Continuo temporale

indovina
Ciao a tutti.
Sul programma di fisica ho visto che vi è 'il continuo temporale', sul libro non lo trovo e tra i miei appunti di inizio anno, non vi è granchè.
E su internet, almeno io non ho trovato praticamente nulla.
Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Grazie

Risposte
indovina
up

adaBTTLS1
non so che cosa sia, ma il termine mi richiama a "continuo reale" per indicare la retta da $-oo$ a $+oo$, ovvero l'intervallo $(-oo,+oo)$
quindi, per assonanza, e anche per ricordi traversi della mia tesi (nel senso che l'argomento non c'entra nulla con la fisica ma con la logica temporale),
mi verrebbe da dire che è la retta reale che indica il "tempo", "continuo" nel senso di "non discreto" (cioè, in parole povere, il tempo che scorre non visto come una successione di istanti).
se è quello che cerchi non lo so. se devi approfondire non ti posso aiutare.
spero di esserti stata comunque utile. ciao.

PS: cercando nel web, ho trovato questo: http://www.faqs.org/docs/sp/index.html

Cantaro86
e se fosse "continuum spazio-temporale"? (come nome ci assomiglia :lol: )

indovina
"adaBTTLS":
non so che cosa sia, ma il termine mi richiama a "continuo reale" per indicare la retta da $-oo$ a $+oo$, ovvero l'intervallo $(-oo,+oo)$
quindi, per assonanza, e anche per ricordi traversi della mia tesi (nel senso che l'argomento non c'entra nulla con la fisica ma con la logica temporale),
mi verrebbe da dire che è la retta reale che indica il "tempo", "continuo" nel senso di "non discreto" (cioè, in parole povere, il tempo che scorre non visto come una successione di istanti).
se è quello che cerchi non lo so. se devi approfondire non ti posso aiutare.
spero di esserti stata comunque utile. ciao.

PS: cercando nel web, ho trovato questo: http://www.faqs.org/docs/sp/index.html


Credo che forse possa andare bene, in quanto si ricollega al concetto di tempo (in sostanza: che va sempre avanti, che è sempre positivo). Ora che ci penso, ed è un bene che tu l'abbia sottolineato è il concetto di 'discreto' e 'non discreto'.
In una prova intercorso di qualche anno fa, ho trovato questa domanda a cui riesco a rispondere in modo 'banale'.
(credo tu sia laureata\o in matematica e applicazioni -lo deduco dal fatto che tu sia partita da concetti che almeno in fisica non tocchiamo per ora-):
Descrivere i concetti di discreto e continuo.
Io risponderei così:
Disceto = ha bisogno di un insieme finito di punti per analizzare il sistema puntualmente
Contitnuo- = i punti da studiare sono infiniti

cosa ne pensi?


@Cantaro86
Se è un argomento propriamente di fisica, può essere xD

adaBTTLS1
beh, non proprio, anzi una delle classiche suddivisioni riguarda i vari gradi di infinito.
il "continuo" è un livello superiore al "numerabile", anch'esso infinito.
il discreto è legato al fatto che l'insieme si possa ordinare e numerare, nel senso che preso un qualsiasi elemento sappiamo qual è il suo successivo.
come, ad esempio, su una retta reale, i punti che corrispondono ai numeri interi.
per confondere un po' le idee, i numeri razionali: Cantor ha dimostrato che l'insieme Q è numerabile.
però, se consideri i punti sulla retta reale che corrispondono ai numeri razionali, questi non godono della proprietà precedente: Z è discreto, Q è denso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.