Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi serve il vostro aiuto, potreste dirmi quali calcoli devo effettuare per verificare che: $5n^2 + n = O(n^2)$ ?

Fa troppo ridere :) ma le risoluzioni non fanno una piega ahahahah
Beh, qui sotto la x l'ha trovata!!!...
"Espandi (a+b)^n":

Problema di fisica (53181)
Miglior risposta
un bambino mette una sferetta di raggio 3 cmm dentro una scatola metallica di dimensioni (10cm) X (10cm) X (5,1cm). Poi riempie la scatola di acqua.
CALCola il volume di acqua necessario a riempire la scatola...
AIUTOOOO X FAVOREEEE....

Salve a tutti!
Ho avuto dei problemi con dei diagrammi di Eulero-Venn nella risoluzione di alcuni problemi.
Sostanzialmente non riesco a capire come impostare per poter risolvere il problema in questione.
Il testo è questo:
"Da una indagine sulle preferenze fra gli sport calcio, pallacanestro e nuoto, svolta fra 30 allievi di una classe, risulta che 21 giocano a calcio, 12 a pallacanestro e 12 praticano il nuoto. 10 svolgono sia calcio che pallacanestro, 5 sia pallacanestro che nuoto, 6 ...

Ciao a tutti ragazzi!
c'è un piccolo problema di calcolo probabilistico che mi s-cervella...
Allora, se io lancio una moneta in aria, tentando di indovinare la faccia che apparirà, quante probabilità ci sono che io sbagli per 5 volte consecutive? e qual è la formula che esprime questa possibilità?
vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto,
spero di essere stato chiaro,
Riccardo

Regola dello sdoppiamento su funzione omografica
Miglior risposta
Ciao! Oggi ho fatto molti esercizi per la verifica di domani e in uno di questi riguardo alla funzione omografica si richiedeva la tangente in un suo punto.
Non so se per distrazione o stanchezza, il risultato non combacia, potreste provare anche voi per favore? =)
La funzione omografica è: y=(x-3)/(2x-2) e il punto A(2,-1/2)
Grazie!
Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi:
No, abbiamo visto l'iperbole equilatera riferita agli assi e poi la funzione omografica... Oggi ho provato a fare ...

Salve, come si risolve questo sitema di disequazioni di 2° frazionarie?
[math]\begin{cases} \frac{x^2-4x+4}{x-x^2-3}>=0 \\ \frac{x^2(x^4-81)}{x^2+1}

Ho difficoltà a ricollegare il teorema così come è scritto sulla mia dispensa con quello che trovo in internet.
Siano $alpha<beta in RR$, e siano $f:[alpha,beta]->RR^m$ , $g:[alpha,beta]->RR$
funzioni verificanti le condizioni:
* $f,g$ sono continue su $[alpha,beta]$,
*$f,g$ sono differenziabili su $(alpha,beta)$,
*per ogni $t in (alpha,beta)$ si ha $||Jf(t)||<=Jg(t)$
o equivalentemente $||f^(1)(t)||<=g^(1)(t)$ (viene fatta la norma di f perchè è una funzione in ...

Eccomi di nuovo qui, sempre alle prese con i test per l'OFA, chiedo scusa in anticipo per la mia ignoranza
I QUESITO:
Se X è un numero reale negativo, allora:
-X x |X| < 0
X x |X| > 0
X - |X| < 0
X + |X| > 0
X/|X| > 0
II QUESITO:
Un rettangono è formato da due quadrati il cui lato misura 2 cm e da sette quadrati il cui lato misura 1 cm, il perimetro del rettagono misura:
22
18
20
16
44
III QUESITO:
L'equazione |x-1|=1-|x| ha
2 soluzioni
4 ...
dovrei trovare l'equazione di un elisse sapendo un V(radice 10;0) e la retta tangente a y=6x-20

Questo è il testo del problema:
"In un quadrato di lato 1 sono disposte alcune circonferenze; la somma dei loro perimetri è 10.
1) Dimostrare che le circonferenze date sono almeno 4
2) Dimostrare che esiste una retta che ne interseca almeno 4"
Questa è la mia risoluzione:
1) La circonferenza massima, tangente a tutti e quattro i lati, ha perimetro:
$2p_(max)=2*pi*(1/2)=pi$
Se le circonferenze fossero solo massime, per raggiungere un perimetro di 10 ne occorrerebbero $10/pi=3,18..$, più di ...

