Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anonimamiry
rispondete xfavore ke è urgente
2
19 set 2010, 15:17

depe 96
perfavore me lo fate piu veloce che potete perche e un compito per domani mattina e non so farle ESERCIZIO CALCOLA IL 5%DI 2000 EURO 2 IL 9%DI 500KG SECONDO ESERCIZIO CALCOLA QUEL NUMERO DI CUI 1IL 6% E 540 2 IL 10% E 750
1
19 set 2010, 19:03

crazybassman-votailprof
Salve a tutti, sono Eolo e questo e il mio primo post nel forum. Sto studiando Analisi Matematica I e tra i quesiti di uno degli ultimi compiti d'esame vi era questo: Calcolare il valore di $ int_(0)^(1/2) cos (x^(3)) dx $ con un errore minore di $ 10^(-4) $. La domanda è: come fare? Credo che ottenere una soluzione in forma algebrica di questo integrale sia molto difficile (non ho trovato in nessun testo funzioni goniometriche da integrare nel quale l'argomento avesse esponente ...

trappolina1
Ho il seguente esercizio: due critici gastronomici devono valutare i 4 migliori ristoranti di Parigi. Iniziano e finiscono negli stessi giorni, visitando entrambi un solo ristorante al giorno e scegliendo in modo del tutto casuale i ristoranti da valutare. Qual è la $ p $ che non si incontrino mai? (per entrambi la scelta del ristorante è sì a caso ma senza ripetizioni). I casi possibili, secondo me, sono $ 4! = 24 $ per ognuno dei due critici... Per i casi ...
2
16 set 2010, 12:23

Danying
Salve; Da quanto appreso, non vi è una regola generale per calcolare la funzione inversa di una generica funzione_ a patto che questa sia invertibile: ricordando che lo è se e solo se soddisfa la relazione (biunivoca)... ; Nel caso di funzioni continue una condizione sufficiente ma non necessaria è la stretta monotona ( crescente a $+infty$ ) (decrescente a $-infty$ ) . Se i Mod me lo consentono vorrei che questo topic diventasse un vademecum " in evidenza" per ...
12
9 set 2010, 17:18

rely
sos per favore chi mi aiuta a risolvere questo prob? un trapezio isoscele la base maggiore è il doppio della minore e ciascun lato obliquo è 8settimi della base minore calcola la misura dei lati sapendo che il perimetro è74cm . grazie
1
19 set 2010, 17:03

rely
aito per favore rispondete la prof domani mi chiama alla lavagna a spiegare alla classe il prob.... sono disperata.. grazie
1
19 set 2010, 18:06

Euphurio
Mi interessa provare che $\prod_{n=1}^{+\infty} (1+\frac{1}{n})^{-1} e^{\frac{1}{n}}$ è convergente. dopo semplici calcoli ottengo $e^{-\sum_{n=1}^{+\infty} \log(1+\frac{1}{n})+\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{1}{n}}$ Tutto sta quindi a provare che la serie converge...per confronto asintotico con la serie armonica ottendo però la divergenza. C'è qualcosa che non quadra.
1
19 set 2010, 13:16

spopolus
Salve a tutti, ho sempre conosciuto un solo modo di calcolare gli autovettori di una matrice. Una volta trovati gli autovalori con il polinomio caratteristicio, procedevo a risolvere il sistema dato da (A-Lambada I)[X] =0 dove [X] è il vettore colonna di incognite, lambada l'autovalore, e I la matrice identità. Tutto liscio. Ieri un mio amico mi ha mostrato che ha implementato una funzione che calcola gli autovettori in un modo leggermente diverso, solamente che non riesco a trovare ...
5
19 set 2010, 11:37

VINX89
Salve a tutti. Aiutando un amico per Fisica 2 sono incappato in questo problema. Un cilindro di rame (quindi conduttore) di raggio $r$ ed altezza $h>>r$ ruota con velocità angolare $w$ costante attorno al proprio asse. $vec(w)$ è antiparallela ad un campo di induzione magnetica $vec(B)$ costante. Calcolare la carica $Q$ generata all'interno del cilindro. Ho ragionato in questo modo: all'equilibrio, gli elettroni di ...

ballerina85
salve sto facendo questo esercizio del sernesi: determinare un' equazione cartesiana del piano $p$ contenente la retta comune ai due piani di equazione $x+y=3$ , $2y+3z=4$ e parallelo al vettore $(3,-1,2) non capisco cosa farci del vettore parallelo al piano,inoltre penso di avere qualche dubbio riguardo a cosa sia un vettore direttore del piano. so che la retta ha vettore direttore ad esempio(l,m,n),il quale corrisponde alla base del sottospazio ...

mitttico
Ho un dubbio che spero possiate aiutarmi a risolvere. Rileggendo gli appunti ho trovato una frase che mi lascia un po' perplesso, non capisco se ho scritto un'asinata oppure no.. "Se due matrici A e B sono matrici antisimmetriche, anche AB - BA lo è." Ma è una bugia, giusto?
9
19 set 2010, 15:55

