Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudiamatica
Ciao a tutti, sono in erasmus in Olanda e seguo un corso che purtroppo non è tenuto in inglese (a differenza degli altri), ma in olandese (ma è teoria di galois, non ci si poteva rinunciare). Le note del corso sono purtroppo in olandese. Il prof mi aveva detto che mi avrebbe consigliato qualche libro in ing. dove gli argomenti vengono trattati allo stesso modo e con lo stesso ordine, ma fino ad ora.. niente. Ho degli esercizi da consegnare per giovedi e sto cercando qualche testo (o ...

GiovanniP1
Ciao ho questo limite: $lim_(x->+oo) (x*log(x))/((x+1)*log(x+1))$ Posso risolverlo in questo modo, applicando de L'hopital solo a $log(x)/log(x+1)$ ??? $lim_(x->+oo) (x*log(x))/((x+1)*log(x+1)) = lim_(x->+oo) 1/(1+1/x)*(log(x))/(log(x+1)) = lim_(x->+oo) 1/(1+1/x)*((x+1)/x) = lim_(x->+oo) 1/(1+1/x)*(1+1/x) = 1$ Grazie
6
21 set 2010, 10:53

Darèios89
Avrei un' ultima richiesta da farvi di teoria.....ho studiato gli integrali notevoli della funzioni razionali fratte....esempio: [tex]\int\frac{1}{x^2+px+q}[/tex] Ce n'è uno che non ho...e non riesco a trovare....è: [tex]\int\frac{1}{(1+x^2)^n}[/tex] Mi potreste fare vedere come si procede? Non mi serve per gli esercizi quanto come formula dal punto di vista teorico. Grazie
10
21 set 2010, 11:16

m3c4
buonasera a tutti! scusate la domanda, ma le mie poche basi in matematica mi portano a dubitare più su di me che su un errore del libro! ho questo limite $\lim_{x \to \infty}sqrt((x^2+1))/x$ risolvendo mi da come risultato 0, mentre il libro mi da 1! scusate, è un post banale quanto ovvio....!! ma non voglio bruciarmi in queste sciocchezze..
10
21 set 2010, 19:14

brothh
f(x)= x/ x^2 -4 risultato mio ( x=+- 2) f(x)= 3x -4/ 5 - x^2 risultato mio ( rad +-5) f(x) x^2 -x/ x^2- 4x-4 risultato mio (D= R) f(x)= x+2/x^2+x+1 risultato mio (D=R) f(x)= rad x-2 risultato mio (x maggiore o uguale a 2) f(x)=rad 5-x risultato mio (x minore o uguale a 5) f(x)=rad 3 +x risultato mio (D=R) f(x)= rad (x-1)(2-x) risultato mio ( x maggiore o uguale a 1; x ...
1
21 set 2010, 19:53

DanieleMani
Log(x+[math]\sqrt{x}[/math]) - Log(x-[math]\sqrt{x}[/math]) = Log(6) - 1/2Log(x) Ho un problema con questi logaritmi..o meglio forse il problema sono quelle radici si cui non ricordo benissimo i vari calcoli..quindi..chiedo se potreste risolvermi quest'espressione così magari ricordo meglio..Grazie Mille.. Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi: Purtroppo si.. :( per evitare equivoci te lo scrivo "a voce" : logaritmo in base 10 di x + radice di x + logaritmo in base 10 di x - radice di x = logaritmo ...
1
21 set 2010, 19:10

francesco.garelli
Salve a tutti, mi servirebbe una mano con un problema che avevo gia risolto anni fa ma che ora si ripresenta. Come posso fare per calcolare il modulo e la fase di un numero complesso come : -2/(2*e^{0.6i}-1) Il modulo dovrebbe essere 1.53 e la fase 2.09 ma non capisco come si possa ricavare. Cordiali Saluti Francesco p.s. Scusate se ho scritto male la formula ma e' la prima volta che uso questo forum.

