Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria601
Dovrei risolvere il seguente problema : Quante condizioni occorrono per determinare l'equazione dell' iperbole del tipo $ a^2x^2-5a^2y^2=2$. Quali delle seguenti condizioni non sono sufficienti? a) equazioni degli asintoti b) passaggio per un punto c)conoscere l'eccentricità d) ascissa dei fuochi Ritengo che si debba conoscere una condizione e che tutte le condizioni sono ...
1
24 set 2010, 08:20

forna-votailprof
Buon pomeriggio a tutti, scrivo qui perchè spero che qualcuno possa darmi una mano visto che nè su internet nè al Provveditorato ho avuto delle risposte chiare. Mi sono laureato ormai due anni fa in Architettura, poi un po' per la riscoperta passione per la matematica un po' per il precariato che c'è nel mio settore, mi sono messo messo a dare lezioni private, anche presso un centro didattico. Prima della Riforma Gelmini, mi ero informato e per la mia laurea servivano almeno 80 crediti mentre ...

victorinox
ciao a tutti, vi chiedo cortesemente di aiutarmi in questo esercizio. a scuola abbiamo appena fatto la parabola con l'asse di simmetria parallelo a quello delle ascisse. l'equazione di questa parabola è del tipo [math]x= ay^2 + by + c[/math] la traccia è questa: dobbiamo scrivere come cambia il FUOCO, IL VERTICE, LA DIRETTRICE E L'ASSE se B=0 e se Bè diverso da 0. spero di essere stato chiaro. grazie :hi ps: l'esercizio è per dopo domani Aggiunto 16 ore 58 minuti più tardi: sisi.. ...
1
23 set 2010, 19:50

enpires1
Salve a tutti! Vorrei esporre una mia curiosità riguardante il segno dell'energia di affinità elettronica. Perchè è (quasi sempre) negativa? Cioè, perchè un atomo che è neutro dovrebbe favorire l'acquisto di un elettrone, trasformandosi in uno ione negativo?

Raf9090
$(z^2 + 25) (|z|^4 - 4) (bar(z)^3 + i) (z + bar(z)) = 0$ Determinare le soluzioni e rappresentare sul piano di Argand-Gauss!
5
23 set 2010, 16:12

Asmodeus1
E' la prima volta che scrivo sul vostro forum, anche se vi leggo con piacere da tantissimo tempo. Sono iscritto al CDL in Matematica e sto preparando l'esame di Fisica 1. Sto facendo tutti gli esercizi che il testo mi propone, in particolare quelli più impegnativi. Riesco a risolverne la maggior parte, per fortuna, ma ci sono alcune eccezioni, come questa: I sottomarini usano un dispositivo chiamato sonar per determinare la propria distanza da altri oggetti. La determinazione delle distanze ...

FabrixKorL
Buona sera a tutti. Allora, so che probabilmente è una sciocchezza bella e buona e che provocherò tante risate da parte di tutti gli utenti qui iscritti, però avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a risolvere delle perplessità riguardo l'esatto svolgimento di questa operazione $sqrt[(sqrt 2- sqrt3)^2]$ è un quadrato di binomio, si risolve con il quadrato del primo e del secondo termine più (in questo caso, meno) il prodotto dei termini per 2. Quindi $sqrt[ 4+9-2sqrt6]$ Quindi: ...
18
22 set 2010, 21:46

Gianfry7
Allora ho due insiemi rappresentati per elencazione da "convertire" in insiemi per caratteristica... A={1,3,7,15} B={1,3,5,9} L'insieme A l'ho risolto così ( n < 3 ci è stato detto dal prof ) $ A= {x in N | 1 <= x <= 15 | x= [2 * (2^{n} )] -1 | n <= 3 } $ L'insieme B, invece, proprio non riesco a risolverlo. In più il prof non ci ha dato nessuna condizione...
8
23 set 2010, 18:37

Danying
Salve, vorrei chiedervi una piccola spiegazione sull'argomento del topic; da quel poco che so , una figura si dice convessa se, presi qualunque sue due punti il segmento che li unisce appartiene interamente alla sua figura; viceversa si dice Concava; correggetemi se sbaglio Purtroppo non ho trovato materiale didattico on line , potreste farmi un esempio di queste due tipi di figure geometriche ? magari reindirizzandomi a qualche link ? ! grazie ...
3
23 set 2010, 22:11

indovina
Ho questo problema, che ho risolto con una formula presa dal libro della scuola guida. Vorrei una spiegazione, se potete, di come si ricava quella formula. Che distanza percorre slittando un'auto che viene frenata improvvisamente a partire da una velocità di $100 (km)/h$? Si assuma che il coefficiente d'attrito dei pneumatici rispetto alla strada sia $mu=0,75$ Ho letto sul libro della scuola guida, che quello che devo trovare altro non è che lo spazio di frenatura. La ...

