Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shadowsach
ragazzio rispondete pls (1) come si trova la base di un triangolo isoscele avente la misura di lato e altezza (2) triang equilatero come si trova larea avendo il perimetro pls rispondete ora e per domani
1
4 ott 2010, 22:20

blackbishop13
voglio dimostrare che in $ZZ_p[x]$ anello dei polinomi a coefficienti in $ZZ_p$ (con $p$ primo) si ha: dato $i in NN-{0}$ ($NN$ escluso lo zero) e $S={g(x) in ZZ_p[x]\ t.c.\ deg(g)\ |\ i\ ^^\ g\ \mbox{irriducibile}\ }$ dove $deg(g)$ è il grado di $g$ allora: $prod_{g in S} g(x)=x^(p^i)-x$. dimostrazione: sia $f(x) in ZZ_p[x]$ , $f\ irr.$ , chiamiamo $deg(f)=t$. la tesi è equivalente a: $f(x)\ |\ x^(p^i)-x$ $\Leftrightarrow$ $t|i$ ma $f(x)\ |\ x^(p^i)-x$ è ...

billytalentitalianfan
Considerando tre piani infiniti caricati con densità di carica $\sigma_1= - 5*10^(-3) Cm^(-2)$, $\sigma_2= -10^(-3) Cm^(-2)$, $\sigma_3= 11*10^(-3) Cm^(-2)$ posti parallelamente; quanto vale in modulo direzione e verso il vettore $E_a$ nella zona “a” dello spazio, dove per "a" si intende il semispazio alla sinistra del primo piano (quello con $\sigma_1= - 5*10^(-3) Cm^(-2)$)? Approssimando $\epsilon_0=10^(-11)C^2/N*m^2$, ricordando la formula del campo generato da un piano infinito $E=\sigma/(2\epsilon_0)$, io direi: ...

ezGame1
sto avendo problemi con quest'equazione esponenziale: $root(7x-6)(4^(5x-3))*root(2x+7)(4^(3x+4))=root(5)(4^9)$ l'indice della radice si pone come denominatore dell'esponente che va al numeratore creando esponenti fratti con basi 4. Avendo dunque basi uguali, si procede solo con gli esponenti. Qua andando a fare i calcoli, ottengo numeri assurdi. Qualcuno mi aiuta? Grazie in anticipo
4
3 ott 2010, 20:40

chuck bartowski
http://yfrog.com/mzimmaginexnj cliccate sull'immagine per ingrandirla....x favore

lmelo
divisione sucessive
1
4 ott 2010, 19:51

hilary stabile
chi sa spiegarmi i numeri razionali relativi??
1
4 ott 2010, 14:52

serena902
inflazione
1
4 ott 2010, 17:43

login2
Salve a tutti spero vivamente che riusciata ad illuminarmi allora io ho questa funzione omografica y=6x+4/3x-9 da questa equazione devo arrivare all'equazione del tipo (x-a)(x-b)=k dove a e b sono le coord del centro senza usare formule varie
5
4 ott 2010, 16:32

corazonenamorado
mi potete risolvere kuesto problema xfavore'? La somma delle aree di un quadrato e di un rettangolo è di 144 cm quadrati . Sapendo che l'area del quadrato è 4/5 di quella dl rettangolo , calcola : a) il perimetro del quadrato ; b) il perimetro del rettangolo di base 10 cm . risultato 32 cm e 36 cm. grazie di cuore baci
1
3 ott 2010, 09:50

UgoFoscolo901
Salve a tutti, mi stavo guardando il gruppo di permutazioni $S4$. In pratica si tratta di permutare in tutti i modi possibili quattro elementi distinti, diciamo (1,2,3,4). Ora credo che per farlo bastino due matrici $X$ ed $Y$ di permutazione: la prima scambia ciclicamente i posti e la seconda scambia i primi due posti lasciando invariati gli altri. Dunque il sottoinsieme $U={X,Y}$ genera $S4$. Ora vorrei trovare tutti gli ...

strainnamorata
per favore mi potete aiutare a fare questi problemi?? grazie in anticipo 1°-Si scambiano due campi della stessa area , l'uno quadrato e l'altro rettangolare . Il perimetro del campo rettangolare è di 500 metri . Sapendo che la lunghezza del campo rettangolare è 4 volte la larghezza , calcola le dimensioni del campo rettangolare e il lato di quello quadrato . (osserva che una dimensione del rettangolo si comporrà di 4 parti uguali all'altra).risultato non c'è 2°-In un rombo una diagonale è ...
1
4 ott 2010, 16:58

