Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se siete ad un metro di profondità nell’acqua di una piscina subite o no la stessa pressione che subireste se foste ad un metro di profondità nell’acqua dell’oceano? Da cosa dipende?

salve un saluto a tutti gli utenti di quest ottimo forum.
ho un problema con questo esercizio sui momenti di inerzia.
il testo è :
data una lamina quadrangolare costituita da due triangoli isosceli di massa T1=m e T2= 2m
calcolare il momento di inerzia di una terna centrale e principale di inerzia.
il calcolo del baricentro è molto semplice.
sono riuscito a trovare il momento di inerzia rispetto l'asse X2'
ma non riesco a trovare il momento di inerzia rispetto l'asse x1'
sono ...
trovare i vertici e i fuochi di un ellisse avendo l'equazione??

Salve a tutti... sto ripassando analisi, ma mi sono bloccato con questo esercizio....
devo calcolare il suo raggio di convergenza ρ e l’insieme E di tutti gli x tali che la serie converge.
$ sum_(n = 1)^(oo)(6^n+(-7)^n)/(n)(x+1/7)^n $
ho provato utilizzando il criterio della radice ma rimango bloccato a
$ lim_(n -> oo) (-1/(n/7^n))(x^n) $
quindi:
$ lim_(n -> oo) (-x^n/(n/7^n)) $
e qui mi blocco....
Grazie a tutti per le eventuali risposte..

Salve a tutti,
Il mio professore all'orale sta facendo due domande teoriche a cui trovo difficilmente risposta:
1) "Perché una iperbole non è una funzione e la parabola invece si?"
2) Cosa è una derivata in pratica?
Secondo voi come posso rispondere?
PS: vi ricordo che sono studente di Farmacia, quindi parliamo di matematica spiccia
Grazie
Grazie infinite.

Buongiorno.
Tra due città A e B, distanti Km 250, fanno servizo due automobili. La prima parte alle 8 con una velocità di 40 Km/h, la seconda alle 9 con una velocità di 50 Km/h.
A quale ora del pomeriggio si incontreranno le due automobili?
Vi sono casi in cui la soluzione di un problema non corrisponde direttamente alla domanda, ma è opportuno modificare la domanda del problema.

Ciao a tutti stavo facendo un esercizio tipo esame di chimica.
Scrivere la formula di struttura del cloruro di berillio.
A primo impatto avrei tradotto cloruro di berillio come $BeCl$, ma mi sono accorto che non va bene.
Su google ho trovato che è $BeCl_2$
La mia domanda è: il $Be$ è un metallo mentre il $Cl$ è un alogeno
Quando si ha un metallo e un alogeno la formula di struttura è quasi sempre del tipo $MA_2$? (dove per ...

Ragazzi voglio proporvi qualche esercizio sugli spazi vettoriali sperando che possiate colmare delle mie personali lacune che ho in merito a questo argomento e a quello delle applicazioni lineari.
Allora siano:
$U ={(x,y,z,t) | 2x + y =0}<br />
$W = {(x,y,z,t) | x + z + t =0}
due sottospazi di $RR^4<br />
Calcolare la dimensione di $U + W
Ecco come inizio a ragionare io:
Per la relazione di Grassman si ha che: $dim(U+W) + dim(U nn W) = dim(U) + dim(W)$ e da ciò deriva che $dim(U+W) = dim(U) + dim(W) - dim(U nn W)$
Pertanto imposto il sistema per calcolare ...
Si rappresenti un movimento $h$ dello spazio che trasformi la retta $ r={ ( x-y=0 ),( z-1=0 ):} $ nella retta $ t={ ( x+y=1 ),( z-1=0 ):} $ .
Pensavo di svolgerlo così, volevo trasfoemare prima la retta $r$ nella retta $ s={ ( x+y=0 ),( z-1=0 ):} $ .
Infatti, tale movimento lo dovrei ottenere facilmente, essendo quest'ultimo una rotazione di 90° di centro $(0,0,1)$.
Dunque:
il movimento che muti r in s è il seguente:
Parto da una generica rotazione di centro (0,0,1):
...

Ciao, sto risolvendo l'equazione di Laplace sul cerchio unitario con condizione al bordo del tipo
$x*y^2$ che messo in coordinate polari è $cos(phi)*sin^2(phi)$
essendo una funzione pari devo solo calcolare i coefficienti $a_n$ della serie di Fourier che compare
nella formula risolutiva di Poisson.
Per $a_0$ non ci sono problemi, $a_0=0$
Il problema è che calcolando $a_n$ come integrale da $0$ a $2pi$ di ...

Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano per semplificarmi un po' le idee...
Ho da poco cominciato a leggere sulle rotazioni e principalmente ho guardato esempi riguardanti rotazioni attorno agli assi x,y,z. Adesso la mia domanda è, come faccio a trovare la matrice che rappresenta una rotazione attorno ad un asse qualsiasi nello spazio? Ho pensato di cambiare la base a disposizione (ortonormale) in quella canonica, far ruotare i vettori e poi riportare tutto alla base di partenza, è una linea ...

