Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se ipotizzo di avere una v.a. $X(1)$ distribuita $N(mu(1),sigma^2(1))$ ed una $X(2)$ come
distribuita $N(mu(2),sigma^2(2))$
dove:
$mu(1)=mu(2)$
e
$sigma^2(1)!=sigma^2(2)$
Coma fare a stabilire la $P(X(1)>X(2))$?
E se anche le medie sono differenti?
Io pensavo che bastasse considerare che $E[X(2)]=mu(2)$ e calcolare
$P(X(1)>mu(2))$ da cui se $mu(1)=mu(2)$ tale prob. vale sempre $1/2$.
Però tale metodo non mi convince.
Inoltre se ...

un cilindro adiabatico di generatrici orizzontali é chiuso da un pistone scorrevole senza attrito ed é suddiviso in due scomparti da una parete diatermica senza attrito.nei due scomparti sono contenuti due masse m1 m2 di due gas perfetti aventi calore specifico a volume costante cv1 e cv2....in uno dei due scomparti é anche contenuta una massa m3 di un metallo di volume trascurabile e di calore specifico Cs...la temp iniziale delsistema é T0 e il volume dei due gas sono V01 e V02 ...muovendo ...

Salve. A scuola abbiamo cominciato fisica, ma devo chiedere alcuni chiarimenti.
Un esercizio chiedeva di dire qual era il numero delle cifre significative nel valore espresso in kg $20,500$. Io ho messo 3 ($20,5=20,500$), ma il mio libro dice che le significative sono ben 5! Tutte, cioè. Perché?

Proporzioni e radici quadrate
Miglior risposta
Raga sono una frana in matematica..nn mi ricordo più le proporzioni e le radici quadrate..help meeeee :thx

ciao ragazzi all'eame mi sono trovato questo esercizio,potreste dirmi come si fa
detta:
$ F(x) = int_(1)^(x^2) (e^t)/(t+1) dt $
scrivere la formula di taylor arrestata al secondo ordine di F(x) nel punto di ascissa $ x_0=1 $ con il resto di Peano
all'esame ho fatto $ F(x_0)=0 $
$ F'(x_0) $ non è altro che $(e^t)/(t+1) dt $ al quale al poso della t metto $ x_0=1 $ e quindi trovo un valore e lo moltiplico per $ (x- x_0) $
$ F''(x_0) $ non è altro che la derivata ...

non mi è ben chiaro il concetto di matrice associata ad una base, mi sono bloccato di fronte a questo esercizio e non so che fare:
Si consideri l’endomorfismo F di $ R^3 $ dato da : $ F (x,y,z)=(-3x-2z, x+y-2z, z) $
a) Determinare la matrice associata a F rispetto al riferimento ((1,0,0), (1,1,0), (1,1,1)).
so che bisogna trovare le immagini degli elementi della base ma non so come si fa!
mi verrebbe da fare una cosa tipo:
$ (1,0,0)= -3x-2z $
$ (1,1,0)= x+y-2z $
...

Ecco di nuovo qua per chiedere aiuto.
Studiando la teoria pensavo di aver capito il funzionamento delle potenze di permutazioni, ma quando mi sono trovato di fronte ad un esempio non c'ho capito nulla.
Testo esempio:
Sia $ s = ( 1 2 4 ) ( 3 5 ) in S_5 $. Ricordiamo che $ ( 1 2 4 ) $ ha periodo $ 3 $ e le sue potenze distinte sono solo $ ( 1 2 4 ) $, $ ( 1 4 2 ) $ e $ e $, mentre $ ( 3 5 ) $ ha periodo $ 2 $ e le sue potenze danno alternativamente ...

C'è questo teorema:
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_limitatezza
Che abbiamo fatto, ma mi manca purtroppo anche per questo la dimostrazione.
Ora...per le successioni l'ho fatta, dovrebbe essere il teorema che dice che ogni succesioni convergente è limitata.
Però non so come farla per le funzioni.
Come si farebbe?

Salve ragazzi, avrei un problema. Ho questo sistema di equazioni differenziali da risolvere :
$\{ (x'=2x-y+e^t),(y'=4x-3y+e^-t):}$
allora la prof usa il metodo della variazione delle costanti(almeno così ha detto), cioè derivo la prima ottenendo $x''=2x'-y'+e^t$ sostituisco a $y'$ la seconda equazione del sistema, e infine sostituisco la $y$ ottenendo un'equazione differenziale del secondo ordine cioè :
$x'' + x' -2x=4e^t-e^-t$
infine risolvo questa e sostituisco nel sistema ...

Buon giorno a tutti.
La difficoltà stavolta riguarda un esempio - presente sul libro dove studio - in cui viene presentato il prodotto di cicli a due a due disgiunti.
Testo:
Siano $t$ e $s$ $ in S_6 $, $ s = ( 1 5 ) ( 2 4 3 ) $, $ t = ( 2 5 6 ) ( 3 4 ) $. Allora $ st = ( 1 5 ) ( 2 4 3 ) ( 2 5 6 ) ( 3 4 ) $.
Possiamo interpretare questa scrittura come prodotto di quattro permutazioni cicliche da eseguire una dopo l'altra cominciando dall'ultima. Ricordiamo che ogni ciclo manda ciascuno dei suoi ...

