Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici!
Mi sono imbattuto in questa a prima vista, avrei detto, molto semplice equazione, ma i risultati che trovo non coincidono in tutto e per tutto con quelli che mi dà il libro, che sono $1$ e $1/2(sqrt(3)+-i)$.
Data $z^6-2z^3+1=0$, per trovare z, pongo $w=z^3$ ed ottengo
$w^2-2w+1=0 iff w=(2+-sqrt(4-4))/2=1$ quindi, secondo la mia sostituzione $z^3=w$, ho che
$|z|=root(3)(|w|)=root(3)(|1|)=1$ e che $arg z=(arg w+2k\pi)/3=0+2/3k\pi$, quindi le radici complesse di w=1 mi risultano ...
Si consideri la trasformazione $T: M_2(R)$$rarr$$M_2(R)$ definita da $T(x)=xC$ al variare di $x$$in$$M_2(R)$
- dimostrare che $T$ è lineare
- scrivere la matrice nella base canonica
- calcolare l'immagine di T nel caso in cui sia $C=$$((-1,2),(3,-6))$
1 - per rispondere alla prima domanda devo verificare se la trasformazione è lineare ovvero che soddidfa le due proprietà allo stesso tempo.
2 ...
Determina per quali valori di a app. a R le soluzioni dell'equazione x^2= 2ax+rad2x -2a rad2 rappresentano i lati di un rettangolo,poi calcola area e perimetro di tale rettangolo. Per quale valore di a il rettangolo diventa un quadrato?
Grazie!! :hi
Aggiunto 51 secondi più tardi:
Hai ragione :proud
Aggiunto 2 ore 32 minuti più tardi:
Puoi aiutarmi?
Aggiunto 2 giorni più tardi:
ho corretto!!!

Salve, potreste aiutarmi con questi 2 problemi di geometria che non ho capito bene?
1)Determina 4 punti interni a un parallelogramma ABCD, ciascuno equidistante da tre dei suoi lati, e dimostra che sono i vertici di un rettangolo.
ho provato a fare la figura come se già fossero i vertici di un rettangolo, perchè non ho capito come fa a essere un punto equidistante da 3 lati???
2)Determina i punti equidistanti da due punti dati A e B ed equidistanti da due rette r ...

Domani ho il test di matematica ma non ho ancora capito come si risolvono le equazioni con discussione, cioè non riesco a fare la discussione. Avrei quindi bisogno di una spiegazione chiara, visto che faccio fatica a capirla la matematica e anche un esempio mi farebbe comodo. Grazie in anticipo per l'aiuto!!

salve a tutti,
non so che la discussione era già aperta, in tal caso mi scuso anticipatamente.
Lunedì avrei da fare un esame di matematica per l'economia, nulla a che vedere con calcolo del campo d'esistenza di una funzione... ma ciò nonostante il prof. ha avuto la brillante idea di mettere anche qualcosa sul calcolo del dominio. Essendo che ho studiato questo argomento qualche anno fa, ho qualche lacuna sul procediamo dei calcoli. Da qui la mia richiesta d'aiuto!
Tra gli esercizi ...

Ciao a tutti ecco due semplici esercizi di fisica che nella risoluzione mi hanno fatto venire qualche dubbio:
La palla varia di velocità in quanto la risultante delle forze non è nulla.
Il corpo continua a viaggiare con velocità costante poichè la risultante delle forze è nulla, perciò le forze sono in equilibrio.
I dubbi che mi sorgono sono:
- Perchè mi danno la velocità in questi esercizi quando devo fare una somma vettoriale delle ...

Salve a tutti ragazzi, sto preparando l'esame di dinamica ed ho trovato sul web questo esercizio.
La soluzione proposta non è corrispondente con la mia.
Una pietra massa $m=3kg$ e dimensioni trascurabili è posta sulla sommità di una superficie emisferica liscia di raggio $R=10m$. La pietra è fatta scivolare con una velocità iniziale di modulo $v_0 = 5 m/s$
Si determini la coordinata angolare f del punto in cui la pietra si stacca dalla superficie.
Bene, ...

buongiorno a tutti... avrei qualche problemino con questo limite, qualcuno saprebbe aiutarmi?! vi ringrazio in anticipo!
$lim_(x->0)(log(1+sen2x))/(e^(3x)-1)$

Sto calcolando una serie di fourier $f(x)=-|x+pi|/3$ e devo calcolare il seguente integrale
$int(x+pi)cos(kx)dx$
Ho trovato l'esercizio svolto e risulta
$int(x+pi)cos(kx)dx=(sin(kx))/k (x+pi) -int(sin(kx))/k*1dx$
La k al denominatore da dove è saltata fuori?
Poi dato che alla fine devo calcolare l'integrale definito tra $0$ e $pi$
Come posso fare f(b)-f(a) se non conosco il valore di $k$ ?
Vi prego aiutatemi che ho l'esame

buona domenica a tutti.
anche oggi un quesito.
non mi è ben chiara la definizione di minimali e massimali, o meglio fatico ad utilizzarla negli esercizi pratici.
es.
Data la relazione P su $ ZZ $ , l'elemento a è in relazione con b se
$ a^(2) = b^(2) $ e $ b <= a $
Definizione di minimale.
x è un elemento minimale di A se, per ogni a $ a in A $, a è diverso da x e a non è minore o uguale ad x (scusate ma non ho trovato gli operatori!)
Viceversa ...

ciao, il mio dubbio riguarda il valore della tensione sul condensatore per $t->oo$ con S chiuso
circuito:
è possibile che sia uguale alla tensione di quando S è aperto???
cioè quando S è aperto la corrente del generatore indipendente circola solo sulla sinistra diciamo, quindi la tensione sul condensatore è uguale alla tensione sulla resistenza R1.
quando invece S è chiuso e il condensatore ormai è carico al massimo quindi si comporta come uno "spazio ...

