Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora vorrei solo delle dritte rispetto a delle confusioni che ho quando faccio dei problemi su questo argomento.
In generale faccio confusione con velocità relativa o assoluta e analogamente accelerazione relativa o assoluta.
Ad esempio se ho una pallina che si muove lungo una traiettoria rettilina sopra una piattaforma rotante con una certa velocità o una certa accellerazione, che mi viene data, allora in quel caso si tratta di velocità/accelerazione relativa o assoluta come faccio a ...

Ciao a tutti!
Vi posto il testo di un esercizio che mi sta dando dei problemi, con i calcoli che ho fatto io. Mi servirebbe un aiuto abbastanza veloce, è molto importante.
"Un vagone di 40 tonnellate sta procedendo in discesa alla velocità di 36 km/h lungo un percorso rettilineo avente pendenza del 2%. Per effetto dei freni che esercitano una forza costante, il vagone si arresta dopo 200 metri.
a) Calcolare quanto tempo impiega il vagone a percorrere i 200 metri.
b) Calcolare l'energia ...

Ciao! Questo esercizio mi crea molti dubbi:
Data una CPU a 2 GHz e che richiede in media 4 cicli per svolgere un’operazione, calcolare il tempo necessario
ad eseguire un programma costituito da 100000 istruzioni sequenziali ed un ciclo di 10000 istruzioni (ripetuto
250 volte).
Insomma, il mio dubbio è relativo al fatto che non conosco quanti accessi deve fare in memoria la CPU per ogni operazione.
Come posso risolverlo?
Grazie mille!

Ho un dubbio sulla risoluzione, mi aiutate?
Leggere un insieme di numeri, inserirlo in un array e calcolare la media e la varianza. L’utente
dovrà prima di tutto indicare quanti numeri vuole inserire nell’array.

Salve
Mi scuso con Steven e con quelli ai quali ho indirizzato dei commenti che avendo io torto come i fatti hanno dimostrato si sono dimostrati oltre che fuori dalle righe assolutamente anche fuori luogo.
Accidenti tutta colpa di quel h/t trattato con troppa leggerezza.
Vorrei solo fare una domanda che definirei ingenua ma alla quale non ho saputo dare risposta.
Se ho es una pila e lancio un raggio di luce non posso certo dire che la luce accelleri da v=0 a v=c perche' e' solo una ...

Potete spiegarmi come è stato scomposto l'integrale del denominatore ?
$ int frac{x}{(x-1)(x+1)^2} dx $ = $ frac{x}{(x-1)(x+1)^2}=frac{A}{x-1}+frac{text{B1}}{x+1}+frac{text{B2}}{(x+1)^2} $
Sul testo ( Demidovich ) c'è scritto che bisogna tenere conto della molteplicità delle radici ( riferendosi al numerino );
se trovo le radici di (x+1)^2 ottengo effettivamente la radice 1 con molteplicità 2 ; ma che senso ha scrivere $ frac{text{B1}}{x+1}+frac{text{B2}}{(x+1)^2} $ ?

come posso calcolare l'altezza di un rettangolo,avendo le misure e la differenza delle basi?
grazie in anticipo.
Buongiorno a tutti.
Vi chiedo consiglio sul seguente problema:
[size=150]Un ragazzo sostiene un palo di 6 m e del peso di 30 kg ponendosi a 90 cm da un'estremità, mentre un uomo sostiene il palo a 180 cm dall'altra estremità. Qual'è il punto del palo cui bisogna applicare un peso di 150 kg perchè l'uomo sopporti il doppio del peso che sopporta il ragazzo?[/size]
[size=75]Sol: A 2,22 m dal ragazzo.[/size]
Io non sono riuscito a risolverlo.
Ho provato a fare così:
parto con il calcolare ...

Ciao a tutti. Quando dichiaro un array bidimensionale è vero che posso impostare solo il primo indice cioè il numero delle righe?
Esempio: Char[][]=new char[5][]
è giusto oppure devo per forza impostare anche il secondo indice?

