Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno di voi ha mai provato a dimostrare l'ipotesi di Riemann? con quali idee avete provato a iniziare? sono curioso di sapere le vostre considerazioni:) premetto che il mio livello di matematica è quello di analisi 2 ma penso di poter capire eventuali spiegazioni se espresse chiaramente! grazie

salve a tutti,
ho qualche problema con questo esercizio:
In un sistema di riferimenti cartesano (x,y,z) è presente un campo magnetco costante e uniforme pari a $B=3 k T$. Un elettrone, inizialmente posto nell'origine del sistema di riferimento,viene messo in movimento con velocità pari a $v=2 j m/s$.
Si calcoli la direzione, il modulo e il verso della forza agente sull'elettrone. Sidescriva la traiettoria calcolando il periodo di rotazione del'elettrone.
Immaginando x e ...

Ciao a tutti ragazzi,
sono nuove del forum e soprattutto non ho un background forte e sufficiente per effettuare i seguenti calcoli di cinematica di 3 punti in movimento.
Sono 3 punti (a,b,c)che si movono nello spazio, i dati che ho a disposizione sono:
tempo
posizione X-Y dei punti nel tempo
I 3 punti creano 2 segmenti (a-b; b-c), come faccio a trovare l'angolo che si forma tra un segmento e l'altro (cioè l'angolo in "b")? E la velocità angolare durante il movimento?
ESEMPIO DEI ...

Salve a tutti sono nuovo del forum, presto mi presenterò in maniera più chiara e completa. Stavo cercando di svolgere una tipologia di esercizio di geometria come da oggetto del topic
Nel particolare viene chiesto di determinare l'equazione di un paraboloide contenente una sfera ed una circonferenza. Purtroppo ho poche idee al riguardo per questo chiedo un vostro aiuto, anche se non esiste un metodo generale ma una possibile spiegazione su come svolgere un tipo di esercizio simile
S : ...
Non riesco proprio a fare questa espressione insiemi N se qualcuno mi può spiegare i passagggi mi farebbe molto molto piacere
{(9➁)➅×27➃÷{[(3➁)➄]➂}➂÷[(3➂)➁×27➂]➄÷[(9➁)➂]➄}
Grazie
Aggiunto 10 ore 50 minuti più tardi:
si scusa non ho tutti i simboli in computer, non ho capito come attivarli, il numero nel tondino è la potenza. Grazie
Due tronchi di autostrada misurano in tot 143km. Sapendo che la diff. tra le due lunghezze è 121 km calcolare qnt è lungo ciaskuno dei due pezzi di autostrada,.,.

Ciao a tutti...
vi posto il seguente esercizio:
http://yfrog.com/jp60397961j
La mia domanda è a cosa mi serve il CC (coefficiente di contingenza), in quanto per effettuare il test d'indipendenza parto dalla tabella delle frequenze osservate (che è quella che ho) e mi trovo le corrispondenti frequenze attese. Infine verifico l'indipendenza con il test del $ X^2 $ .
E inoltre non capisco cosa rappresenta questo $ C.C.=0.58843 $ . Il coefficiente di contingenza è la differenza tra ...

$lim_(x->oo) ((x^2+x+1)/(x^2+x+3))^(x^4(1-cos(3/x))
Probabilmente ho pasticciato tra forme indeterminate e stime asintotiche, e non fido...comunque a me viene 1.
Sarebbe gardito anche qualche consiglio su come sia la strategia migliore per risolvere un limite di questo tipo

1) come si trova un cateto sapendo solo l'area
2) come si calcola le misure delle proiezione dei cateti sull'ipotenusa?
Salve avrei un pò di domande da povi.
avendo $[-3x^2+6x+9]/(3 ^3sqrt((-x^3+3x^2+9x+5)^2) ) >0$
il numeratore si può semplificare con il 3 a denominatore in modo che diventi $ [-x^2+2x+3]/(^3sqrt((-x^3+3x^2+9x+5)^2) ) $ o no?
cmq passiamo alla disequazione e nello specifico al denominatore
escludendo la radice cubica ci resta $(-x^3+3x^2+9x+5)^2$ che già so essere $[ ( x+1)^2 (5-x)]^2$
domanda: io non conosco la formula per svolgere il quadrato di questo polinomio :
potremmo fare così $[(x+1)^4 * (5-x)^2] = [( a^4+4a^3b+6a^2b^2+4ab^3+b^4)* ( x^2-10x+25)] $ ??
o c'è un modo più ...
VALORE DI DUE NUMERI
Miglior risposta
La somma di due numeri è 76, il secondo supera il primo di 14. Calcolare il valore dei due numeri..

