Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
trefe.ra4
Salve, studiando la diagonalizzabilta di matrici associate ad applicazioni, mi è venuto un dubbio: mi è stato dato un criterio necessario e sufficiente per digonalizzare una matrice il quale dice che per diagonalizzare una matrice gli autovalori trovati devono stare tutti sullo stesso campo e la molteplicita algebrica di questi deve coincidere con la molt. geometrica. e fino a qui tutto fila... adesso pero, verificati questi due punti dovrei poter scrivere la matrice $C$ che ...
6
18 set 2010, 12:23

stokesnavier87
Ciao a tutti, è da parecchio che non frequanto il forum e quindi non so se ho posto il messaggio nella sezione giusta. Volevo porvi un quesito: 1.Come faccio a passare da gradi centesimali a gon e poi a radianti? Mi ricordo che c'era una procedura standard,ma proprio non saprei,ora come ora, applicarla. Qualcuno potrebbe darmi una mano? grazie mille. Michele
2
7 set 2010, 03:58

Manuasc
Un accoppiamento albero-foro ha un interferenza minima di 150 micron. Il diametro nominale è 50mm. Calcola i gradi normalizzati di tolleranza e gli scostamenti fondamentali per albero e foro. Come si risolve?
1
15 set 2010, 11:39

pandorutti
Innanzitutto ciao a tutti Per lunedì sto preparando un esame di statistica 2 da non frequentante e l'argomento base è il problema di verifica delle ipotesi. Un esercizio tipo dell'esame è il seguente: Siano [tex]y_1, \dots , y_n[/tex] realizzazioni delle variabili casuali univariate indipendenti [tex]Y_i[/tex] aventi distribuzioni marginali [tex]N(\mu,1)[/tex], per [tex]i=1, \dots, n[/tex]. Si consideri il problema di verifica d'ipotesi [tex]H_0 : \mu=0[/tex] contro [tex]{H_1}^{dx} : ...
2
18 set 2010, 14:42

Febius1
Chiedo scusa per la banalità dei miei quesiti in confronto al livello del forum, ma sto preparando l'esame di fisica e continuo a sbagliare gli esercizi Devo calcolarmi il lavoro per spostare una carica $ q0 = 1x10^-9 C $ da un punto C(2,0) a un punto D(2,4) del piano cartesiano, piano in cui sono altresì presenti due cariche $qa= 3x10^6 C$ e $qb=-9x10^-6 C$ rispettivamente nei punti A(1,0) e B(5,0). Inoltre il potenziale totale nel punto C è nullo. Io so che per trovare il ...

amstrod-votailprof
Buongiorno, sono uno studente del Politecnico di Milano e devo svolgere l'ultimo esame in strutture. nonostante continuo a studiare non riesco proprio a capire la materia, è per me un buco nero. Son riuscito a ottenere le prove precedentemente svolte e volevo chiedere se potete aiutarmi dicendo come si svolgono gli esercizi inseriti.... vi linko gli esercizi in formato pdf: http://amstrod.altervista.org/prove_in_itinere__1_.pdf (mi azzardo nel dire che il 3° esericizio è un traboccheto dato che rappresenta un ...
5
15 set 2010, 23:44

lokkothebest
Aiutooo (52193) Miglior risposta
PROBLEMI KON DISEGNI XFAVORE ......1°.IN UN TRIANGOLO UN LATO MISURA 44 CM E IL PERIMETRO è 128 CM.SAPENDO CHE LA DIFFERENZA DEGLI ALTRI DUE LATI è 8 CM,CALCOLANE LA MISURA.............. (ANKE KUESTO KON DISEGNO)....2° IN UN TRAPEZIO ISOSCELE LA BASE MAGGIORE MISURA 14 CM E LA MINORE è LA METà DI ESSA.SAPENDO CHE LA MISURA DI CIASCUN LATO OBLIQUO è IL TRIPLO DI QUELLA DELLA BASE MINORE,CALCOLA IL PERIMETRO DEL TRAPEZIO. ..................GRX IN ANTICIPO...E SONO DELLA SECONDA MEDIA.
2
18 set 2010, 13:13

Seneca1
Salve. Devo dimostrare una uguaglianza di questo tipo: $ A xx B = U_(a in A) ( {a} xx B ) $ Il secondo membro si legge "la riunione degli ${a} xx B$ con $a in A$ " e intuitivamente è banale: basti pensare al prodotto cartesiano $A xx B$ come a un quadro in cui, se $A$ consta di un solo elemento ( $a_1$ ), il quadro ha una sola riga: $( a_1, b_1 )$ _ $ ( a_1, b_2 )$ _ $...$ _ $ ( a_1, b_n )$ Se $A$ ha due elementi ...

