Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
totinaples
Salve a tutti... sto praticamente impazzendo riguardo una cosa che proprio non riesco a comprendere.. nella ricerca di massimi e minimi in funzioni vincolate si usa il metodo di lagrange che richiede la funzione lagrangiana formata dalla somma della funzione originaria e $l(g(x,y)-c)$ con "l" moltiplicatore di lagrange. Facendo parecchi esercizi ho notato che ovviamente se ho una funzione $g$ in forma esplicita per esempio $y=3x^2-4x-1$ per implicitarla posso portare ...
7
15 set 2010, 19:40

julio85
per favore potreste controllare come ho risolto questo integrale?perchè credo di aver fatto qualche errore... allora... $ int sqrt(9-x^2) / x^2 dx $ faccio le seguenti sostituzioni: x=a*sen(t) dx= a*cos(t)dt dove a=3 DOMANDA: t a quanto è uguale?perchè poi mi servirà alla fine... $ int sqrt(9-9sin^2(t)) / (9sin^2(t)) * 3cos(t)dt = $ $ = int sqrt(9(1-sin^2(t))) / (3sin^2(t)) * cos(t)dt = $ $ = 1/3 int |3cos(t)| / (sin^2(t)) * cos(t)dt = $ $ = 3/3 int (cos^2(t))/ (sin^2(t)) * dt = $ $ =int (1-sin^2(t))/ (sin^2(t)) * dt = $ $ =int 1/ (sin^2(t)) * dt - int (sin^2(t))/(sin^2(t))* dt = $ $ = - cotg(t)-t $ non so se con il modulo e in tutti gli altri passaggi ho ...
9
16 set 2010, 10:06

Euphurio
Il problema è la dimostrazione del seguente Lemma Sia [tex]|z|\le1[/tex] e $n\ge1$. Allora risulta vera la seguente disuguaglianza [tex]\Big| 1-(1-z)e^{z+\frac{z^2}{2}+\dots+\frac{z^n}{n}} \Big|\le|z|^{n+1}.[/tex] Riporto la prima parte della dimostrazione e mi fermo dopo il mio primo dubbio dimostrazione Posto [tex]E(z,n)=(1-z) e^{z+\frac{z^2}{2}+\dots+\frac{z^n}{n}}[/tex], si osserva [tex]\[ ...
1
16 set 2010, 17:20

fumandre
buona sera a tutti sto studiando le forme differenziali lineari e sfogliando il mio libro di analisi 2 e navigando su internet trovo esclusivamente definizioni di fdl chiuse, fdl esatte, senza riuscire a dare una definizione precisa di cosa sia una forma differenziale lineare. Matematicamente cos'è? Una funzione, o meglio la somma di due funzioni (che poi sono i coefficenti della fdl)? Perdonate l'ignoranza e vi prego di non rispondere con "guarda meglio sul libro" o cose così, anche perchè ...
2
16 set 2010, 18:07

Tacito1
Buon pomeriggio!!! Un esercizio di algebra mi dice di dimostrare questa uguaglianza: $(1-1/2)(1-1/3) ... (1-1/(n+1))=1/(n+1)$. Allora, uso il principio di induzione. Per prima cosa è necessario che l'uguaglianza sia verificata per $n=1$. $1-1/2=1/2$, e stiamo apposto. Ora, posta l'uguaglianza iniziale come vera (ipotesi induttiva) per un numero naturale $n>1$, bisogna dimostrare che lo è anche per $n+1$, cioè che è: $(1-1/2)(1-1/3) ... (1-1/(n+2))=1/(n+2)$. Moltiplico entrambi i membri ...
17
1 set 2010, 18:32

gordon_shumway
ciao a tutti ho questo esercizio che mi chiede di calcolare gli eventuali asintoti di g(x) per x che tende a $+oo$ e $-oo$ $ g(x)= (e^{4x+1} - 2x)/(e^{3x} - 2x) $ io ho provato a svolgere così i limiti: $ lim_(x -> +oo) (x(e^{4x+1}/x -2))/(x(e^{3x}/x -2) $ qui non so cosa risulta perchè nel caso che l'esponenziale sia elevato a $+oo$ cosa si fa? $ lim_(x -> -oo) (x(e^{4x+1}/x -2))/(x(e^{3x}/x -2) $ = 1
3
16 set 2010, 10:27

gordon_shumway
ciao a tutti ho questo esercizio da svolgere: $ f(x)= |x^3 +8| $ , $AA x in RR $ devo fare i due casi: se $x^3 +8>0$ ovvero $x> -2$ la funzione è $f(x)= x^3 +8$ se $x^3 +8<0$ ovvero $x<-2$ la funzione è $f(x)= -x^3 -8$ ora come faccio a calcolare per quali valori di x è derivabile?
5
16 set 2010, 10:43

gordon_shumway
ciao a tutti ho un po' di problemi a svolgere questo studio di funzione: $ y= 1/sqrt(x^2 -6x -4) $ - per quanto riguarda il dominio gli unici valori che devo escludere sono $ 3+sqrt13 $ e $ 3-sqrt13 $ che ottengo ponendo $ x^2 -6x -4 != 0 $ - riguardo l'intersezione con gli assi, dato che x non può essere uguale a 0, pongo solo y=0 e trovo così due punti A ( $ 3+sqrt13 $ ; 0 ) e B ( $ 3-sqrt13 $ ; 0 ) - per la positività pongo $ y= 1/sqrt(x^2 -6x -4) > 0$ allora il numeratore ...

