Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Credo che la sezione sia giusta.
Ora se $T$ è una trasformazione (univoca) lineare $T :$ sequenza reale (complessa) -> sequenza reale (complessa) e la convoluzione di due sequenze $x$ e $y$ a valori reali (complessi) bilatere è definita come $x conv. y = sum_(k = -oo)^oo x(k) y(n-k)$ e $delta(k) = 1$ se $k = 0$ , $delta(k) = 0$ se $k != 0$ è vero che $T[x conv. delta] (k)= T[sum_(k = -oo)^oo x(k) delta(n-k)] = sum_(k = -oo)^oo x(k) T[delta(n-k)]?<br />
$T$ viene detta lineare nella cosa che sto leggendo se $T[alphax+betay] = alphaT[x] + ...

buongiorno, volevo chiedervi se potevate aiutarmi con questo esercizio:
$F(x)=int_(2)^(x^(1/2)) (ln(1+t^2))/(2t^2-1)^(1/2)$
devo studiare questa funzione!
il campo di esistenza, la positività, il $lim_(x->((1/2)^+)) F(x)$ e la derivata con monotonia sono riuscita a calcolarli tutti, l'unico punto dove mi blocco è lo studio del $lim_(x->+oo) F(x)$
ho più o meno capito come fa la funzione, inoltre so che per $x->+oo$ ha un asintoto orizzontale, il problema è trovarlo!!!!
ho provato a fare un paio di confronti con delle ...

ciao a tutti c'è questo esercizio che mi sta facendo uscire matto:
determinare l'equazione della retta $ r $ passante per Q=(1,1,0) contenuta nel piano $ p:2x-y+z-1=0$ e incidente la retta $ s $ :
{x=2-t
{y=2+t
{z=t
...come per gli altri esercizi che mi hanno ridato,ho preso il fascio di piani con asse la retta $ s $ e ho imposto il passaggio per il punto Q,poi trovato il piano che passa per Q e la retta $ s $ ,l'ho intersecato con ...
integrale doppio 1/5+2^x esteso al D del piano limitato dall'asse delle x, dal grafico della funzione f(x,y)= 2^x, dalla retta x=1 e dall'asse delle y.
quale sono le limitazioni e poi come svolgo integrale della funzione???
URGENTE! Please
Miglior risposta
Potete dimostrarmi:
Dato un triangolo ABC, si indichi con O il centro della circonferenza passante per A, B, C. Provare che l'angolo ACB è la metà di uno dei due angoli al centro AOB.
Sia AB il diametro di una circonferenza di centro O e sia CD una corda perpendicolare ad AB nel punto H.
Dimostra che il quadrato costruito su CD è quadruplo del rettangolo avente i lati congruenti a BH e AH. (con disegno se possibile).
Grazie 1000, è davvero urgente!! :hi

ciao a tutti...mi trovo alle prese con questo esercizio...
Sistema a retroazione unitaria con $ F(s)= (K(s-2)(s+5))/((s+1)(s+15)(s^2-2s+2)) $ dopo aver tracciato il luogo positivo e negativo delle radici che è questo (positivo):
l'esercizio dice...
Sapendo che per K=10 un polo della fdt in catena chiusa è circa uguale a 1,8J, determinare per quali valori di K il sistema a ciclo chiuso è asintoticamente stabile.
Ora guardando il luogo si deduce che dovrà essere K1

Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio affine euclideo di dimensione 3,
1. scrivere le equazioni paraqmetriche e cartesiane della retta r per i punti $P(-1,0,2);Q(2,1,1)$
2. si trovi il piano contenente $r$ e parallelo alla retta $s: x+y-z-1=0=x+3z-8$
per 1.
come si fa a determinaer l'equazione di una retta passante per due punti? cercando su internet ho trovato $(x-x_1)/(x_2-x_1)=(y-y_1)/(y_2-y_1)$ allora ho fatto le opportune sostituzioni e considerando lo spazio a tre dimensioni ...
Ragazzii ho bisogno di voi in matematica.. Sono una frana... Sapete risolvere qst studio di funzione: y= x/x-2

[mod="WiZaRd"]
Le considerazioni matematiche dell'utente primogramma in questo topic sono errate.
Gli amministratori e i moderatori del forum hanno deliberato di porre questo avviso per evitare che tali affermazioni possano indurre in errore gli utenti del forum e minare la credibilità del forum stesso.
In caso di recidività verranno presi provvedimenti di sospensione dal forum.
Il presente messaggio non deve esser rimosso, pena la sospensione o il ban dal forum
Gli amministratori e ...

$y''(x)+y(x)=e^tsent$
Devo fare questa equazione differenziale.
Calcolo parte omogenea:
$k^2+1=0$ $Delta<0$ pertanto trovo $alpha=0$ e $beta=1$
soluzione parte omogenea, $y=(c_1sent+c_2cost)$
Calcolo parte non omogenea: $e^tsent$
L'equazione caratteristica si presenta con risonanza, molteplicità $1$:
$q(x)=te^t(Asent+Bcost)$
Fin qui è giusto?

