Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sabato, durante la lezione di matematica, abbiamo riaffrontato i numeri complessi, però quando abbiamo parlato di insiemi numerici, però quando abbiamo dovuto indicare i numeri irrazionali e immaginari il prof li ha indicati con [tex]\mathbb{I}r[/tex] e [tex]\mathbb{I}[/tex] ma ha specificato che gli irrazionali hanno un'altra lettera, però non ci ha detto quale perché era suonata la campanella.
Ho cercato dappertutto come vengono indicati gli irrazionali senza risultato , se qualcuno mi ...

siano $r$ ed $s$ due rette di uno spazio affine di dimensione n.
Provare che esiste sempre un piano per r e parallelo ad s.
Purtropponon saprei proprio come ragionare, mi hanno detto che questo tipo di problemi si risolvono considerando gli spazi direttori, vi prego aiutatemi, sono in vista di un esame.
come mail il limite $ lim_( x to -1) ( [(-x^2+2x+3)]/[ ^3sqrt((-x^3+3x^2+9x+5)^2)]) $
da sinistra cioè $ x to -1^-$ da $- infty$ ???
ho provato a risolvere $ (x^2*(-1+2/(x)+3/(x^2))]/[^3sqrt(x^6(-1+3/(x)+9/(x^2)+5/(x^3))^2) ]$
cioè il numeratore mi viene in ogni caso $0$ e il denominatore negativo.... quindi non mi riconduco ad infinito
come potrei risolvere?

Ciao a tutti! Ho qualche problema a capire il metodo, potete dirmi se questo è giusto? Credo di sì perché ho seguito gli esempi del libro, ma non ne sono certa. Potreste farmi una correzione, per favore?
$y''+3y'+2y=x^2+2x$
Il polinomio associato all'omogenea è $lambda^2+3lambda+2=(lambda+2)(lambda+1)$ $lambda=-2,-1$
La soluzione dell'omogenea è quindi $c_1e^(-2x)+c_2e^(-x)$
A questo punto risolvo il sistema $ { ( c'_1e^(-2x)+c'_2e^(-x)=0 ),( -2c'_1e^(-2x)-c_2e^(-x)=x^2+2x ):} $ $ { ( c'_1=(c'_2e^(-x))/e^(-2x)=c'_2e^x ),( -2c'_2e^(-x)-c_2e^(-x)=x^2+2x ):} $ $ { ( idem ),( -3c'_2e^(-x)=x^2+2x ):} $ $ { ( c'_1=-1/3(x^2+2x)e^(2x) ),( c'_2= ):} $
A questo punto trovo ...

Preciso che non sto cercando la soluzione a questo esercizio ma non riesco a trovare l'argomento che lo riguarda per poterlo studiare, spero che qualcuno mi possa aiutare.
"L'osservazione durante un giorno del n° di passeggeri che transitano su 4 linee di autobus porta al seguente risultato:
LINEA 1-1050 LINEA 2-975 LINEA 3-950 LINEA 4-1025. Si vuole sapere al 5% se il traffico dei passeggeri sulle 4 linee è circa lo stesso.
grazie mille
Mi sto dedicando allo studio degli operatori non limitati negli spazi di Hilbert. Ma mi sono accorto di non avere colto bene la differenza tra il concetto di operatore simmetrico e quello di operatore autoaggiunto. Soprattutto non riesco a capire una cosa:
prendiamo un operatore [tex]A[/tex], densamente definito e simmetrico, ovvero [tex]A \subset A^\star[/tex]. Non è detto che esso sia autoaggiunto e questo l'ho capito. Ma sicuramente si tratta di un operatore chiudibile: la chiusura di ...

Come faccio a dimostrare che questa $ y = (ax + b) / (cx + d) $ sia una conica con Delta > 0.
Ho provato a cercare qualcosa in rete o sul mio libro di testo, ma non ho trovato nulla.
Una conica ha particolari condizioni?
Dividendo numeratore e denominatore per x si trova una parabola di questo tipo $ Yc = ax^2 + x(b-d)$ , ma come faccio a dimostrare che abbia Delta > 0 ?

Ciao ragazzi la prof ha spiegato los tudio di una funzione ... non tutto l'argomento pero'... ma io non ho capito bene e adesso non so fare gli esercizi aiutatemi vi prego !!!
a. $ (x)^(<2>) +(y)^(<2>) - 4x = 0 <br />
b. $ y=(x)^() - 2x $ $
c. $ (x)^(<2>) - (y)^(<2>)= 9 $
l'esercizio dice: traccia i grafini corrispondenti alle equazioni quali di queste rappresentano una funzione ?
riguardo lo studio della funzione abbiamo studiato solamente:
1.natura funzione
2. grado funzione
3.simmetrie funzione pari\ ...