Chi mi sa rispondere?
Sia u armonica in Ω, C^0 in Ω(con una barra sopra, non sono riuscita ad inserirlo con lo strumento formula) e 0 in ∂Ω. Si provi che allora u=0.
Grazie!

Salve!
Avrei una domanda teorica sulle forme differenziali.
Se ho capito bene dal libro:
$omega = M*dx + N*dy$
Se : $frac{partialM}{partialy} = frac{partialN}{partialx}$ allora $omega$ è chiusa.
Se :
1) $omega$ è omogenea di grado $alpha!=-1$
2) il campo è semplicemente connesso
3) $int_(gamma) omega = 0<br />
dove $gamma$ è una curva generalmente regolare<br />
<br />
Allora $omega$ è esatta, quindi chiusa.
Ho sbagliato qualcosa? Dimentico qualcosa?
Le condizioni 1), 2),3) devono valere contemporaneamente giusto?
Grazie
Salve a tutti. Prima di postare il problema, premetto che mi servirebbe una mano solo a capire il procedimento per risolverlo visto che, grazie ai grandi professori che abbiamo avuto, in tutta la mia classe manca, o quasi, la "logica" per la geometria analitica.
Espongo i due quesiti:
1) Scrivere l'equazione della circonferenza sapendo che questa passa per l'origine, ha una retta tangente di equazione 2x + 3y = 0 e il centro si trova sulla retta di equazione x + 2y - 2 = 0
2)Scrivere ...

Ciao ragazzi, frequento il 3° anno di un Istituto Tecnico. Avrei delle domande riguardo le "disequazioni frazionarie I° grado". Più che svolgere l'esercizio, non ho ben capito come si struttura il grafico e in che criterio vengono inseriti i segni, cosa devo seguire? Per esempio, io ho la disequazione:
$ ul(x + 3) > 0<br />
$ x - 5
N. = $ x + 3 > 0 $
D. = $ x - 5 > 0 $
$ x > - 3 $
$ x > 5 $
Ora verrebbe la parte grafica, di cui non ho capito assolutamente nulla. ...

un ciclista per percorrere 5 giri, percorre piu' lentamente il primo giro per poi migliorare.riesce ogni volta a diminuire di 2 secondi il tempo di percorrenza di un giro rispetto a quello precedente.alla fine dei 5 giri fa segnare un tempo complessivo di 2 minuti.quanto tempo ha impiegato per percorrere il primo giro?in quanti secondi ha percorso l'ultimo? aiuto....

Ciao a tutti!
Ho provato a risolvere un esercizio del mio ultimo compito d'esame di analisi 1, e mi chiedo se la risoluzione (o meglio, la prima parte) sia corretta. Ecco il testo:
Siano $(X, d)$ uno spazio metrico e $\Gamma$ una sua copertura (di natura qualsiasi).
Stabilire quali implicazioni valgono tra le seguenti affermazioni.
[list=a]
[*:2zuey6nf]Esiste un punto di $X$ che appartiene ad infiniti elementi di ...
Devo calcolare il campo elettrico di una carica immerca in olio...
La sua costante dialettrica relativa è (er = 2,5)...
Nella formula però devo utilizzare "e" che è dato da e0 x er...
Non riesco a trovare da nessuna paerte il valore di e0...
Su wikipedia c'è un valore ma è riferito ad un caso specifico e non viene il risultato...
Perfavore... chiunque lo sappia me lo può scrivere???
Grazie 1000

Volume (53149)
Miglior risposta
come lalcolare il volume dell'acqua
all'interno di una fioriera a sezione rettangolare, di lati 0,5m e 42cm, cadono 6mm di pioggia.
Aggiunto 47 minuti più tardi:
no il risultato non c'e... grazie ma mi potresti dire il procedimento?