Calcolare l'area della porzione di grafico di $ f(x,y)=1/2(x^2+y^2) $ relativa al sottoinsieme del dominio $ 1<=x^2+y^2<=4 $ , $ theta in [0, pi/2] $.
Io ho fatto così:
$ { x = rho cos theta } $
$ { y = rho sin theta } $
$ { z = rho^2 } $
E poi col procedimento del cambiamento di coordinate arrivo a:
$ int_(0)^(pi/2) d theta * int_(1)^(2) rho sqrt(1+4rho^2) d rho $
ma non risulta, deve venire $ pi/6(sqrt(125)-sqrt(8)) $.
Potete darmi una mano per favore?

Ciao a tutti, io avrei bisogno di aiuto per risolvere un esercizio sulla convergenza di variabili aleatorie...il problema è che io non ho potuto frequentare le lezioni del prof e sul libro l'argomento è trattato molto alla veloce e non riesco a capirlo... l'esercizio è:
Sia
$ {X_n}_n $ una successione di v.a. tali che per ogni $ n $ , $ X_n $ è distribuita come $ chi^2(n) $ . Trovare la convergenza della successione $ {X_n/n}_n $ .
Non voglio una ...

Avrei un dubbio da postarvi. Ho questa quadrica $y^2+z^2+2xy+2y=0$ e mi sono calcolato il determinante della matrice dei termini quadratici e di quella completa ottenendo rispettivamente -1 e 0. Quindi la mia quadrica è degenere e corrisponde ad un cono. Ora però non sono sicuro su come calcolare la forma canonica. Se determinare gli autovalori e i relativi autovettori e poi operare il cambiamento di coordinate o se c'è una via più breve per arrivare al calcolo della mia forma canonica.

[xdom="WiZaRd"]Le considerazioni matematiche dell'utente primogramma in questo topic sono errate.
Gli amministratori e i moderatori del forum hanno deliberato di porre questo avviso per evitare che tali affermazioni possano indurre in errore gli utenti del forum e minare la credibilità del forum stesso.
In caso di recidività verranno presi provvedimenti di sospensione dal forum.
Il presente messaggio non deve esser rimosso, pena la sospensione o il ban dal forum
Gli amministratori e i ...

$ sum_(n = 1)^(n = oo )(x^(2)+x+5)^(n)/(7^(n)(n^(2)+n-1)^(1/3)) $
praticamente applico il criterio della radice e risolvo l'equazione x^(2)+x+5=0 ottenendo come risultati x=0 e x=-6
La serie converge per -6

Ciao a tutti,
volevo chiedere se l'immagine di un non connesso/non compatto è sempre un non connesso/non compatto. Mi servirebbe saperlo per decidere se GLn, SOn sono connessi, cpmpatti e cpa.
Su wikipedia dice GLn è non connesso non compatto perchè controimmagine continua di R-(0), tramite la funzione det, che non è connesso e non compatto (questo mi farebbe intuire che ciò ch chiedevo è sempre vero).
SOn allora sarebbe connesso e compatto perchè controimmagine di (1), tramite det, che è ...

Ciao a tutti!
Qualcuno è così gentile da dimostrarmi che
f è diagonalizzabile
1. polinomio caratteristico si decompone completamente nel prodotto di fattori di 1° grado del tipo t-λ, λ reale
2. ma(λ) = mg(λ), λ autovalore per f
Per favore è urgentissimo ho l'orale a brevissimo!
Grazie a tutti!

Ragazzi potete dirmi se queste derivate sono corrette?
$f(x)=e^(ln(x^4)) $
$f'(x)=(4e^(ln(x^4)))/x$
$f(x)=ln(4x^2-2cos(3pix))$
$f'(x)=(f'(x))/f(x)$ $=(8x+6pisin(3pix))/(4x^2-2cos(3pix))$
$f(x)=-2x^(4x)$
$f'(x)=-2x^(4x)[4ln(-2x)+(4x-2)/(-2x)]$

Oggi leggendo su una dispensa scaricata un paio di giorni fa mi sono imbattuto in alcuni esercizi di algebra che riguardano i prodotti diretti, legati però all'applicazione dei teoremi di Sylow e, nonostante sia passato un pò di tempo dall'esame, ho cercato di svolgerli, ma di alcuni sono sicuro che mi sfugge qualcosa, legato ai prodotti diretti (fatti troppo in fretta forse). Comunque l'esercizio ci dice:
Determinare l'ordine e il numero dei p-Sylow di $ZZ_12xZZ_9$
Svolgimento:
Per ...
Buonasera,
ho i seguenti integrali:
$ int_(1/2)^(oo ) delta(cos (pi x)) 2^(-x) $
$ int_(1)^(oo ) delta(sin (pi x)) 3^(-x) $
ove delta è la delta di Dirac e pi è pigreco.
Ora il primo mi viene 5/(2pisqrt(2)) e il secondo 5/(3pi).
Sapete aiutarmi se sono corretti o meno? perchè le dispense danno un altro risultato!
grazie mille!