Potreste aiutarmi a scrivere l'equazione del cono che proietta la seguente curva dall'origine?
Curva
$x=t^3-t^2$
$y=t$
$z=t^2$
è sufficiente il risultato ed una breve spiegazione della procedura seguita.
Grazie

Sto affrontando un problema riguardante un volano di diametro d = 6 m, massa m = 134 Kg e con velocità angolare iniziale 348 rad / s.. ora all'istante t = 0 vengono applicate una coppia di forze (agenti tangenzialmente ).. dopo un intervallo di tempo di 5 s il volano assume una nuova velocità angolare di 370 rad / s L'inerzia del volano è $I = 0.25 * M * d^2 $.
Calcolare :
a) il modulo del momento della coppia applicata
b) il modulo di ciascuna delle forze della coppia applicata
c) il numero ...
allora do direttamente i dati!!!!1
DATI
b-h=20cm
b=3/8h
RICHIESTA
area?
2)
DATI
C=56cm
C=28/5 c
RICHIESTA
area?
GRAZIE
Aggiunto 3 ore 19 minuti più tardi:
no cateto
Sto iniziando a studiare un po' di teoria degli insiemi tra cui i connettivi logici, ma mi trovo in difficolta' con questo caso:
$p rArr q$ e' vera quando sia p che q sono falsi
Ma non dovrebbe essere comunque falsa? Non ho proprio capito....
Uploaded with ImageShack.us
Problema 2
Domanda a
$f=ma_t$
$a_t=alphar$
$f=u_s R_n=u_s(mg)$
$u_s(mg)=malphar$
$alpha= ( u_s (g) )/(r)$ = $ 2,45 (rad)/(S^2)$
domanda b
come calcolo $(Δ)_(td)$ ?
problema 3
domanda a
ho usato la conservazione dell'energia
$K_f=K_i +E_d$
dove $E_d= - U_d(mg)$
quindi $(1/2)M((V_f)^2)=(1/2)M((V_i)^2) - U_d(mg)$
$M(V_f)=sqrt (((V_i)^2) - 2U_d (gd))$
come calcolo invece la compressione della molla ?
avevo ...

Salve a tutti.
Ho recuperato un pc Emachines con queste caratteristiche: windows 7 home premium, intel t3100 1.9Ghz, scheda video dedicata da 796, ram 2 gb, hd 250 gb.
Premettendo che non sono un asso in materia, mi chiedevo se è meglio passare a XP o tenere windows 7, vista la ristrettezza della ram (che comunque potrei espandere fino a 4 gb).
Spero di aver formulato in maniera corretta...
Grazie.

Salve a tutti avrei bisogno che rispondeste ad alcune domande sul 4 stato della materia...premetto che le vostre risposte mi serviranno n molto ma moltissimo dato che avevo intenzione di fare 2 esperimenti ma in casa....
Leggendo in giro per la rete su questo plasma sono capitato su un link a un video dove un tizio produce per 5 secondi del plasma nel microonde con un fiammifero posto sotto una cupola!!!.....ORA
1)è possibile?
2)è molto pericoloso?
3)è possibile riprodurre l'esperimento in ...
(4-3/4):(2/3+1/5)=X:(1-1/3x6/5)
Aggiunto 22 ore 36 minuti più tardi:
grazie millee!!!!

Studiando il decadimento beta di un nucleo di ossigeno mi sono imbattutto in questa definizione di "superpermesso"... Non riesco però a capire a cosa si riferisce.
In rete ho capito che si riferisce a transizioni fra stati con momento angolare e parità uguali (tipo da 0+ a 0+), ma non riesco a capire perchè venga etichettato in questo modo...
Qualche suggerimento? Grazie!

Vorrei sapere se è esatto il seguente sviluppo in serie di Fourier..Ovvero sul libro trovo un risultato mentre grapher mi da un altro risultato..
La funzione da svillupare è |sinx| di periodicita pi
La funzione risulta svillupabile come:
$ 2 / pi+sum (4(cos(2mx)) / (pi(1-4m^2)) ) $
Il mio problema è sul primo termine, a0/2 infatti se è positivo la funzione che riuslta è una traslata di modulo |sinx|, lo svilppo risulta esatto cambiando il segno al termine a0, ma come puo essere visto l integrale di un modulo è ...

Salve a tutti sono nuovo e mi chiamo Mario
Sto cercando di risolvere questa serie con parametro:
$sum_(n = +oo)^(n = 1) (sqrt(n)+1)/(n^x+arctan(n))$
Ho iniziato cominciando a scartare un po' di valori utilizzando la condizione di Cauchy
e ho trovato che per $x<=1/2$ non è soddisfatta e quindi la serie diverge,
adesso però mi sono bloccato e non so più come continuare, sto provando di tutto ma niente...
grazie