Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Forse la domanda è troppo banale, ma qual è il metodo per risolvere equazioni, o disequazioni di questo tipo:
$e^x-x=0$
ogni volta che le trovo mi blocco, per esempio ho provato senza risultati così:
$e^x = e^log(x) -> x = log(x)$
Come faccio a ricavare la x?
Grazie

alla mia offerta di una nuova partita,un utente ha accettato, inviando però due volte la medesima sfida.
per quanto recita il punto 9 del regolamento,ciò non è ammesso,per cui ho iniziato solamente una partita.
senonchè la partita inevasa è stata posta automaticamente in posizione primaria fra le mosse da fare:
per non bloccare tutto, ho dato inizio anche all'incontro non consentito,sia pure avvisando nel merito
il mio avversario.
desidererei solamente sapere come ci si deve ...

Mi vergogno un po' ad avere simili dubbi, ma preferisco una brutta figura all'ignoranza...
Dunque, se mi ritrovo in queste tre diversi casi:
$(x+5) (x+3) (x-2)$
pongo ogni fattore maggiore di zero e risolvo, ok.
$(x+5) (x+3) (x-2)^2$
pongo ogni fattore maggiore di zero? non dovrei porre $(x-2)^2 >0$ ?
$(x+5) (x+3) (x-2)^3$
pongo ogni fattore maggiore di zero? non dovrei porre $(x-2)^3 >0$ ? qui però è nuovamente una disequazione di grado superiore al secondo...
grazie a chi mi ...

Per chi non è in vacanza (con le meningi ) propongo il seguente problema:
Si devono disporre verticalmente 8 bottiglie di vino a sezione circolare all'interno di una cassa che ha per base un rettangolo di dimensioni 28x40 cm.
Qual è il raggio massimo delle bottiglie che la cassa può contenere?

Ancora radicali (50743)
Miglior risposta
Radice sesta a2-1 /a . radice terza 1/a2+a2+2 . radice sesta 1/a4(a2-1) alla 4 . radice quadrata a/ a4-1
Radice terza a+2 . radice 3 1 /a2-4a+4 . radice terza (a2-4). a3-8 /a2+2a+4
Potete descrivere anche lo svolgimento per favore? Grazie mille :hi
Aggiunto 58 minuti più tardi:
No... è 1/a2 +a2+2 Per il resto è tutto giusto.
Aggiunto 5 ore 51 minuti più tardi:
Sopra ci sta 1 sotto solo a2 gli altri due membri sono fratto 1.
Aggiunto 1 ore 24 minuti più tardi:
No, è ...

[tex]x-\sqrt{\frac{x+1}{x}}[/tex]
A me risulta:
[tex]1-\frac{1}{2\sqrt{\frac{x+1}{x}}}[/tex]
E' sbagliata?

Salve a tutti! Non riesco a capire perché la formula del raggio di una sezione interna di un tronco di cono è la seguente:
$r = b - frac{(b-a)*x}{d}$
Esce fuori da qualche proporzione? Perché geometricamente non mi dice nulla....
Grazie

Salve! Ho un problema su questo circuito:
Sulla Resistenza circoscritta in rosso quale corrente circola? $i_2$ o $i_3$ ?
Non me lo riesco a spiegare....Vi ringrazio per qualsiasi chiarimento

Scusate ancora se ultimamente chiedo molti aiuti ma questa volta prima di postare la seguente equazione con il tentativo di risoluzione l'ho provata a risolvere 3-4 volte, ma niente da fare....
$ root(1+x^2)(8^(5x^2-3)) = 4^{(3(5-x^2))/[2(3x^(2+1))]}<br />
<br />
$ 2^[(15x^2-9)/(1+x^2)] = 2^[(30-6x^2)/(6x^2+2)]
$ (6x^2+2)(15x^2-9) = (30-6x^2)(1+x^2)<br />
<br />
$ 2x^4-x^2-1=0
$ x^2=t<br />
<br />
$ 2t^2-t-1=0
$ (1+-3)/4<br />
<br />
$ t1= 1$ <br />
<br />
$ t2 = -1/2
$ x1= sqrt(1)$ ----> ...

