Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Recentemente ha ricevuto un'importante delucidazione : la frequenza dello spettro elettromagnetico ha Dominio di (0 ; oo )
sapete qualcosa a riguardo ?
e quindi è possibile scomporre la materia da 0 volte a " tendenti alle + infinite volte " ?
saluto tutti,grazie per il disturbo
e scusate la domanda banale !

Salve a tutti, il problema posto da me è il seguente:
Determinare tutte le coppie ( x;y) di numeri interi tali che :
X^4 + 3X^2Y^2 + 9X^4 = 12^2006
Accetto di tutto, dalla soluzione completa a semplici suggerimenti..Buon lavoro.
ps: non sono in possesso della soluzione, ho rimediato l esercizio sul sito della sant'anna di pisa ( ingegneria )

Hp un dubbio riguardo la risoluzione di questo esercizio:
Esercizio N.172
Con 21Kg di farina di una certa qualità e 10,8kg di un'altra qualità vengono confezionati dei sacchetti, tutti dello stesso peso, il maggiore possibile, senza mescolare le due diverse qualità di farina. Quanti pacchetti si ottengono complessivamente?
Risoluzione
Poichè dobbiamo confezionare dei sacchetti dello stesso peso e che siano del maggior numero possibile procediamo così:
Calcoliamo il M.C.D.(21, 10.8). ...
$2senx>0$
se il
$senx>0$ per $0<x<pi$
$2senx>0$ ho letto che la soluzione è $ 2 kpi <x< 2kpi+pi$
ma sinceramente non l'ho capita molto, in termini di gradi quando 2cosx è maggiore di zero ?

Domanda "banalissima" (per voi, forse):
Come si fa a disinstallare un programma su ubuntu 10.04?

Ciao, amici!
Leggendomi l'elegante ed affascinante dimostrazione del valore dell'integrale gaussiano ho trovato un passaggio che ha rivelato un fatto che, nella mia ignoranza, non mi aspettavo;
$(\int_{0}^{a}e^(-x^2)dx) (\int_{0}^{a}e^(-y^2)dy)=\int\int_{D(a)} e^-(x^2+y^2)dxdy$ dove $D(a)={(x,y): 0<=x<=a, 0<=y<=a}$
Il fatto che il prodotto di due integrali definiti per due funzioni di due variabili diverse in [0,a] sia uguale all'integrale doppio del prodotto delle due funzioni in [0,a]×[0,a] è valido in ogni caso? Noto per esempio che, essendo costante ...

Ciao a tutti, in questi giorni sto trattando il calcolo dei punti critici di funzioni di due variabili.Per quanto riguarda il determinante dell'hessiana=0, come faccio a capire di quale punto critico si tratta??
E' l'unica parte dell'argomento che non sono riuscito ancora ad afferrare...qualcuno può darmi qualche dritta??
Grazie mille!

Ho un problema sul centro di massa e di equilibrio.
Testo:
una massa da baseball ha il centro di massa a $71,1 cm$ da una estremità. Se un guanto di $0,560 kg$
viene attaccato a un’estremità il centro di massa si sposta $24,7 cm$ verso il guanto. Trovare la massa della mazza.
In figura ho messo in situazione 1, quando alla mazza non è appeso niente, ed ha centro di massa a 71, 1 cm da A.
Per la situazione 2, dopo aver appeso questo guanto di $m_1$ in ...

Salve a tutti, sono uno studente del 5° anno iscritto ad un liceo scientifico.
Ho comprato questa calcolatrice scientifica bluesky a 9€ al supermercato anni fa e l'ho sempre trovata molto comoda, utilizzandola in genere per calcolare espressioni rapidamente.
Parte superiore:
Nota: il tasto "STO" per motivi ignoti è al contrario.
Parte inferiore:
Ho notato però che fa anche i grafici; riesco a inserire tramite il tasto "Graph^[d]" delle ...
Problemi di ripartizione semplice
Miglior risposta
In una palestra vengono messi a disposizione 23000 euro per la sistemazione delle 3 sale di cui è composta. Il denaro a disposizione viene suddiviso in parti direttamente proporzionali alla superficie di ciascuna sala che è di 38 metri quadrati, 30 metri quadrati, 24 metri quadrati. Calcola quanto viene speso per ogni sala.
Risultati = 9500 euro; 7500 euro; 600 euro

Salve, innanzitutto mi presento, sono Alessandro (Akantor) e avrei bisogno di aiuto per queste due espressioni... PS: non ho capito la cosa del dollaro sulle operazioni, spero possiate sorvolare...
comunque...
1)-35^4x(-16)^ 2/(-49)^2/(-50^2)-[2x(-3)^2-18]^3-|-7+2^2|^3
Risultato corretto = 37 Risultato mio =5^2x2^9-3^3
2)32x(-27^4)x(-18)^2/(-12)^3+2x3^13
Risultato corretto = 4x3^13 Risultatio mio = 2x3^12+2x3^13
Allora, la mia prof pretende l'applicazione delle proprietà delle potenze ...