Ciao a tutti,
ho la seguente funzione:
$ f(x; y) = sqrt( 1 + x^2 + y^2) $
F: $phi [pi, 3pi] in t rarr ( t *cos(t), t*sin(t)) in RR^2$
sugli appunti che ho ho trovato la seguente formula:
$int_(a_1)^(b_1) int_(a_2)^(b_2) f (F(t_1,t_2)) * sqrt( g(t_1,t_2)) dt_1 dt_2 $
dove f é la funzione e F é il "pezzo" lungo in cui si vuole integrare.
Penso proprio che devo usare questa formula.. chi mi da una mano a capirla?
non capisco se a1 a2 b1 e b2 si riferiscano a f o a F. g non so sinceramente dove é saltata fuori....
Io purtroppo ho solo questa formula senza neanche un esempio o un ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum e se avessi il tempo prima di scappare a lavoro mi presenterei nella sezione benvenuti
Sono qui per chiedervi dei consigli.
Sono un appassionato di matematica e fisica fin da bambino, ma fino a un anno fa mi ero sempre limitato a leggere articoli per profani quando ho deciso di iniziare a studiare. Sapreste consigliare un ottimo libro di studio per un autodidatta? Particolarmente mi interessa il calcolo integrale, ma se tratta anche geometria analitica ...

Salve a tutti, ho un dubbio molto banale, ma non riesco a visualizzare correttamente il concetto.
Un'onda elettromagnetica monocromatica è perfettamente coerente.
Su questo non ci sono dubbi.
Non riesco a ben capire però perchè un'onda elettromagnetica monocromatica debba anche essere perfettamente polarizzata.
Potete indirizzarmi sulla "giusta strada di pensiero"?
Grazie!
SaturnV

Salve,
Devo calcolare $L-=lim_{x->0} h1(x):<br />
<br />
$h_1(x)=frac{xe^x-x-1+cos x}{x}$<br />
<br />
Ho come risultato:<br />
<br />
$L=lim_{x->0} frac {x(e^x-1)}{x} -lim_{x->0} frac {1-cos x}{x^2}*x$<br />
<br />
Ora volevo capire i vari passaggi per arrivare al risultato e ho fatto:<br />
<br />
$L=lim_{x->0} frac{xe^x-x-1+cos x}{x}=lim_{x->0} frac{x(e^x-1-1+cos x)}{x}=lim_{x->0}frac{x(e^x-1)}{x}-frac{x(-1+cos x)}{x}$<br />
$=lim_{x->0}frac{x(e^x-1)}{x}-frac{(-x(1-cos x))}{x}=L=lim_{x->0} frac {x(e^x-1)}{x} - frac {1-cos x}{x}*x$
Non credo che vada bene.. mi potete dire dove sbaglio? Normalmente io non posso ...

$\int_{0}^{\infty} \rho^2*e^(-\rho^2) d\rho$
So che il risultato è $sqrt(\pi)/4$ e che si risolve per parti, ho provato a risolverlo per parti ma se prendo rho quadro come parte differenziale l'integrale peggiora, se prendo l'esponenziale come parte differenziale non riesco ad averne una primitiva per integrare per parti..
qualcuno riesce a farmi qualche passaggio per favore?

Nel compito di fisica c'era il seguente esercizio
Ora devo prepararmi la correzione per la discussione del compito all'orale.
Nella soluzione fornita dal docente, applicando la seconda legge di Newton quando il corpo è fermo si ha
$f_a+T-mgsintheta=0$
Dove $f_a$ è la forza d'attrito, $T$ è la tensione della fune e $mgsintheta$ la componente della forza peso lungo il piano inclinato. E' uguale a 0 perché dato che la velocità è costante, l'accelerazione del ...

esercizio con teorema cinese del resto
$ { 3x -=4 (mod 14) , x -= 13 (mod 21) :} $ (scusate la scrittura ma non me li mette in verticale
io ho fatto cosi:
$ { x -=6 (mod 14) , x -= 13 (mod 21) :} $
$ X0 -= 6+14K(mod 14) $
$ 6+14K -=3 (mod 21) $
$ 14K -=-3 (mod 21) $
$ (3)*14K -=-3*(3) (mod 21) $
$ K -=-9 (mod 21) $
$ S{...-27,-18,-9,0...} $
Sostituisco 0 come soluzione
$ X0=6+14*(k) => X0= 6+14*(0) => X0=6$
calcolo mcm tra i due moduli cioè tra 14 21 che è 42
e quindi
$ s{6+42ZZ } $
è giusto o c'è qualcosa di errato?grazie

Ragazzi..non potete capire cosa mi è capitato a questo trimestre!!! Ho un prof Olandese che mi insegna questa materia...già non capisco di mio
Comunque.... fortunatamente c'è solo la prova scritta e facoltativa la prova orale...
Dato che non c'è nessun libro che il prof ha saputo consigliarci in ITALIANO... sono privo di teoria...insomma ho solo qualche appunto preso qua e la a lezione...
Questo è un esame degli anni precedenti... c'è qualcuno che sa spiegarmi come risolvere piu esercizi ...

Salve a tutti... mi trovo davanti a un'equazione diofantea, non mi è del tutto chiaro, ad esempio 1876, 365 ho fatto:
1876=365*5+51
365=51*7+8
51=8*6+3
8=3*2+2
3=2*1+1
1=3-2*1
2=8-3*2
3=51-8*6
8=365-51*7
51=1876-365*5
giusto?? poi per risalire all'identità di bezout, nel sostituire i resti ...