Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato il sistema :
$kx + 2(k-x) <= 3-5(x-k)$
$kx>2k-3x<br />
<br />
Per semplificare dopo lo svolgimento per la prima disequazione abbiamo:<br />
<br />
$k=-3 ->0 -3->x=(3(k+1))/(k+3)$<br />
<br />
Per la seconda abbiamo:<br />
<br />
$k=-3 ->0>-6$ Soluzione: S=R<br />
$k > -3->x>(2k)/(k+3)$<br />
$kx -3$ abbiamo come soluzione: $(2k)/(k+3)
mi aiutate a fare questo problema? in un trapezio isoscele la base maggiore e il lato obliquo sono rispettivamente il triplo e il doppio della base minore.Determina la lunghezza di ciascun lato del trapezio sapendo che il perimetro è lungo 272cm.

Salve,
l'esercizio è questo e volevo chiedere dove è l'errore dato che mi trovo di fronte a una situazione anomala.
$ sum_(n=1)^(+oo) ((sin x)^n (n/(log n * 2^n))) $
E' una serie che posso ricondurre ad una di potenze centrata in 0 dopo aver posto $sin x=y$
Sfruttando il criterio della radice trovo che il raggio di convergenza è 2.
Andando a determinare l'insieme dei punti in cui la serie converge studio il sistema $ { ( sin (x) <2 ),( sin (x) > -2 ):}) $ .
A questo punto se non sto scrivendo blasfemie otterrei $arcsin -2 < x < arcsin 2$, ...

Se abbiamo $X$ ed $Y$ due v.a iid $N(0,1)$
una volta ricavate le distribuzioni di $W=X+Y$ ed $Z=X-Y$
dimostrare che $W$ e $Z$ sono indipendenti.
io so che se la congiunta è il prodotto delle marginali allora si ha indipendenza.
Nel mio caso l'indipendenza sembra intuitiva ma, ricavate le due distrib, come procedere con la dimostrazione?

Salve ragazzi, il titolo dice tutto. In pratica il prof. ci ha introdotto a queste disequazioni. Io non ho avuto difficoltà a capire se il grado va da
$ x^(3) + x ^ (2) + x > 0 $
Molto semplice, da quel che ho capito basta mettere in evidenza la $ x $ ;
$ x (x ^ (2) + x + 1) > 0 $
E da qui, quindi:
1 f. $ x > 0 <br />
2 f. $ x ^ (2) + x + 1 > 0
E si va avanti risolvendo l'equazione di II°. Invece, ho visto altri tipi di scomposizioni, tipo:
$ x^(3) - 1 > 0<br />
<br />
$ (a-b) (a^(2) + b^(2) - ...

Salve a tutti, oggi ho cominciato un corso che prevedeva un riepilogo di varie cose all'inizio e si è parlato di matrici ortonormali, che sono matrici, secondo la definizione data, tali che moltiplicate per la loro trasposta danno la matrice identità e si chiamano ortonormali perché le le loro colonne sono un insieme ortonormale di colonne. Ma le matrici che moltiplicate per la loro trasposta danno l'identità non si chiamano ortogonali? C'è qualche differenza? O ortonormale è un altro termine ...

Dato il sistema dinamico $(dX)/dt=A*X$
con $A=((0,2,0),(2,0,0),(1,0,1))$, discutere la stabilità dell'origine per $t->+oo$ e per $t->-oo$
Non ho idea di come svolgere questo tipo di esercizi, mi confonde la richiesta stessa, infatti premetto in spoiler qualche definizione
Punto di equilibrio (DEF)
Dato il sistema dinamico $(dX)/dt=F(X)$, $X_0$ è un punto di equlibrio se $F(X_0)=0$
Quindi l'origine è sempre un punto di equilibrio per un sistema ...

