Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
winged_warrior
$ sum_(n >= 1) 1/sqrt(n) * sin(a/n) $ possbile che il parametro in questa serie sia ininfluente?? perchè a me viene che converge grazie all'asintoticità con la serie $sum_(n >= 1) 1/n^(3/2) $

Kate901
ciao a tutti!! qualcuno mi saprebbe dire per favore come risolvere questa equazione?? mi serve per trovare la concavità di una funzione. grazie. $ (x)^(3)e^{x}-2(x)^(2)e^{x}+2xe^{x}-4x>0 $
4
6 set 2010, 17:00

indovina
Studiando il moto armonico semplice, sul libro universitario riporta l'equazione differenziale del moto, ovvero: $((d^2x(t))/dt^2)+w^2x(t)=0$ Non specifica però quali siano le 'soluzioni generali' e di cosa si tratta :/ La legge oraria invece é: $x(t)=A*sin(wt+phi)$ Ora ho trovato su questo pdf http://www.dm.unibo.it/~fioresi/2009/lm ... flibro.pdf a pag 17 che una soluzione dell'eq. è: $x=A*cos(wt)+B*sin(wt)$ Dunque la legge oraria, è ben diversa a quanto vedo dalla soluzione dell'eq. La mia domanda è: è una eq. differenziale ...
1
6 set 2010, 16:20

ballerina90
buongiorno! mi trovo in difficoltà nello studiare la seguente serie (l amia prof l'ha assegnata al primo appello di analisi2) $sum_(n = 1)^(n = +oo) (1-(1/n)*ln(n^4 sen(1/n)))^(n*n^(1/2))$ ho calcolato il $lim_(n->+oo) (1-(1/n)*ln(n^4 sen(1/n)))^(n*n^(1/2)) =0$ e così ho visto che la serie soddisfa la condizione di convergenza. ora per vedere se in effetti converge ho applicato il criterio della radice ma il risultato del limite è $1$ per cui non posso ancora stabilire se la serie converge. ho pensato di applicare il criterio del confronto ma non riesco ...

manu98
un salone misura 132 metri quadri .quante mattonelle da 6,25 dm quadrati ciascuna occorono ?? mi fate vedere anche i passaggi xfavore !!
1
6 set 2010, 15:39

lezan
Giorno a tutti. Torno di nuovo a chiedere il vostro aiuto dato che non riesco a venire a capo di alcuni esercizi che riguardando in generale le relazioni d'ordine. Direi di andare subito al testo dell'esercizio. "Sia S la relazione definita in $RR$ nel mondo seguente: $ xRy $ se $ x - y $ $in$ $ZZ$. a) Verificare che R è una relazione d'equivalenza. b) Trovare la classe di 1. c) Trovare un insieme di rappresentanti per le classi ...

pitrineddu90
Volevo chiedere una cosa. Esistono funzioni che pur essendo continue non si possono integrare, e funzione che non essendo continue si possono integrare ? Mi fate qualche esempio? Ho un pò le idee confuse sulla continuità degli integrali. Grazie

Vegastar
Salve a tutti! In questi giorni sono alle prese con alcuni esercizi di calcolo del limite e mi sono resa conto che, pur conoscendo la teoria, mi manca totalmente il metodo per risolverli. Qualcuno può aiutarmi, spiegarmi come si risolvono? So che dovrei iniziare a risolverli da sola, ma dopo aver stabilito la forma indeterminata inizio a pensare vari modi per risolverlo, senza oerò trovarne uno che serva. Ve ne posto alcuni di quelli che non riesco a fare: a) $ lim_(xrarr 1^+) log(1+sqrt(x-1))/(sqrt(x^2-1)) $ b) ...
3
6 set 2010, 14:28

ghiozzo1
Avrei alcuni chiarimenti da chiedervi: 1)Se ad esempio mi ritrovo a dover utilizzare le funzioni di ripartizione di funzioni di densità note come, ad esempio, la binomiale o Poisson ho a che fare con la sommatoria di una funzione da un valore 'a' ad un valore 'b'. A volte l'intervallo (a,b) è breve e i calcoli sono veloci ma altre volte invece mi ritrovo a dover far passare molti più numeri. Mi chiedevo se ci fossero delle proprietà generali delle sommatorie che mi aiutassero a velocizzare ...
5
4 set 2010, 17:57

barbara91
Ciao a tutti, non riesco a capire questo problema di fisica e mi serve un vostro aiuto. Una forza F = 60 N è applicata con azione costante a un corpo di massa M = 60 kg con un angolo di 60 gradi rispetto alla direzione lungo la quale il corpo si mette in moto. Trascurando le forze d’attrito, qual è la velocità del corpo dopo che da fermo è stato trascinato per uno spazio d = 6 m? [risultato : 3 m/s] Grazie anticipatamente barbara91 Aggiunto 22 minuti più tardi: grazie mille, adesso ...
1
6 set 2010, 13:59

manuelfinotti
Nel parallelogramma ABCD un lato e l'altezza a esso relativa misurano rispettivamente 56cm e 32cm.Calcolane il perimetro,sapendo che ciascun angolo acuto misura 45 gradi
1
6 set 2010, 12:17

