Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

data la serie di potenze $ sum_(n= 1)^(oo)(6^n +(-7)^n)/(n)*(x + 1/7)^n $
dovrei trovare il raggio $rho$ applicando la formula $1/( lim_(n ->oo) (|a_(n+1)|)/(|a_n|))$
e poi l’insieme $E$ di tutti gli x tali che la serie converge.
applicando la formula del raggio di convergenza come mi comporto con il termine $(-7)^n$ visto che cambi di segno
per trovare tutti gli x tali che la serie converga devo trovare il dominio della serie?
Ciao a tutti, avrei questo problema:
Il vettore gradiente (supponiamo per semplicità funzioni di due variabili) può essere costruito utilizzando una diversa base ortogonale con componenti ad es. (fv1,fv2), derivate direzionali con direzioni ortogonali tra loro?
Inoltre, la formula del gradiente per il calcolo delle derivate direzionali funziona solo se considero una base ortogonale?
grazie a tutti

Salve a tutti... qualcuno mi può indicare svolgimento e risultato di questo quesito di geometria?
Data questa matrice: $3*3 : ((1,-1,0),(1,-1,0),(1,-1,0))$
trovare la matrice rispetto alla base: $(e1-e2,e1+e2,e1-e3)$
e trovare una retta qualsiasi contenuta nella superficie $x^2+2yz=0$
Un grazie in anticipo a tutti quelli che rispondono

ciao a tutti
Avrei un problema. per vedere se funziona, devo lanciare il programma da riga di comando. come faccio?
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define N_AZIENDE 5
int main (int argc, char* argv[])
{
FILE *fin, *fout;
int cliente, azienda, operazione, v[N_AZIENDE], salva, totale = 0;
float qta;
if(argc != 7)
{
fprintf (stderr,"Errore nel numero di argomenti passati al programma\n");
return (-1);
}
if((fin = ...

Sono alle prese con una dimostrazione...
Sia $K$ un campo di numeri e $bar K$ la sua chiusura algebrica su $CC$. Dimostrare che:
Se $a in CC$ è algebrico su $bar K$ allora $a in bar K$.
Allora, innanzitutto $bar K={a in CC$ tali che $a$ è algebrico su $k }$ ed è la più piccola estensione algebrica di $K$ che sia algebricamente chiusa, giusto?
Allora se $a$ è algebrico su ...

Salve! ho dei dubbi con questi 2 esercizi:
$3^x+3^(x+2)<3^(x-1)+87$ Con questa non saprei come procedere,a causa dell'87
$(2^x)/(2^(2*x-1))-8*root(2)(2^(x^2-3))<0<br />
<br />
Questa seconda disequazione va portata,come dice l'esercizio,nella seguente forma:<br />
<br />
$2^(-x+1)
x*2 - x - 40/9 (maggiore uguale)>= 0
x*2 + 2x + 5 < 0
- x*2 + 4 + 12 > 0
x*2 - 10 + 21 (minore uguale) 0
x*2 - 4x + 4 > 0
Aggiunto 4 ore 25 minuti più tardi:
ciao io ho provato a fare le altre ma non mi vengono...anche con gli stessi passaggi di questa disequazione

Problem (52457)
Miglior risposta
SE VOLETE NE POTETE FARE ANKE UNA SOLA E LE ALTRE LE POTETE LASCIARE E NON LE FATE SE VOLETE !!!!!!!!!!!! GRXXXX MILLE A TUTTTIIII BACIONI E ABBRACCIONI GRXX GRXX MILLLLLE !!!=)=)=)
Problemi con tutto il passaggio DELLA FRAZIONE ..GRX MILLE IN ANTICIPO
1°-SE DEVI PREPARARE UNA TORTA E TI OCCORRONO DUE LITRI E MEZZO DI LATTE , QUANTE CONFEZIONI DA MEZZO LITRO PUOI ACQUISTARE IN MODO CHE EQUIVALGANO ALLA QUANTITà CHE TI SERVE ?
ANKE ...