Salve a tutti, una domanda sempre sulle serie. Studiare la convergenza uniforme di una serie è difficile ed in genere si ricorre alla convergenza totale che implica quella uniforme. Ma se quella totale non c'è quali strumenti ho per determinare la convergenza uniforme?.
Mi viene subito in mente di usare la definizione , ma devo dire che ho parecchie difficoltà anche perchè di esercizi non ne ho trovati e questa è una sega mentale che mi sto infliggendo da solo.
Spulciando qua e la ho trovato ...

Avete presente Albertone Sordi?
PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
Scusate ma ve le andate proprio a cercare.
In futuro vi consiglio di lasciare da parte le formalità e di aiutare le persone in maniera più umile ed umana. Mi sono accorto che in questo Forum manca chiarezza e trasparenza nei rapporti. Quando uno viola una parte del regolamento, sembra quasi abbia sventrato 65 vergini e abbia dato fuoco a 15 ...

Salve,
non so per quanto tempo ancora resterò in questo forum poichè la mia sospensione è imminente, nel frattempo però spero di poter trovare qualcuno disposto ad aiutarmi. Piccola premessa: frequento il I Liceo, nel ginnasio ho cambiato 4 insegnanti di matematica e in classe abbiamo una marea di lacune. Non sappiamo svolgere delle comunissime equazioni di secondo grado (potremmo anche riuscirci, ma occorrerebbe molto tempo e pazienza) e non sappiamo svolgere le operazioni con i radicali. ...

Buongiorno a tutti,
ho cercato nei vari topic, ma non ho trovato riposta alla mia domanda: se ho una matrice con un autovalore la cui molteplicità geometrica è diversa da 1, come posso computare gli autospazi? Non mi è molto chiaro...
ad esempio...
Ho una matrice
$ ( ( 0 , -1 , 1 ),( -3 , -2 , 3 ),( -2 , -2 , 3 ) ) $
Calcolo il polinomio caratteristico e trovo
-(x-1)^2*(x+1)
la molteplicità algebrica di -1 è 1 e quindi lo è anche quella geometrica
la molteplicità algebrica di 1 è 2 quindi devo determinare quella ...
raga non ce sto a capi niente oggi la prof ci ha dato delle espressioni con base ed esponente diversi per alcune ho fatto la radice comune delle basi e le ho fatte diventare tutte uguali:
es. (8^6 * 16^4) = (2^3)^6 * (2^4)^4
e ci sono riuscito ma in altre non c'è una radice comuneee ç_ç che devo fare?? illuminatemi XD
Aggiunto 18 ore 47 minuti più tardi:
non ti preoccupare ieri a mezzanotte ci sn riuscito a capire cm bisogna fare xD bisogna scomporre le potenze in modo da ottenere potenze ...
determinare i punti di intersezione dell'iperbole x alla seconda meno y alla seconda= 25 (x2-y2 =25) con la circonferenza avente il centro nell'origine e diametro uguale alla distanza focale

salve...ho un dubbio su questo esercizio.. n moli di gas perfetto biatomico compiono un ciclo di carnot.
lo stato 1 è caratterizzato dalla pressione p_1 e dalla temperatura T_1. Il volume del gas è V_2=3V_1 al termine dell esapnzione isotermica 1->2 ed è V_3=9/2 V_1 al termine della successiva espansione adiabatica 2->3. calcolare:
a) la pressione del gas al termine dell espansione adiabatica
b) il rendimento del ciclo
c) la quantità di calore ceduto ad ogni ciclo dal gas al termostato a ...
2x/x-1 - 1-x/x - 1/x-x*2( *al quadrato) = 2-2x-3x*2( *al quadrato)/x*2( *al quadrato)-x
Aggiunto 5 ore 27 minuti più tardi:
si è questa

Salve a tutti.
Sono alle prese con un nuovo esercizio sugli ideali, di cui non conosco la soluzione.
Si consideri in $Z<em>$ l'ideale $I =(12 + 4i)$
a) Trovare l'ideale $J = I nn Z$
b) Trovare il nucleo dell'omomorfismo $\varphi : Z -> Z_<em>/I$ definito da $\varphi (x) = x + I$
c) Dedurre che $Z_<em>/I$ è isomorfo a $Z_40$
d) Usare c) per verificare che $15 + 4i + I$ è invertibile in $Z_<em>/I$ e trovare l'inverso.
Rispetto ad a), credo ...

Salve a tutti, mi è sorto un dubbio che non mi fa dormire:
Se mi viene chiesto, data una matrice $A_a$, di calcolare la base ortogonale di $N(A_0)$, devo innanzitutto effettuare la EG sulla matrice fino ad arrivare alla forma ridotta U. Una volta fatto ciò cerco la base ortogonale rispetto alle colonne della matrice $A$ che nella forma ridotta U non sono dominanti, giusto?
Mi vien da dire cosi in quanto per trovare la base ortogonale a ...