Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CuoreNapoletano
come si fa a fare questa espressione di equazione?? (6x-1)alla 2 +70x-11(x+2)alla 2 = (5x+2)alla 2 -7x

Obionekenobi1
Come si fa a far vedere che la Conoide di Plucker è una superficie rigata? Grazie a chiunque mi vorrà dare una mano.

mitchie@hotmail.it
mi potete aiutare con questi esercizi che mi hanno dato grazie mille e per favore è urgente =) ( a alla 3 + 3 x a alla seconda x b + 3 x a x b alla seconda + b alla terza ) : ( a alla seconda + 2 x a x b + b alla seconda ) a = 0,3 periodico b = 0,5 NON periodico. trasforma questi due problemi in espressioni : moltiplica per 0,9 la somma di 0,3 (3 periodico ) e 0,6 (6 periodico) e dividi il risultato per 2 . addiziona 0,36 (6 periodico) al quoto di 0,12 (2 periodico) e 0,11 ; ...

Tarab1
Buongiorno, mi trovo a dover studiare la materia "architettura dei calcolatori" non in lingua italiana! Da quanto ho capito, abbiamo iniziato lo studio del linguaggio "Assembly" applicato a NIOS II e ARM (suppongo siano dei processori !? ). Il problema è che forse danno parecchie basi per scontato ed io non riesco a venirne a capo. Vi posto un esempio: Segue la dichiarazione di variabili C unsigned char toto[17]; short a,b,c,d,e,f; double w[10], foo[4][5]; int out, cest, ...
6
30 set 2010, 13:32

edo1493
Riscrivo il post.. Il tema di quest'anno di educazione fisica è "il gioco d'azzardo" . Ognuno deve elaborare qualcosa.. Io ho pensato di lavorare sul calcolo statistico e probabilità e magari di poter studiare anche un po di teoria dei giochi. Dopo aver studiato mi piacerebbe scrivere un bel saggio. C'è soltanto un unico problema, non so da dove partire. Sul libro di matematica di quest'anno c'è un ampio paragrafo dedicato alla probabilità, penso di cominciare da li ma quello che mi ...
6
2 ott 2010, 19:52

marialetizia-votailprof
mi servirebbe un aiuto per questo problema di fisica che non sono in grado di svolgere, con la relativa spiegazione dello svolgimento : due punti materiali si trovano ad 1 distanza di 50 m e procedono lungo la stessa retta con velocita v1 e v2 tali che v1= 0.5 v2. che distanza perocrrono prima di urtarsi?  grazie in anticipo

strainnamorata
mi potete risolvere questo problema per favore ho provato a farlo ma mi fermo sempre all'inizio grazie mille Otto anni dopo aver trascorso una serata in pizzeria si fanno preparare il conto e chiedono quanto deve pagare ognuno di loro . Il proprietario risponde :se foste in nove , ognuno dovrebbe pagare esattamente 9,30 euro . Inoltre ho deciso che ognuno di voi mi paghi la quota dovuta arrotondata all'unità . Quanto è il totale del conto ! Con la proposta del proprietario i ragazzi pagano ...
1
5 ott 2010, 16:32

AnyLove91
Salve Ragazzi, domani devo fare l'esame di matematica e ho alcuni dubbi su certi esercizi di probabilità .. Ho questo esercizio: Una variabile casuale x segue la distribuzione di Gauss. Se la media =10 e sigma=2 calcolare la probabilità che x sia minore o uguale di 8,2 . Io ho utilizzato, seguendo i parametri nella traccia, la distribuzione normale standardizzata facendo il rapporto Z= X-MEDIA/SIGMA Z=8,2-10/2 . Mi Viene come risultato un numero negativo, come faccio? Ho anche ...
1
6 ott 2010, 12:39

Sk_Anonymous
salve ragazzi sono di nuovo qui a chiedere aiuto a voi perchè io come avrete capito sono abbastanza una capra... cmq il problema è questo Sia assegnato in periodo invernale un ambiente dedito ad attività teatrali in ore serali che ospita 300 persone.Si assuma che si vogliano mantenere 20 ° C e ur 60% , quando all esterno si hanno 4°C e ur 70% .Si ipotizzi anche che l'ambiente sia soggetto a carico sensibile uscente di 30 KW. Fissando una temperatura di immissione pari a 30 ° C e un ricambio ...

max0009
Buonasera! Avrei una domanda per voi... Considerando una targa composta da tre lettere a caso in un gruppo di cinque e due numeri a caso in un gruppo di tre. 1 - Tutte le combinazioni possibili di numeri e lettere in qualsiasi ordine (eg: AB32Z, ABZ32, 2ABZ3...) Si (Dovrebbe) risolvere così: $((5!)/(2!*3!))*((3!)/(1!*2*!))$ 2 - Tutte le permutazioni possibili di numeri seguiti da lettere (eg: ABC12, CBA21, ACB12...) Si (Dovrebbe) risolvere così: $((5!)/(5-3!))*((3!)/(3-2)!)$ La mia domanda ...
8
2 ott 2010, 19:48

