Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, ho risolto un esercizio che richiede di determinare: * $CC$-sottospazi intersezione e somma di due sottospazi vettoriali * ed i $RR$-sottospazi di $CC_2[x]$ intersezione e somma l'esercizio mi è stato corretto ed è risultato giusto nella prima parte ma errato nella seconda in quanto ho sbagliato la dimensione di uno dei sottospazi. Io so che la dimensione di un sottospazio in $RR$ è doppia rispetto alla sua dimensione in ...

ironshadow1
Sia: $ y^n=a0(x)y+...+a(n-1)[pedice](x)y^(n-1) $ 1) se y1, y2, .. yp sono p soluzioni in [a] allora c1,c2...cp è soluzione e risulta: y(x)=c1 y1+c2 y2+...+cp yp 2) se le condizioni iniziali del prob di Cauchy sono $ y(x0)=0 y'(x0).... y^(n-1)(x0)=0 $ allora y(x)=0 3) siano assegnati n prob. di Cauchy: 1) $ { ( y1(x0)=1 ),( y1(x0)=0 ),( y1^(n-1)(x0)=0 ):} $ 2) $ { ( y2(x0)=0 ),( y2(x0)=1 ),( y2^(n-1)(x0)=0 ):} $ n) $ { ( yn(x0)=0 ),( yn(x0)=0 ),( yn^(n-1)(x0)=1 ):} $ dove le soluzioni del primo sistema è y1(x) , del secondo y2(x) ... dell'ennesimo prob. yn(x) siano y1,y2,....yn soluzioni linearmente indipendenti ...

claudiamatica
Ciao a tutti, rieccomi. L'esercizio stavolta è il seguente: Dimostrare che un gruppo G di ordine $ p^mq $ con p e q primi distinti, è risolubile. (senza usare il th. di Burnside, naturalmente) La dimostrazione è articolata in varie fasi (il mio problema è nel dimostrare il CASO 2), e si basa sui teoremi di Sylow sui p-sottogruppi. La strategia di base consiste nel mostrare che G contiene un sottogruppo normale. Considerato l'insieme dei p-sottogruppi di Sylow (che indichero con ...

Fab10Messi
Ciao a tutti, dovrei verificare il costo computazionale di un algoritmo che utilizza una radice quadrata. Nell'associare a tale operazione un costo computazionale nutro dei dubbi. Tendenzialmente penso che un calcolatore applichi un polinomio interpolante di secondo grado (o terzo non ho verificato) che equivalga alla radice quadrata (o ennesima in generale). A questo punto mi confermate che il costo computazionale di una radice ennesima corrisponde al costo computazionale di una funzione ...

mary-foxy
come calcolo l'altezza in un trapezio isoscele avendo le basi e l'area?
2
3 ott 2010, 18:18

FABIOZILLI
X+7=20 VERO O FALSO
5
2 ott 2010, 20:10

apfel-votailprof
Ciao ragazzi, se trovo che una serie non converge totalemente in $]-\infty,+\infty[$ potrebbe convergere uniformemente in qualche sottoinsieme? O è giusto dire che: non converge totalmente in $RR$ quindi non converge uniformemente in $RR$ ???

luisaluisa
ho l'equazione dell'iperbole in forma canonica , la retta di m=1 la interseca in due punti tali P e Qche PQ=6 come trovo l'equazione di questa retta? altro problema: ellisse di vertici A1(-5;0) A2(5;0) ed eccentricita 2/5 inscrivere un rettangolo non degenere i cui lati siano paralleli agli assi dell'ellisse e di perimetro 125/5 non so davvero come fare
2
3 ott 2010, 17:21

Vallyninety
Nel calcolare il pH di 100 ml - millilitri - di una soluzione acquosa di HCl 0,10 M - molare - ho tenuto conto della dissociazione di quest'acido forte e calcolato il ph secondo la consueta formula: -log[H+] dove [H+]= 0,10; pH= -log0,10=1 Quello che non mi convince è che in questo modo non ho utilizzato il dato sul volume della soluzione - 100 ml di soluzione -. E' corretto il modo in cui ho calcolato il pH oppure avrei dovuto procedere diversamente?

pier.armeli
Data la reazione $NO_3^(-) + H_2O -> HNO_3+OH^-<br /> dire se la soluzione risultante è basica, acida o neutra.<br /> <br /> Essendo $HNO_3$ un acido forte e $OH^-$ una base forte, io direi che è neutra. Ma è corretto?

