Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

quanti numeri di 3 cifre tutte distinte si formano con i numeri 3-5-6-7-9

Ciao andbin,
io ho un problema simile. Ho Bisogno di creare dei combo box dinamicamente in base ad un numero di attrubuti che gli passo dalla classe main. Vorrei una cosa così
Oppure una cosa con i radio button così
I valori da selezionare sono numeri interi da 1 a 5. Quindi l'utente dovrà valutare gli attribut1 x,y,z ecc,.. con un valore da 1 a 5. Quando preme OK mi deve restituire un arrey di numeri interi con le sue valutazioni.
Possiamo pensare in alternativa anche ...

mi potete risolvere kuesto problema xfavore'?
La somma delle aree di un quadrato e di un rettangolo è di 144 cm quadrati . Sapendo che l'area del quadrato è 4/5 di quella dl rettangolo , calcola :
a) il perimetro del quadrato ;
b) il perimetro del rettangolo di base 10 cm .
risultato 32 cm e 36 cm.
grazie di cuore baci :love :love :love :love :love :love

Dunque
Sia $T:H->H$ un operatore lineare limitato su $H$ spazio di Hilbert
$\forall \lambda\in\mathbb{C}$ si definisce l'applicazione $T_\lambda = T-\lambda*Id$
Possono accadere i seguenti fatti:
-$T_\lambda$ è biettiva allora si dice che $\lambda\in\rho(T)$ detto risolvente di $T$
-$T_\lambda$ non è biettiva allora si dice che $\lambda\in\sigma(T)$ detto spettro di $T$
E questi due insiemi formano ovviamente una partizione di ...
1)In un rombo due angoli opposti sono ampi ciascuno 60° e la diagonale maggiore misura 12(radice)3 cm: Calcola il perimetro,area,la distanza del punto di intersezione delle diagonali dai lati del rombo e l'altezza del rombo.
2)La diagonale minore divide il rombo in due triangoli equilateri,il perimetro di ciascun triangolo misura 180 cm.Calcola l'area del rombo.
3)In un trapezio isoscele gli angoli acuti sono ampi 30°,l'altezza misura 24 cm e la base minore è tre mezzi ...

Salve, sto cercando di capire i principi fisici alla base della risonanza magnetica ma ho qualche domanda:
Cosa è lo spin di un protone in parole semplici?
Cosa è la precessione dello spin del protone?
cosa significa momento magnetico e momento angolare ?
come è possibile che semplicemente sottoponendo un corpo umano a un campo magnetico posso avere un'immagine ?
domanda un pò off topic: cosa è una fase condensata ?
grazie!!

Salve ragazzi,
ho un problema con la seguente disequazione (nn so proprio come procedere):
3^(x+1 )+3^(x-1)>4^x+2^(2x-1)
qulacuno sarebbe cosi gentile da svolgermela e spiegarmela??
Grazie in anticipo
Salve ;
avrei dei dubbi da chiarire per un determinato tipo di disequazioni:
nello specifico...
disequazioni con più funzioni tra cui funzioni trigonometriche ...
di solito come ci si comporta?
con quale rappresentazione esplicitiamo le soluzioni ?
in termini goneometrici o reali?
ad esempio ve ne posto una chsto tentando di risolvere;
$ logx-arctan(x-1)>0$ entro il dominio $ (0,+ infty )$
Espressioni (53046)
Miglior risposta
[(-6)alla seconda per (6)alla quarta] per (6)alla quarta !!
sapete dirmi come si fa?
poi sapreste anche farmi questa:
parentesi graffa[(10-7+3+2-5)x(25:5)-2]x[(30-5+1-16):(30:15)+10+7-20]chiusa parentesi graffa:2!
sapete risorvele??!! x favore rispondetemii

Mi aiutereste ad eliminare un dubbio su di un problema sul quale mi sono bloccato?
Sia [tex]X[/tex] uno spazio metrico compatto. Se ho una funzione [tex]f: X \rightarrow \mathbb{R}[/tex] tale che [tex]f(X)\subseteq \mathbb{R}[/tex] è compatto, allora [tex]f[/tex] è continua?
(Naturalmente, la topologia su [tex]X[/tex] è quella indotta dalla metrica e su [tex]\mathbb{R}[/tex] è quella naturale).
Vi ringrazio per l'attenzione!