Salve, ho delle difficolta' con un tipo di successioni di funzioni. Precisamente quelle che come limite puntuale hanno una f(x) e non un valore numerico.
Mi spiego meglio con un esercizio.
Ad es voglio studiare la convergenza di questa successione di funzione:
$ f_n(x)= (x^(n-1)+log(x^n))/(x^n) $
il cui limite puntuale e' 1/x.
Derivo e cerco di trovare il massimo, senonche' la derivata si annulla per x=0 ed e' li che mi trovo in difficolta'.
Il log non e' definito per x=0 quindi non so ...

Buongiorno,sto esercitandomi a fare qualche esercizio di analisi sugli integrale doppi e su questo ho incontrato qualche difficoltà:
$\int int x/sqrt(x^2+y^2) il dominio su cui integrare è D=${(x,y) in RR^2: (x-1)^2+y^2>1 ;x^2+(y-1)^2

come si misura il calore delle stelle?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
entrambe grazie anche se non so cosa sia il calore emesso per unità di tempo... :)
Se ho uno spazio topologico localmente compatto e di Hausdorff, la [tex]\sigma[/tex]-algebra generata dagli aperti e quella generata dai compatti sono la stessa cosa? Forse ci vuole qualche ipotesi di [tex]\sigma[/tex]-compattezza?
Questo fatto mi serve relativamente al teorema di rappresentazione di Riesz, quello che mette in corrispondenza biunivoca funzionali lineari positivi su [tex]C_C[/tex] e una certa classe di misure: io lo conoscevo, da Real and complex analysis, sulla ...

Alla fine di un esercizio di Sintesi in w va verificata la Banda passante tramite la carta di Nichols. Traccio la F(s) per punti sulla carta, prendo l'intersezione con la curva a -3db da destra e leggo la fase corrispondente, poi torno sul diagramma di Bode (fase) e leggo in corrispondenza di questa fase che pulsazione ho...è questo il procedimento corretto vero??
A questo punto mi sorge un dubbio...se per quella fase sul diagramma di Bode ho più pulsazioni? Ad esempio un tratto costante...che ...

Salve ho questo integrale indefinito e non riesco proprio a svolgerlo $ int_()sen(log x) dx() $ Ho provato in tutti i modi ma niente.
Purtroppo sono sprovvisto di risultato...Spero possiate aiutarmi a presto![/chesspos]

Ciao a tutti, sono nuovo
dopo parecchi mesi che lurkavo per vedere le soluzioni (e devo dire, molte risposte lette qui mi hanno tolto molti dubbi) per mancanza di tempo (martedì ho l'esame) non posso stare a spulciarmi tutto il forum o tutta internet, quindi chiedo a voi
Studio informatica all'università di Verona (a proposito, ho visto tantissima gente proprio di verona disperata a scrivere qui )
Passando al problema: qui c'è problema con relativa soluzione, fatto dal ...
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano per chiarirmi dei dubbi di natura sia pratica che teorica sulle forme differenziali. Ho una serie di esercizi da fare in cui le forme differenziali sono definite in $RR^2 -(0,0) $ , ve ne posto una come esempio. Il testo dice di calcolare
$\int \omega $
sulla curva $\gamma$ di equazione $(2+cost, 2 sent) t in [0,\pi]$
$ \omega= (2x^2+y^2)/(x^2+y^2)^(1/2) dx+ (xy)/(x^2+y^2)^(1/2)$
Solitamente in un insieme semplicemente connesso io procedo così: vedo se è chiusa, se lo è affermo che è ...

Aiuto ragazzi!Oggi mi sono imbattuto in un esercizio facile ma da cui non so uscire,a dir la verità neanche trovo l'entrata,ecco la traccia// Si definisca la funzione f in questo modo: $f(x)=x$ se $x$ è intero,e sia $f(x)=-x$ se $x$ non è intero.a)Si disegni la $f$;b)si esamini $lim_(x->0)f(x)$ e $lim_(x->0)|f(x)|$.Qualcuno che mi aiuti a capire e mi faccia vedere come va svolto questo esercizio in maniera semplice ma efficace,io ...