Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Time to War
:hypno questa è l'equazione [math]\frac{1}{5}(x+1)^2-\frac{1}{3}(2x+5)=\frac{1}{5}(2x+1)[/math] dopo aver fatto tutti i passaggi mi trovo [math]\frac{1}{5}x^2[/math]-[math]\frac{11}{5}x[/math]+[math]\frac{13}{3}[/math] uso la formula... [math]\frac{\frac{11}{5}+-\sqrt{(\frac{11}{5}^2)+\frac{52}{15}}}{\frac{2}{5}}[/math] e poi?:stars
3
2 ago 2010, 11:16

v1ncy-votailprof
Salve Devo trovare le equazioni cartesiane di un sottospazio $ V={L(1,1,2,1),(2,2,1,2)} $di $R^4$ , mi aspetto 2 equazioni, metto in matrice: e impongo che il rango non sia massimo(cioè minore di 3) $ ( ( 1 , 1, 2, 1),( 2, 2, 1 , 2),( x, y, z, t) ) $ Con Gauss : $R_1=xR_1$:$ ( ( x , x, 2x, x),( 2, 2, 1 , 2),( x, y, z, t) ) $ :$R_3=R_1-R_3$---->$ ( ( x , x, 2x, x),( 2, 2, 1 , 2),( 0, x-y, 2x-z, x-t) ) $ $R_1= 2R_1/x$----->$ ( ( 2 , 2, 4, 2),( 2, 2, 1 , 2),( 0, x-y, 2x-z, x-t) ) $$R_2=R_1-R_2$------>$ ( ( 2 , 2, 4, 2),( 0, 0, 3 , 0),( 0, x-y, 2x-z, x-t) ) $ $R_1=R_1/2$-----> $( ( 1 , 1, 2, 1),( 0, 0, 3 , 0),( 0, x-y, 2x-z, x-t) )$ Ora questa matrice non si può considerare ridotta ...

unit1
Salve, Ho la funzione: $f(x)=arctan(1/(x^2+1))+arctan(x^2+1)<br /> <br /> e devo calcolarne la derivata, guardando la derivata notevole $D(arctan(x))=1/(1+x^2)$ procedo:<br /> <br /> $f'(x)=D(arctan(1/(x^2+1))+arctan(x^2+1))=D(arctan(1/(x^2+1)))+D(arctan(x^2+1))=$<br /> <br /> Per la prima viene:<br /> $1/(1+(1/(x^2+1)^2))$<br /> <br /> la cosa che non capisco e che il prof scrive:<br /> <br /> $1/(1+(1/(x^2+1)^2))*D(1/(x^2+1))+(2x)/(1+(x^2+1)^2)$ E non capisco per quale proprietà, mi sapreste spiegare perchè? Grazie in anticipo...
3
2 ago 2010, 12:09

marygrazy
$lim(x->0+)(ln(x+x^(2))+2^(x)sin^3(x)+4)/(arcsinx+lnx+x^(3)+10)$ come lo devo svolgere secondo voi???

Darèios89
Ho la funzione: [tex]\frac{3x}{|x-1|}[/tex] Effettuando lo studio del segno a me risulta che sia sempre positiva, invece dovrebbe esserlo solo per x>0 Studio: [tex]\frac{3x}{x-1}>0[/tex] verificata per [tex]x1[/tex] E poi [tex]\frac{3x}{-x+1}>0[/tex] verificata per [tex]0

grifone68
se io prendessi la velocita di un auto da un altezza di 15 m e nello stesso momento la prendessi sullo stesso piano di percorrenza le velocita risulterebbero uguali??????? Aggiunto 2 minuti più tardi: c e qualcuno che lo sa Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie
2
2 ago 2010, 09:47

inusuale71
Un triangolo rettangolo ha l'area di 43,3 cm ^2. Calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente al doppio del lato del triangolo. Risultato 400 cm^2
1
2 ago 2010, 12:14

Tacito1
Indovinello assurdo: "Quali delle seguenti espressioni è falsa? 1. Due più due fa quattro; 2. Meno uno per meno uno fa uno; 3. Sette per zero fa zero." Io non sono riuscito a capirlo, voi che dite?
10
31 lug 2010, 00:32

Darèios89
Mi sono confuso nello studio del grafico di una funzione, non complicata credo: [tex]f(x)=\frac{|x^2-1|}{x^2+1}[/tex] Ho scritto la legge distinguendo il caso [tex]x\geq 0[/tex] e [tex]x

lordb
Ciao ho risolto la seguente equazione in questo metodo: $18^(x+1)=3sqrt(2)$ $(18^(x+1))^2=(3sqrt(2))^2$ $18^(2x+2)=18$ $2x+2=1$ $x=-1/2$ La soluzione è corretta il fatto è che secondo me ho dimenticato qualche proprietà dei radicali perciò sono stato costretto ad elevare tutto al quadrato.. c'era un modo diverso per risolverla? Grazie
5
2 ago 2010, 10:23