marikamicia
Salve a tutti sono nuova e ho bisogno d'aiuto con un esercizio di matematica se potete! esercizio: Esplicita la funzione rispetto a y e indica le condizioni di esistenza di y $ 2(x)^(<2>) +(y)^(<2>) - x -2y + 6 = 0 $ scusatemi per il disturo ma ne ho un estremo bisogno grazie mille in anticipo!
3
15 set 2010, 19:20

gordon_shumway
ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo integrale ma non so come continuare: $ int_(1)^(-1) (4x)/sqrt(3+4x^2) dx$ ho provato a trasformarlo così $ int_(1)^(-1) 4x(3+4x^2)^-(1/2) dx $ poi dovrei usare l'integrazione per parti? ci ho provato mettendo 4x come f(x) e il resto come g(x) ma vengono dei calcoli molto diffici. grazie in anticipo per l'aiuto

Liceale2
chi mi spiega le frazini?? Aggiunto 43 secondi più tardi: frazni *? scusate
2
16 set 2010, 13:17

lex1531
salve, innanzitutto complimenti per il forum, è molto esaustivo è ho levato molti miei dubbi sulla materia ora mi è rimasto solo un dubbio: autovalori e autovettori e diagonalizzabilità!!! lo so che dovrei provare a dire un mio svolgimento dell'esercizio ma il fatto è che non ne ho la piu pallida idea di come ci si mette mano su un esercizio del genere. vi ringrazio in anticipo delle risposte! ECCO L'ESERCIZIO: $ fh : (x; y; z) in R3 --> (x + hy;-hx + y + z; y + z) in R3,h in R $ A) autovalori di fh B) Determinare i valori ...
7
16 set 2010, 10:47

piccola881
ciao,ho un problemino con questo integrale che risolvo per sostituzione: $\intx^3/(sqrt(1-x^2)<br /> <br /> $\x=sent $\dx=costdt<br /> <br /> $\int(sen^3t)/sqrt(1-sen^t)cost=int(sen^3t)/sqrt(cos^2t)cost=int(sen^3t) ora ho pensato di trasormare l'integrale in $\(1-cost)/2sent ma proseguendo con i calcoli hovisto che non si trova con il risultato finale... potreste aiutarmi??
7
10 set 2009, 12:35

Vegastar
Ciao a tutti! Ho qualche problema con il calcolo degli integrali. Posso chiedervi di aiutarmi? Sono un po' nelle curve con l'applicazione dei metodi di soluzione, vorrei chiedervi se potete mostrarmeli e spiegarmeli bene, in modo da chiarirmi le idee... 1) $ int (dx)/(xsqrt(1-x^2)) $ Questo va risolto per sostituizione. Ho provato a elevare x al quadrato facendolo entrare nella radice. Ho sostituito $ t=x^2$ e ho ottenuto $arcsent+c=arcsenx^2+c$. Ma il libro dà come soluzione $-se t t a nh(sqrt(1-x^2))+c$. ...
4
16 set 2010, 09:33

__3lee
non riesco a risolvere questi problemi: _il pavimento di una stanza (6 x 5) deve essere rivestito di piastrelle quadrate di 30 cm. quante piastrelle servono? _Ho un cubo di lato 1 m. calcolare la superficie totale. dividere il cubo in 8 parti uguali e calcolare il volume ela superficie totale di ogni parte. GRAZIE IN ANTICIPO MA IO NON SONO UNA CIMA A SCUOLA .-.
1
16 set 2010, 14:31

skelly
Due corde AC e AD di una circonferenza sono ugualmente inclinate rispetto al diametro AB. Dimostra che la corda CD è perpendicolare ad AB. (Simmetria di asse AB). Se riuscite con disegno...grazie 1000! :hi :hi :clap Aggiunto 4 ore 9 minuti più tardi: Mi pare geometria Euclidea. Aggiunto 18 ore 55 minuti più tardi: Puoi aiutarmi,please?? Aggiunto 1 giorni più tardi: Mi aiuti,please??
2
12 set 2010, 18:02

pisa97
come si applica la proprieta del comporre
1
16 set 2010, 14:05

gio881
salve non riesco a risolvere la derivata secodna di questa funzione: 1/2x*radice di 1+lnx io lo calcolo come se facessi insieme la derivata di una fratta e del prodotto , solo che non rieco ad arrivare al risultato esatto , potreste risolvermela e dirm i i procedimenti?? grazie!!!
3
15 set 2010, 19:34

SerPiolo
Salve gente. Ho un dubbio su questo limite. $lim_(x->+oo) sqrt(x^2+4x-senx)-x$ ovviamente ho provato a dividere e moltiplicare per $sqrt(x^2+4x-senx)+x$ per levare la parentesi... però a quel punto io sono abituato a raccogliere il grado maggiore di x così da usare il principio di infiniti. soltanto che con quel senx non può funzionare. allora o pensado d'usare i limiti notevoli ma il limite tende a $+oo$ e non a 0 quindi non posso usare il limite notevole $(senx)/x$ ho pensato anche ...
3
16 set 2010, 12:41

Posalaquaglia
Salve a tutti ragazzi sono nuovo e vorrei postare la traccia di un esercizio.. Un automobile di massa m1 = 850 Kg, "tampona"alla velocita V1 di modulo pari a 56 Km/h un'altra automobile con massa m2 = 1050 Kg che, alla velocità V2 di modulo pari a 28 Km/h, la precedeva con lo stesso senso di marcia. Calcolare: a) il modulo della velocità V dei veicoli, "agganciati", dopo l'urto b) la variazione Delta Ec dell'energia cinetica del sistema costituito dai due veicoli tra dopo e prima ...