Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[tex]\frac{\frac{x^{n^2}x^n}{x^{n^2}}}{x^n}[/tex]
Quali sono le semplificazioni che posso fare?
Dovrei poter semplificare al numeratore [tex]x^{n^2}[/tex] con quello al denominatore e mi resterabbe il numeratore fratto [tex]\frac{1}{x^n}[/tex]
A quasto punto non posso semplificare anche quest'ultimo termine?
Cioè il numerore con [tex]x^n[/tex]?

Chi mi farebbe questo studio di funzione?
Miglior risposta
io l'ho fatto ma ho qualche dubbio per esempio sulla parte del calcolo delle intersezioni con asse y!!!
f(x) = log(x^2-9)/3^x-27
se riuscireste a farmi lo studio della funzione :
-dominio
-caratterisctiche
-intersezione con gli assi
-positività
vi ringrazio già per l'aiuto!!!!!!
Aggiunto 57 minuti più tardi:
si giusto...allora per il dominio pongo il denominatore diverso da 0 e l'argomento del logaritmo >0!
e come soluzioni verrebbero:
x diverso da 3
x > 3 e x> ...

Ho delle difficoltà nel trovare gli autovalori generalizzati della seguente matrice $ ( ( 3 , 2 , -1 ),( 1 , 3 , -1 ),( 2 , 3 , 0 ) ) $ Potete aiutarmi?

Ciao a tutti,
ho un problema nella creazione di un diagramma UML.
La difficoltà sicuramente sta nel fatto che è la prima volta e non ho mai utilizzato nessuno strumento per creare "automaticamente" un diagramma UML a partire da alcune classi java.
Ho provato ad usare diversi plug-in per eclipse e programmi tipo argoUML o starUML solo che non riesco a raggiungere il mio scopo.
Qualcuno gentilmente può indirizzarmi un programma semplice per la realizzazione automatica di questo diagramma ...

Salve a tutti!
Io ho ben chiaro cos'è un logaritmo ma non ho proprio la cognizione di tempo logaritmico o polinomiale o esponenziale.
Qualcuno potrebbe fare chiarezza in parole semplici magari con un esempio grazie
Problema fisica (50837)
Miglior risposta
La massa di un satellite è di 1500Kg. Si determini il peso del satellite quando questo
giace sulla superficie della Terra, oppure si trova alla distanza di 910Km sopra la
superficie della Terra.
grazie!

Punti di continuità e discontinuità
Miglior risposta
magari non proprio teorico... mi basterebbe qualche es.. oppure fate voi!!!
Grazie
Aggiunto 1 ore 52 minuti più tardi:
mmm si va bene anche quello... ma io all'esame ho quasi tutto pratico mi andrebbe bene una spiegazione anche su svoglimento d esercizi... cmq se mi mandi lo stesso mi fai un piacere!!!

salve a tutti
volevo chiedervi quali programmi potrei utilizzare per studiare matematica in quanto fra un po' dovrei cominciare la rappresentazione grafica dei sistemi e volevo sapere cosa mi potete consigliare
io sul mio libro ho riferimenti a derive 4
il programma pero' ho visto che non e' piu' in commercio e volevo sapere voi cosa mi potevate consigliare
derive lo farei girare su OSX e su linux con l emulatore

Le v.a. $X$ e$Y$ sono indipendenti e somiglianti con distribuzione geometrica. Trovare la distribuzione della v.a.
$Z=max{X,Y}-X$.
Sto cercando di risolverlo e vorrei solo sapere se sono sulla strada giusta poi vado avanti da solo ed eventualmente chiedo altri aiuti.
Allora, io ho pensato che devo spezzare il problema in due:
devo trovare prima $P(Z=0)$ e poi $P(Z=k)$.
E' giusto dire che $P(Z=0)$ coincide con $P(max{X,Y}=m, X=m)$ e ...

