Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi!! Mi è capitato ieri in esame quest'esercizio:
$ int_(1)^(+oo)[(x^a)/(1+1/(x^2))*arctan(1/x)] dx $
calcolare quando, a variare del parametro a (alpha) l'integrale converge.
Poi posto a=-2 calcolare l'integrale.
Detto questo, so che bisogna trovare alpha tramite l'asintoticità, che l'arcotangente è asintotito all'argomento se questo tende a zero, ma l'asintoticità del denominatore??
Mi potete dare una mano per risolvere quest'esercizio??

Una quantità di acqua di massa 500g è in equilibrio termico alla temperatura di o°C, con un blocco di ghiaccio di massa 100g (calore latente di fusione=79.7 cal/g)
Nella misciela si introducono 200 g di vapore (calore latente di condensazione=540 cal/g) alla temperatura di 100°C
tROVARE LLA TEMPERATURA FINALE E LA COMPOSIZIONE DELLA MISCIELA
Io ho impostato una equazione
esprimendo che la quantità di calore acquistata dal sistema acqua+ghiaccio è uguale
a quella ceduta dal vapore.
La ...
1 - Cosa s'intende per colata?
2 - Quali processi di colata esistono?
3 - Quali sono i vantaggi della colata di precisione?
4 - Quali sono i vantaggi della colata sotto pressione?
5 - Qual è il principale vantaggio della colata centrifuga?
6 - Cos'è la sinterizzazione?
7 - Citate le fasi di fabbricazione di un pezzo sintertizzato.
8 - Quali sono i vantaggi dei cuscinetti lisci sinterizzati?
ciao ragazzi..potete aiutarmi?....nn rikordo più l formula della potenza...qnd c'è la base fra parentesi elevata a 0...aiutatemi please.!!!!!
x-y=7 e 42:x=14:y=?????????mi risolvete questo problema con i passaggi?????

Ciao a tutti.
Sul mio libro c'è un esercizio svolto, di cui però non riesco a capire la risoluzione. Vi scrivo il testo.
Calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello
in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo è $t=4,8s$.
Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a $340 m/s$
Dal testo quello che ...
Salve ;
desideravo un informazione quando facciamo il limite $ lim_(x to x_o^- )f^{\prime}(x)$ e $ lim_(x to x_0^+) f^{\prime}(x)$ e ci dà un egual valore sia da destra che da sinistra... cosa possiamo concludere ?
stavo svolgendo una semplicissima funzione:
$ 2^x-5^5$ cui derivata è $ 2^x log2-5^xlog5$ e i limiti (di $f'(x) $ )per l'unico punto di accumulazione $x=0$ da destra e da sinistra danno come risultato $ - log(5/2) $
salve a tutti sono nuovo appena iscritto.. vi spiego un po la mia situazione ho 22 anni e mi sono iscritto ad una scuola serale di informatica ma pultroppo avendo lasciato la scuola tanti anni fa non mi ricord tante cose ed il primo giorno di scuola il prof di mate ci ha fatto fare le espressioni con monomi frazioni e potenze il fatto e ke non mi rikordo kome si fanno e lui ci ha anke spiegato ma non lo kapisco bene e veloce anke perke il corso è partito dal 3 anno quindi vi kiedo se potete ...

Come si risolve? E' urgente...
√(x+1)>0
Grazie! :)

Salve a tutti,non riesco proprio a risolvere questo problema.Non so da dove incominciare.
Scrivere l'equazione della circonferenza passante per A(-1;-2),avente in questo punto per tangente la retta [tex]2x+3y +8=0[/tex]e avente il centro sulla retta di equazione [tex]x +2y -3=0[/tex]
Risultato:[tex]x^2+y^2-2x-2y-11=0[/tex]
Non so da dove iniziare.

ragazzi quando sto studiando una funzione un esempio banale $ |x-3| $ e dico quindi che tale funzione vale $x+3$ nel caso x >3 e $-x+3$ nel caso x < 3 e calcolo quindi le derivate come faccio a capire se la derivata per il x=3 esiste? devo calcolare il limite delle derivata per quel punto a dx e sx e vedere se sono identici?

Salve a tutti, vorrei saperne di più su questo criterio.
In realtà vorrei capire meglio come calcolare convergenza e divergenza di un integrale improprio quando non si riesce a trovare la soluzione di esso, per poi farne il limite.
Se vi sono link a qualche spiegazione, vorrei che me lo postasse.
E inoltre vorrei esplicitato un esempio, per capire meglio.
Chiedo lumi sul Criterio dell’ordine di infinitesimo, perchè da quanto ho capito è molto valido, più di altri criteri per trovare la ...
Dire se $f(x)=senxcosx$ è una funzione pari o dispari. Determinare la funzione inversa precisando in quale intervallo può essere effettuata l'inversione. Utilizzando un'opportuna trasformazione geometrica tracciare il grafico della funzione.
La funzione è dispari perchè sostituendo -x alla x si ottiene -f(x). Ma non so ottenere la funzione inversa, perchè non riesco ad esplicitare la x. E poi l'intervallo qual è? E il grafico come lo si ottiene?
chi mi sa fare un riassunto sulle equazioni?

abbiamo un doppio piano inclinato
da un lato l'angolo è 30 gradi, e ha un pacco di 200 g con coeff d'attrito 0,01
dall'altro 60 gradi. e ha un pacco di 150 g con coeff di attrito 0,02
si trovi l'accelerazione con la quale si muovono i corpi e la tensione dei fili
I risultati sono:
a= 0, 75 m/s^2
T= 1,15 N
Ho provato con svariati metodi, vedendo anche le risoluzioni tentate alla lavagna a lezione, ma non viene purtroppo
ecco un disegno:

ciao a tutti ragazzi...dovrei fare una disequazione di secondo grado fratta... ecco..il problema è che non ricordo più come si fano.. sapete..un rinfresco non farebbe male..anche perché è un esercizio che dovrei portare domani xD... comunque questa è la disequazione:
[math]\frac{3x^2+4}{2x^2-x}- \frac{2}{x}+ \frac{7}{2x-1}
qual è l'area massima di un rettangolo inscritto in un rombo con diagonali 2a e 2b

Salve a tutti. Non riesco a risolvere questo problema sulla conservazione dell'energia meccanica...help me....!
Due ragazzini giocano a colpire una scaatoletta con un a biglia sparata da un fucile a molla fissato su un tavolo. La scatoletta si trova ad una quota y e a una distanza orizzontale di 2.20 m dalla bocca del fucile. Barbara comprime la molla di 1.10 cm ma il tiro risulta corto di 27.0 cm. Di quanto dovra comprimerla per fare centro???
Grazie....
Ciao a tutti,
ho un problemino devo calcolare il centro e il raggio della sfera S di equazioni:
$ S:{ ( x^2+y^2+z^2-4x-4y+6z-8=0 ),( x+2y+2z-1=0 ):} $
non ho la più pallida idea di come iniziare e continuare.
Qualche anima pia mi potrebbe dare una mano?
Grazie!!!