Queste espressioni please. (10^2)^2:aperta quadra 2^3x(5^2)^2chiusa quadra=

Salve a tutti!Ho cercato di risolvere questo esercizio:
Dato il segnale $x(t)$ disegnato in figura,utilizzando "esclusivamente" le proprietà della trasformata di Fourier calcolare modulo e fase dello spettro del segnale periodico $y(t)=\sum_{k}\x(t-2k)$
Uploaded with ImageShack.us
ma non riesco a concluderlo perchè mi perdo nei calcoli...potreste darmi qualche dritta?Grazie in anticipo!
Ad ogni modo ho iniziato a svolgerlo così:
Il segnale $x(t)$ si ...

Mi sapreste dire attualmente qual'è la classe di concorso di matematica al biennio del liceo scientifico con la riforma ? I supplenti sono chiamati dalla classe 47 o 49 ? Grazie.

MI POTETE RISOLVERE KUESTE ESPRESSIONI KON LE FRAZIONI XFAVORE ...GRX MILLE IN ANTICIPO...
[ 1 - (1/3)ALLA TERZA]:(1/2 + 1)=52/81 QUESTO è IL RISULTATO
[( 1 - (2/3)ALLA QUARTA]:(1 - 2/3)= 66/27 QUESTO è IL RISULTATO
LO SLASH / VUOLDIRE LA LINEA DI FRAZIONE . GRX MILLE IN ANTICIPO GRX GRX GRAXIE MILEEEELEEEELELELELEL
Aggiunto 1 minuti più tardi:
LA FACCINA VUOLDIRE DIVISO DIVISO DIVISO DIVISO GRX MILLLLEEE
Aggiunto 1 minuti più ...

ciao,ho bisogno del vostro aiuto,o almeno qualche dritta per come iniziare
allora non riesco a fare questo problema,anche se apparentemente puo sembrar facile io non so dove iniziare.Questo è il problema:
Trovare l'equazione della retta parallela all'asse delle x, che intercetta corde congruenti sulle due curve di equazione [tex]x^2+y^2 -14x-10y+42=0[/tex] e [tex]y=1/8x^2 -5/4x+17/8[/tex]
io ho provato a intersecare le 2 equazione ma non credo sia la strada giusta,oppure ho pensato di ...
qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio?
grazie
1- Quale numero bisogna inserire dopo il 53?
10 11 21 32 53 ?
in un triangolo rettangolo gli angoli acuti sono uno gli 11/7 dell'altro calcola le ampiezze
come si fanno le addizioni con la virgola???Come si mettono in colonna?
mi potete spiegare le espressioni con le frazioni??

Salve a tutti... qualcuno mi può indicare svolgimento e risultato di questo quesito di geometria?
Si dimostrino vere o false:
siano dare a e b due matrici quadrate di ordine 2
a) se il sistema lineare $ax=b$ è privo di soluzioni, allora la matrice a ha rango 1 e la matrice b ha rango 2
b) se la matrice a e la matr b ha rango 1, allora il sistema lineare $ax=b$ è risolubile
Non mi è ben chiaro cosa devo fare pero risolvere i 2 quesiti... Un grazie in ...

Circoscrivere ad una semicirconferenza di centro [tex]O[/tex] e diametro [tex]AB=2r[/tex] un trapezio isoscele, avente la base maggiore sulla retta [tex]AB[/tex], di perimetro [tex]2p[/tex]. Determina il trapezio di perimetro minimo e quello di area minima.
Ora, il mio libro propone di mettere [tex]CD=2x[/tex], i casi limite li ho fatti [tex]0

Salve, il sistema di disequazioni è:
[math]\begin{cases} \frac{x-1}{3}+\frac{x-2}{2}1<br />
\end{cases}[/math]
Ho risolto le due disequazioni frazionarie separatamente e mi escono i seguenti risultati:
la prima [math]x\frac{5}{3}[/math]
per trovare la soluzione finale come devo fare?
Aggiunto 30 minuti più tardi:
quindi il disegno finale va fatto prendendo in considerazione sempre il segno +?