AndrewC1
Ciao a tutti sono incappato nel seguente problema: mi si chiede di dimostrare che ongi elemento di O(1;1) può essere scritta in una delle 4 forme $[[cosh t,sinh t],[sinh t, cosh t]],[[-cosh t,sinh t],[sinh t, -cosh t]],[[cosh t,-sinh t],[sinh t, -cosh t]], [[-cosh t,-sinh t],[sinh t, cosh t]]$ Ho pensato di partire dicendo che le 4 matrici sono linearmente indipendenti ma ho le idee un po confuse. Qualcuno mi può dare una mano?
2
21 set 2010, 12:37

makinwa
non riesco a risolvere questa verifica limite mi aiutate? grazie in anticipo $lim_(x->2-)(x+1)/(x-2)= -\infty$
3
21 set 2010, 15:25

beppe_c
Ciao ragazzi, mi serve un aiuto su 2 serie, che tra l'altro credo siano abbastanza semplici. E' urgente perchè domani mattina ho l'orale e probabilmente partirò da questi esercizi che non ho fatto allo scritto. $ sum_(n = 1)^(+oo) (2cos(x))^n $ $ sum_(n = 1)^(+oo) (log((1 + n^2 + 2^-n)/(2n^2 + 3^-n + 7))) $ Avrei bisogno di qualcuno che me li fa partendo da zero spiegandomi i passaggi. So che dovrei cominciare a farli io e se ho difficoltà farmi aiutare, ma per ora delle serie ho studiato solo le definizioni e sto ripetendo tutti i teoremi ...
1
21 set 2010, 19:00

edo1493
Ho una professoressa nuova che ci sta ammazzando con questi problemi, che a prima vista sembrano abbastanza storti. Dopo aver disegnato il grafico della curva R, di equazione $ y = sqrt(x*|x|+1) $ determinare : a) per quali valori di ha la retta di equazione $ x - 2y + h = 0$ internseca la curva, e il numero dei punti d'intersezione; b) l'equazione della curva R2 simmetria di R rispetto all'asse x; c) l'equazione della curva F di unione di R e R1; d) i punti della curva F che ...
4
21 set 2010, 15:30

Max861126
Ciao ragazzi, ecco il mio secondo problema... data l'equazione $[9]_21 x = [6]_21$ devo determinare se ha soluzioni, e quali, nell'anello $(ZZ_21 , +, *)$ l'unica cosa che mi viene in mente per svolgere l'esercizio, anche se non credo che sia corretto, è di crearmi la tabella moltiplicativa, calcolare 6 * 9 e trovarmi l'inverso. è corretto come modo di operare? in caso contrario, come devo fare? nei miei appunti non ho trovato nessun esercizio simile

Audrey2
Ponto un altro piccolo quesito che non riesco a capire... se la funzione $f'(x) $ ha un punto angoloso allora la funzione $f(x)$ non è continua. Nel testo c'è scritto FALSO ma io non riesco a capire... ma scusate non è la derivabilità che implica la continuita? Se c'è un punto angoloso vuol dire che la funzione non è derivabile in quel punto, ergo non è continua. In cosa è errato il mio ragionamento? grazie
9
20 set 2010, 18:27

romeonese
Un'auto percorre 100 km alla velocità media di 80 km/h e 100 km alla velocità media di 50 km/h. Quanto vale la velocità media su tt il percorso?? Un ciclista percorre 1 km alla velocità media di 40 km/h 1 km alla velocità media di 50 km/h e 1 km alla velocità media di 60 km/h. Quanto vale la velocità media sull'intero percorso?? grz
0
21 set 2010, 18:01

duff18-votailprof
Esercizio: dimostrare che esiste una coppia di piani coniugati per i quali l'ingrandimento angolare risulta essere unitario. La figura è quella dei miei appunti, provo a interpretarla. 1) Traccio il raggio AQ parallelo all'asse, con A che giace sul primo piano focale. Questo raggio converge nel fuoco secondario F' partendo da Q', dato che [tex]\pi , \pi '[/tex] sono i piani principali. 2) Traccio il raggio AP. Dato che il punto coniugato di A si trova all'infinito ...