mi potete risolvere questo problema per favore è URGENTE GRAX
un foglio di carta rettangolare ha le dimensioni di 20 cm e 26 cm .Se tagli dai quattro lati una striscia di larghezza 2 cm , di quanto è stata diminuita l'area primitiva?
per favore è urgente .
grazie
Ho problemi nel risolvere le disequazioni di secondo grado fratte...chi può spiegarmele?? magari prendendo come esempio da questa:
xallaSeconda -6x -3
fratto >ouguale a 0
1-2x
x+2-6xallaseconda
fratto >ouguale a 0
(3x-2)alquadrato
Grazie in anticipo..

risolvendo questo integrale alla fine il risultato non mi coincide con quello del libro. ora vi mostro cosa ho fatto:
$ int 1 / (9x^2-25) dx $ tovando le radici lo scompongo in questo modo
$ int dx / (9 (x-5/3)(x+5/3)) = 1/9 int dx/ ((x-5/3) (x+5/3))= 1/9 int (A / (x-5/3) + B / (x+5/3) ) dx $
a questo punto trovo A e B facendo prima il minimo comune multiplo e poi impostando il sistema....ottengo $ A = 3/10 $ e $ B = - 3/10 $
ora l'integrale da risolvere diventerebbe:
$ 1/9 int (3 / (10(x-5/3)) - 3 / (10(x+5/3))) dx $ che a sua volta diventa:
$ 1/9 * 3/10 int dx / (x-5/3) - 1/9 * 3/10 int dx / (x+5/3) = $
...

Equazione di matematica
Miglior risposta
Ciao a tutti..come risovere questo sistema nel modo più radido che non sia la sostituzione? Grazie
le equazioni del sistema sono :
x(x-2y)=0 e 4x-y=18
Sia [tex]A[/tex] una matrice complessa [tex]n \times n[/tex]. Scelta una norma [tex]\lVert \cdot \rVert[/tex] su [tex]\mathbb{C}^n[/tex], usiamo lo stesso simbolo per indicare la corrispondente norma di matrice, ovvero
[tex]$\lVert A \rVert= \max_{ 0\ne x \in \mathbb{C}^n } \frac{ \lVert Ax \rVert}{\lVert x \rVert}$[/tex].
Nell'ipotesi che [tex]A[/tex] sia non singolare è definita allora anche la norma della matrice inversa e il numero di condizionamento
[tex]\kappa(A)=\lVert A \rVert \lVert A^{-1} \rVert[/tex].
E' facile mostrare che valgono le ...

Come vedete in questo periodo sono molto attivo.
Riprendendo le variabili dei miei ultimi post
adesso voglio calcolare la distribuzione di $((X+Y)^2)/2=Z^2/2$
Adesso $Z^2$ è sappiamo essere distribuita come una chi_quadro con un grado di libertà
e siccome ho la derivazione la seguo per il mio caso dove $Z^2/2=S$
In breve
$F_S(s)=P(S<=s)=..=F_Z(sqrt(2s))-F_Z(-sqrt(2s))$
derivando
$f_S(s)=1/sqrt(2s)*[f_Z(sqrt(2s))+f_Z(-sqrt(2s))]$
ma passando alle sostituzioni ottengo una roba del tipo
$f_S(s)=1/sqrt(2s)*1/sqrt(2pi)*e^-(s^2/2)$
ma non credo sia corretto, ...

RAGIONAMENTO ASSURDO.
Immaginiamo che esista solo il bianco e/o il nero.
Se dico vedo sia bianco che nero dico una verita'
Se dico non vedo ne' bianco ne' nero non dico una verita' perche' vado contro l'ipotesi.
Se dico vedo solo bianco dico una verita'.
Se dico vedo solo nero dico una verita'.
Se dico non vedo bianco e quindi vedo nero dico una verita'
Se dico non vedo nero e quindi vedo bianco dico una verita'
Nel nostro universo esiste la materia ,l'energia e il ...

Ho un problemino (forse di analisi 1) riguardo lo svolgimento di questa serie di potenze.
$\sum_{n=1}^oo ((-1)^n *n)/(2^n *logn) * (logx + 1)^n$
Ecco il mio svolgimento: pongo $y= logx + 1$ e così la serie mi diventa $\sum_{k=1}^oo (((-1)^n *n)/(2^n *logn)) * y^n$
Da qui proseguo con il criterio di D'Alembert e ottengo che il mio raggio d convergenza è $2$. Così vado a vedere se posso allargarmi agli estremi. (Qui nasce il mio problema)
Per $y=-2$ la serie diventa $\sum_{n=1}^oo n/logn $. Allora intervengo con il criterio del ...

La distribuzione del peso (in kg) di un gruppo di 9300 individui è descritta da una gaussiana. La proporzione di soggetti con peso tra 70 e 90 kg è 0,595, mentre il 79.7% ha peso inferiore a 90 kg. Si determinino i parametri della distribuzione ed il numero di individui nella popolazione con peso inferiore ad 87 kg.
allora io avevo pensato di usare l'intervallo per una bernoulliana...ma come?ragazzi scusatemi ma veramente mi sento confuso,mi sento un incapace ed è tutto il giorno che mi ...