Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
highlander88
Un saluto a tutti quelli che leggeranno, sono nuovo in questo forum. Sono impegnato sullo studio di Matematica Discreta di cui ho l'esame tra qualche giorno, e un argomento dello scritto tratta del calcolo dei polinomi minimi, l'unico argomento esercitativo che non mi è chiaro assolutamente. Ad esempio, determinare il polinomio minimo su Q di : $ sqrt(3 + sqrt(11)) $ $ sqrt(2)* i + sqrt(5) $ $ sqrt(5)* i + sqrt(2) $ Grazie per l'aiuto

federico2357
Ciao a tutti, ho questo esercizio: Verificare se è vero che $lim_(n->+oo)int_0^(+oo) 1/(1+x^n)dx =int_0^(+oo) lim_(n->+oo)1/(1+x^n)dx$ Ora, io so che se le $f_n$ sono misurabili (e qui lo sono perché continue, vero?) e esiste una $phi$ misurabile tale che $f_n <= phi \quad AA n$, allora $lim int f_n -> int f$ che in questo caso è $f(x) = 0 if x>0$ e $f(x) = 1 if x = 0$ Ora, se spezzo l'integrale in $int_0^a + int_a^(+oo)$, il primo riesco sempre a minorarlo con $1$, e quindi il primo integrale è sempre $<=a$. Il ...

trefe.ra4
Mi è stato proposto questo esercizio in un esame di algebra 1: Posto $ f = x^4 + 6x^2 + 28 in ZZ[x]$, sia $ g in (ZZ // 7 ZZ )[x] $ la riduzione di f modulo 7. Sia A=$((ZZ // 7 ZZ)[x]) / ((g)) $: (a) Si dica se A è un dominio d'integrità. (b) Si determinino tutti gli ideali di A. Il punto (a) io ho provato a risolverlo così: Ho pensato che $ ZZ // 7 ZZ $ è un campo perchè 7 è un primo quindi di conseguenza è un dominio di integrità, a questo punto anche $ ((ZZ // 7 ZZ )[x]) / ((g)) $ è dominio di integrità... Però mi ...

jennyv
ciao, ho trovato questo esercizio per i test d'ingresso: avevo pensato di calcoare il volume del parallelelepipedo ma poi non ho saputo continuare.....grazie a tutti Si vuole riempire completamente un parallelepipedo a base quadrata di lato 30 cm ed altezza 50 cm con dei cubi indeformabili uguali. Qual ' e il minimo numero di tali cubetti?
6
5 set 2010, 23:05

Mattew57
Ciao ragazzi sto trovando delle difficoltà con questo esercizio e mi servirebbe un aiuto per proseguire nel suo studio. Cercare massimi e minimi relativi della funzione: $f(x,y)=1-e^{-(x^2-y^2-1)^2}$ Per trovare i punti critici devo andare a risolvere il seguente sistema: ${(f_x=0),(f_y=0):}$ dove $f_x$ e $f_y$ sono le derivate parziali rispetto a x e rispetto a y in particolare ho trovato che $f_x=(4x(x^2-y^2-1)/e^{(x^2-y^2-1)^2})$ $f_y=(-4y(x^2-y^2-1)/e^{(x^2-y^2-1)^2})$ Per la legge dell' annullamento ...
2
5 set 2010, 18:00

vik3
Salve a tutti, magari è una domanda banale, ma al momento ho eliminato ogni ricordo. Devo capire se un polinomio di grado IV ha radici con parte reale negativa per alcuni esercizi di Fondamenti di Automatica, ovviamente non credo si possa applicare la regola dei segnio di Cartesio visto il grado del polinomio, giusto? Grazie
6
5 set 2010, 18:24

mitttico
Salve a tutti! Vorrei sapere come mai $\mathbb{Z}_9$ non è un campo e $\mathbb{Z}_11$ si. Cosa si intende per campo? Grazie a tutti!

la.spina.simone
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Inizio tra pochi giorni il corso di matematica all'università a Genova! Sto scrivendo un saggio e avevo bisogno di trasformare in formula queste parole: Il quadrato di un polinomio è uguale alla somma dei quadrati di ciascun termine più la somma dei doppi prodotti di ciascun termine per quelli che lo seguono. La formula che sono riuscito a tirare fuori è questa: $ (t(1)+t(2)+...+t(n)>)^(2) = sum_(i = 1)^(n)(t(i))^(2) + sum_(i = 1)^(n-1)[sum_(k = i+1)^(n)2(t(i)*t(k))] $ Non sono riuscito a mettere i pedici così ho usato le parentesi per ...

duff18-votailprof
Sapreste indicarmi un programma in grado di graficare una retta ricavata con il metodo dei minimi quadrati ? Grazie !

ffennel
Ciao ragazzi, sono arrivato al punto: $x^2+x^4 > -10$ A questo punto però non ho monomi simili nel primo membro; come faccio ad andare avanti?
4
5 set 2010, 22:46

nato_pigro1
1) $ddot \theta+(sin\theta + cos \theta)*(R/g)=0$ dove $ddot \theta$ è la derivata seconda dell'angolo $\theta$ rispetto al tempo. Come trovo un integrale primo di questa funzione? 2) Ho un'asta $OA$ di lunghezza $L$ e massa $M$ libera di ruotare sul piano $x,y$ attorno al proprio estremo $O$. Per trovare $T=1/2M*v_O^2+M*v_O*\omega^^(x_G-x_O)+1/2\omega*I_O(\omega)$, l'energia cinetica, mi serve calcolare la matrice d'inerzia. Il testo mi diche che $(M*L^2)/3$ è il suo momento ...