Giulian2
Salve sono in $V3(R)$ ed ho questo insieme : $A={ (t *cos(s), t* sin(s), t)} s,t in R$ per estrarre una base questo è il procedimento giusto, devo mettere in evidenza i parametri in questo modo : $ t *cos(s) (1,0,0) + t* sin(s) (0,1,0) + t (0,0,1)$ é corretto ?? perchè non so bene come comportarmi con il parametro t
7
16 set 2010, 23:19

dannyzippo
Ne ho svolto altre 20 senza nessun problema, poi adesso con questa proprio non mi viene in mente nessuna soluzione!! $3x^3$ + $2x^2$ - 17x + 12 ps: sono in seconda superiore non so se questa è la categoria giusta! grazie!
3
18 set 2010, 15:17

Mikk_90
Salve, sono in difficoltà.. Non riesco a dimostrare che $gamma={p in Q: p^2<2}$ non ha sup. Vorrei far vedere se $m=$sup$gamma$ non può essere ne $m^2<2$ ne $m^2>2$ per poi ricadere nel caso noto $sqrt{2} in R-Q$ Un'idea è che tra due razionali posso sempre trovarne un terzo compreso, ma non saprei come far vedere che posso trovare un quadrato..
4
18 set 2010, 15:08

Darèios89
Dovrei dimostrare questo teorema, volevo cheidervi se manca qualcosa. Io devo dimostrare che: [tex]\lim_{(h,k)->(0,0)}f(x_0+h,y_0+k)=f(x_0,y_0)[/tex] Allora considero, aggiungo e sottraggo delle quantità: [tex]\lim_{(h,k)->(0,0)}\frac{[f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)]-df}{\sqrt{h^2+k^2}}*\sqrt{h^2+k^2}+f(x_0,y_0)+df[/tex] La frazione è esattamente il differenziale che tende a 0, dunque tutto il limite farebbe 0. E così dovrebbe essere verificata...la continuità...? Però non ho ...
21
17 set 2010, 19:28

santinodiaboliko
equazioni di primo grado aiutatemi es n 1) (x+2)(x-2)-(x+1/2)al quadrato >1/2(x-1) es n 2) 2/7(2-x)-1/7(2x-1/2)+1/2(1/5-x)>0 Aggiunto 5 ore 8 minuti più tardi: il risultato della prima è x

Giulian2
salve non sono riuscito a capire con certezza cosa rappresenti questo insieme (siamo in $V3(R)$) : $ A={(t⋅cos(s),t⋅sin(s),t)}s,t∈R $ se non sbaglio dovrebbe essere una curva sghemba ? qualcuno me lo può confermare lo stesso dovrebbe essere per : $ B={(cos(s),sin(s),t)}s,t∈R $
10
16 set 2010, 23:24

ultreja
Ciao a tutti, vi propongo testo e soluzione di un esercizio sulle permutazioni per avere qualche spiegazione. Nel gruppo S9 si considerino le permutazioni a= 1 2 3 4 5 6 7 8 9 9 2 3 8 5 6 1 7 4 b= 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 6 5 9 3 2 4 8 7 Si scrivano a e b come prodotti di cicli disgiunti e si dica se sono pari o dispari. Si calcolino gli ordini di a,b e (a°b) ^-45 Soluzione a=(1 9 4 8 7), b=(2 6)(3 5)(4 9 7) Da ciò segue che sono entrambe pari ...

Giulian2
salve siamo in $V3(R)$ ed ho questi due insiemi : $A={(1,t,t^2)} t in R$ $B={(t^2,t,1)} t in R$ Come faccio a trovare la rappresentazione cartesiana del sottospazio Lineare $(A nn B)$ e di quello affine $(A nn B)$ ?? Io riesco solo a trovarne le dimensione che sono rispettivamente 2 ed 1 se non sbaglio ! Le ho trovate facendo il sitema tra i due vettori generici e aggiungendo +1 alla dimensione per ogni soluzione del sistema ? Non ho ben chiaro però come ...
5
16 set 2010, 23:13

forna-votailprof
Ciao a tutti...sto sostenendo dei colloqui integrativi per accedere alla laurea Magistrale di Matematica e devo studiare da solo la Teoria della Misura e l'Integrale di Lebesgue...qualcuno riesce ad indicarmi una dispensa o altro materiale on-line che abbiano un approccio abbastanza semplice?!?! Grazie mille...perchè non avendo fatto la triennale è abbastanza complicato per me cimentarmi in questi argomenti studiando da libri o materiale di livello avanzato che non mi spieghino passo passo il ...

Blackorgasm
Ciao a tutti! ho degli infiniti dubbi su questo metodo qualcuno potrebbe spiegarmelo e mostrarmi la formula esatta? Si utilizza quando la molteplicità di una radice non è nota giusto? grazie in anticipo

Euphurio
Nell'appendice della mia tesi di laurea, latex mi numera i teoremi con tre valori (Teorema A.0.2). Come posso utilizzare contatori del tipo lettara numero (Teorema A.2.)? Ho cercato sulla guida di Pantieri ma non ho trovato nulla. Grazie.
3
17 set 2010, 19:03

antoniogianmaria
in un quadrilatero inscritto in una circonferenza due angoli consecutivi misurano 42° e 107°, quanto misurano gli altri angoli
0
18 set 2010, 11:10