Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Manuasc
Un amico mi ha chiesto se l'aiuto con qualche idea. Ditemi che ne pensate della mia idea. Costruzione di una piccola "centrale" idroelettrica sotterranea per ogni casa, condominio o palazzina. L'acqua di scarico di casa nostra viene incanalata in una vasca sotterranea divisa in due sottovasche poste in verticale. Chiamiamo 1 la sottovasca a profondità maggiore e 2 l'altra. Laviamo i piatti, facciamo la doccia, ecc... la vasca 1 si riempie e viene isolata dalla 2 sovrastante. Riempita 1 ...
1
23 set 2010, 19:43

carolina.carolina
come si trova AH di un parallelogramma sapendo il perimetro,e tutti i lati?potete rispondermi?
1
24 set 2010, 16:33


ami!
Espressione (52574) Miglior risposta
{[(10-7+3+2-5)*(25:5)-2]*[(30-5+1-16) : (30:15)+10+7-20]}
1
24 set 2010, 16:30

ciropom
Salve a tutti! Mi rivolgo a voi perchè ho un problema. Devo tradurre un libro dal francese all'italiano e vorrei usare latex. Purtroppo vorrei anche che a ogni pagina N tradotta, corrisponda nella pagina N+1 il relativo testo originale. Le cose si complicano ulteriormente visto che il testo contiene delle figure, delle tabelle, etc. e queste dovranno essere sia da una parte sia dall'altra, nella stessa posizione. So che è possibile ( tutto è possibile ) ma non ho la più pallida idea di ...
1
26 ago 2010, 09:55

chiarettaz94
data la retta di equazione y= (3 mezzi) x-1 trovare l'equazione della retta ad essa perpendicolare e passante per il punto A (2;-2)
1
24 set 2010, 15:44

ingtlc
Ragazzi help ... In un esercizio di Teoria dei Segnali mi viene chiesto di calcolare la trasformata di Fourier del seguente segnale: x(t) = cos^2 ((2 pi t) / To ) poi ..il libro continua questo segnale può essere riscritto nella forma x(t) = 1/2 + 1/2 cos (( 4 pi t ) / To) perche? come ha fatto? (o meglio....cosa ha fatto...?) mi viene da pensare allo sviluppo in serie ti Taylor ma sinceramente ho forti dubbi. Grazie.
4
24 set 2010, 11:37

Tecnologico
Raga mi aiutate?? non riesco a capire quella frazioneprk il 6 sta sopra al 5 :S Il perimetro di un triangolo isoscele è 72 cm e la sua base è congruente a 6/5 del lato. Determina l'area.
1
24 set 2010, 15:22

bmkib,i
Per favore mi potete risolvere questi 2 problemi?? ..grx mille. con le espressioni e con tutto il passaggio . 1°- Un motorino pesa 3/7 , mentre l'auto pesa 5/7.Quanto pesa il motorino e l'auto?? 2°- In un albergo ci sono 200 asciugamani , mentre le persone nell'albergo sono 7/16 .Quanti sono gli asciugamani e le persone ?? GRAZIE MILLE CIAO A TUTTI !!! :hi :hi :hi Aggiunto 1 ore 25 minuti più tardi: Per favore mi potete risolvere questi 2 problemi?? ..grx mille. con le ...
1
24 set 2010, 14:57

bmkib,i
scusate una domanda ...come si fanno a fare le espressioni con le frazioni e con le potenze...mi potete fare un'esempio per favore ??'? GRX mille ...un bacione .. e sono della seconda media ciao ciao ciao :hi :hi :hi Aggiunto 2 ore 7 minuti più tardi: Ma non so come si fanno le parentesi con le tastiere e le frazioni .-.....GRX MILLE CIAO E BACIONI :hi :hi :hi
1
24 set 2010, 14:17

babi92
allora sto studiando in matematica semplificazione di frazioni algebrike e la somma e la differenza di frazioni algebriche...mi potete aiutare a fare qst esercizi? il problea è ke la prfo nn ci ha fatto degli esempi cn i numeri ma cn lettere(a+b) nn fa nnt se nn li fate tt ho bisogno di capire cm è il procedimento grazi ankora semplificazione di frazioni ...
9
16 mag 2009, 20:09

la matematica
Ciaoo ragazzi, sapete spiegarmi i limiti per quanto riguarda l'arcotangente perchè escono risultati in radianti..aiutooo limiti..mi sapete spiegare con esempi please :)
1
24 set 2010, 11:21

Jolin
come si calcola ,in un triangolo rettangolo,la differenza delle lunghezze dei due cateti che misurano 42 cm e che uno e' i 5/12 dell' altgro
1
24 set 2010, 14:49

