Logaritmi molto difficili?
il procedimento lo so, ho fatto altri esercizi, ma questi non riesco a farli.
http://yfrog.com/ephnjmkp
cliccate sulla foto x ingrandirla..
ps dove posso troare una tavola con tutti i casi dei logaritmi....??cioè quando a=0 ecc
http://yfrog.com/ephnjmkp
cliccate sulla foto x ingrandirla..
ps dove posso troare una tavola con tutti i casi dei logaritmi....??cioè quando a=0 ecc
Risposte
Ti risolvo il primo, per gli altri basta che tu segua lo stesso metodo.
Utilizzo la regola per il cambiamento di base che ti era stata riportata da BIT5 qua.
Trasformo il logaritmo in un altro di equivalente con base 2, perchè questo mi permette di avere
Qua ti posto il link di wiki dove puoi trovare le varie regole per i logaritmi: Logaritmi.
Nel caso a fosse uguale a 0 il logaritmo non esiste. Puoi verificarlo tu stesso disegnando il suo grafico. Inoltre quando definisci il logaritmo una delle condizioni di esistenza è che a sia
Utilizzo la regola per il cambiamento di base che ti era stata riportata da BIT5 qua.
Trasformo il logaritmo in un altro di equivalente con base 2, perchè questo mi permette di avere
[math]\log_{2}2=1[/math]
[math]
\log_{2^{\frac{1}{4}}}\frac{1}{2}=\frac{\log_{2}2^{-1}}{\log_{2}2^{1/4}}[/math]
\log_{2^{\frac{1}{4}}}\frac{1}{2}=\frac{\log_{2}2^{-1}}{\log_{2}2^{1/4}}[/math]
[math]\frac{-1}{\frac{1}{4}}[/math]
[math]-4
[/math]
[/math]
Qua ti posto il link di wiki dove puoi trovare le varie regole per i logaritmi: Logaritmi.
Nel caso a fosse uguale a 0 il logaritmo non esiste. Puoi verificarlo tu stesso disegnando il suo grafico. Inoltre quando definisci il logaritmo una delle condizioni di esistenza è che a sia
[math]\ne[/math]
0 :)