Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
L'argomento della diagonale di Cantor si usa per dimostrare che la cardinalita' dell'insieme dei numeri reali e' di ordine superiore a quella dei numeri naturali.
http://it.wikipedia.org/wiki/Argomento_ ... _di_Cantor
Volevo fare una domanda, esponendo una specie di controesempio sperando che qualcuno mi possa dire dove non funziona il mio contro esempio.
La diagonale di Cantor vien spesso presentata con numeri casuali, es:
0.18726387125.........
0.12783617826........
0.87612553189........
ecc..
Ora se io costruisco ...
Dato un segmento $OA=a$, si consideri una sfera con centro in O e di raggio variabile di misura x, con $0<x<a$. Studiare le variazioni:
1) della misura S dell'area della calotta vista dal punto A.
2) della misura V del volume del segmento sferico corrispondente.
3) della misura c della circonferenza base del segmento sferico stesso.
4) della somma delle misure dei volumi dei coni aventi per circonferenza di base questa circonferenza e per vertici i punti 0 e A;
5) ...

Buongiorno
Potete aiutarmi a risolvere questo dubbio?
Quando stimo una regressione stu Stata (ma questo è irrilevante) mi fornisce direttamente gli estremi dell'intervallo di confidenza e il valore del P-value.
Ho ricordi un po' vaghi di test di verifica delle ipotesi, ma il mio dubbio è questo: se l'intervallo di confidenza è al 95% e il P-value assume valore 0.000, posso dire che l'ipotesi nulla è rigettata anche all'1%?
Oppure dato che l'intervallo di confidenza è al 95%, al massimo ...

E' da oggi pomeriggio che ci provo ma non riesco a risolvere questa iperbole: $ y=(2x-1)/(1-x) $ dovrei trovare i fuochi e i vertici dell'iperbole ma dopo aver trovato gli asintoti e il centro di simmetria non so più andare avanti. Che dovrei fare? Grazie in anticipo per le risposte.

Ciao, spesso mi capita che, dati seno e coseno, devo trovare l'angolo ad essi associato.
Ancora più spesso capita che i valori sono riconducibili ad angoli noti, ma uno dei due (o tutti e 2) è negativo: come si procede in questo caso?
Ad esempio ho
$sin(x)=-\frac{sqrt(2)}{2}$
$cos(x)=\frac{sqrt(2)}{2}$
Se il seno fosse positivo la soluzione sarebbe facile, $\frac{pi}{4}$, ma adesso?Sareste così gentili da spiegarmi in modo semplice tutte le possibili combinazioni?Grazie mille^^

salve a tutti
avrei da fare alcune domande riguardo alle disequazioni riguardo alla rappresentazioni grafica ed alcuni simboli che trovo siccome le diciture sono cambiate
dunque: per quanto riguarda la rappresentazione grafica,volevo sapere perche' in una disequazione ridotta in forma normale come questa $x>1$ per quale motivo i valori compresi sono da 1 in poi,1 escluso e si rappresenta l' 1 con un puntino vuoto per mostrare che il valore 1 non e' compreso
invece
in una ...

Salve ragazzi devo chiedervi un aiuto sul calcolo del centro di massa di un corpo perchè non riesco proprio a capirlo.
Allora devo calcolare il centro di massa di una semisfera omogenea di raggio $R$.
Allora prima di tutto $Xcm$ e $Ycm$ sono uguali a 0 per simmetria. Mi resta da calcolare $Zcm$
Zcm=$(\int_{m} z dm)/M$
Zcm=$(\int_{v} z*rho dv)/M$
Ora però non riesco a capire come andare avanti.Qualcuno riesce ad aiutarmi?grazie a tutti

Ehilà avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda dei chiarimenti sulle similitudini!! Non ho capito NULLA dell'argomento nè riguardo la teoria nè tanto meno la pratica! ho prov a studiare ma n capisco niente! help! Grz in anticipo
mi servirebbe un aiuto x questo problema sulla parabola: scrivere l'equazione del luogo dei punti del piano equidistanti dal punto F( 0;1/8 ) e dalla retta di equazione y=-1/8. rappresentare graficamente l 'equazione ottenuta.. grazie mille in anticipo :)
Aggiunto 3 giorni più tardi:
ok grazie mille :D

Aiuto!!! Problema da risolvere!
Miglior risposta
Per preparare 720 g di marmellata di pesche occorrono 1,8 kg di pesche e 360 g di zucchero. Se vogliamo preparare 2,5 kg di marmellat, quanti kilogrammi di pesche e quanto zucchero occorono?