Per gli utenti di firefox, ma anche di altri browser, che tipo di exstension ritenete molto utile?
Per quanto mi riguarda ritengo utili un paio di scopiazzature da Opera: speed dial e la divisione della barra dei segnalibri. Utile anche rubrika4vodafone e googlePreview

Ciao a tutti sono nuova e volevo una mano da voi. Allora il problema è questo:
un'auto compie un curva di raggio 15 metri alla velocità di 40 km/h, il coefficiente di attrito statico è 0,70. Bisogna dire se la macchina sta in strada o no
Allora mi sembra di aver capito che il coefficiente attritico deve essere uguale alla forza centripeta per risolvere il tutto NO?
Il problema è che nelle formule che ho trovato la forza centripeta la si trova anche grazie al peso... cosa che qui non è ...

Ciao a tutti...mi trovo a studiare meccanica razionale solo che non riesco a capire la differenza tra riferimento solidale e riferimento fisso rispetto al sistema rigido. Riporto ciò che ho scritto sulla dispensa:
" In ogni riferimento fisso rispetto al sistema rigido, i punti del sistema non si muoveranno. Ognuno di questi verrà detto un riferimento solidale col sistema rigido, e le posizioni dei punti del sistema rigido rispetto a due riferimenti solidali differiranno per una traslazione ...

Ciao, amici!
Sto studiando un'introduzione alle serie di Fourier e ho trovato le definizioni di prodotto scalare tra funzioni, definito per due funzioni f(x) e g(x) continue in [a,b] come $‹f,g›=\int_{a}^{b} f(x)g(x) dx$ e di norma, definita, analogamente al caso di un vettore "ordinario" per cui è $||\vec u||=sqrt(‹\vec u,\vec u›)$, come $||f||=(\int_{a}^{b} f^2(x) dx)^(1/2)$.
Nel caso di vettori "ordinari" il prodotto scalare è un'operazione di prodotto e somma tra componenti dei vettori e la norma è la "lunghezza" del vettore, la radice ...

Inizio con la domanda più semplice se io metto un carrellino in un piano inclinato posso calcolare l'accelerazione raggiunta dopo un certo tempo sapendo quali dati? che formula serve? cosa si intende precisamente per massa? è lo stesso dire peso 60 kg o la mia massa è 60 kg? come sono riusciti a sapere quanti protoni ha un atomo e la sua massa precisa se non si possono osservare e pesare direttamente? cosa significa che un isotopo radioattivo emette energia nel passare a una forma più stabile? ...
Salve a tutti,
Vorrei chiedere quali sarebbero delle possibili manipolazioni algebriche per passare da una funzione razionale con numeratore e denominatore caratterizzati da polinomi dello stesso grado ad una funzione razionale in cui il grado del numeratore è minore di quello del denominatore.
In poche parole, non so qual'è il procedimento per passare da:
$\frac{b_ns^n+b_{n-1}s^{n-1}+...+b_0}{a_ns^n+a_{n-1}s^{n-1}+...+a_0}=F(s)$
ad una forma del tipo:
$\frac{b_n}{a_n}+\frac{\beta_{n-1}s^{n-1}+...+\beta_0}{s^n+\alpha_{n-1}s^{n-1}+...+\alpha_0}=F(s)$

Per parlare anche di programmi divertenti (cioè i videogiochi ), vi chiedo: quali sono i vostri giochi preferiti, un po' di tutti i tempi?

Ciao a tutti!!! vi propongo un'esercizietto (a mio avviso carino) di GD che mi è venuto in mente..... , vediamo chi avrà voglia di cimentarsi...se nessuno dovesse intervenire posterò io tra qualche giorno la soluzione!
Sia $k:I->RR$ una funzione di classe $C^infty$ tale che $k(s)>0$ per ogni $s \in I \sube RR$.
Scelto $s_0 \in I$, definiamo $\theta:I->RR$ ponendo $\theta(s)=\int_(s_0)^s k(t)*dt. <br />
Dati $a,b \in ...

Ho provato a svolgere questo esercizio, ma non riesco a venirne a capo.
Un LP gira con velocità angolare costante $33$ giri al minuto. Se si pone una monetina questa vi rimane, partecipando alla rotazione dell'LP, solo se la sua distanza dall'asse di rotazione non supera i $10$ cm. Calcolare il coefficiente di attrito statico.
Io ho proceduto cosi:
$f=(33 giri)/(60 s)= 0,55 Hz$
dunque $w=3,5 (rad)/s$ questa è la velocità angolare.
Dalla lezione ricordavo che per ...