Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo calcolare l'area di una lunula, definendo i parametri del caso, considerato che conosco l'area di una corona circolare ($A=pi R^2 - pi r^2$), l'area di un settore circolare ($A=(1/2)alpha(R^2 - r^2)$), poi conosco le funzioni trigonometriche di base ($sin alpha, cos alpha, tan alpha$), e poi..... non so da dove partire.
Anzi diciamo che ho provato a disegnare i triangoli che derivano dall'unire i punti in cui la lunula interseca la circonferenza con il centro della stessa, ma non sono riuscito ad capire se puo' ...

qual è questo teorema?o.O mi hanno detto che lo chiedo spesso all'orale di analisi con la dimostrazione addirittura...ma io ne ignoravo l'esistenza

In un urna con 6 palline bianche si introducono N palline nere, dove N è un v.a. uniforme su {4,5,6}. Una volta inserite le palline si effettuano estrazioni con reinserimento fermandosi la prima volta, T, che si estrae una pallina nera. Calcolare la distribuzione di T e E(T).
Ho pensato a questo:
T è l'istante di primo successo in cui si estrae una pallina nera.
Quindi posso usare la legge geometrica:
$P(T=n-1)=N/(6+N)*(1-N/(6+N))^(n-1)$ con $N={4,5,6}$ è corretto?
ora come posso scrivere la ...

Salve, avrei bisogno di aiuto per questo problema:
praticamente, mi viene richiesto di trovare il campo di esistenza di questa funzione a 2 variabili: $f(x,y)=|x|ln(1+y)$ e di trovare poi il gradiente e relativo campo di esistenza e di verificare che la f(x,y) sia differenziabile nell'insieme di definizione del gradiente.
Ora, ho trovato le derivate parziali rispetto a x e y non usando la definizione di derivata parziale, e ho avuto:
$fx (x,y) = SIGN(x)*ln(1+y)$
$fy (x,y) = |x|/(1+y)$
e ho di conseguenza ...

ciao a tutti.... nel calcolo del flusso del campo vettoriale attraverso una superficie, io opero in questo modo :
-trovo una parametrizzazione della superficie
- mi calcolo il versore normale alla superficie (mediante le derivate parziali)
- e mi calcolo il flusso attraverso la superficie sfruttando la formula $\int_S v * n dsigma$;
Ora vi chiedo: molte volte mi viene chiesto di calcolare il flusso in maniera tale che il versore normale abbia una componente con segno ben preciso ovvero la ...
$ cscx^3 * sin2x$ cioè $ 1/(sin^3x)* sin2x$
si può vedere come :
$2cotx * cscx$ ? se si, perchè?
ho visto questo passaggio nella risuolzione dell'integrale indefinito di questo prodotto:
e non ho chiaro questo passaggio!
grazie per le delucidazioni!!!!

Sto ripetendo un pò tutti gli esercizi e il programma di fisica 1.
In classe facemmo questo esercizio:
Determinare la forma generale di un vettore perpendicolare ai seguenti due vettori:
$a=(2,1,0)$ e $b=(4,1,2)$
e svolge in termini di componenti:
$2x+y=0$
$4x+y+2z=0$
cosi ricava che:
$y=-2x$ e $z=-x$
e dunque il vettore da trovare è: $(x,-2x,-x$ che diventa $1,-2,-1$
tra gli esercizi ce ne è uno simile con questi ...

Buonasera a tutti!
Ho il seguente quesito:
Sia [tex]f:[a;b]\rightarrow \mathbb{R}[/tex] una funzione integrabile secondo Riemann tale che [tex]f(x)\geq 0, \forall x\in [a;b][/tex]. Provare che [tex]\int_{a}^{b}f(x)dx\geq 0[/tex]. Inoltre se [tex]f[/tex] è continua, risulta: [tex]\int_{a}^{b}f(x)=0 \Leftrightarrow f(x)=0, \forall x\in [a;b][/tex].
Come posso provare tali affermazioni senza sfruttare il teorema della media? Avete qualche idea?
Vi ringrazio ...

oggi apro un nuovo argomento ma per ora mi limito ad alcuni dubbi tanto per scaldare il terreno di guerra
sto studiando le equivalenze tra le figure, la misura dei poligoni e la proporzionalità diretta e inversa, queste sono argomenti abbastanza complessi, soprattutto l'ultimo applicato alle equivalenze delle figure...direi tremendo.
se ne ho occasione posto alcune pagine del libro su tale argomento, tanto per mostrare quanto è complesso il modo in cui è stato affrontato....ma, riesco ...

Buongiorno a tutti, ho un problema : devo dimostrare la crescenza della successione fondamentale $ (1+1/n)^n $ e la decrescenza di $ (1+1/n)^(n+1) $. Io ho provato con il criterio del rapporto ( $ lim_{n -> +oo } (a_{n+1}/a_n) $ ) ma viene addirittura il contrario di quello che dovrei dimostrare!
Qualcuno può aiutarmi magari postando un passaggio alla volta, in modo che io riesca a provare...