Credo di aver capito il concetto, inteso come funzione infinitesima di ordine superiore rispetto ad un'altra, ma guardate la risoluzione di questo limite sul mio libro:
http://digilander.libero.it/maxxam99/Pi ... 155114.jpg
Sostituisce senx con un polinomio di Taylor troncato al terzo ordine.
Poi usa questa proprietà:
http://digilander.libero.it/maxxam99/Pi ... 155137.jpg
Che riporto anche sul forum:
$(- x^5/6)+o(x^6)=o(x^4)
Inutile dire che non ho capito nulla di questo passaggio...che ha fatto?

Scusate ancora ragazzi avrei ancora un dubbio...
Devo determinare per quali $x in RR$ la seguente serie converge: $sum ln(1+n|x|^n)$.
Io ho ragionato in questo modo, confrontando questa serie con $n|x|^n$ che risulta convergente per $|x|<1$, ed essendo $lim_n (ln(1+n|x|^n))/(n|x|^n)=1$ si ha che tutta la serie è convergente se $|x|<1$. Ed in effetti il risultato del libro è quello.
Ma il punto è che non son convinto che quel limite faccia $1$... sono ...

Ciao a tutti, sto incontrando non poche difficoltà a scrivere un programma in C che letto un file, crei un istogramma per le frequenze delle 10 parole che si ripetono più spesso nel testo.
So che il file di input non contiene più di 1000 caratteri per riga e ogni parola ( intesa come sottosequenza massimale di caratteri alfabetici (cioè per i quali isalpha() restituisce un valore vero)) è lunga al più venti. Inoltre nel testo non compaiono più di 10000 parole distinte.
Io ho pensato di ...
salve a tutti, volevo sapere come risolvere la seguente equazione e disequazione di questa funzione:
$arcsen $ $ ((x)/(x^2+1))-x$
come mi hanno detto lavoro tramite l'inversa di arcosin e quindi moltiplico per il sin così da avere $(x)/(x^2+1)-sinx=0$ sviluppando però troverò un'equazione di terzo grado irriducibile.(in pratica il mio problema è lavorare con le funzioni inverse trigonometriche)
come posso fare? grazie

Dopo parecchio lavoro sono giunto a questa "formula" (se così si può definire) per calcolare la somma di una progressione aritmetica contente un numerico finito di termini.
$an+d((n^2-n)/2)$
dove a è il primo termine della sequenza, d è la regola che governa la sequenza e n è il numero di termini.
Ad esempio, in:
4, 12, 20, 28, 36
a = 4
n = 5
d = 8
la somma: $4+12+20+28+36$ è 100.
Utilizzando la formula precedentemente ...

Ei ciao ragazzi.. ho riscontrato delle difficolta a risolvere questo problema di Cauchy.. soprattutto per studiare il segno di y e cercare di togliere il valore assoluto..
y''' - |y|= e^x
y(0)=0
y'(0)=0
y"(0)=0
Provare ke tale problema di cauchy ha una sola soluzione definita in R.
________________________________
Ecco come ho provato a fare io..
y'''= e^x + |y| ( che è sempre positiva per qualunque x appartenente a R)
ora poikè y(0)=0 , y'(0)=0, y"(0)=0 y''' >0 segue per il ...
Salve avrei un dubbio da chiarire riguardo i limiti in generale.
precisamente riguardo a questi due limiti;
$lim_(x->(-1)^-) (-x^2+2 x+3)/(x^2+2 x+1) = -infty$
$lim_(x->(-1)^+) (-x^2+2 x+3)/(x^2+2 x+1) = infty$
dato che numeratore e denominatore tendono entrambi a zero ho pensato di adopera De L'Hopital;
ma in questo caso vedo che non è così in quanto con il teorema i limiti risulterebbero $-1$
mentre invece il risultato non è questo;
Qual'è la teoria che sta alla base di questo risultato ?.... in modo tale che potrei ...

Scusate... e' da un pezzo che sto provando a risolvere questo problema, ora ho un crampo mentale
Il coupon's collector problem e': supponi ci siano n biglietti (diversi), estratti uno alla volta con rimpiazzo. Il numero atteso E(T) di estrazioni necessarie per collezionare tutti gli n biglietti e':
[tex]E(T) = n \ln n + \Theta(n)[/tex]
Ora, il mio problema e' una variante. Posso estrarre n biglietti; di questi, quanti sono repliche?
Mi risulta (se e' corretto) ...