agos1995
Ciao a tutti, stavo svolgendo i compiti per casa di chimica (un questionario), e mi sono imbattuto in due domande che non sono riuscito a rispondere. Le domande in questione sono le seguenti: "I legami a idrogeno sono responsabili della forma di moltissime macromolecole importanti per gli organismi viventi. Quali sono queste macromolecole e di quale forma sono responsabili?" "Un solido si scioglie in acqua e la soluzione non conduce elttricità. Di che cristallo si tratta?" Potete ...

s4lv4tor3
Ho 5 esercizi mi aiutate gentilmente a fare questo esercizio? grazie mille! Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x, tangente alla retta di equazione x = -1 e avente fuoco in F (-1/4 , 2). (risultato: x = 1/3y^2 - 4/3y +1/3)
1
3 ott 2010, 09:27

sofia881
l numero di parassiti che attaccano una produzione in un anno solare si distribuisce come una Poisson con media 3. L’uso di un nuovo prodotto chimico si è rivelato efficace nel 70% dei casi, determinando un abbassamento di tale valore medio a 2. Il prodotto si è rivelato inefficace nel 30% dei casi. Nell’ipotesi che tale prodotto venga utilizzato per un anno e che in tale periodo nessun parassita attacchi la produzione, si valuti l’efficacia del trattamento. salve ragazzi,non ho propri idea ...
2
3 ott 2010, 17:52

chiari-afromusic
potete aiutarmi a risolvere dei problemi di geometria x favore?

luisaluisa
1) ho l'area di un triangolo, le coordinate di due vertici, so che il terzo vertice appartiene al secondo quadrante. come trovo le coordinate di questo punto???? 2) parabola avente per direttrice l'asse delle ascisse e vertice [tex](0;\frac{1}{2})[/tex]. a me viene [tex]y=-\frac{1}{2}x^2-\frac{1}{2}[/tex] ma il libro riporta un altro risultato [mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX. Ricordo che dal 30-esimo messaggio l'uso del MathML o del TeX per la scrittura delle formule è ...
2
7 set 2010, 18:18

texwiller4ever
Ciao a tutti! E' il mio primo post, speriamo che qualcuno risponda! Avrei bisogno di un aiuto/suggerimento per un esercizio, visto che non riesco neanche a partire: " Sia D un dominio euclideo con funzione associata f. Siano A e B elementi del dominio diversi da 0. Si dimostri che se f(A)=f(AB), allora B è invertibile." Ogni suggerimenti è più che gradito! Grazie

manu29
Disequazioni (53068) Miglior risposta
ragazzi ki mi spiega le disequazioni?cioè le so fare,ma nn come si fa a scrivere la soluzione...se prima si scrive meno infinito o più infinito,nn riesco a capirlo.in parole semplici per favore.ho la verifica venerdì. Aggiunto 26 minuti più tardi: :bgiorno grz mille,spero di aver cpt...cmq hai ragione, sn una gran rottura e poi il nostro prof...lasciamo stare. buona fortuna x il tuo compito e poi fammi sapere ciaooooo
1
3 ott 2010, 16:39

pimofthe
Sia V uno spazio vettoriale euclideo e sia W ⊂ V un suo sottospazio. Chiamiamo w la proiezione ortogonale di v su W. Se dim(V)=n e dim(W) = k e se B = {e1,...,ek} una base ortonormale di W , segue che w= $ sum_( i= 1 )^( k) $ ⟨w,ei⟩ei = $ sum_( i= 1 )^( k) $ ⟨v,ei⟩ei La mia domanda é questa: w non dovrebbe avere n componenti e non k?

m45511
Un corpo di massa $m=0,3kg$ scivola lungo un piano inclinato con velocità iniziale $v_o=2m/s$. La velocità è ridotta di $2/3$ dopo aver percorso un tratto $x=0,3m$. Determinare $mu_d$. Il procedimento è stato questo: Uso il teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Calcolo il lavoro della forza d'attrito: $W_a= F_a * x = F_a0,3 $ poi uso la relazione: $ W_a=Ek_b-Ek_a $ quindi $F_a0,3 = 1/2 m v_b^2 - 1/2 m v_a^2 $ ricordando che ...

marcoslam
Ciao ragazzi. Avrei bisogno al piu presto di un aiuto con questa equazione differenziale: $(x + e^y) "d"x + (y - e^x) "d"y = 0$ Non riesco proprio a venirne a capo... Help