Devil Knight
Salve... L'altro giorno la prof. ci ha spiegato qualcosa sul suono ma per dire la verità non è che ho capito granchè... Mi potreste aiutare a risolvere questi due problemi? 1) La distanza fra un altoparlante e l'orecchio sinistro di un ascoltatore è 2,70 m. Nell'aria della stanza il suono si propaga a 343 m/s e ha una frequenza di 523 Hz. Calcola il tempo che il suono impiega a raggiungere l'ascoltatore. Calcola il numero di lunghezze d'onda presenti fra l'altoparlante e ...
0
6 ott 2010, 12:02

carmydiko
Salve a tutti ilprofessore di matematica ci ha spiegato le addizioni e le sottrazioni delle frazioni algebriche solo che ha spiegato molto velocemente l'argomento e quindi non sono riuscita a capirlo benissimo mi potreste spiegare come si fanno facendomi anche un esempio cortesemente?? [math]\frac{3y-21} {2y^2-20y+42}-\left( \frac{y+2}{y^2-y-6}+ \frac{1 } { 3y-9}\right) [/math] poi la seconda l'ho fatta ma vorrei essere sicura di averla fatta bene quindi la posto comunque [math]\frac{x-y}{2}-\frac{x^2-xy^2}{x^2+y^2+2xy}+ \frac{y^4}{2x^3+2y^3+6x^2y+2xy^2}[/math] cortesemente qualcuno mi può aiutare mi trovo davvero in difficoltà... ...
1
6 ott 2010, 11:33

sammy100
che cos'è un angolo solido?
1
5 ott 2010, 15:40

qwerty901
Salve! Sul libro c'è scritto che le equazioni differenziali del tipo: $y'=f(ax + by)$ si risolvono assumendo come incognita la funzione: $z = ax + by$ dunque $y' = z$ e $y = frac{z-ax}{b}, y' = frac{z' - a}{b}$ e dunque $frac{z' - a}{b} = f(z)$ $z' = a + b*f(z)$ (1) Adesso non capisco come arrivare all'integrale $y(x) = frac{z(x)-ax}{b}$ Integrando a variabili separabili la (1) dovrebbe essere: $z' - b*f(z) = a $ $int dz - b*int f(z)dz = int a dx$ o no?

theboss.insane
Potreste per favore risolvermi questi problemi sulla similitudine? E' urgente ed io non ho proprio capito come si fanno >.< 1° problema: I perimetri di due poligoni simili sono rispettivamente di 96 cm e di 384 cm. Calcola l'area del secondo, sapendo che quella del primo è di 75 cm quadrati. 2° problema: Il rapporto di similitudine fra un triangolo rettangolo, avente i cateti rispettivamente di 28 cm e 21 cm, e un altro simile al primo è 7 fratto 8. Calcola il perimetro di ciascun ...
2
5 ott 2010, 18:11

dissonance
Stavolta pongo una domanda più standard. Se [tex](M, \mu)[/tex] è uno spazio di misura [tex]\sigma[/tex]-finito possiamo definire degli operatori sul corrispondente spazio [tex]L^2(\mu)[/tex] mediante moltiplicazione: data una funzione (reale o complessa) q.o. finita [tex]a[/tex] poniamo [tex]D(A)=\{f\in L^2(\mu) \mid a(x)f(x)\in L^2(\mu)\}[/tex] e [tex]Af=a(x)f(x)[/tex] per ogni [tex]f \in D(A)[/tex]. Se [tex]a[/tex] è essenzialmente limitata, ovvero se [tex]\lVert a \rVert_{\infty} < ...
31
29 set 2010, 19:55

Danying
salve in una serie del genere per studiare la convergenza semplice ed assoluta si può applicare due volte il criterio della radice ? $ sum_(n=2)^infty ((n-1)/n)^(n^2)$
8
4 ott 2010, 12:58

angus89
Scrivere le soluzioni della seguente equazione differenziale e dire se ha soluzioni definite per ogni $t in RR$ $dx/dt=1/(1+x^2)$ con la separazione delle variabili si arriva a $x(t)+(x(t)^3)/3=c$ Chiaramente non si riesce a scrivere esplicitamente $x(t)$, quindi bisogna determinarne il dominio. Derivando l'identità $x(t)+(x(t)^3)/3=c$ Con qualche messa in evidenza si ottiene $dx/dt=1/(1+(x(t))^2)>0$ Quindi si ha che $x(t)$ è una funzione crescente, ma ...
3
4 ott 2010, 17:52

caffè1
Il libro sta parlando di "nozioni sui problemi al contorno". In particolare, la funzione di Green. Ad un certo punto dice: "verifichiamo che $y(x) = \int_(x0)^(x1)G(x,s) f(s) ds$ è soluzione dell'equazione $d/dx (P(x) y^{\prime}) + Q(x) y = f(x)$ con le condizioni al contorno $y(x0) = y(x1)= 0$. Infatti si ha: $y^{\prime}(x) = \int_(x0)^(x1)G_x^{\prime}(x,s) f(s) ds = \int_(x0)^(x)G_x^{\prime}(x,s) f(s) ds + \int_(x)^(x1)G_x^{\prime}(x,s) f(s) ds $; $ddot y(x) = \int_(x0)^(x) ddotG_(x x) (x,s) f(s) ds + G_x^{\prime}(x,x-0) f(x) + \int_(x)^(x1) ddotG_(x x)(x,s) f(s) ds - G_x^{\prime}(x,x+0) f(x)$ etc." Non riesco a capire da dove saltano fuori i termini $ + G_x^{\prime}(x,x-0) f(x) $ e $ - G_x^{\prime}(x,x+0) f(x)$. $x-0$ e $x+0$ sono termini solitamente usati per ...
1
5 ott 2010, 20:57

Lory902
Ciao a tutti. Mi trovo ad affrontare l'intersezione tra una quadrica ed un piano ed avrei un dubbio. Se io metto a sistema la mia quadrica con il mio piano in questo modo: $\{(P=P_0+t(v)+s(w)),(P^(t)AP+2a^(t)P+a_(00)=0):}$ dove la prima equazione rappresenta il piano e la seconda la quadrica, ottengo un equazione di secondo grado nelle incognite $t$ ed $s$ che erano i parametri del piano. Ma io so che una conica è definita come il luogo geometrico dei punti del piano le cui coordinate ...
12
3 ott 2010, 19:42