Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiovanniP1
Ciao, come da titolo sto studiando questa successione definita per ricorrenza: $ { (a_1 = 1 ),(a_{n+1} = sqrt(a_n^2+ 2) ):} $ Cerco i punti fissi e vedo che non ce ne sono, studio la $phi(t) = f(t) - t = sqrt(t^2+ 2) - t > 0$ e trovo che è sempre maggiore di zero, ora il mio dubbio é: la successione diverge sempre a $+oo $ o non ci sono soluzioni? A volte mi trovo a studiare successioni di questo tipo cioè non trovo punti fissi e le $phi(t)$ sono o sempre maggiori di 0 o sempre minori, in tal caso vuol dire che ...

ghiozzo1
Ho un esercizio svolto che è il seguente: Ho un urna con tot palline bianche e tot palline nere. Devo calcolare la probabilità che, nell'estrazione di due palline, siano una bianca e una nera. Trovata la probabilità P che alla prima estrazione la pallina sia bianca e la probabilità Q|P che la seconda pallina sia nera dopo averne estratta una bianca...per trovare l'effettiva probabilità richiesta moltiplica P e Q|P, credo sfruttando la definizione di eventi indipendenti no? Questa ovviamente ...
6
9 ago 2010, 11:54

unit1
Salve, Ho questo esercizio: -Siano $\alpha$ il numero delle lettere del vostro nome e $\beta$ il numero delle lettere del vostro cognome studiare la seguente serie: $\sum_{k=1}^(+oo) frac{\alphan^\alpha+\betan^(3/2)+12}{\betan^\alpha+\alphan^(\alpha-1)+32}$ -Mio tentativo di soluzione: Mi pare ovvio che essendo $\alpha>0$ e $\beta>0$ la serie è a termini positivi. Ora io calcolerei il limite del termine generale che nel mio caso essendo $\alpha=5$ e $\beta=6$ farei $lim_{n -> +oo} frac{\alphan^\alpha+\betan^(3/2)+12}{\betan^\alpha+\alphan^(\alpha-1)+32}= lim_{n -> +oo} frac{5n^5}{6n^5}=0$ indeterminata e, ...
6
7 ago 2010, 13:32

Seneca1
Sia $E = { 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 }$ un insieme in cui sia assegnato un ordinamento secondo lo schema seguente (mi sembra sia abbastanza chiaro): Consideriamo la relazione $R( x , y ) : ( x <= y ) e ( y <= x )$ (che è una relazione di equivalenza). Consideriamo poi l'insieme - quoziente $E$/$R$ relativo all'equivalenza $R$. E' vero che alle classi di equivalenza, $[1], [2], ... , [10]$ appartengono solamente gli elementi rappresentanti? Mi spiego meglio... $[1] = {1}$ , ...

16chicca90
ricorro al vostro aiuto per cercare di capire se ho risposto bene a queste tre domande filtro; 1)è sempre vero che $tr(AB)=tr(A)tr(B)?<br /> secondo me:no non è sempre vero e possiamo dimostrarlo con un esempio<br /> A=$((1,1),(2,1))$ <br /> <br /> e B=$((3,2),(6,3))$<br /> <br /> la matrice AB=$((9,5),(18,10))$<br /> <br /> la $tr(AB)=19$<br /> la $tr(A)=3$<br /> la $tr(B)=9$<br /> <br /> quindi $tr(AB)!=tr(A)tr(B)$

robb12
Salve! Volevo semplicemente sapere se per caso esiste la derivata del momento torcente e se sì qual è. Grazie.
11
17 lug 2010, 18:02

sentinel1
Il complesso degli U2 sta per fare un concerto a Dublino. Mancano 17 minuti all'inizio del concerto ma, per raggiungere il palco, i membri del gruppo devono attraversare un piccolo ponte che è tutto al buio, disponendo di una sola torcia elettrica. Sul ponte non possono andare più di due persone per volta. La torcia è essenziale per l'attraversamento, per cui deve essere portava avanti e indietro (non può essere lanciata da una parte all'altra) per consentire a tutti di passare. E tutti sono ...
9
31 lug 2010, 07:57

qadesh1
Ciao a tutti ho un piccolo problemino in questa equazione agli autovalori.Il problema è questo: Dato l'operatore : H = - $d^2 / dx^2$ che agisce nello spazio $L_+^2$ delle funzioni pari al quadrato sommabili e periodiche nell'intervallo x $in$ [ -l , l ]. Determinare autovalori ed autofunzioni |$f_n$> di H.(non ho trovato il modo di scrivere correttam il ket della notazione di dirac). Allora i passaggi che ho fatto io sono questi : - ...
9
9 ago 2010, 09:09

Darèios89
[tex]x-arctg(\frac{|x|}{2x-1})[/tex] Dovrei studiarne la monotonia. Ho supposto che siccome la derivata di x è costante, mentre l'arcontangete è sempre crescente, potrei supporre la funzione sia sempre crescente. E' errato come ragionemento? Ad ogni modo, ho qualche problemino con la derivata della funzione: [tex]1-\frac{1}{1+(\frac{x}{2x-1})^2}*\frac{-1}{(2x-1)^2}[/tex] Fin qui ci sono errori? Poi se calcolo il limite a un mezzo dalla sinistra di ...