Se ho tre variabili aleatorie X, Y, Z definite in $[0,4], [3,8], [2,6]$, rispettivamente, allora la variabile $(X+Y)/Z$ è definita in $[3/2,2]$?
Potreste aiutarmi con questo dubbio?
grazie

Non mi ricordo la formula per dividere il denominatore (è brutto come nome, ma non so come si chiami )
faccio un esempio:
$ (3x+7)/((x-3)(x+1)) $ = $ A/(x+1) + B/(x-3) $
come determino A e B?
so che $ A(x-3) + B(x+1) = 3x+7 $
qual'è l'altra equazione per giungere alla soluzione?
grazie

$ y''+3y'-4y=sint $
l'eq. caratteristica dell'omogenea associata è $ s^2+3s-4=0 $ che ha $ 1,-4 $ come radici.
Poi non so più proseguire, cioè dovrei ricavare le soluzioni di $ sint $ ma non riesco a capire come si fa !!!

Buon pomeriggio a tutti....
volevo porvi un quesito....mettiamo che io ho una forma differenziale il cui dominio non è tutto $R^2$, ad esempio $R^2-(0,0)$.
Per verificare se questa forma differenziale è esatta (cioè se ammette una primitiva) posso calcolare l'integrale curvilineo sulla circonferenza che sta intorno all'origine e vedere che questo fa $0$.
Ci sono altri metodi per arrivare a vedere se è esatta??
Grazie mille

Salve ragazzi/e!
Secondo voi, come posso dimostrare, usando il Lemma di Zorn, che se uno spazio vettoriale V su K ha base più che numerabile, allora K ha cardinalità più che numerabile?
grazie!
Vorrei riflettere con qualcuno più esperto di me in Meccanica Analitica su una trasformazione di coordinate che mi lascia perplesso.
Consideriamo un sistema costituito da un punto materiale libero di muoversi in un piano [tex]xy[/tex] e soggetto ad una forza conservativa. Nel formalismo Hamiltoniano possiamo descrivere questo sistema in termini delle variabili canoniche [tex]x, y, p_x, p_y[/tex]; oppure, introducendo coordinate polari, delle variabili canoniche [tex]r, \theta, p_r, ...

non so se questo è il posto giusto in cui postare... comunque volevo conoscere la dimostrazione a 2 teoremi elementari di geometria. Essi sono:
1) in un triangolo ogni mediana è tagliata dall'altra in 2 parti di cui una è doppia dell'altra.
2) dati un punto $P$, una circonferenza $C$ e 2 rette $r$, $s$ passanti per $P$ e intersecanti $C$ e detti $Q, R$ i punti di intersezione di ...

Buongiorno a tutti...
stamattina mi ha assalito un atroce dubbio....visto che la circonferenza di raggio r centro l'origine si parametrizza con
$x=rcost,y=rsint$
una circonferenza il cui centro non è l'origine come si parametrizza??
grazie per l'aiuto

salve a tutti!
quale differenza c'è tra funzione integrabile e funzione che ammette primitive? so che una funzione continua ammette primitive..
quando in un esercizio devo verificare l'integrabilità della funzione e se essa ammette primitive in un certo intervallo [a;b] cosa devo fare?
ringrazio anticipatamente!

Problema 1:
due corpi di massa m1=1,5 Kg ed m2= 2,5 Kg collegate da una fune inestensibile di massa trascurabile, giacciono in quiete su un piano orizzontale scabro (coefficiente d'attrito=0,3). Sul corpo m1 si esercita una F1= 40 N. Si calcoli la tensione T1 della fune e il lavoro compiuto dalla forza applicata F1 e dalle forze di attrito quando il sistema si sposta di 4 m nel verso di F1.
Problema 2
Due corpi di massa m1=m2= 1,5 Kg sono in quiete su un piano liscio inclinato di un ...

Scusate ho un dubbio sulla forza elastica $F_e=-kx$.
Ovviamente essendo una forza ha un verso e una direzione ora il dubbio è sulla direzione, cioè, se la molla è allungata $F_e$ è diretta nel verso opposto del moto cioè tende a farla rientrare se è compressa analogamente il verso è esattamente il contrario a quello del moto e quindi di nuovo opposto al moto e tende a fargli riprendere la posizione iniziale. Giusto?
Grazie.