Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mister K
Salve a tutti sono un grande appassionato del gioco del lotto, e pur ritendendomi molto esperto in materia non sono in grado di elaborare gli script necessari per certi tipi di ricerche che vorrei fare. Faccio un esempio: vorrei calcolare l' ambo che in 5 ruote presenta la somma dei ritardi di ciascuna singola più alta( non quello che presenta il ritardo più alto quello è un dato facilmente reperibile), lo stesso se volessi calcolarlo per una terzina o quartina per ambo..... Qualcuno mi ...
1
1 ott 2010, 18:09

mr.charlie90
Salve, sono nuovo del forum e avrei un problema con il seguente esercizio. Si considerino in $ RR^(3) $ i vettori $ v1 = (1,1,1) $ , $ v2 = (1,1,0) $, $ v3 = (1,0,0) $, $ v4 = (1,0,1) $. Si dica se per qualche valore del parametro $ t in RR $ esiste un endomorfismo $ f $ di $ RR^(3) $ che verifica le seguenti condizioni: $ f(v1) = (1,4,-2) $ $ f(v2) = (2,4,-4) $ $ f(v3) = (2,0,-4) $ $ f(v4) = (t,t-1,-2) $ e se in corrispondenza a ciascuno di ...

Newton_1372
[math]\sum_{i=1}^\infty \frac{x^n+\sqrt{n}}{n^2+x^{2n}}[/math] Aggiunto 2 minuti più tardi: Tentata risoluzione. Per vedere i valori in cui la serie converge, l'ho maggiorata con la serie seguente (tralascio per brevità gli estremi di somma) [math] \sum\frac{x^n+\sqrt{n}}{x^{2n}}=\sum \underbrace{\left(\frac{1}{x}\right)^n}_\alpha+\underbrace{\frac{\sqrt{n}}{x^{2n}}}_\beta[/math] Aggiunto 4 minuti più tardi: Ora, si ha che [math]\alpha[/math] è una serie geometrica di ragione 1/x, e converge se [math]-1

mela83
Alla fine del primo quadrimeste, in una classe risulta che: 25 alunni hanno la sufficienza in italiano 20 alunni hanno la suficienza in matematica 18 alunni hanno la sufficienza in inglese 20 alunni hanno la sufficienza sia in italiano che in metematica 13 alunni hanno la sufficienza sia in italiano che in inglese 11 alunni hanno la sufficenza sia in matematica che in inglese Quanti sono gli alunni in classe? mi aiutate è urgente grazie.
2
1 ott 2010, 21:24

gatita
considera le seguenti coppie di insiemi A={x\x è un numero dispari minore di 30}; B={x\x è un numero dipari minore di50
2
1 ott 2010, 18:58

fu^2
Salve, Giocando con il metodo dello scattering inverso per risolvere le PDE (http://books.google.it/books?id=Gtv0vY3 ... &q&f=false) ho trovato una soluzione per l'equazione del calore [tex]u_t=Du_{xx}[/tex] con $D>0$ costante. Se non ho sbagliato i conti, ho trovato che questa equazione ammette soluzioni di tipo solitonico (cioè ha solitoni come soluzioni) (http://www.math.h.kyoto-u.ac.jp/~takasa ... dex-e.html o http://en.wikipedia.org/wiki/Soliton ). Volevo chiedere se qualcuno conosce qualche situazione empirica in cui il calore si propaga in questo modo, o sa ...

Piggy1
Salve ragazzi: oggi mi sono imbattuto nella definizione di differenza di potenziale elettrostatico come : $-\int_{a}^{b} E ds$ Il mio problema ,tralasciando la parte analitica, è capire cosa effettivamente fosse il potenziale elettrostatico e conseguentemente la sua differenza,tralasciando formule ecc.. vorrei capire di cosa praticamente stiamo parlando in maniera anche grafica se è possibile !! come sempre grazie in anticipo:)

Danying
salve avendo: $2cosx+2cos(2x)>0$ 1) $2cosx+2*(2cos^2x-1)>0$ $2cosx+4cos^2x-2>0$ arrivati a questo punto come mi consigliate di procedere... si potrebbe fare la sostituzione $ 2cosx=t$ ? in modo che diventi $ 2t^2+t-2>0$ o ci potrebbe essere una via più semplice? grazie mille
8
1 ott 2010, 13:16

taz7-anthony
$ {( 0.bar (6 ))^ 4 * [(-2/3)^ -2 -: (-4/81) ^ -4 ] ^ -3 } -: ( 12 ^ -3 -: 18^-4 ) $ Salve... Ho un problema con l'espressione soprastante, sarei veramente grato se qualcuno, eseguendone lo svolgimento, mi mostrasse i procedimenti eseguiti. Molteplici grazie anticipatamente.
3
1 ott 2010, 19:25

