Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raff5184
Ciao a tutti, non riesco a capire la notazione del libro. Si parla di campi finiti. Questo è il testo: "per ogni m intero, è possibile estendere il campo GF(p) in un campo di $p^m$ elementi che è un'estensione di GF(p) Ora non mi è chiaro com'è fatto il campo $GF(p^m)$. Nel senso di quali sono gli elementi, caratteristica e relazione con GF(p). Credo che mil mio errore sia ritenere che il campo ha $p^m$ elementi. Se considero GF(p), esso ha p elementi, ...

fausto_1
Scusate ma ho trovato sulle slides del prof di analisi che la seguente serie : $sum_(k=1)^(+oo) 1/k $ NON converge. Ma se faccio il limite $lim_(k -> +oo ) 1/k$ , mi sembra che tenda a zero..giusto? Quindi se di una serie il termine generale tende a zero la serie converge. Il fatto strano è che per la seguente serie si dica invece che converge (e cio' è a mio parere più che corretto) $sum_(k=1)^(+oo) 1/3^k $ Una serie è convergente se tende a zero , mentre è divergente se tende ...
4
23 set 2010, 10:02

cappellaiomatto1
ciao a tutti cerco consigli per questo problema di un esame: a)Determinare le rette di $ A^3 $ che passano per $P$:$(1,1,1)$ e sono parallele al piano $p$:$x+z-1=0$ b)Verificare che tali rette appartengono al piano $p'$ parallelo a $p$ e passante per $P$ ora ....non so se conviene usare la stella di rette come equazione parametrica...gia che ci siamo qualcuno mi chiarirebbe il dubbio se servono ...

Fragolina14
Ciao! Non riesco a fare questa: $ 5^(1-x) + 4 >= 5^x $ Io avevo fatto così: $5^1 xx 5^-x + 4 >=5^x$ poi ho spostato il 5^x a sinistra e ho fatto il cambio di variabile 5^x=y ma sostituendo a un certo punto arrivo a dover sostituire 5^-x ma si può sostituire?io avrei messo al posto di questo y^-1 ma credo che non sia giusto XD. Aiuto!Helpo helpppp! E poi non riesco a fare neanche $ 2^x +( 2/2)^x + 2^x-2 + (2/8)^x +2^(x-4) = 64$ Qui non so proprio cosa fare, avevo pensato di spostare il 64 a sinistra e di scomporre 2^x-4 ...
4
22 set 2010, 17:50

deneb1
Due blocchetti di uguale massa $m_1$ = $m_2$ = 0.5 Kg, collegati tra loro da un filo, salgono lungo un piano inclinato scabro di angolo $\theta$ = 60° per effetto della discesa di un blocco più grande di massa M = 10 Kg, ad essi collegato tramite un secondo filo. Assumendo che i fili siano inestensibili e che il coefficiente di attrito dinamico tra i blocchetti e il piano inclinato valga $\mu_d$ = 0.5, calcolare: a) l'accelerazione del blocco di ...

Audrey2
il testo mi chiedeva di ricavare l'equazione della retta tangente il grafico nel punto $x_0$ va bene se io ho usato questa formula? $y_t= [f(x)-f(x_0)]/ (x-x_0) (x-x_0) +f(x_0)$ devo proprio saperlo, sennò ho sbagliato l'esercizio d'esame grazie
13
21 set 2010, 18:06

Webster
Non sò come impostare la risoluzione del seguente quesito:"Dato il seguente sistema in cui su una superficie sferica liscia viene posizionato come indicato una massa m,determinare l'angolo in cui la massa,lasciata libera di muoversi,si stacca dalla superficie".L'unica ipotesi che ho fatto è che la condizione di stacco sia l'annullarsi della reazione normale alla superficie.Potete aiutarmi?

Chupitopo
Ciao a tutti, devo disegnare il dominio e risolvere questo integrale doppio: $int int_D x dxdy$ dove $D={(x,y) in RR^2 | x^2+y^2<=4, x<=y}$ Allora per il dominio ho disegnato un cerchio con centro nell origine e raggio 2 e ho considerato i punti al suo interno e poi ho disegnato la retta y=x e ho considerato i punti al di sopra di questa retta. Quindi il dominio D mi viene un semicerchio di raggio 2 che va da $\pi/4$ a $(5\pi)/4$ A questo punto faccio un cambio di coordinate e considero ...
6
23 set 2010, 08:59

driver_458
perchè le funzioni $k(x)= arc tg(x+x^2)$ e la funzione $n(x)=1/(1+|senx| )$ sono illimitate come sostiene il libro? la prima per me è limitata perchè la funzione arctgx è limitata nel codominio. Tracciare il grafico della funzione $y=sqrt(<1+2x-|x|>)$, determinandone dominio e codominio. Dopo aver quadrato i 2 membri che devo fare? Come si ottiene il grafico delle funzione $y=|f(|x|)|$ data la funzione $f(x)=(x+1)/(x-2)$?
1
22 set 2010, 20:33

asphalt93
Non potrebbe essere che G deriva dalla massa (o dalla grandezza) dello spazio e quindi quando esso era un punto piccolissimo la G in realtà era un altro numero (e quindi G non sarebbe una costante)? Ho provato a fare questa domanda alla mia prof di fisica (liceo scientifico), ma non era sicura e mi ha detto di fare una ricerca su questo argomento. Rispondete in tanti!!!