lezan
Dunque, vi chiedo soltanto se la soluzione che ho adottato è corretta, perché vorrei esserne sicuro. Ho la permutazione $ s = (153)(54) in S_5 $. Devo dire se è pari o dispari. Io ho fatto così: Per prima cosa l'ho scritta in cicli disgiunti ed è venuto $ s = (1543) $. Poi l'ho scritta come prodotto di trasposizioni, cioè $ s = (43)(53)(13) $. Dato che che le trasposizioni sono $ 3 $, posso concludere che è la permutazione $ s $ è dispari. E' corretta la soluzione e ...

MARK19891
BUON GIORNO.....VOLEVO PORRE UNA DOMANDA: STUDIO LA CONTINUITà PER LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI, HO LETTO CHE PER I PUNTI ISOLATI LA FUNZIONE è SEMPRE CONTINUA. UN PUNTO ISOLATO è UN PUNTO CHE NON è DI ACCUMULAZIONE, MA SE NN è DI ACCUMULAZIONE VUOL DIRE CHE IL limite NON ESISTE IN QUEL PUNTO (PER HP), QUINDI COME FA LA FUNZIONE AD ESSERE SEMPRE CONTINUA ????? GRAZIE
3
21 set 2010, 09:56

gloria19881
Si vuole collocare un satellite artificiale di massa m della terra di massa M su un orbita circolare di raggio > raggio della terra con una certa velocità $omega$ lanciandolo dalla superificie terrestre. Per semplicità non ho scritto i numeri perchè non sono importanti, ma mi interessa capire per bene i vari passaggi. Il problema mi chiede di calcolare la velocità di fuga, la velocità iniziale a raggiungere tale scopo e l'energia totale del satellite dopo il lancio. Allora per ...

nannino1
allora l'esercizio assegnato ha come consegna: si determinino le equazioni delle inverse delle trasformazioni definite dalle equazioni seguenti [tex]\begin{cases} & x'=3x-2y\\ & y'=-4x+3y\\ \end{cases}[/tex] queste due equazioni sono in un sistema [mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX per la formule. Dal 30-esimo messaggio l'uso del TeX o del MathML per la scrittura delle formule è obbligatorio. Per ricevere aiuto, dacché il presente forum non è un centro di risoluzione dei problemi, posta ...
2
20 set 2010, 20:02

Max861126
Ciao, allora, non vi sto a mettere tutta la parte relativa ai calcoli fatti per trovare gli autovalori della matrice $ A = ( ( -1 , 1 , 1 ),( 1 , -1 , 1 ),( 1 , 1 , -1 ) ) $ ma come autovalori trovo $a_1 = 0$, $a_2 = -1$ e $a_3 = 2$ quindi scrivo solo i tre sistemi di equazioni che si ottengono calcolando $A-a_xI_3 * X = 0$ $ (A-a_1I_3)X = { ( -x_1 + x_2 + x_3 = 0 ),( x_1 - x_2 + x_3 = 0 ),( x_1 + x_2 - x_3 = 0 ):} $ $ (A-a_2I_3)X = { ( x_2 + x_3 = 0 ),( x_1 + x_3 = 0 ),( x_1 + x_2 = 0 ):} $ $ (A-a_3I_3)X = { ( -3x_1 + x_2 + x_3 = 0 ),( x_1 - 3x_2 + x_3 = 0 ),( x_1 + x_2 - 3x_3 = 0 ):} $ che andando a risolvere ottengo che i primi due autovettori sono (0, 0, 0) mentre il terzo è (2h, h, h) corretto? o ...
2
21 set 2010, 14:31