_2$ su $q_1$

Le forze per il principio di azione e reazione sono opposte


Si ti ringrazio ...ma io non capivo la $F_3$...perchè c'è una somma?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.