Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lion21
Buon giorno a tutti volevo sapere se siete in grado di darmi qualche dritta su come risolvere la seguente equazione esponenziale: $ 3x^2-2x-x^3e^{x} + x^2 e^{x} = 0 $ Come vedete non è la solita equazione esponenziale "fatta apposta per essere risolta", mi sembra più difficile e non so più dove sbattere la testa.Grazie a chi mi vorra aiutare
5
4 set 2010, 12:45

Tagliafico
Salve. Dice il testo: "Si dimostri che se $W1$ e $W2$ sono sottospazi di $V => W1+W2=L(W1 U W2)$ non saprei come iniziare. ho pensato questo:prendo $W1=(u1,.....,uk)<br /> <br /> $W2=(v1,....,vk)$<br /> <br /> allora<br /> <br /> $W1+W2=(u1+v1,u2+v2,....,uk+vk)$<br /> <br /> questa altro non è che una combinazione lineare di elementi di $W1 U W2$<br /> <br /> infatti sarebbe come avere, per $a,b$ appartenenti ai reali,<br /> $a*u+b*v$ con $a=b=0$<br /> <br /> Siccome $L(W1 U W2)=$insieme delle combinazioni lineari di $W1 U W2 =>W1+W2$ è contenuto in $L(W1UW2)$.<br /> <br /> e dopo allora dovrei dimostrare che $L(W1UW2)$ è contenuto in $W1+W2$ ma non saprei ...

Febius1
Salve a tutti, sono ancora qui a chiedervi lumi perchè sto incontrando delle difficoltà nello svolgere alcuni esercizi, in particolare sui circuiti semplici con condensatori e induttanze. Ecco un esempio: Si consideri il rpesente circuito con le seguenti caratteristiche: R1 = 1 Ohm, R2 = 6 Ohm, R3 = 3 Ohm, R4 = 1 Ohm, R5 = 4 Ohm, e = 3 V. Calcolare sia per t=0 (istante di chiusura dell'interruttore), sia alla stazionarietà la corrente nelle resistenze R2 ed R3 e la potenza dissipata ...

youngholden87
a rieccomi non capisco perche il c.d.m. di un settore circolare dista dal vertice 'O' : $ 2/3 R sin(a)/a $ dove $ a $ è la metà dell intero angolo del settore di cerchio il libro dice:usando la proprietà distributiva,possiamo considerare il cerchio diviso in infiniti triangolini,con vertici in $ O $. allora il luogo dei baricentri è un arco che ha raggio $2/3R$. e fino a qui ci siamo ma poi dice solo: quindi $X(g) =2/3 R sin(a)/a $ ma per me la distanza da ...

gambeta
Salve a tutti, sono Gambeta e sono un novello del sito. Vorrei saper la soluzione del difficoltoso problema sul teorema di pitagora con le diagonali: -Nel trapezio isoscele ABCD le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui. sapendo che la base maggiore e ciascun lato obliquo misurano rispettvamente 150cm e 90cm, calcola perimetro e area del trapezio. Grazie per un vostro aiuto. Io sono riuscito a trovare la misura delle diagonali, ma coma faccio a trovare quella dell' altezza e della ...
18
13 apr 2009, 09:37

shintek201
Salve a tutti,non riesco a risolvere questo problema,ci ho provato,ma niente,se perfavore potreste risolverlo ve ne sarei grato: Nel piano [tex]xOy[/tex] determinare: i punti [tex]B[/tex] e [tex]C[/tex] che formano con [tex]O[/tex] e [tex]A(2;6)[/tex] triangoli isosceli di base [tex]OA[/tex] e area uguale a [tex]8[/tex]. Risultato: [tex]B(-7/5;19/5) , C(17/5;11/5)[/tex] Grazie. [mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX.[/mod]
10
2 set 2010, 16:17

Arielq
Salve a tutti, sto facendo qualche esercizio di ripasso prima di tornare a scuola. Mi sono trovata di fronte a questa equazione e ho avuto un vuoto totale, non so da dove cominciare! Ho provato facendo il denominatore comune ma mi sembra un po' un pasticcio... come devo procedere? Mi serve qualche indizio per favore.. Mi scuso ma non sono riuscita a scriverla, riporto qui l'immagine: http://i56.tinypic.com/2wcpco9.jpg . Grazie!
2
4 set 2010, 16:20

marygrazy
Una bobina circolare di raggio $r=8 cm$, formata da $N=50$ spire, è percorsa da una corrente di intensità $i=300 mA$ ed è posta in un campo magnetico uniforme$ B= 1.0 T.$ Calcolare il momento magnetico della bobina ed il valore massimo del modulo del momento delle forze agenti sulla bobina. Mi dite le formule da usare?? perchè sul libro non si sono quelle da usare per la bobina... momento magnatico $m=iS u_n$ dove S è l'area della ...

doppio1
Buondì. Ho trovato il seguente esercizio, che riuscivo a risolvere solo in parte. Sia K campo contenente tutte le radici $n$-esime dell'unità. Poniamo [tex]E = K(t)[/tex], dove t è trascendente su K. Mostrare che il polinomio [tex]X^n-t[/tex] è irriducibile in [tex]E[X][/tex]. Sia s una radice $n$-esima di t. Mostrare che [tex]E[/tex] è un campo di spezzamento di [tex]X^n -t[/tex] e che s è trascendente su K. Il primo punto, l'avrei svolto in questa maniera: ...