Ragazzi come si dimostra che :
1)un angolo alla Circonferenza che insiste su una corda ha stesso valore qualsiasi vertice si scelga, (purchè scelto nello stesso arco tra i due individuati dalla corda)?
2)un triangolo inscritto in una semicirconferenza è rettangolo?
Mi ci sto scervellando da ieri.. Vi prometto che è l'ultima volta che vi do fastidio, da domani in poi non potrò piu studiare..
Grazie

Ciao a tutti, sono nuovo scrivendo nel forum ma leggo qui già da molto,ora sto studiando geometria e algebra lineare per l'esame all'università.
Sto studiando le coniche, e ho di problemi non tanto sui calcoli, ma sulla procedura. In particolare credo di nn aver capito bene la procedura per ottenere l'equazione canonica della conica.
Io per risolvere la conica faccio i seguenti passaggi:
Scrivo la matrice della conica;
scrivo il polinomio caratteristico |A-tI|;
trovo gli autovalori ed ...

Propongo qualche quesito preso da un test online, premetto che ne so la soluzione (a parte sul secondo, in cui avrei qualcosa da ridire a quella ufficiale ) ma non la spiegazione esatta (almeno, non confermata)... vi lascio confrontare
Il primo mi sembra chiaro, si tratta di scegliere l'alternativa giusta tra le quattro a destra... nel secondo e nel terzo i primi 3 disegni sono dati e bisogna scegliere, tra i quattro più a destra, l'alternativa giusta

Ragazzi, come si dimostra che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180 gradi? Grazie mille..
Sia [tex]f(t,x)[/tex] una funzione continua in un opportuno aperto di [tex]\mathbb{R}^2[/tex], al quale appartenga il punto [tex](t_0, x_0)[/tex]. Se abbiamo due funzioni [tex]x(t), x_+(t)[/tex] definite in un intorno destro di [tex]t_0[/tex] e tali che
[tex]$\begin{\displaymath} \begin{cases} \dot{x}(t)=f(t, x) \\ x(t_0)=x_0 \end{cases};\qquad \begin{cases} \dot{x}_+(t)>f(t, x) \\ x(t_0) \ge x_0 \end{cases}[/tex]<br />
<br />
allora [tex]x_+(t) > x(t)[/tex] per ogni [tex]t > t_0[/tex]. La dimostrazione è molto semplice: definiamo una applicazione [tex]\Delta(t)=x_+(t)-x(t)[/tex], osservando che essa ha la proprietà <br />
<br />
[tex]$\Delta(t_1)=0 \Rightarrow \dot{\Delta}(t_1)>0[/tex] e che [tex]\Delta(t_0) \ge 0[/tex].
Si vede facimente che questa funzione è sempre positiva in tutto l'intorno destro di [tex]t_0[/tex] nel quale è definita. In ...

devo trovare i punti di max e min di una funzione [tex]f(x,y):=2e^x(x-y)^2[/tex] ed evidenziare gli entuali punti max e min assoluti.
io procederei cosi, come prima cosa mi devo trovare le soluzioni del sistema [tex]\begin{cases}f_x(x,y)=2e^x(x-y)^2 \\ f_y(x,y)=2e^x(x-y)^2 \end{cases}[/tex] dove [tex]f_x[/tex] e [tex]f_y[/tex] sono le derivate rispetto alla x e rispetto alla y e poi calcolo la matrice hessiana [tex]\begin{vmatrix} f^2{_x{_x}} & f^2{_x{_y}} \\ f^2{_y{_x}} & f^2{_y{_y}} ...

Ciao a tutti, volevo chiarire un dubbio,se la parabola ha l'asse di simmetria parallelo a y ossia $y=ax^2+bx+c$ allora l'area del settore parabolico si calcola con la formula $A=|a|/6(x1-x2)^3$ dove $x1$ e $x2$ sono le ascisse di intersezione con la parabola
e se invece la parabola è del tipo $x=ay^2+by+c$ come diventa la formula???grazie

Avrei bisogno di un aiuto per un esercizio di teoria dei sistemi.
Ho una cosa del tipo:
$\frac{...}{s^3 -1} $
quindi sono 3 poli di cui uno reale con s=1 quindi a Re{} > 0 e gli altri 2, ovviamente compl coniug, però non riesco a calcolarli
Mi potete aiutare con i vari passaggi?

Salve a tutti.
Ho da porre una domanda che, apparentemente, potrà sembrare banale.
Vorrei leggere le Vostre risposte prima di fornire ulteriori motivazioni sul perché di tale domanda.
$7,(9)$
ovvero sette virgola nove periodico (non so come inserire l'asta orizzontale sopra la parte decimale del numero per segnare il periodo)
$7,9999999999999999999999...............$
è un numero razionale o un numero irrazionale?
Vorrei conoscere il perché della vostra risposta.
Grazie.

Salve,
forse vi sembrerà una domanda un po' sciocca ma ecco il mio dubbio:
Diciamo che un'automobile parte da Milano al tempo 0, va fino a Torino e poi torna indietro al punto di partenza, per arrivarci al tempo 1. La velocità media dell'auto tra il tempo 0 e il tempo 1, risulterebbe 0..? visto che punto di partenza e pnuto di arrivo coincidono.
Grazie per un chiarimento