katery
come si fanno i problemi con gli angoli a 45 ??
1
22 set 2010, 19:31

bigraf
Mentre studiavo la seguente funzione $ f(x)= ln(x) / (1+ln (x)) $ ,mi sono imbattuto in una contraddizione. Ovvero calcolando la positività,e mi trovo che f(x)>0 in $ (0,e^{-1}) uu (1,+oo ) $ ,ora però visto che la mia funzione non è definita in $ e^{-1} $ vado a verificare se $e^{-1}$ sia un asintoto verticale o meno e mi trovo che a sinistra f(x) tende a $-oo$ e a destra tende a $+oo$,e ciò va in contrasto con quanto studiato nella positività. Ora la mia domanda è: cosa ...
5
22 set 2010, 19:22

indovina
Ho preso questo esercizio di geometria, e vorrei vedere se il ragionamento va bene: retta: $r$: ${(3x-2y-z=8),(2x-y=4);}$ piano: $Pi$: $x+y-z=0$ punto $P(3,0,-3)$ Trovare la retta passante per $P$ e perpendicolare a $pi$ $x-x_0=(alpha)*u_1$ $y-y_0=(alpha)*u_2$ $z-z_0=(alpha)*u_3$ sapendo che: $u_1=(phi)*a$ $u_2=(phi)*b$ $u_3=(phi)*c$ dove: $a=1$ ...
2
14 set 2010, 22:16

Ferretto
Ciao a tutti, allora, sono un po' arrugginito in questi argomenti ma sono sicuro che voi potete aiutarmi. Allora ho il seguente problema. CASO 1 10 estrazioni indipendenti di pallina bianca con probabilità p e pallina nera con probabilità q=1-p distribuzione la sollita binomiale, e fin qui non ci piove (se ho 5 bianche avrò 5 nere, se ho 6 bianche ho 4 nere ecc...) CASO 2 15 estrazioni. nelle prime 5 come prima, pallina bianca con probabilità p e pallina nera con probabilità ...
2
21 set 2010, 11:28

rizz.x
Una volta scritto il polinomio di taylor sia al nominatore che al denominatore della funzione assagnata non so bene come procedere per semplificare l'espressione e passare dalla forma frazionaria alla forma normale. O meglio una volta moltiplicato il numeratore per il reciproco del denominatore a calcoli fatti mi esce un termine noto che non dovrebbe uscire, perchè non presente nelle alternative proposte come soluzione... Qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento? f(x) = (e^x - 1) / ...
1
22 set 2010, 16:39

math-votailprof
Ciao a tutti, vorrei sapere se e dove sto sbagliando nella risoluzione della seguente equazione differenziale: [tex]$\dot{y} = y + x\sqrt{y}$[/tex] . L'equazione è della forma [tex]$P(x,y) + Q(x,y) \dot{y}= 0 $[/tex] . Ho [tex]$P(x,y) = y + x\sqrt{y}$[/tex] e [tex]$Q(x,y) = 1$[/tex] (è possibile che Q sia uguale a 1?). Scelgo una variabile ausiliaria e la chiamo z. Pongo [tex]$y = zx^2$[/tex] (ho scelto bene???) e ottengo [tex]$P(x,zx^2) = zx^2 + x^2 \sqrt{z} = x^2 (z + \sqrt{z})$[/tex] . L'equazione differenziale per ...

GREY_FOX
Salve ragazzi, Avevo alcuni dubbi che ho parzialmente risolto grazie a questo topic https://www.matematicamente.it/forum/pun ... 27976.html A quanto ho capito quando abbiamo un punto appartenente al dominio della funzione ma non derivabile dobbiamo studiare il limite della derivata dx e sx per quel punto per capire se per quel punto è derivabile si o no. Per quanto riguarda però il capire dopo cosa ci sia per quel punto o un dubbio infatti sul mio libro leggo che i vari punti angolosi, cuspide etc si hanno studiando direttamente ...
1
22 set 2010, 13:32

Hiei1
Ciao a tutti!!! Ho la seguente funzione, $ y=1/logx $ Dalla positività ho scoperto che la funzione è positiva per x>1. Volevo chiedere se devo calcolare il limite per x->1, o solo per i valori del dominio. Potete gentilmente dirmi qual'è la derivata seconda? Grazie.
9
22 set 2010, 15:57

gianfyu
ciao ragazzi. mi sono trovato di fronte a una serie e ho cercato di risolverla...ma il mio risultato non mi convince.. la serie è (-1)^(n^2) da uno a infinito la mia deduzione è stata... è una serie geometrica con ragione =-1 e quindi sicuramente e indeterminata oscillante. ma n al quadrato non mi da sicurezza!!! inoltre esercizio mi chiede si calcolare Sn e io ho risp che non si puo calcolare cosa ne pensate... GRAZIE
5
22 set 2010, 13:45

Max861126
Dato l'anello $(ZZ_18, +, *)$ devo determinare gli elementi invertibili e i divisori dello 0. Mi è sufficiente calcolare i divisori del 18 quindi 1, 2, 3, 6, 9 e dire che questi sono invertibili mentre tutti gli altri sono divisori dello zero? oppure sbaglio io a ragionare in questo modo?