Salve a tutti,
[tex]0^0[/tex] per definizione non ha significato ma, a rigor di logica [tex]0^0=0^n:0^n=0:0= indeterminato[/tex]
Perché si dice che non ha significato?
Grazie a tutti

Ciao a tutti non riesco a risolvere questo semplice problema:
"Clausa scivola per un acquascivolo lungo $l$ e alto $h$,raggiunge la piscina alla base dello scivolo con velocità $v$. Se la base fosse doppia ma l'altezza rimanesse uguale con che velocità Claudia arriverebbe alla piscina?"
Dunque mi verrebbe da rispondere che la velocità di impatto dovrebbe rimanere "v" poichè sì,è meno pendente;ma è anche doppiamente lungo... Non so che ...

Mi potete (per favore) aiutare con queste 2 espressioni grazie mille e bacioni e vi volevo dire che pg vuol dire parentesi graffa. grx mille in anticipo.
[9/10 x (11/15 - 2/5) + 1/25] : 17/5 + 5/24 x 12/5
linea frazionaria
pg[(1/8 - 1/16) : 5/12 + 4/3 - 17/15] : (3/4 - 1/3)pg : 7/5 = 1
[(1 - 2/7 - 4/21) : 11/14 +1] x 9/10 + 3/4 : 9/8
linea frazionaria
[1/3 + 2/3 : (1/2 + 1/3) + 27/45 x 4/9 ] x 5/9 = 39/14
c'è anche il risultato x favore ne ho un bisogno
grazie mille e ...

Ciao a tutti,
come saprete i corsi di analisi due sono iniziati, ed i primi dubbi cominciano a sorgere..e allora, cosa c'è di meglio che chiedere un consiglio agli amici del forum
In pratica dovrei dimostrare questo teoremino:
Un insieme è chiuso se e solo se il suo complementare è aperto
Io non so nemmeno da dove cominciare, ma penso che la colpa sia del fatto che non ho ben capito le definizioni di inseime aperto e chiuso. Cercando su internet ne ho trovate parecchie, ma non so se ...

Vi prego di verificare se i miei ragionamenti sono corretti o meno.
1)
Una carrucola di dimensioni trascurabili è appesa al soffitto di una stanza. Attraverso essa scorre una fune inestensibile di massa trascurabile. Una estremità della fune è fissata all'estremità superiore della molla, di costante elastica $ k $, posta in posizione verticale e ancorata con l'altro estremo al pavimento. L'altra estremità della fune è attaccata ad un blocco di massa ...


Ciao a tutti..Sono alle prese con isometrie del piano e dello spazio e nel mio libro c'è scritto che nel caso delle isometrie dello spazio, se ho queta isometria
$((x'),(y'),(z'))$$=$$((1,0,0),(0,cos \sigma,-sin \sigma),(0,sin \sigma,cos \sigma))$$((x),(y),(z))$$+$$((a),(b),(c))$
posso avere una semplice rotazione rispetto ad una retta parallela all'asse x nel caso in cui $a=0$ mentre in caso contrario avrei una rototraslazione.
A questo punto ho cercato di capire perchè ho una rotazione ...

Geometria (52990)
Miglior risposta
Ciao mi spiegate come faccio a calcolare e a rappresentare in un piano cartesiano
queste coordinate:
y=5x
y=1/4x(frazione
y=36x
y=50/x(frazione
grazie spero che mi possiate aiutare
sono in terza media

dimostrare che $||x||=(\sum_{k=1}^\infty |x_k|^p)^(1/p)$ è uno spazio normato
purtroppo sul libro non ci sono esempi di questo tipo comunque uno spazio si dice normato se soddisfa le proprietà $||x||>=0$ che è immediata
e se $||ax||=|a| ||x||$ che non saprei bene come verificare ma soprattutto non saprei verificare la disuguaglianza triangolare.potete aiutarmi?