Hiei1
ciao a tutti ho la seguente serie: $ sum_(n=0)^(oo) ((2n+1)/(n+1))-((2n-1)/n) $ calcolandomi Sn ho che s0=1- ($ -1/0 $) , e volevo sapere se l'intera serie nn puo essere calcolata visto che -1/0 non esiste, o se converge a 2(risultato ottenuto calcolandomi il lim di Sn). grazie in anticipo...spero di essere stato chiaro
4
19 set 2010, 14:54

Nepenthe
Salve, mi sto cimentando nel calcolo di autovalori e autovettori di matrici e ho una difficoltà su un esercizio. Mi si da la matrice: $( ( 1 , 2 , 3 ),( 1 , -1 , 2 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $ e mi si chiede di calcolare autovalori e autovettori. Gli autovalori li ho trovati, sono $2 ; -sqrt(3) ; -sqrt(3)$ e sono giusti, ma quando li vado a sostituire all'interno della matrice e a risolvere i sistemi lineari escono risultati che non sono uguali a quelli che mi dice Matlab. Per esempio, per l'autovalore = 2: ${(-x+2y+3z=0),(x-3y+2z=0):}$ che ...
4
19 set 2010, 14:38

edo911
Salve a tutti propongo questo esercizi che apparentemente non sembra così complicato ma nello svolgimento ho riscontrato dei problemi.. Sia $ Q: x^2+2kxy+y^2+kz^2+2x-2ky=0 $ una quadrica con $ k $ parametro reale. l'esercizio diceva di: a) studiare al variare del parametro k la quadrica (questo l'ho già svolto) poi, Sia A il piano di euqazione z=0 e sia $ C = <Q> nn <A> $ studiare la conica al variare del parametro k determinando i valori per cui la conica è riducibile studiare la ...
4
18 set 2010, 18:03

BHK1
$f(x,y)=x^2+2xy+3y^2+4y$ trovare derivate parziali, derivata direzionale dove $v=cos(pi/3),sin(pi/3)$ nel punto$ (1,1)$ min e massimi, equazione del piano tangente nel punto $(1,1,f(1,1))$ Derivate parziali $f_x=2x+2y$; $f_y=2x+6y+4$ Derivata direzionale $D_vf(x,y)*v=(2x+2y,2x+6y+4)*(1/2,sqrt(3)/2)=(x+y,sqrt(3)x+3sqrt(3)y+2sqrt(3))$ nel punto (1,1) è $D_vf(x,y)=2+6 sqrt(3)$ massimi e minimi $f_(x,x)=2<br /> $f_(x,y)=2 $f_(y,y)=6<br /> $f_(y,x)=2$<br /> <br /> $H= | ( 2 , 2 ),( 2 , 6 ) |=8=>H>0 ...
10
18 set 2010, 22:03

enpires1
salve a tutti! Sto facendo qualche esercitazione di matlab e sto trovando alcune difficoltà, in particolare in questo esercizio: Considerare la sequenza ottenuta campionando la funzione [tex]s_1(t)=exp(j2\pi t/T_0)[/tex] con T0=1 s, e dt=0.01. Fare il grafico sul piano di Gauss, parte reale-parte immaginaria della sequenza. Evidenziare con due circoletti di diverso colore i punti s(0) e s(dt). La mia risoluzione è stata la seguente T0 = 1; dt = ...
6
18 set 2010, 18:50

anonimamiry
mi date una mano a risolvere questo problema di geometria ? il perimetro di un parallelogramma è 408cm e un lato è 7/5 del suo consecutivo. calcola la lunghezza dei due lati
1
19 set 2010, 15:16

matteo333
$ sum_(n = 1)^(oo ) 1/(3^(an)+n^4) $ Devo studiare questa serie al variare di a: Io considero $a>0$: $ sum_(n = 1)^(oo ) 1/(3^(n)+n^4) $ $ lim_( n -> oo )1/(3^(n)+n^4)=0 $ quindi converge Io considero $a=0$: $ sum_(n = 1)^(oo ) 1/(1+n^4) $ $ lim_( n -> oo )1/(1+n^4)=0 $ quindi converge Io considero $a<0$: $ sum_(n = 1)^(oo ) 1/(3^(-n)+n^4) $ $ lim_( n -> oo )1/(3^(-n)+n^4)=1/((1/(3^n)+n^4)=0 $ quindi converge non so se è giusto, c'è qualcuno che gentilmente mi può dire se ho ragionato in maniera corretta
3
18 set 2010, 11:38

Albert Wesker 27
Salve a tutti. Avrei bisogno di qualche informazione su come esprimere formalmente certi insiemi (del tipo, ad esempio, $ ]a;b] $ ). Studiando delle funzioni (in particolare il loro dominio e codominio) mi sono reso conto di avere delle difficoltà ad indicare certi insiemi. Come si indicano, nel modo da me precedentemente indicato, insiemi di numeri del tipo $ x<0 $ con $ x!=-2 $ ? E per indicare che un insieme è composto da tutti i valori di ...