poncelet
Siano $X$ e$Y$ v.a. entrambe a valori nell'insieme ${-1,0,1}$ e con distribuzione congiunta data dalla tabella: [tex]\begin{tabular}{|c|c|c|c|} \hline Y$\backslash$X & -1 & 0 & 1\\ \hline -1 & 0.1 & 0.1 & 0\\ \hline 0 & 0 & 0.1 & 0.3\\ \hline 1 & 0.1 & 0.15 & \theta\\ \hline \end{tabular}[/tex] essendo $\theta$ un opportuno valore $0<\theta<1$. a) Determinare il valore di $\theta$. b) Determinare la distribuzione di ...
1
1 ago 2010, 20:44

simone901
per quale tra le seguenti funzioni vale la relazione $ f(x) approssimazione asintotica x^2 per x tendente a 0 $ a)$ 2 x^2+ 3x^3 $ b)$ x^2 + 4x $ c)$ x^2 + 6x^5 $ d)$ -2x^2 + x^3 $ se qualcuno mi sà dare l risposta esatta e la modalità per arrivare alla soluzione gliene sarei molto grato

Falco5x
Torno or ora da una settimana al mare, nella quale per passare il tempo mi son portato da leggere sotto l'ombrellone la fisica di Feynman vol.2. A proposito di un esempio fatto dall'autore in un esercizio nel quale spiegava in che modo il campo elettromagnetico e la relatività vadano a braccetto, mi sono trovato a sviluppare un dubbio che come un tarlo ancora m'assilla. Vado a spiegare. L'autore pone una carica q in moto nei pressi di un conduttore nel quale circola corrente. Suppone ...

vale_angel92
scusatemi tantissimo ma sono lentissima non ho mai usato questo linguaggio matematico e sono da un ora qui che sto riscrivendo il mio esercizio fra 5 minuti ho finito !!! Aspettate ! non bloccate anche questo e scusatemi
36
1 ago 2010, 16:19

GB962
Ciao a tutti, Conoscendo il valore dell'ipotenusa e dell'altezza relativa ad essa calcolare il valore delle due proiezioni dei cateti sull'ipotenusa senza utilizzare né sistemi né equazioni di secondo grado: Grazie in anticipo
8
28 giu 2010, 16:20

dna881
Ciao a tutti, premetto che questa funzione mi è stata data all'esame di matematica generale ad economia. L'ho dovuta fare velocemente e ora la sto riguardando. Ho un grande dubbio sul dominio, odio quando c'è il valore assoluto e quasi sempre faccio confusione. Vado bene quando c'è una simmetria cosi studio solo il caso positivo. In questo esercizio simmetrie invece non ce ne sono. La funzione è: $ln ((|x+1|)/(1-x))$ io di solito "spacco" il modulo in due parti. quindi: 1) per x>1 ...
5
1 ago 2010, 17:20

indovina
Il mio libro alla fine del capitoletto per la relazione d'ordine e relazione di equivalenza, scrive della relazione d'inclusione che è di ordine parziale. Parte dicendo. 'La relazione di inclusione (C allungata con il segnetto - sotto) nell'insieme $P(S)$ è di ordine parziale. E' di ordine perchè è antisimmetrica, transitiva, riflessiva.' Fin qui tutto ok. Poi dice: L'inclusione stretta $C$ (sarebbe una C allungata), non godendo delle proprietà riflessiva, è ...
5
31 lug 2010, 17:47

guybrush1989
Salve, ho bisogno di un piccolo aiuto nella risoluzione di questo integrale; la traccia è la seguente: data $w=((2xcos(x))/(2+x^2+x^4)+xy)dx+(sin(y)ln(2+y^2+y^4)dy$, calcolarne l'integrale lungo la curva $x=cos(t),y=2sin(t)$, con $t \in [0,2pi]$, orientata in verso ORARIO. L'esercizio suggerisce di "spezzare" la forma differenziale in modo opportuno, ma non ho capito cosa intenda. Adoperando la definizione di integrale di una forma differenziale, e sostituendo, nella f.d., $cos(t)$ a x e ...

vale_angel92
Buongiorno a tutti!!! Volevo chiedere se qualcuno potrebbe darmi una mano con un esercizio perchè nonostante questi esercizi li sappia fare questo non so perchè ma non mi viene. Sarei grata se qualcuno riuscisse a darmi una mano!!! Sono tutta la mattina che ci provo ! allora l'esercizio è di trigonometria e dice : Semplifica la seguente espressione supponendo che le variabili assumano valori per cui sono definite : ...
7
1 ago 2010, 12:36

lordb
Mi sorgono dei dubbi riguardo il metodo risolutivo di questa equazione : $3^x+5^x=2$ Io so che per risolvere un' equazione esponenziale devo fare in modo che si giunga sia a destra che a sinistra dell' "$=$" con la medesima base. In questo caso però non ci riesco e non ho idea neanche di che proprietà delle potenze si possa utilizzare, però è chiaro come il sole che $x=0$.. Aiutino ?
4
31 lug 2010, 23:27