Giulian2
Salve Sia $V$ lo spazio vettoriale delle funzioni da $R$ a $R$ che ammettono tutte le derivate, di qualunque ordine e su tutto $R$. Sia $D: V -> V$ l' operatore lineare di derivazione che ad ogni funzione $f in V$ associa la sua derivata. Ho questo insieme di funzioni di $V$; $X={(a+xb)(c*sin(x)+d*cos(x))} a,b,c,d in R$ e mi si chiede se : $L(X)=X$ ? La risposta dovrebbe essere SI visto che X è un sottospazio lineare ...
2
24 set 2010, 11:29

Johnny_Mnemonic
Salve è il mio primo post dopo essermi iscritto a matematicamente, quindi se faccio qualche errore un pò di pazienza . Allora l'esercizio che mi ha dato un pò di problemi è il seguente. $\int_{0}^{1}\frac{\arctan(x)}{\log(1+x)\sqrt[2]{1-e^{x-1}}}dx$ Determinando il dominio naturale della funzione ho potuto osservare che il problema dell'iintegrazione impropria esiste sia in 0 che in 1. Quindi dalla definizione di integrale improprio ho scritto: $lim_(\omega\rightarrow0^{+})\int_{\omega}^{\frac{1}{2}}\frac{\arctan(x)}{\log(1+x)\sqrt[]{1-e^{x-1}}}dx+lim_(\gamma\rightarrow1^{-})\int_{\frac{1}{2}}^{\gamma}\frac{\arctan(x)}{\log(1+x)\sqrt[]{1-e^{x-1}}}dx$ Poi ho iniziato erificando che il lim dell'integranda per x che ...

francesca83
Avrei tre piccoli problemini di geometria, qualcuno può darmi una mano? In un triangolo rettangolo il perimetro è 188mm e la base è 35/12 dell'altezza. trova la diagonale e l'area. (74mm, 168m2) La base e il lato di un parallelogrammo misuramo 15,12m e 6m. L'area è di 72,576m2. calcola la misura di ciascuna delle due diagonali. (12,48m, 19,32m) Un rettangolo ha l'altezza di 9cm ed è equivalente ai 90/49 di un quadrato la cui diagonale misura 14√2cm. trova la misura della diagonale del ...
1
23 set 2010, 22:01

GREY_FOX
Salve ragazzi, Stavo ripassando lo studio di funzioni ma ho alcune perplessità riguardo il calcolo dei limiti agli estremi del dominio. Il limite per un punto va sempre calcolato sia a sx o dx o solo quando questo punto non fa parte del dominio? se un punto fa parte del dominio ma costituisce l'estremo compreso dell'intervallo devo calcolarlo solo per la direzione in cui è definita la funzione? E per quanto riguarda la derivabilità per questi punti non definiti devo attenermi al teorema ...
5
21 set 2010, 19:31

Ila10*12
Ho due problemi, ed avrei bisogno di sapere se ho fatto bene o no... 1) Un proiettile di 30 g, con velocità iniziale 250 m/s, penetra in un blocco di legno di massa 3,0 Kg, inizialmente in quiete su un piano scabro (coefficiente d'attrito dinamico= 0,4). Si determini a)lo spazio percorso dall'insieme blocco-proiettile sul piano; b) l'energia cinetica dissipata nell'urto. $ Qi = Qf $ $ m * v = (m + M) * V $ $ V = (m/m+M) * v $ risolvendo viene $ 2,5 m/s $ mi trovo ...

lastera
Ciao a tutti! Volevo porvi un quesito. Probabilmente la soluzione è ad un passo, ma non riesco a risolverlo. In $ R^3 $ ho un nastro di Moebius, parametrizzato come: $ x(u,v) = ( (2 - v sin (u/2))sin(u), (2 - v sin(u/2))cos(u), v cos (u/2) ) $, dove $ 0 < u <2 pi $ e $ -1 < v < 1 $ Sono interessato al PROCEDIMENTO per il calcolo della Curvatura Gaussiana e della Curvatura Media di tale superficie. Il mio (presunto) problema nasce dal fatto che si tratta di una superficie non orientabile. Quindi non è possibile definire ...
2
22 set 2010, 18:26

16chicca90
questa è la definizione che da il mio libro: sia $A sube V$ un sottoinsieme di uno spazio vettoriale $V$. Diremo che $B sube A$ è un sottoinsieme massimale in $A$ di vettori linearmente indipendenti se gli elementi di $B$ sono lin. indipendenti e aggiungendo a $B $un qualunque elemento di $A$ si ottiene un insieme di vettori linearmente dipendenti. pensavo di aver capito ma l'esempio mi ha sollevato dei ...