nato_pigro1
Avete due corde di lunghezza diversa e composte di materiali diversi. Quello che sapete è che ognuna ci mette un'ora a bruciare, però, essendo fatte di materiali diversi non bruciano uniformemente (cioè, ad esempio, la prima metà può bruciare in 5 minuti e l'altra metà in 55 minuti). Dovete riuscire a misurare 45 minuti.
2
3 ago 2010, 13:34

Sk_Anonymous
Non riesco a risolvere il seguente integrale: $ int_1^2(x^2+1)/(x+1)*dx $ poichè il grado del numeratore è maggiore del grado del denominatore facciamo la divisione per cui è possibile scrivere la funzione $ (x^2+1)/(x+1) $ come $ x+1+ (-2x)/(x+1) $ applicando le proprietà degli integrali otteniamo : $ int_1^2x*dx+int_1^2dx-2*int_1^2x/(x+1)*dx $ . Fin qui dovrebbe essere giusto ma se ho sbagliato vi prego di correggermi. Non riesco a capire come si integra $ int_1^2x/(x+1)*dx $ . Devo cercare di far comparire al numeratore la ...

Nevermind08
Ho letto su un libro dove si rammenta di dare sempre una "seconda occhiata" alle statistiche che ci troviamo di fronte durante la lettura di un giornale o l'ascolto di una rubrica in televisione...vi riporto parte del testo: "Un sindacato usò una vignetta umoristica per spiegare un'altra variante di somma ingiustificata. Mostrava una tabella in cui un'ora normale a 1,5 dollari si sommava un'ora di straordinario a 2,25 e a un'ora doppia a 3 dollari per determinare una retribuzione media di ...
1
9 ago 2010, 11:18

fu^2
determinare le soluzioni intere e positive x,y,z,p dell'equazione $x^p+y^p=p^z con p primo.
19
17 feb 2007, 18:10

guybrush1989
Salve, chiedo il vostro aiuto per poter risolvere integrali tripli... praticamente, non ho ben capito come disegnare, in R^3, i vari domini di cui devo trovare le limitazioni per fare l'integrale triplo della funzione. Ad esempio, ho il dominio D={$(x,y,z)inR^3: z^2<=x^2+y^2, z>=x^2+y^2$} Come faccio a "disegnarlo" per trovarne le limitazioni di x,y,z? Grazie per l'aiuto

Time to War
[math]2x^3+7x^2+7x+2=0[/math] [math]x*(2x^2+7x+7)=-2[/math] [math]x_1=-2[/math] come continuo? se faccio il delta dell'equazione di 2°grado viene minore di 0, e quindi nessuna soluzione . le altre soluzioni sono [math]-\frac{1}{2};-1[/math] Aggiunto 16 ore 46 minuti più tardi: :mannagg non avevo intuito che era una equazione reciproca di 3° grado, stavo svolgendo con un altro metodo segnato sul libro, ma a quanto pare quello vale solo per alcuni tipi di equazioni superiori al secondo. Grazie a tutti per la ...
2
9 ago 2010, 14:48

patty18
Limiti2 Miglior risposta
allora ti posto un due es che nn combino a fare... Allora in questo dice di calcolare i seguenti limiti: quindi basta sostituire la x ma nn riesco a svolgere dopo 1)lim x->3 (2^x - xlog in base 3 di x) poi sapresti darmi una definizione di forma indeterminata? e una definizione intuitiva di limite? per definizione matematica di limite ho che l è il limite della funzione per x che tende a x0. poi mi chiedevo...quando c'è scritto lim x->2+ cosa vuol dire? cioè devo fare qualcosa in più ...
1
9 ago 2010, 13:57

angus89
Ho un esercizio interessante, al quale sono riuscito solo a dare una risposta banale. Dati due spazi topologici non omeomorfi $X$ e $Y$, trovare un gruppo che agisce su questi tale che $X/G$ sia omeomorfo a $Y/G$ La mia proposta era: Considero come $X$ il toro immerso in $RR^3$ e come $Y$ considero$S^2$ (sempre immerso in $RR^3$) E come $G$ considero il gruppo ...
40
3 ago 2010, 16:52

Leonardo891
Sto studiando l'integrazione delle funzioni di una variabile reale a valori vettoriali, ossia di $F:[a,b] \rightarrow X $ dove $X$ è uno spazio vettoriale di dimensione finita n. Sto cercando una dimostrazione della disuguaglianza fondamentale, cioè data $F$ integrabile in $[a,b]$ vale $ || \int_a^b F(x) dx || <= \int_a^b || F(x)|| dx $ per una norma qualsiasi (la dimostrazione con la norma euclidea già la conosco). Uso come definizione $\int_a^b F(x) dx := \sum_{i=1}^n \vec a_i \int_a^b f_i(x)dx $ dove $F(x)=\sum_{i=1}^n \vec a_i f_i(x) $ e dove ...

Simo1997
Un rettangolo,un quadrato e un trapezio isoscele sono isoperimetrici. Nel trapezio isoscele la base maggiore e 12(fratto)7della base minore e la loro differernza è 20cm;ogni lato obliquo e 1(fratto)3 della base maggiore. Calcolate: -la misura delle basi e dei lati del trapezio; -il lato del quadrato; -la base e l'altezza del rettangolo avente la base di 7 cm e l'altezza di 4 cm. Se mi mandate la risoluzione e la spiegazione mi fate un grande piacere. Grazie ...
2
9 ago 2010, 11:40

ValsDestiny
Come risolvere un equazione di primo grado?
1
9 ago 2010, 11:45