Giulian2
Salve Ho un problema che recità così : sia $ X $ il seguente sottoinsieme di $ V $ : {(r, s, r+s, r+2s, 2r+s, r-s)}$r,s in R$ Mi chiede di calcolare la dimenzione di affine($X$) che dovrebbe essere 2 e la dimenzione L($X$) che è sempre 2. ora però mi chiede di sceglere quale tra queste relazione e vera ma non ho capito quale sia !! 1)$ X sub Af(X) $ o $ X = Af(X) $ o $ X $ e 2)$ X sub L(X) $ ...

cristian_c
Ciao, sono alle prese con un teoremone ostico: Sia T:V->V un endomorfismo di uno spazio vettoriale V sul campo K. Allora T è triangolabile se e solo se ha tutti gli autovalori in K. Inoltre, se V è uno spazio vettoriale metrico la base che triangolarizza T può essere scelta ortonormale. Parto subito con la dimostrazione: Se T è triangolabile sappiamo già che deve avere tutti gli autovalori in K (Lemma ... ); quindi dobbiamo dimostrare solo il ...

Darèios89
Vi risulta corretta questa derivata? [tex]f(x)=\sqrt{x}(1+\frac{1}{\log(x)})[/tex] [tex]f'(x)=\frac{\log^2(x)+\log(x)-2}{2\sqrt{x}\log^2(x)}[/tex] Stavo provando a determinare gli estrmei della funzione, quindi pongo la frazione uguale a 0 e studio: [tex]\log^2(x)+\log(x)-2=0[/tex] Solo che ho difficoltà.....forse dovrei scriverla come: [tex]e^{\log^2(x)}+e^{\log(x)}-e^2=0[/tex]

Pelly1
rieccomi qui,imbranata più del solito.. ho passato un po a studiare algebra quest'estate e credo di aver ottenuto dei risultati abbastanza accettabili xD La mia più grande difficoltà sta nei problemi di geometria ho pensato che magari voi potevate aiutarmi in qualche modo,anche perchè fra non molto ho gli esami di riparazione Se avete qualche problema adatto a me, potreste postarlo e io tenterei di risolverlo? così mi potreste aiutare a capire dove sbaglio.. si può fare?
3
4 set 2010, 00:17

Naomi la Bimba.
Buongiorno Sono alle prese con i compiti delle vacanze, e mi sono fermata a questo esercizio: "Date le funzioni $f(x)= -x+3$ e $g(x)= 6+4x$: a) dimostra che $f$ è una funzione decrescente, mentre $g$ è crescente; b) trova le funzioni inverse; c) determina $f \circ g$, l'inversa di $f \circ g$, e verifica se quest'ultima è uguale alla composizione delle due inverse; d) risolvi $f(sqrt x+1)>3$; e) risolvi $(f(|x|)+f(2x))/(3g(-x)) > 0$. Non ho i ...

trappolina1
Altro esercizio su cui ho dei dubbi: Una moneta può essere equa oppure avere un difetto che la porta ad avere la probabilità di avere testa T pari a 0.8. Si costruisce un test nella maniera che segue: ipotizzando (Ho) che la moneta sia equa, questa si lancia 5 volte; se riesce un risultato con più di 3 testa si rigetta Ho altrimenti si accetta. Quanto vale il livello di significatività e quanto vale la potenza di questo test? Ho ragionato nel modo seguente: ho calcolato con Bernoulli la p ...

mikelina97
mi potete spiegare le espressioni con i numeri decimali periodici....... grazie
1
4 set 2010, 20:04

bius88
Salve a tutti, come segnalatomi da Rggb ho aperto un nuovo thread; la domanda riguardava la possibilità di trovare due indici (per sempio $i$ e $j$) pur avendo a che fare con un solo vettore. "Rggb": Non ci vedo nessun problema, magari li usa per calcolare indici differenti dello stesso vettore. Quello che non ho capito è proprio questo...che significa indici differenti dello stesso vettore? Se il vettore è : v:${4, 5, 6, -5, -6, -4}$ e ...
8
3 set 2010, 00:09

folletto891
Vi chiedo un aiuto sul seguente esercizio di analisi funzionale: Si consideri l'insieme $M_{2,2}$ delle matrici quadrate due per due con elementi di matrice complessa: - Si dimostri che $M_{2,2}$ è isomorfo a $C^4$ ; - data $ A = ((2-i,-i),(1,2)) $, si dimostri che l'applicazione $ A : M_{2,2} -> M_{2,2} A(M) : M^{\prime} = AM $ (ovvero l'appliacazione mappa una matrice $ M $ nel prodotto matriciale $ AM $ ), è un operatore lineare su $M_{2,2}$ - L'isomorfismo che si è ...

Darèios89
Ho dei dubbi nello studio locale dei punti per la ricerca degli estremi. Cioè quando l'hessiano nel punto è uguale a 0 si effettua lo studio locale per determinare la natura del punto, ma non sono molto bravo. A quanto ho capito bisogna utilizzare la definizione di estremo relativo, ora, in genere si propone qualcosa su cui si hanno dubbi, ma al momento non ho esercizi dove ho trovato l'hessiano nullo, non è che qualcuno potrebbe proporre una funzione di due variabili da studiare, così faccio ...
24
2 set 2010, 16:53

dna881
Ciao a tutti! Ho un problema con una funzione apparentemente semplice: $x^2/(x^2+y^2)$ la consegna mi chiede di trovare il dominio, le due derivate parziali e trovare se è una funzione differenziabile oppure no. allora per il dominio basta che il denominatore sia diverso da zero. quindi $x!=0$ e $y!=0$ in linea teorica dato che il denominatore è uguale a zero solo per quella coppia di soluzioni. Le derivate parziali sono abbastanza semplici da calcolare ed ...
11
4 set 2010, 12:24