Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vevvu
Ciao! Chi mi può aiutare con questo problema?! Una concessionaria per la vendita di un dato prodotto sostiene una spesa mensile fissa di 4000€ ed una variabile per pezzo venduto espressa da (2+0,0001x) dove "x" esprime i pezzi venduti. La provvigione è di 5€ per ogni pezzo venduto fino a 10000 pezzi in un mese; 8€ per ogni pezzo venduto da 10000 a 20000 pezzi; 11€ per ogni pezzo oltre i 20000. 1) Determinare il numero minimo di pezzi da vendere per non lavorare in perdita. 2) Determinare ...
1
23 set 2010, 19:23

Vanessa:)
Qualcuno potrebbe aiutarmi con le espressioni algebriche.. polinomi..??? perchè non riesco a fare i compiti..
1
23 set 2010, 18:24

LeLyX
2001112101112(base 3) in base 10 mi esce di nuovo 2001112101112! O_O com'è possibile?! :!!! :scratch mi indicate anche il procedimento? grazie in anticipo! :thx
1
23 set 2010, 16:57

lorenza.quadrini
Scusate ma non mi è chiara la risposta data al quesito proposto. Potete essere più chiari? Grazie
2
22 set 2010, 21:07

deneb1
Una palla da cannone viene sparata da un cannone con una velocità di uscita di 1000 m/s a un angolo di 37.0° rispetto all'orizzontale. Una seconda palla viene sparata a un angolo di 90°. Usare la conservazione dell'energia meccanica per trovare: a) la massima altezza raggiunta da ciascuna palla. b) l'energia meccanica totale alla massima altezza per ciascuna palla. Avrei due domande: il punto a) è abbastanza semplice: basta seguire la formula $K_i + U_i = K_f + U_f$ cosiderando come punto ...

angel_j88
Ciao a tutti, volevo chiedere se in questo limite il mio ragionamento era corretto o se sbaglio completamente, allora : $\lim_{(x,y) \to \(a,b)} \frac{sen(sqrt(1-x^2-2y^2))}{sqrt(1-x^2-2y^2)}$ con $a^2+2b^2=1$ posso imporre t=1-($a^2+2b^2$) e quindi scrivere : $\lim_{t \to \0} \frac{sen(sqrt(t))}{sqrt(t)}$ che fa 1, è corretto??
5
23 set 2010, 09:37

Federica46
Ho bisogno del vostro aiuto su due problemi di geometria :D Primo: Un rettangolo ha l'area di 420m ed una dimensione lunga 20m. Calcola il perimetro del rombo che ha per vertici punti medi dei lati del dato rettangolo. :con Risultato = 58m. Secondo: Un rombo ha il perimetro di 280 dm. e la diagonale maggiore misura 112 dm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al rombo ed avente l'altezza di 56dm. RISULTATO= 280 dm. Grazie mille per la vostra disponibilità ...
1
23 set 2010, 17:52

alerom1
ciao a tutti! avrei bisogno di un aiuto nella risoluzione di questo esercizio: nel piano affine euclideo sono dati i fasci di coniche $C_1$: xy-1 e xy=0 $C_2$: $x^2 + y^2 - 1=0$ e $x^2 - 1=0$ da esprimersi al variare di un medesimo parametro non omogeneo K $in$ R chiede di classificarli al variare di K e determinare gli elementi principali; individuare i punti base e coniche degeneri dei fasci; il mio problema è proprio capire come ...
7
23 set 2010, 14:28

edo911
Salve a tutti..svolgendo diversi esercizi di algebra spesso mi è stato richiesto di calcolare l'immagine dell'applicazione lineare Volevo sapere se il mio metodo a livello teorico è giusto e applicabile senza grosse difficoltà. Premesso di aver già trovato la matrice associata ad un'applicazione generica (non necessariamente un endomorfismo), procedo in questo modo: Riduco la matrice portandola nella forma a "scalini" con i vari elementi nulli..i vari elementi che stanno al di sopra ...
1
23 set 2010, 17:38

Danying
Salve sto ripassando alcuni concetti base della geometria euclidea; e avrei una domanda da porvi; ho visto il concetto di "corda" e di secante quest'ultima definita come: retta su cui giace la corda; da http://it.wikipedia.org/wiki/Corda_(geometria)
1
23 set 2010, 16:05

francesca83
Qualcuno potrebbe aiutarmi con un problema di aritmetica dove bisogna usare l'applicazione delle proprietà? Un triangolo rettangolo ha l'area di 1944cm2 e il rapporto tra i cateti è 4/3. Calcola le misure dei cateti e il perimetro del triangolo. (72cm, 54cm, 216cm). Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi daranno una risposta! Aggiunto 3 ore 44 minuti più tardi: Grazie mille, però per risolverlo non devo usare delle formule geometriche ma devo applicare le proprietà. es: la differenza ...
1
23 set 2010, 16:45