andrearupy
Ciao ragazzi...Mi servirebbe un auto in mate... le derivate delle funzioni: a) y=e^tg(x+45°) B) y=e^tg(x+π/4) coincidono? cioè sono le stesse? Perchè io sono convinto che sia così, ma la mia profe dice che sbaglio poichè bisogna distinguere quando si parla di gradi e radianti!! Grazie a tutti per l aiuto.. scusate..non sono riuscito a scriverlo con l editor di formule nel caso di il simbolo strano è un pi greco

qwerty901
Salve! Nella risoluzione di integrali del tipo $int cos^m(x)dx$ e $int sen^m(x) dx$, wolfram alpha mi sputa una formula che personalmente ho trovato interessante. Il problema è che vorrei sapere come si ricavano. $int cos^m(x)dx = frac{senx * cos^(m-1)x}{m} + frac{m-1}{m}*int cos^(m-2)x dx$ $int sen^m(x)dx = - frac{cosx * sen^(m-1)x}{m} + frac{m-1}{m}*int sen^(m-2)x dx$ Chi può aiutarmi? Grazie

niere
Ho un problema nel trovare la soluzione (es. il dominio ecc) in una funzione.. Es. $ y = sqrt[(x - 2) / (x^2 - 8x + 15)] $ Sotto radice c'è tutto, sia numeratore che denominatore.. 1- visto che è indice pari, ho capito che bisogna porre il radicando sempre maggiore o uguale a zero, perché giustamente non esiste in R un numero negativo che può essere sotto radice, quindi: $ (x - 2) / (x^2 - 8x + 15) \geq 0 $ (ma questo non è il campo di esistenza o dominio, giusto?) - N = $x - 2 \geq 0$ ------> ...
9
1 ott 2010, 14:15

claudiamatica
Ciao a tutti, rieccomi L'esercizio stavolta è il seguente. $R$ anello, e $M$ è un R-modulo.: Prima parte: Preso x in M, verificare che $ AN(x)={r in R: rx=0} $ è un ideale di $R$ e che $Rx={rx, r in R}$ è un R-sottomodulo di M. Inoltre: $ R // AN(x) $ e $Rx$ sono isomorfi come R-moduli. E questo è semplice. La seconda parte chiede di far vedere che $M$ è ciclico (come R modulo, ovvero c'è un x tale che $M=Rx$) ...

PEPITAGILRS
Tre cariche puntiformi positive uguali a 4×10^−8C si trovano nei vertici di un triangolo equilatero di lato 17 M. Determinare l'intensita' del campo elettrico nel punto medio di un lato. SOLUZIONE:1,6 N/C
1
1 ott 2010, 17:50

peppepegasus
ciao, ho qualche difficoltà nel risolvere questa eq differenziale del primo ordine: y'=y^2 * sin (y) ho pensato che fosse una eq a variabili separabili, così separando le variabili avrei: dy/y^2*sen(y) = dx integrando verrebbe da risolvere un integrale 'mostruoso' cioè quello del primo membro che non so risolvere..la mia idea è giusta? se si come si risolve quell'integrale? grazie per l'aiuto.

ginog81
Come da titolo avrei bisogno di una mano nel dimostrare tutti i vari passaggi di un esercizio che riguarda i test di verifica delle ipotesi. Il problema non ce l'ho nell'esercizio ma proprio nel motivare, dimostrandoli, TUTTI i passaggi (es. perchè scriviamo "si rifiuta...", ecc.). L'esercizio mi chiede: 1) costruire un test 2) specificare quale decisione suggerisce 3) calcolare il p-valore Per completezza, così almeno guardiamo la stessa cosa, vi linko una scansione ...
10
11 set 2010, 10:45

madiha
heeeeeeeeelp meeeeeeeeee
1
1 ott 2010, 17:40

nato_pigro1
Perchè $\hat L^1(\mu,F)$, che è come indico le funzioni in $F$ che hanno misura di lebesgue finita non è uno spazio di Banch si $F$ mentre $L^1(\mu,F)$ che definisco come $\hat L^1(\mi,F)$ quozientato per l'insieme delle funzioni $f=0 q.o.$ lo è? (dove $F$ è $RR$ o $CC$ e $\hat L$ sarebbe un "L" corsivo come credo si usi...) Ho capito che in $\hat L^1$ la funzione $p(f)=int_(T) |f| d\mu $ è una ...

sekkionemanontroppo
scrivi sotto forma di numero decimale le seguenti frazioni: 4/10 7/100 540/1000 24/10 48/10 457/1000 8/10 grazie mille 10 punti a k mi aiuta .grx mille in anticipo jiijjajaja 8/100 8/1000 Aggiunto 52 secondi più tardi: skusate 8/100 e 8/1000 vengono pima della frase bacioni

Matfranz
Ciao a tutti. Sto studiando per l'esame orale di analisi due. Stavo studiando la definizione di superficie però non ho capito una cosa. Quando dice che l'applicazione $ gamma:D -> RR $ deve verificare la seguente condizione:"la restrizione di $ gamma:D -> RR $ nei punti interni a D è invertibile" che significa? Vi ringrazio in anticipo...
4
30 set 2010, 19:07