Proserpio
Salve a tutti, sono Alice e lunedì devo sostenere l'esame di matematica alla Bicocca di Milano. Purtroppo durante le superiori abbiamo affrontato in una maniera ridicola la matematica, e ora mi ritrovo con molte lacune. Sto cercando di recuperare da sola, ma non saprei. Speriamo di passare questo test. Volevo chiedervi un aiutino. Sul sito della Bicocca ci sono dei test esempi, purtroppo senza soluzioni. Vorrei chiedervi se potreste risolverle e darmi le soluzioni. Così cerco di capirci ...
16
4 set 2010, 20:37

Saph1
Salve ragazzi, ho un dubbio sull'utilizzo del determinante Jacobiano: da quanto ho capito, nel caso volessi operare una trasformazioni di variabili nel calcolo di un integrale, devo sempre moltiplicare l'argomento dell'integrale per il determinante jacobiano della trasformazione. Il problema è che, se scambio l'ordine delle equazioni della trasformazione, il determinante cambia di segno (e di conseguenza cambia il segno dell'integrale). Devo dunque moltiplicare per lo jacobiano in modulo?
2
5 set 2010, 23:36

Darèios89
[tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) }\frac{\sin(x^2+xy)}{x^2+y^2}[/tex] Devo calcolare se esiste questo limite, per risolverlo avrei pensato di ricorrere a qualche cosa come: [tex](x-y)^2\geq0[/tex] in modo da sfruttarla per una maggiorazione. Ma non riesco a trovare quella giusta..

mitttico
Ciao! Trovo spesso scritto $Z9$(9 a pedice) o con altri numeri. Mi sapete dire cosa si intende con questo simbolo? Perchè [tex]\mathbb{Z}[/tex]9(pedice) non è un campo e [tex]\mathbb{Z}[/tex]11(pedice) lo è?

Febius1
Non vorrei abusare della pazienza edl forum con domande che forse per voi sono banali, ma ho qualche difficoltà con questi esercizi e ho bisogno di battere sul ferro finchè è caldo... Ho questo circuito con le seguenti caratteristiche: $ R1 = R4 = R5 = R6 = 2 Ohm $ $ R2 = 6 Ohm; R3 = 3 Ohm; R7 = 1 Ohm $ $ e = 3V; C = 2*10^6 F $ Mi si chiede di calcolare all'istante t=0 (chiusura dell'interruttore) la corrente I, e per t molto grande sempre la corrente I e la carica sulle armatrure del condensatore. Non ho avuto ...

depobsrl
Data una circonferenza di diametro D dovrei inscrivere n circonferenze tangenti tra loro e tangenti alla circonferenza D Il caso pratico è una circonferenza di diametro 100. Dovrei inscrivere tangente ad essa 14 circonferenze tangenti tra loro. Sono sicuro che esiste perchè deve esistere un procedimento analitico,ma quale? Grazie per l'aiuto

fra e ste
un pattinatore si muove lungo un percorso circolare di raggio 5m per una mezza circonferenza. a) trovare il modulo del vettore spostamento. naturalmente è il diametro quindi 10m b)modulo dello spostamento se si completa la circonferenza 0m perchè essendo una circonferenza ritorna al punto di partenza c)quanto lontano arriva la persona? ma che vuol dire???è una circonferenza...il punto più lontano sarà sempre il diametro o no??? invece le soluzioni dicono 15,7m qualcuno è in grado ...

gianx1
salve a breve ho un esame di analisi 2...in una delle prove passate c'è una domanda nella quale chiede di identificare insiemi connessi e/o semplicemente connessi. i 3 insiemi sono: A = {(x,y)∈R^2 : 1 < x^2 + y^2 < 9} B = {(x,y)∈R^2 : 1 < x^2 + y^2 < 9, x≠2} C = {(x,y)∈R^2 : 1 < x^2 + y^2 < 9, x>2}
3
5 set 2010, 13:23

acvtre
Salve a tutti, immagino di fare una richiesta un po' esagerata ma avrei bisogno di una mano. Dunque, io adesso vi posto quello che è un'esame "tipo" di geometria e algebra lineare e mi servirebbero solo le risposte, per verificare se ho fatto giusto, se ci sta anche un minimo di spiegazione non la disgusto. Parte 1: http://www.mediafire.com/i/?ggenov6jwlgms9v Parte 2: http://www.mediafire.com/i/?mfnm7h6efdb62ce Grazie infinito a chiunque mi voglia aiutare.
13
3 set 2010, 19:22