Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HeadTrip1
salve a tutti avrei bisogno della spiegazioni riguardo alle disequazioni frazionarie perche' non capisco alcune cose vi posto gli esempi svolti del libro abbreviando i passaggi: dunque la disequazione frazionaria $(2x-1)/(5-4x)>1$ lo svolgimento mi e' chiaro fino qui $(6(x-1))/(5-4x)>0$ ora ill mio libro il passaggio dopo lo fa cosi' $(x-1)/(5-4x)>0$ e non capisco piu'...mi sapete spiegare dov'e' finito il $6$ ? e come si arriva a questo passaggio e perche'? poi ...
7
8 ott 2010, 20:43

Lionel2
Salve. Ho il seguente segnale: Uploaded with ImageShack.us e lo devo riscrivere in forma analitica. Io ho fatto così e vorrei sapere se è corretto: per $0 <= t < 1$ vale $t$ per $1 <= t < 2$ vale $1$ per $2 <= t < 3$ vale $- 1 * [u (t-2) - u (t-3)]$ per $t >= 3$ vale $0$ Grazie Mille.
3
1 ott 2010, 14:18

f4st1
buonasera a tutti sono incasinato con un semplice limite $ lim_(x->00)x^3(2^x-2^(-x))/(3^x-3^-x)$ ho studio separatamente il limite per +00 e -00 a $ lim_(x->+oo) x^3(2^x-2^(-x))/(3^x-3^-x) = lim_(x->+oo) x^3(2^x)/(3^x)= lim_(x->+oo) (2^x)/(3^x)=lim_(x->+oo) (2/3)^x =0 $ $ lim_(x->-oo)x^3(2^x-2^(-x))/(3^x-3^-x) =lim_(x->-oo) x^3(2^x)/(3^x)=-oo ?$ io so che per qualsiasi $beta in RR$ $lim_(x->+oo)x^beta/c^(alpha x) =0$ c>1 cioè che a +infinito l'esponenziale cresce piu rapidamente di qualsiasi a potenza di $x$ ma anche per $-oo$ l'esponenziale tende a $0^+$ più rapidamente di una potenza dispari tenza a $-oo$ ? grazie!
2
9 ott 2010, 17:56

ocelot0991
salve ragazzi mi è sorto un dubbio alquanto particolare... spero sia solo una mia svista. il momento di una forza nella dinamica rotazionale può essere espresso come $ vec M = I * vec a $ dove il vettore a secondo membro è l'accelerazione angolare se vado ad effettuare l'analisi dimensionale di questa formula ho $ Nm = Kgm^2 * rad // s^2 $ se vado per ricavare l'accelerazione angolare non riesco a ritrovare un'uguaglianza a livello dimensionale . $ rad // s^2 = Nm // Kgm^2 $ ovvero ...

anna.kr
svolgendo un esercizio il libro mi dice di considerare la funzione $ cosx sin^2x=1/4cosx-1/4cos3x $ ma che identità ha usato?? io sapevo che $ cosa sinb=1/2(sin(a+b)+sin(a-b)) $ non capisco prorio che formula ha usato...
1
10 ott 2010, 12:36

dreamager
Quale è la differenza tra eq. indeterminata e identità? Mercoledì ho un compito sulla goniometria, molto facile, non abbiamo fatto neanche la tangente =D. Sono un pò preoccupato per le identità goniometriche, avere l' 'intuizione' dipende anche dal 'caso'. Se non avessi l'intuizione, la mia idea in algebra sarebbe prendere il grado N della eq., sostituire N+1 valori diversi all'incognita e dimostrare che l'eq. non è determinata. Potrebbe essere una cavolata, non l'ho mai fatto vedere a dei ...
5
10 ott 2010, 11:20

lobacevskij
Come da titolo, ho un integrale che mi lascia parecchio perplesso. Sia $ f(x,y)=((x-y)^2)/(x^2+y^2) $ e $ D={ (x,y) in R^2 : x >= 0 , x >= 0 , 1/2<= x+y <= 1 } $ D è un trapezio di vertici (1/2,0) (1,0) (0,1/2) e (0,1), e lo rendo normale all'asse x con la trasformazione: u=x-y, v=x+y. Il determinante jacobiano è pari a 1/2, e il nuovo dominio DD ={ (u,v) in R^2 : 1/2

-selena-
1) Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2 + bx+c tangente alle rette y=x+2 e y=-x+4 e passante per P(0;2). Trovare poi la misura della corda intercettata sulla retta y=1/2 dalla curva. Allora ho trovato l'equazione della parabola facendo il sistema e alla fine riporta e viene y=-1/2x^2+x+2 ---però non riesco a capire il secondo quesito! potete aiurarmi? grazie 1000
2
10 ott 2010, 11:34