The_Mad_Hatter
Mi capita spesso, durante lo studio di funzione, di riuscire a tracciare il grafico della funzione correttamente, senza tuttavia riuscire a determinare il punto o i punti in cui la funzione si interseca con l'asse delle ascisse. Il fatto è che so cosa devo fare (ovvero porre $f(x) = 0$) ma in molti casi ho difficoltà a studiare il segno della funzione (e di conseguenza anche a determinare dove si annulli). Vi metto un esempio così è più facile capire: $f(x) = arctan(x/2) + 10/(4+x^2)$ Il dominio ...

cherry8490
ciao a tutti, a breve ho l'esame di geometria...ho un pò di difficoltà con le applicazioni lineari...ho un dubbio.. se ho una matrice associata ad una applicazione lineare...come verifico che è iniettiva? cioè io so per definizione che un'a.l. è iniettiva se e solo se il nucleo è nullo...ma come posso verificarlo con la matrice associata? grazie mille!

MaxMat1
Ho questa serie: $ (n!)/ ((2n)!) $ Usando il criterio del rapporto si arriva, dopo qualche semplificazione a: $((n!)(n+1)) / ((2n+1)(2n+2))$ Perchè questo limite(per n che va a infinito) viene zero?(letto sui miei appunti)
4
6 set 2010, 10:46

dlbp
Buona Domenica a tutti.... studiando una funzione a due variabili e trovando l'hessiano nullo in un determinato punto e studiando, di conseguenza il $Deltaf$ mi imbatto in questa disequazione: $x^4+x^2y+y^2>0$ Ho provato a mettere in evidenza le x ma non riesco proprio ad andare avanti. Potete darmi una mano? Grazie mille
26
5 set 2010, 20:16

El_Mander
Salve a tutti... avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda una domanda di un problema di Elettromagnetismo. Il problema dice: Una piccola spira circolare rigida conduttrice, di resistenza R, e di diametro D, si muove lungo l’asse x di una calamita, dalla parte del suo polo Nord, allontanandosi da essa con velocità Vx = cost. La spira resta sempre perpendicolare all’asse x (vedi figura). Il campo magnetico B dovuto alla calamita lungo l’asse x è, in approssimazione di dipolo, dato da: ...

holly_golightly1
Ciao! Questo è l'esercizio sul dimensionamento del buffer che ho provato a risolvere: "Una generica unità di input rileva una temperatura ogni 10 ms e la memorizza nel suo buffer interno sotto forma di numero intero a 16 bit. Sapendo che la CPU preleva tutti i dati dal buffer periodicamente una volta al minuto, calcolare la dimensione minima del buffer (espressa in byte) per non perdere dati, ossia per evitare che i dati non ancora prelevati dalla CPU siano sovrascritti da nuovi ...
4
5 set 2010, 16:47

paolinopaolino1
Una carica elettrica puntiforme $q=3*10^(-14)$ C è inserita in un mezzo di costante dielettrica $epsilon_r$. Un elettrone, inizialmente fermo ad una distanza $d=24$ cm dalla carica, acquista una velocità $v=10^(4)$ m/s quando arriva ad una distanza $d/4$. Determinare il valore di $epsilon_r$. io avevo pensato che $F=(q*q1)/(4*pi*epsilon*r^(2))$ risulti inizialmente essere uguale a zero, perchè l'elettrone è fermo, quindi non c'è attrazione tra ...

sicka
Due blocchi di massa M1 ed M2 sono posti uno sull'altro sopra ad un piano orizzontale, scabro.? Il coefficiente di attrito dinamico tra M1 e il piano è Ud1. Il coefficiente di attrito dinamico tra i due corpi è Ud2.Il corpo M1 è fermo, mentre Il corpo M2 viaggia con una velocità Vo. Trovare il coefficiente Ud2 affinchè il corpo M1 si muova nell stessa direzione di Vo. Dati: Ud1,Us1(coeff. di attrito statico), M1,M2,Vo. Era una parte della mia traccia di esame.. Qualcuno saprebbe ...

Sk_Anonymous
Devo risolvere l'equazione: $ ((z-i)/(2z+i))^2=8i $ Innanzitutto svolgo il quadrato, poi riduco l'equazione ad un unico denominatore e infine moltiplico l'equazione per il coniugato del denominatore !! E' giusto questo procedimento ??? I calcoli da svolgere sono piuttosto onerosi !! C'è una scorciatoia?????