In una funzione per studiare il segno devo risolvere:
[tex]x^3-x-1>0[/tex]
Ma....non sto riuscendo....ho provato con Ruffini ma non trovo niente...come si può procedere in modo diverso?
Potrebbe essere verificata per [tex]x>0[/tex] ?
Problema 3
Miglior risposta
le dimensioni di un rettangolo misurano 24cm 36 cm calcola il perimetro di un rettangolo equivalentea questo sapendo che la base e congruente alla semisomma delle dimensioni del primo

Bongiorno.
Ho trovato questa bella frase:
L'astronomia senza matematica è come una bella donna senza cervello, ma un cervello senza corpo non ha speranze.
Questo è uno scherzo di astronomia nei "Giochi matematici". Ci può stare?
12 Marzo 2008 Congiunzione Luna - Pleiadi
Cosa c'è di impossibile in questa foto?
il lato di un quadrato misura 32,29cm .calcola perimetro e area
Problema (50746)
Miglior risposta
calcola la misura della lunghezza di una circonferenza avente il raggio 17 cm

Buongiorno, ho un esercizio in cui mi viene richiesto di verificare se un'equazione ($x^2+y = y^2-x$) definisce implicitamente in un intorno di un punto una funzione, la quale è soluzione di un problema di cauchy e vuole sapere qual è il problema (di cauchy).
ora, avevo intenzione di fare i seguenti passi:
1)verificare dove l'equazione si annulla, e verificare che ivi la derivata rispetto a y NON si annulli, così da poter applicare il dini locale;
2)di conseguenza, esiste un'unica ...

Salve ragazzi, avrei qualche problema con la seguente serie (esercizio d'esame) da studiare al variare di $x in RR$:
$sum_{n=1}^\infty\frac{2^((n+1)x)}{n*2^(nx^2)}$
La serie può essere scritta anche come $sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n*2^(nx^2-nx-x)}=sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n*2^(x(nx-n-1))}$.
A questo punto non riesco a capire quale criterio si possa applicare per determinarne la convergenza e/o la divergenza, al variare di $x in RR$. Separando i due fattori otteniamo il prodotto di una serie armonica divergente positivamente ($sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n}$) per una serie geometrica, ...
Salve desideravo saper alcuni esempi della vita quotidiana che riguardano questo moto:
cui caratteristica ricordiamo essere: (decelerazione che aumenta direttamente proporzionale all'aumento della velocità )
la fisica è bella proprio perchè ci sono molti riscontri pratici su cui poter riflettere;
non vorrei dire una sciocchezza, incomincio io :
il moto di un paracadutista può esser considerato moto smorzato esponenzialmente?
attendo altre info su questo moto
grazie.

Alcuni esercizi sui radicali
Miglior risposta
Tutto sotto radice quadrata
80(a-2)(alla 3)a4 / a(alla 2)-4
100x(alla 3)(x-2)(alla seconda) / (x-1)alla 3
(x alla 2 -2x)(x-2)alla seconda / (x alla seconda -4x+4) alla 3
Radice alla 3
(a-1)(alla 7)a4 / 81
Scusate tanto la confusione :con ma non sapevo come scrivere. Grazie. :hi

Inizio ad avere un pò di confusione tra scattering elastico e anelastico. Sarò stupido io....ma ho sempre saputo dalla meccanica che un urto elastico è un un urto in cui l'energia meccanica totale del sistema si conserva; con la conseguenze che in un urto tra due corpi, l'energia persa dal primo è completamente acquistata dal secondo. giusto?
Pensavo che valesse lo stesso per lo scattering elastico....invece ho letto in molti posti che in un processo di scattering elastico, le particelle ...

Ciao a tutti posto qui questa equazione esponenziale che mi dà alcuni problemi e il mio tentativo di risoluzione.
$[3^(x^2+5)]/27^(2x)=1/[3^(x+1)]$
$[1^(x^2+5)]/3^(4x)=1/[3^(x+1)]$
$[1^(x^2)⋅1^5]/3^(4x)=1/[3^(x+1)]$
sapendo che $1^n =1 $
$1/3^(4x)=1/[3^(x+1)]$
$3^(-4x)=3^(-x-1)$
$-4x = -x -1 $
$ -3x = -1 $
$ x=1/3 $
In realtà l'equazione è verificata per $2 $ e $3 $.
Mi potete aiutare ? Grazie