Johnny92
Salve a tutti, mi servirebbe ancora una volta un aiuto con gli esercizi sui limiti notevoli che diventano sempre più complessi, almeno per me... $ Lim x tendente a 0 (2x+3 sen x)/ 5 tg x $ $ Lim x tendente a 0 (sen 3x)//sen 5x) $ $ Lim x tendente a 0 (x^3)/(sen^2 x) $ $ Lim x tendente a 0 (sen^2 x)/(1-cos x) $ Credetemi non voglio approfittare della vostra generosità, davvero non ci riesco! Scompongo,applico formule ecc ma nada. -.-
5
9 ott 2010, 18:08

Minnella
In un triangolo il perimetro è di 1980 cm e la misura di ciascun lato è direttamente proporzionale ai numeri 2,5 e 4. Calcola la misura dei lati. Risultati = 360 cm; 900 cm; 720 cm
1
10 ott 2010, 10:37

bluanto
Gentili amici, frequento la terza media e ho gravi deficit in geometria e matematica.Potreste suggerirmi il miglior libro di geometria ,magari per il primo liceo,in modo che con l'aiuto di mia madre possa prepararmi per il prossimo anno.Vorrei un libro semplice da capire ,ma che contenga tutti gli argomenti in modo completo(nn dando nulla per scontato).Mi servirebbe anche un eserciziario con problemi risolti di ogni enere,per potermi esercitare.Visarei molto grata.Ciao. P.S. Se c'è un ...
3
9 ott 2010, 21:09

ValeSLB
Espressioni (53387) Miglior risposta
Ciao a tutti , vorrei sapere come si fa sta espressione 12+(a-b)-(5+a) a=7;b=2 Risultato : 5 Grazie 1000 Aggiunto 19 minuti più tardi: si ma mi puoi spiegare come si fa e a me la prof. mi ha detto che a=8 b=5
1
10 ott 2010, 12:56

fedex89-votailprof
mi aiutate con dei passaggi matematici (sul teorema dell'energia cinetica) 1 $\int_{x_i}^{x_f} ma dx = 2 \int_{x_i}^{x_f} m(dv)/(dt) dx = 3 \int_{x_i}^{x_f} m(dv)/(dx)*(dx)/(dt) dx= 4 \int_{v_i}^{v_f} mv dv $ non capisco dal 3° passaggio in poi.io avrei fatto che $dv= (dx)/(dt)$ e poi non capisco come si fa a passare da dx a dv

ingtlc
Mi sono imbattuto in questo esercizio Determinare e rappresentare la trasformata di Fourier del seguente segnale: x(t) = $ cos ^2 ((pi t)/T) $ |t| < T/2 zero altrove Ora essendo la trasformata X(f) pari a X(f) = $ int_(-oo)^(+oo) x(t)e^ -j 2 pi f t _ dt $ quindi essendo x(t) = $ cos ^2 ((pi t)/ T) $ otteniamo : X(f) = $ int_(-T/2)^(T/2) cos ^2 ((pi t) / T) e^ -j2pift _dt$ ....ora mi sono bloccato, come posso svolgere questo integrale? posso operare un'integrazione per parti? Grazie a tutti anticipatamente.
6
8 ott 2010, 20:33

Pascal91x
Salve ragazzi, potete spiegarmi come svolgere le disequazioni con 2 radici e quelle "radice sotto radice"?
6
9 ott 2010, 14:59

GETTA
domani ho il compito in classe di matematica sugli insiemi, dove posso trovare degli esercizi con spiegazione sullo svolgimento per preparami. grazie
0
10 ott 2010, 10:52

paperino001
Salve, potreste darmi una mano in questo problema: Un arco di circonferenza di raggio 26,4 cm è lungo 51.81 mm. Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente. E' da 3 anni che ho finito la media e non ricordo bene che formule vanno usate per ottenere la soluzione 11° e 15' Grazie!
8
8 ott 2010, 21:19

indovina
Non avendo il risultato, vi chiedo se va bene il mio ragionamento. Testo: una lampada di massa $M$ è sospesa tramite un’asta $AB$ (in rosso sull’immagine) di massa trascurabile, incernierata nel punto A. L’asta è sostenuta da una fune. Calcolare a) il modulo della tensione della fune b) il modulo della forza orizzontale agente sull’asta B In figura ho disegnato anche il diagramma delle forze (l’angolo tra l’asta e la fune è di $45$ gradi). ...

-selena-
Data l'equazione x+2y-3+kx-2yk+k=0 come faccio a capire se è un fascio di rette proprio o improprio ? se non ricordo male c'erano 3 o 4 metodi..grazie!!
2
9 ott 2010, 14:02

antani2
A questo link http://it.wikipedia.org/wiki/Raddrizzat ... precisione viene illustrato il raddrizzatore di precisione. Ma non mi torna il funzionamento descritto. Se in entrata c'è una tensione negativa, non dovrebbe (poichè la ddp tra le due entrate dell'amplificatore è 0) esserci anche sull'altro ingresso tensione negativa e quindi tensione negativa in uscita (Vout in figura)?
4
6 ott 2010, 02:49