Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
Salve per calcolare l'energia mettiamo il caso "potenziale" nei punti massimi di oscillazione secondo la formula $ E=1/2 k*A$ con $k=100 $[tex]N/m[/tex] e $A=5cm$ l'esempio svolge $ E=1/2 100 (5 *10^-2)^2 J =0.125 J $ in primis non ho capito perchè moltiplicare l'ampiezza per il fattore $ 10^-2$.... cosa rappresenta? e poi numericamente parlando $1/2$ non moltiplica tutti i fattori? se così fosse a me viene: $50*312$ cè ...

Sk_Anonymous
L'equazione è: $ y''(t)+2y'(t)=2+e^t $ L'integrale generale dell'equazione omogenea associata è $ c_1+e^(-2t)*c_2 $ Per l'equazione $ y''(t)+2y'(t)=2+e^t $ devo considerare il termine noto come esponenziale ??? Se così fosse allora la soluzione della non omogenea sarebbe $ w(t)=A*(e^t+2); <br /> $ w'(t)=Ae^t; $ w''(t)=Ae^t. $ dove A è un numero reale da determinare. $ 2+e^t=Ae^t+2Ae^t=3Ae^t $ quindi $ A=2/(3e^t)+1/3 $ Per cui la soluzione della non omogenea sarebbe: $ (2/(3e^t)+1/3)*(e^t+2)=(4 e^(-t))/3+e^t/3+4/3 $ Però non mi trovo con ...

selyan-votailprof
ciao... avrei bisogno di un aiuto sul calcolo del momento d'inerzia in quanto domani ho un'orale da sostenere.. Il problema chiede: Calcolare il momento d'inerzia di un cilindro pieno omogeneo di massa 20 kg, raggio 0.2m e altezza h=0.2m rispetto ad un'asse parallelo alla generatrice passante a distanza 0.05m dal centro del cilindro... Io so che I=integrale dmR^2... solo ke come raggio devo considerare 0.05? o 2-0.05? Poi devo calcolare il momento d'inerzia di un disco e integrarlo su ...

m45511
Un ragazzo trascina una slitta $m=5kg$ lungo un piano con velocità costante. Calcolare la forza che deve esercitare il ragazzo per trainare la slitta con una fune inclinata di $alpha=40$ rispetto il piano orizzontale sapendo che $mu_d=0,18$ Per fare questo semplice esercizio ho svolto il tutto in questo modo: Ho proiettato la forza inclinata di $40$ lungo l'asse x quindi: $Fx=F cos alpha$ Poi ho usato la 2°legge di Newton $F=ma$ da ...

AlyAly2
Un'urna contiene 112 dadi di cui 56 sono regolari mentre gli altri sono stati manipolati in modo che, per ciascuno di essi, la probabilità di ottenere $ 1 $ sia $ 1/2 $ mentre ogni altro risultato si verifca con probabilità $ 1/10 $ a) Un dado viene estratto a caso e lanciato 2 volte. Qual è la probabilità di ottenere (in quest'ordine ) $ 2 $ e $ 3 $ ? Sapendo che i due lanci hanno dato $ 2 $ e $ 3 $ (in ...
7
6 set 2010, 12:18

qwert90
salve l'esercizio mi chiede: scrivere la reazione di combustione del metano e calcolare il volume di $CO_2$ prodotto dalla reazione di $1.50 L$ di metano e $1.70 L$ di ossigeno, se i volumi vengono misurati nelle stesse condizioni di pressione e temperatura. allora la rezione di combustione del metano $CH_4$ sarebbe (se non commetto errori) $CH_4+ 2O_2 -----> 2H_2O + CO_2$ già bilanciata.. ora come devo considerare i dati che mi fornisce il problema? forse ...

jennyv
La dose consigliata di un certo medicinale è di 30 gocce al giorno, che corrispondono a 3 milligrammi di principio attivo. Sapendo che la concentrazione del principio attivo è di 2,5 milligrammi per millilitro, qual è il volume di una goccia? A 0;04 millilitri B 0;06 millilitri C 0;12 millilitri D 0;25 millilitri ciao, ho trovato questo quesito--------il problema è che non mi so orientare..forse devo fare un 'equivalemza tra milligrammie millitri? grazie mille
2
6 set 2010, 22:07

Bruno13
Se [tex]\, a^2-b^2\,[/tex] è una generica differenza di due quadrati al tempo stesso pari oppure dispari, trovare infinite soluzioni intere per l'equazione: [tex]x^2+y^2+(a^2-b^2)^2=w^2+z^2[/tex] .
7
4 mar 2010, 00:53

motty1
Potreste scompormi questo polinomio in fattori? Credo che si debba utilizzare ruffini, però non ci riesco con due incognite! [tex]-8a^3 +a^2 -2ab +b^2[/tex] Scusate ma non so come si scrivono gli esponenti al computer! Grazie in anticipo [mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX. Per imparare ad usare il MathML od il TeX, il cui uso è obbligatorio dal 30-esimo messaggio, clicca su formule.[/mod]
2
6 set 2010, 13:24

Alesso1
Sia C la circonferenza di equazioni (x - 1)^2 + (y - radice di 2)^2 + (z - 1)^2= 9/4 y=0 scrivere l'equazione di una sfera di raggio 1 passante per C
7
6 set 2010, 20:26

NickBPM
Ciao a tutti volevo calcolare questo limite $ lim_(x , y -> 0 , 0) ( |x|^(4/3) y ) / (x^2 + y^6) $ (a parte che non ho capito come mai a |x| serva il modulo) io avevo agito così: $(|x| * |x|^(1/3) y ) / (x^2 + y^6)$ separando $(|x|/(x^2 + y^6)) * (|x|^(1/3) y)$ il primo pezzo è
5
6 set 2010, 19:20

