M.c.d.
come si calcola il m.c.d?
Risposte
i http://www.di.unito.it/~baldoni/didattica/EsempiProgrammiJavaScript/MCD/mcd3.html. qui lo calcola il sito....
http://www.cam2.ti.ch:4899/autoformazione/matematica/mcdemcm/1mcmintro.htm qui la regola generale per calcolarlo tu.
Ciao!
http://www.cam2.ti.ch:4899/autoformazione/matematica/mcdemcm/1mcmintro.htm qui la regola generale per calcolarlo tu.
Ciao!
si calcola scomponendo in fattori primi i due numeri e moltiplicando tra loro i fattori primi ottenuti presi una sola volta e con il massimo esponente.
es:
tra 18 e 4 l'm.c.d. è 36 perchè:
4:2=2:2=1;
18:2=9:3=3:3=1.
quindi 4=2 alla seconda
18=2x3 alla seconda
ora 2 alla seconda x 3 alla seconda =4x9=36.
spero di avertici fatto capire qualcosa xD ciao:hi
es:
tra 18 e 4 l'm.c.d. è 36 perchè:
4:2=2:2=1;
18:2=9:3=3:3=1.
quindi 4=2 alla seconda
18=2x3 alla seconda
ora 2 alla seconda x 3 alla seconda =4x9=36.
spero di avertici fatto capire qualcosa xD ciao:hi