Il mio Llibro riporta un esempio sul trasporto di una Forza parallelamente a se stessa.
L'esempio riguarda un sistema coppia-Forze da ricondurre ad un sistema formato da una sola Forza.
C'è una certa distanza tra la coppia di Forze e la Forza, quest'ultima è posta all'estremità di una trave, la Forza deve essere trasportata ad una certa distanza d in modo che generi un momento uguale e opposto a quello dato dalla coppia di forze riequilibrando le condizioni precedenti.
I dati sono [tex]M ...
buona sera a tutti voi, ho una domanda che non riesco a trovare una risposta, ho provato a fare delle richerche sul web ma non sono riuscito a trovare niente, magari se mi potete dare una mano voi...
volevo sapere quali sono i valori ottimali per una sorgente d'acqua dolce?L'acqua è da bere....grazie in anticipo...
Domenico.
salve a tutti ho un piccolo problema con l'equazione di secondo grado decomposta considerando però l'associata e cioè:
$ax^2+bx+c=a(x-x_1)(x-x_2)$ ora perchè si può decomporre come $a(x-x_1)(x-x_2)$?
posso dire che:
$ax^2+bx+c= a(x^2+b/a+c/a)= a(x^2-(x_1+x_2)+(x_1*x_2))$ perchè compaiono la proprietà della somma e del prodotto, ovvero so che $x_1+x_2= -b/a$ e che $x_1*x_2= c/a$ ma perchè la somma e il prodotto restituiscono questi temini? come lo posso spiegare?

ciao ragazzi,qualcuno mi sa spiegare bene quando una funzione è differenziabile??
mi potete spiegare il passaggio dei numeri periodici magari con un esempio per favore
perchè non riesco a capire questi numeri periodici
grazie mille
Aggiunto 23 ore 26 minuti più tardi:
voglio xfavore che mi spiegate i numeri periodici

cm si risolve qst espressione cn prodotti notevoli?? (3xy-2)(3xy+2)=?? grazie mille!

Ciao a tutti!
Saranno state le vacanze, comunque effettuando il diagramma di bode della fase della seguente funzione di trasferimento:
$G(s) = 4.5 * [(s + 0.1) * (s + 100)] / [s*(5s^2 + 3*s + 45)]$
non mi trovo con Matlab e non capisco il perché:
Uploaded with ImageShack.us
Gli zeri sono almeno per me:
$omega_z_0 = 0.1$ rad/sec
$omega_z_1 = 100$ rad/sec
I poli:
$omega_p = 3$ rad/sec
Il polo in zero in sostanza dice che la fase partirà da $-90$ essendo anche ...

Vi posto la traccia dell'esercizio e poi qualche mio dubbio sulla risoluzione :
Date 4 cariche $q_1$ $q_2$ $q_3$ $q_4$ poste ai vertici di un rombo di lato $l$ calcolare la forza esercitata su di una quinta carica posta nel centro.
Ora i miei dubbi sono sulla distaza di ogni carica dal centro, perchè non conoscendo nessuna delle diagonali come posso calcolarmela ?
Mi avevano consigliato di supporre io la lunghezza delle ...
:bleah :bleah Come si calcola Rouchè-Capelli?

Salve.
Siccome non ho trovato (O forse ero troppo "cieco" per trovarla ) una collocazione specifica per questo argomento allora lo chiedo in Generale.
Ho una produttoria di questo tipo $\prod_{i=1}^{n} (x-s_i)$ (Le radici di un polinomio di $n$-esimo grado) e voglio "srotolare" questa produttoria in una sommatoria che credo divenga una cosa di questo tipo:
$\sum_{i=0}^{n} (-1)^i x^i ( \prod \mbox{Tutti i possibili gruppi di n-i radici})$; esiste una notazione/formalismo matematico per dire "Un gruppo di x oggetti che proviene da una certa ...

ciao ragazzi ho un dubbio nel risolvere gli integrali doppi..quando posso usare la simmetria rispetto le x ,y o origine per calcolare l aera del integrale??

Buongiorno a tutti. Ho intenzione di installare Sabayon sul mio mini-notebook. Mi sono scaricato il file .iso, ma non riesco a far partire l'installazione. Siccome non ho lettore cd-rom/DVD con Alcohol mi sono montato una periferica virtuale relativa al file .iso. Solo che non riesco ad andare avanti. Qualcuno mi può aiutare?