Federica46
ciao a tutti nn riesco a capire dei problemi di geometria....per favore AIUTO !! :congiuntivite Un rombo ha l'area di 3840 m ed una diagonale è lunga 64 m. Determina l'area del rettangolo che ha lo stesso perimetro del rombo ed una dimensione uguale a 3/5 dell'altra. Deve risultare ( 4335 m) Un quadrato ed un rombo hanno entrambi il lato lungo 37cm. Calcola la differenza tra le loro aree sapendo che la diagonale minore del rombo misura 24cm. Deve risultare (529 cm) GRAZIE MILLE ...
3
23 set 2010, 15:57

qadesh1
Ciao a tutti sto svolgendo questo esercizio vorrei un parere su come lo sto risolvendo allora il testo è: Data la matrice nella base canonica $e_i$: $A=((0,ia),(-ia,0))$. con $a$ reale. Si trovino: 1)autovettori e autovalori $u_i$ di $A$. 2)dato un vettore $v in C_2$ che nella base $e_i$ ha componenti $(c_1,c_2)$,trovare le componenti di questo rispeto alla base $u_i$. 3)calcolare ...
1
23 set 2010, 16:49

ciao a tutti
SE VOLETE NE POTETE FARE ANKE UNA SOLA E LE ALTRE LE POTETE LASCIARE E NON LE FATE SE VOLETE !!!!!!!!!!!! GRXXXX MILLE A TUTTTIIII BACIONI E ABBRACCIONI GRXX GRXX MILLLLLE !!!=)=)=) Problemi con tutto il passaggio DELLA FRAZIONE ..GRX MILLE IN ANTICIPO 1°-SE DEVI PREPARARE UNA TORTA E TI OCCORRONO DUE LITRI E MEZZO DI LATTE , QUANTE CONFEZIONI DA MEZZO LITRO PUOI ACQUISTARE IN MODO CHE EQUIVALGANO ALLA QUANTITà CHE TI SERVE ? ANKE QUESTO KON LE FRAZIONI E KON TUTTO IL PASSAGGIO ...
2
22 set 2010, 17:51

manuxy84
Eccomi ancora alle prese con dimostrazioni di algebra che riguardano questi argomenti... a quanto pare proprio non riesco a farmeli entrare in testa.. Sia $a$ algebrico su $K$ ed $E$ un'estensione di $K$. Dimostrare che nei due seguenti casi il polinomio minimo di $a$ su $K$ è anche il polinomio minimo su $E$: 1) $[E : K]$ è primo con il grado di $a$ su ...

Alxxx28
Ciao a tutti Devo studiare la convergenza di questa serie $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{(-1)^(n-1)n}{2n+1}x^(2n)$ per iniziare ho posto $z=x^2$, in modo da ottenere la serie $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{(-1)^(n-1)n}{2n+1}z^(n)$ Poi, attraverso il criterio del rapporto ottengo $l=\lim_(n->+\infty)| \frac{n+1}{2(n+1)+1}*\frac{2n+1}{n}|=1$ Quindi poichè il raggio di convergenza è uguale a 1, c'è convergenza assoluta per $z\in(-1,1)$, dato che il punto iniziale è $0$. E a questo punto mi sorge il dubbio su come procedere: dato che gli estremi sono $z=-1$ e ...
9
22 set 2010, 12:37

1ac0p0
Eccomi di nuovo qui a chiedere aiuto. Il testo del problema dice: Una sfera pesante poggiata sopra una molla elastica produce una compressione statica di 10cm (0,1m). Calcolare la massima compressione della molla se la sfera cade sopra la molla dall'altezza di 1,2 m, nell'ipotesi che la massa della molla sia trascurabile. Ora, io ho tentato di risolverlo ma a me viene tutt'altro risultato rispetto a quello proposto da libro, che è 60 cm. Vi mostro come io avrei tentato di ...

laura97
come si risolvono le proporzioni con le frazioni?spiegazione
1
23 set 2010, 13:19

Mega-X
Ri-salve. Spero di aver azzeccato la sezione giusta, visto che questa sezione mi sembrava più adatta di sezioni come "Analisi Matematica" o "Statistica e Probabilità". Veniamo al dunque: dovrebbe essere ormai chiaro a tanti la tecnica dimostrativa basata sul principio di induzione, si dimostra una proposizione per un certo $n_0$, la si suppone vera per $n-1$ e si dimostra che la proposizione per $n-1$ implica la proposizione per ...

junior88smile
Fissato nello spazio affine euclideo $ E^{ 4} $ R un riferimento cartesiano ortonormale R=(O,R), sia L il sottospazio generato dai punti A(0,0,0,1), B(1,-1,1,1), C(1,-1,2,1), D(0,0,1,1) e siao L' il sottospazio di equazione x-y+z=0 (1) Si determinino la dimensione e le equazioni ordinarie di L. Allora io mi sono calcolata L=[AvBvCvD] dove AB=(1,-1,1,O) AC=(1,-1,2,O) AD=(0,0,1,0) dunque la dimensione di L=dim[AvBvCvD]=rg $ ( (AB),(AC),(AD) ) $ =rg $ ( (1,-1,1,0),(1,-1,2,0),(0,0,1,2) ) $ =2 quindi L è un piano ...