Paolo902
Buongiorno a tutti. Esercizio. Sia $g:RR to RR$ una funzione reale definita su tutto $RR$, con derivata limitata: $|g'|<=M$. Fissato $epsilon>0$, definiamo $f(x)=x+epsilong(x)$. Si provi che, se $epsilon$ è sufficientemente piccolo, $f(x)$ è iniettiva. Mi pare un bell'esercizio (come da titolo, è tratto dal Rudin), anche se non so dire di che livello di difficoltà. Io ci ho pensato un po' lungo tutta la mattinata e devo dire di aver cavato ...
5
4 ott 2010, 12:44

Little58
In vista dei test di recupero per ing. mi sto "allenando", con gli argomenti del programma, tra cui queste disequazioni. Ho fatto molti esercizi e ben o male riescono tutti ma sono due giorni che sbatto la testa su questo: il numero 7 della pagina http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... 5_2010.pdf In breve quello che faccio: -Imposto il sistema -le condizioni dei radicali si ottengono subito -la risolvente ha bisogno di due elevazioni per liberarsi completamente delle radici, ma qui arrivo ad una diseq. di quarto ...
9
2 ott 2010, 16:36

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un chiarimento (forse banale) su una notazione che non comprendo e che mi ha messo un attimo in crisi. premessa: funzioni prese da un'equazione differenziale. Cosa vuol dire la notazione di una funzione così: $u^2(t)$ cosa comporta mettere a potenza una funzione? non è la notazione di derivata di solito messa con $u''(t)$. e di più, la sua derivata prima cosa diventa? Ringrazio chi aiuta :)

Tes2
Salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di un esercizio! RIPORTO IL TESTO: SIa (X,Y) una variabile aleatoria doppia distribuita uniformemente nel quadrato S= [ (x,y) : |x| + |y| $<=$ 1 cioè si ha che P ( (X,Y) $in$ A ) = (misura di Lebesgue di A )\ ( Area S) per ogni boreliano A $sub$ S. a) si calcoli la densità di (X,Y) e le densità marginali b) Le variabili X e Y sono indipendenti? Allora, so che l'area di S è 2, giusto?! ma non so ...
2
4 ott 2010, 14:28

PWD
Salve a tutti... Avrei bisogno di tre chiarimenti di analisi c: X è l'insieme delle funzioni misurabili f: (0,1)->|R tali che $ (1/x)*|f(x)|^2 $ sia integrabile in (0,1). Presa come norma di f la radice quadrata dell'integrale su (0,1) di $ (1/x)*|f(x)|^2 $, dimostrare che X è completo rispetto alla metrica indotta dalla norma scelta. T è un operatore lineare e continuo da R^2 in R^3 tale che $ T(x,y)=(2x-y,5y,-4x) $. Qual è la sua norma in L(R^2,R^3)? Qualcuno mi potrebbe dimostrare questo ...
5
PWD
3 ott 2010, 23:17

Danying
Salve sto studiando e approfondendo l'argomento a titolo del topic; avrei alcuni domande da porvi dato che nel testo di analisi oltre ad un breve richiamo non ho trovato nulla più_ 1) Come mai ci poniamo il problema di approssimare gli zeri con (solitamente con il metodo di "bisezione" teorema di esistenza degli zeri) ......invece che con la semplice equazione $f(x)=0$?....... può essere perchè $f(x)=0$ non è un equazione elementare ?? ho visto la ...
10
1 ott 2010, 14:54

Mitchel
Salve ragazzi. La prof di Mate ci ha spiegato che quando bisogna analizzare una funzione con arc-X è necessario tenere conto che si inverte il dominio con il codominio. Non capisco però come impostare nel sistema questo parametro per far sì che mi trovi con il risultato. Potete aiutarmi? Posto 3 esempi. Y= radicedi arcsen(x+1) Y= arcsen lnx Y= ln arcsenx Grazie, e perdonatemi se non ho usato il "latex" (mi sembra si chiami così, ma proprio non sono riuscito!) Aggiunto 3 ore 51 ...
1
4 ott 2010, 09:40

Giulian2
Salve Ho comprta un HD da un tera, ma dopo averlo formattato mi sono accorto che la dimensione totale è di solo 931 GB. Allora ho letto su alcuni forum che ciò accade perchè i venditori fanno un arotondamento della dimensione : $1 Kilobyte = 1024 Bytes$ Ma in realta loro usano questa conversione $1 Kilobyte = 1000 Bytes$ in modo fare calcoli più agili. Quindi i venditori usano questo metodo per far figurare più GB del reale. Ora sembra tutto chiaro però mi sono messo a fare due conti ma ci deve ...
4
3 ott 2010, 15:20