Data la matrice:
$A = (( 6, -9),(4, -6))$
provare che i sottoinsiemi:
$F = \{X \in R^{2,2} | AX = XA \}$, $G = \{X \in R^{2,2}| AX = -XA\}$
sono sottospazi vettoriali e trovare una base per ciascuno di essi.
ii) Determinare una base per i sottospazi vettoriali $FnnG$ e $F + G$.
iii) Data la matrice:
$C = ((0, h - 2),(0, h - 3))$
stabilire per quale valore di $h$ la matrice $C$ appartiene al sottospazio vettoriale $F + G$.
Assegnato ad h tale valore, trovare due matrici ...

Salve a tutti. Ho provato a spulciare su Internet ma non ho trovato molte info a riguardo. Per la tesi mi servirebbe calcolare la complessità computazionale di un programma di calcolo. All'interno del programma ho una funzione di tipo esponenziale complesso. C'è qualcuno che mi sa indicare dove posso trovare informazioni riguardo alk'essettivo metodo che utilizza il PC per effettuare il calcolo dell'esponenziale complesso(utilizza Taylor o altro...)oppure se esistono formule che forniscono ...

Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e quindi approfitto per salutare tutti.
Sto cercando di prepararmi per un esame di fisica ma sono evidentemente messo maluccio.
L'esercizio che mi da problemi in questo momento è il seguente:
Il docente nella risoluzione usa questa formula: $L=Isba*w(-z)+lmv(z)$
La prima parte in cui moltiplica il momento di inerzia per la velocità angolare l'ho capito; la seconda parte in cui somma il prodotto di lunghezza dell'asta, massa del ...
Come si risolve questa espressione? vo prego aiutatemii... grz (2a+1) alla terza - (a-2)alla terza -7(a alla terza-1)-2(a alla seconda +a-1) (a alla seconda - a -1)+2a alla quarta il risultato è 24a alla seconda- 6a+14

Salve a tutti,
scusate se creo un topic su un argomento forse già trattato, ma come molti mi trovo a dover cominciare la tesi di laurea triennale, in ingegneria gestionale.
Mi sono rivolta al professore di Ricerca Operativa e a mia sorpresa non mi ha proposto subito lui una tesi, bensì mi ha lasciato tempo per riflettere su delle mie eventuali preferenze. Ora io ho sempre avuto la curiosità di approfondire sulla Teoria dei Giochi (nel mio corso di laurea non viene mai trattata!!!!) e mi ...
non so risolvere questa: x:(x+10)=5:30
Aggiunto 20 minuti più tardi:
grazie mille ,sei bravissimo a spiegare altro che la mia prof!
ciao

salve a tutti.. ho provato a risolvere per parti questo integrale
$intx*arctg(1/(1+x^2))$
$1/2 x^2 arctg(1/(1+x^2))-1/2intx^2(1/(1+1/(1+x^2)^2))$
il procedimento che ho seguito sembra giusto ma ad un certo punto mi blocco a risolvere la seconda parte dell integrale. se qualcuno puo risolvermi questo stupido problema ve ne sarei grato. un saluto a tutti!

[tex](-1)^n\sqrt[3]{n}(2^{\frac{1}{n^2}}-1)[/tex]
La sommatoria parte da 1, ho provato a verificare la condizione necessaria alla convergenza ma non sono riuscito a calcolare il limite.
E' una serie a segni alterni, però non sono riuscito a studiarne il carattere, ho cercato di studiare la monotonia qualche giorno fa ma non è stato facile.
Avrei bisogno di qualche suggerimento...
[xdom="Fioravante Patrone"]Ricopio qui quanto detto da elgiovo, che aveva sollevato il problema di questo thread (io ho "retrodatato" la divisione fra prima e seconda parte per comodità di accesso al database):
Questo thread è la continuazione di "Maratona di problemi", che avendo raggiunto 50 pagine non può più contenere post.[/xdom]

I cosiddetti "leading-order diagrams", in italiano come li tradurreste? diagrammi di ordine guida? diagrammi di ordine principale? diagrammi di primo ordine? non li trovo scritti in nessun testo in italiano... =(
Grazie

Non so come applicare la formula di Taylor per calcolare in modo approssimato sino ai termini del secondo ordine i seguenti numeri $ (0.95)^(2.01) $ , $ ln(1.2)/cos(0.1) $ Potete aiutarmi?