Pilla1
Salve a tutti, sono alla ricerca di un libro su Einstein e la teoria della relatività che non sia nè troppo superficiale, nè troppo ricco di formule..un libro adatto ad uno studente dei primi anni di ingegneria. Se qualcuno di voi ne ha letti alcuni e sa darmi qualche consiglio ve ne sarei infinitamente grato! Saluti a tutti!!
7
8 giu 2008, 14:46

giaorl
Salve a tutti. Avrei bisogno di alcuni consigli riguardo la soluzione di una e.d. (non tanto nel metodo per risolverla, quanto in alcuni dettagli) L'e.d. in questione è: [tex]x^2 y' +y - \sqrt{y} = 0 \ \ \ (1)[/tex] Primo dubbio: quello che verrei fare è riportare l'e.d. in forma normale, ma secondo me la (1) non è equivalente a [tex]y' = - \frac{y}{x^2} + \frac{\sqrt{y}}{x^2} \ \ \ (2)[/tex], perchè quell'[tex]x^2[/tex] a denominatore modifica l'insieme in cui possono essere contenuti gli ...
2
6 set 2010, 12:00

anto84gr-votailprof
Ho fatto un po' di esercizi e vorrei sapere se li ho fatti giusti Allora il primo è: 1) $u'(t)=(1+u^2)sint$ Non ci sono soluzioni banali E' definita in $cc(R)^2$ e il risultato è $u(t)=tan(-cost+k)$ E' giusto?Come faccio a disegnarne il grafico? 2) $u'(t)=e^tcos^2u$ $u=pi/2+kpi$ soluzioni banali E' definita in $cc(R)^2$ e il risultato è $u(t)=atan(e^t+c)$ Ho fatto il grafico e mi risultano soluzioni globali e quindi ...

The_Mad_Hatter
Ho da calcolare il seguente limite: $lim_(x->+oo)(1+sin(x)/2)^x$ Il mio ragionamento è il seguente: (1) $1/2 <= (1+sin(x)/2) <= 3/2$ (2) se $a>0$, $lim_(x->+oo) a^x = { ( +oo if a>1),( 1 if a=1),( 0 if a<1):}$ (3) Se chiamo $a = (1+sin(x)/2)$, dato che $a$ non è definitivamente $> 1$, né definitivamente compreso tra $0$ e $1$, concludo che il limite $lim_(x->+oo)a^x$ non esiste. E' corretto come ragionamento? Se avessi avuto $(3+sin(x))^x$, il limite per ...

lalyrossi
chi mi aiuta a risolvere questi problemi? 1. date le rette r:x-y=0; y-z=0 e s: x-2y+z=0 verif che sono parallel, scrivere l'equaz cartesiana del piano che contiene sia r che s e quella del piano passante per A (1,0,2) ed ortogonale ad entrambe le rette date 2.Trovare le equazioni cartesiane della retta passante per il punto B(1,1,-1) appartenente al piano a:x+y+z=1 ed ortogonale alla retta s: x-y+z=1 ;2x-y+2=0 3. trovare le equazioni parametriche delle rette del piano a:x-y+z=2 che ...

MARTINA90
Funzioni monotone possono essere crescenti o decrescenti qunado: crescente in x se [math]\foral\x1\x2\inx[/math] [math]x1 [math]f(x1)\leqf(x2)[/math] tutta sta spatafiata qua significa in pratica una volta disegato il grafico della funzione vado a vedere la parte che risulta crescente o decrescente in base al grafico e dico alla fine e crescente da x es [0;9] opp e strettamente crescente o decrescente. giusto? Aggiunto 2 minuti più tardi: ecco cm nn detto io odio usare il latex uffy! ricapitolo: monotona crescente in ...

SeLviX
Ciao ragazzi avrei bisogno dello svolgimento di questo problema sul corpo rigido qualora fosse possibile. Grazie in anticipo Una bacchetta omogenea di lunghezza L=30cm, massa M=15kg, e sezione trascurabile, è vincolata a ruotare verticalmente intorno ad un perno O, montato su un supporto A. Nell'istante in cui il supporto è messo in moto orizzontale a velocità costante di modulo Va=10m/s, la sbarra si trova inclinata di 30° rispetto alla direzione orizzontale. Determinare, in relazione ad ...

etta.nico
Nello spazio tridimensionale si consideri il tetraedro $\Delta$, di vertici $P_0 =(0,0,-3)$, $P_1 =(1,1,0)$, $P_2 =(1,0,2)$, $p_3 =(0,1,1)$. si calcoli il volume V di $\Delta<br /> <br /> calcolo i vettori $\vec P_0P_1 =(1,1,3)$ , $\vec P_0P_2 =(1,0,5)$ , $\vec P_0P_3 =(0,1,4)$<br /> quindi il volume $V = 1/(3!)*sqrt(det T)$ dove $T=W^t*W= ((1,1,3),(1,0,5),(0,1,4))*((1,1,0),(1,0,1),(3,5,4)) = ((11,16,13),(16,26,20),(13,20,17))$<br /> $det ...

marcus1121
Ho incontrato disequazioni di questo tipo: $x^8 - 2x + 1 >= 0$ Provo a scomporre ed arrivo: $(x - 1)(x^7 + x^6 + x^5 + x^4 + x^3 + x^2 + x - 1) >=0$ Studio il segno dei fattori: $x-1>0->x>1$ fin qui ci siamo il secondo fattore non è scomponibile....come devo procedere in questi casi? Grazie
1
6 set 2010, 16:15