Michele8881
Ciao a tutti.. volevo chidervi un aiuto con questo esercizio. Il volume di una palla di neve decresce con una velocità proporzionale all'area della superficie. Sapendo che in un'ora il volume della palla si è dimezzato dire in quanto tempo la palla fonde completamente. (la palla continua a essere sferica). grazie. Michele

GREY_FOX
Salve ragazzi vorrei sapere se quanto vado a scrivere risulta vero: un flesso a tangente verticale si verifica quando la derivata della funzione ha sempre lo stesso segno in tutto l'intorno completo di Xo e i limiti di derivata di x che tende a Xo+ e Xo- sono tutti e due +inf o -inf un flesso a tangente orizzontale si ha se la derivata della funzione ha sempre lo stesso segno in tutto l'intorno di Xo e la derivata della funzione in Xo risulta essere 0.
3
22 set 2010, 19:08

Darkan90
Ei ciao ragazzi.. Ho provato a fare il seguente esercizio ma mi sono venuti dei dubbi.. Sia f(x,y)= g(y(x^2+y^2 - 2x)) essendo g(t)= e^t + e^-t Determinare gli estremi relativi.. Allora io l'ho svolto in questa maniera.. Prima mi sono calcolato la derivata di g(t) e mi è venuto t=0 un minimo.. Poi ho imposto ke y(x^2+y^2-2x) = 0 e mi è venuto ke f(x,y) assume minimi relativi lungo la circonferenza x^2+y^2-2x e lungo l'asse delle X.. Io credo di aver sbagliato.. anche perchè non ...
5
23 set 2010, 14:19

carpirob
Salve a tutti...sono nuovo, mi chiamo Roberto. Pochi giorni fa ho sostenuto l'esame di Analisi II e per accedere all'orale ho bisogno di risolvere questo integrale...che non è tanto difficile capirlo...ma mi risulta difficile risolverlo.Potreste aiutarmi ??? $\int e^(1/x) dx$ Ho provato per sostituzione e per parti...ma mi viene uno svolgimento che si itera sempre. Grazie in anticipo
6
23 set 2010, 14:16

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto studiando equazioni differenziali del primo ordine. Il mio libro, Istituzioni di Matematica di Michiel Bertsch, che leggo da autodidatta ignorante proveniente dal liceo classico, propone come esempio, dato $A in RR$ $\{(y'=y^2),(y(0)=A):}$ Si noti che è qui applicabile il teorema di unicità delle soluzioni di Cauchy. Dividendo e integrando si ha, come dal mio libro: $\int(y'(x))/(y^2(x)) dx = \int1 dx + C iff -1/(y(x))=x+C iff y(x)=-1/(x+C)$ Quindi $y(0)=A=-1/C$ ovvero $C=-1/A$ per cui, ...

Gianluka3DG
Ragazzi, non sto capendo come risolvere queste equazioni, potreste darmi una mano ? [tex]x^3 - 27 = 0[/tex] [tex]x^4 - 16 = 0[/tex] [tex]2x^3 + 1 = 0[/tex] [tex]x^3 - 16 = 0[/tex] [tex]x^4 + 1 = 0[/tex] [tex]x^6 - 64 = 0[/tex] Me li potreste spiegare ? [mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX per le formule: ricordo che dal 30-esimo messaggio l'uso del MathML o del TeX è obbligatorio. Corretto anche il titolo.[/mod]
5
23 set 2010, 15:36

eldiablo901
Salve. Vorrei una mano su questo problema... Una funicella è avvolta attorno ad un cilindro pieno di massa m=4kg e raggio r=5cm. Il cilindro lasciato libero a cadere per azione della gravità, svolgendo la corda, ma questa è tirata verso l'alto verticalmente in modo che il baricentro del cilindro non si muova. Determinare la tensione T della corda e il lavoro fatto sul cilindro per raggiungere la velocità angolare w=45 rad/s. so che T-mg=ma(y) e so che t=I(alfa)....ma se il baricentro non si ...

andrs1
Ok,grazie amelia.Lo so che questo non è il posto adatto per fare questa domanda,ma potresti darmi una mano in questo problema di fisica? Ho 2 sferette di carica identica e massa 5 g la loro distanza è 20 cm, calcola la carica affinchè le sferette rimangano così ?

Quinzio
Mi servirebbe un aiuto qui. Un solido si sviuppa in verticale sulla lemniscata di Bernoulli. La base per cui e' la lemniscata. Il "tetto" del solido e' la sfera di raggio [tex]\sqrt2a[/tex], cioe' il solido si sviluppa verticalmente per una altezza di [tex]\sqrt(2a^2-r^2)[/tex] L'integrale e' in forma polare. [tex]\int_{-\pi /4}^{+\pi/4} \int_{0}^{\sqrt(2a^2cos2\theta))} r\sqrt(2a^2-r^2) \: dr \: d\theta[/tex] Il mio sviluppo e': [tex]\int_{-\pi /4}^{+\pi/4} -\left [ \right ...
4
23 set 2010, 17:28

pisy93
Logaritmi (52524) Miglior risposta
chi mi può aiutare a risolvere 1(1+x)elevato a 6/12=2,07 grzie mille in anticipo! Aggiunto 18 ore 20 minuti più tardi: si esatto.. Aggiunto 6 ore 5 minuti più tardi: okey grazie mille ora provo a risolverlo ..xkk il mio prof le fa risolvere cn l'antilogaritmo..
1
23 set 2010, 18:01