Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Spesso ci troviamo a trovare i punti di massimo o di minimo relativo/assoluti a seconda della situazione , e poi per controllare le rispettive ordinate sostituiamo alla variabile i punti trovati ;
ma spesso questo calcolo è tutt'altro che semplice, e porta alla rappresentazione di grafici un pò strani , o senza precisione nel caso di una verifica o di un compito XD.
vi faccio un esempio $ y= e^(1/x) (x^2)/(x-1)$
ho trovato i punti in cui la derivata è uguale a zero, punti critici in ...

Salve ragazzi, vorrei capire se ho capito questo argomento, a grandi linee (l'esame è automazione non algebra lineare,ma si sa è tutto collegato).
Quello che ho capito è che:
Supponiamo di avere $X$ spazio vettoriale.
Sia $x$ $in$ $X$, un generico elemento del suddetto spazio.
Questo vettore sicuramente genera un sotto-spazio monodimensionale,ossia la retta passante per $x$ dall'origine ok?
A questo punto si può dire che ...

Ciao a tutti! Purtroppo questi integrali sono un mio incubo. Quando li vedo non so come iniziare.
Ecco un esempio:
$ int_()^() 1/(sqrt(4+9x^2) ) $
Come iniziare? Qual'è in genere il metodo consigliato da utilizzare con questo tipo di integrale?
Io ho provato a sostituire ciò che c'è sotto la radice ma non riesco a contiunare. Come devo fare?
Grazie mille
mi potete per favore fare questo problema graxie mille
1°-Prova che il parallelogramma , ottenuto conducendo per i vertici di un quadrilatero le parallele alle diagonali , è doppio del quadrilatero dato .
salve a tutti,
volevo fare una domanda riguardante una dimosrtazione, a dir il vero non so nemmeno se si tratti di una dimostraione; diciamo una spiegazione o un chiarimento...
Perchè $2^(1/2)$ non può essere uguale a $sqrt2$
cioè perchè la disuguaglianza $2^(1/2)=sqrt2$ a volte non è vera?

Va bene.....
A parte che l'argomento e' gia' stato trattato con timide obiezioni rispolverando a torto l'etere, obiezione alla quale mi sembrava di aver risposto in modo esauriente.
Mi era sembrato di capire che qualcuno non avesse ben chiaro il quesito posto ed e' per questo che per correttezza volevo solo,nel riprenderlo, cercare di chiarire.
Mi permetta almeno a questo punto di porre una domanda alla quale se il lettore vorra' rispondere leggero' con attenzione cio' che avra' da ...

Salve!
Dovrei provare per induzione che
$9^(n+1)-8n-9$ è divisibile per 64 per tutti i valori di $n$ dove $n >= 1$.
$9^(n+1)-8n-9 = 64a$
Appurato che è valido per $n = 1$, sono passato a provarlo per $n+1$:
$9^(n+2)-8(n+1)-9 = 64b$
$9^(n+1)(8+1)-8n-8-9 = 64b$
$8(9^(n+1))+9^(n+1)-8n-8-9= 64b$
$8(9^(n+1))+64a-8 = 64b$
E da qui non so come procedere... Mi rimane l'otto negativo e la moltiplicazione per 8 che non so come sistemare...

salve a tutti
volevo un chiarimento sulla rappresentazione grafica dellle disequazioni in 3 incognite
dunque:
per quanto riguarda la rappresentazione grafica in 2 disequazioni,se io ho per esempio ${\(x>4/3),(x<13/5):}$
rappresento su una retta tutti i valori che vanno da $4/3$ a $13/5$ esclusi (quindi col puntino vuoto)
se io ho ${\(x>-2/3),(x>=1),(x<3):}$ il mio libro,nell esempio svolto la rappresenta su una retta in modo che non capisco come interpretarla e ...

Ciao a tutti! Ho sempre questo dubbio quando svolgo un integrale. In generale, quando è meglio usare la metodo della sostituzione e quando è meglio usare il metodo per parti?
E quando si applica il metodo della sostituzione, come scegliere la variabile da sostituire in modo da semplicare l'integrale?
Grazie a tutti

3 espressioni
Miglior risposta
ciao a tutti ,
vorrei capire come si fa sta espressione
96-{128-[( 4+9 )+( 36+8 )]+9 }+( 22-18 )
{97-[(94-53)+41 ]}-(27+52-66)
{75-[39+(23-8 )] +(47-34)}-[(23-5)+7]
Grazien 1000 8)
Aggiunto 4 minuti più tardi:
mi mancano ancora {97-[(94-53)+41 ]}-(27+52-66)
{75-[39+(23-8 )] +(47-34)}-[(23-5)+7]
vi prego solo queste due
mi potete per favore fare questi problemi graxie mille
1°-Prova che il parallelogramma , ottenuto conducendo per i vertici di un quadrilatero le parallele alle diagonali , è doppio del quadrilatero dato .
2°-L'area di un trapezio è 100 cm quadrati e l'altezza è 4 cm . Determina le basi sapendo che la maggiore è il quadruplo della minore . risultato 40 cm e 10 cm .

Questo problema è tratto dal FONDAMENTI DI FISICA di Halliday, Resnick e walker. Lo riporto fra virgolette così come è scritto sul testo con i risultati fra parentesi quadre alla fine del problema.
"Avete viaggiato sulla statale 10 da Torino a Mantova, per metà del tempo a 55 Km/h e per il tempo restante a 90 Km/h. Al ritorno percorrete metà della distanza a 55 Km/h e il resto a 90 Km/h.
Qual è la vostra velocità scalare media (a) all'andata, (b) al ritorno e (c) per l'intero percorso? (d) ...

come mi devo comportare con una funzione del genere?
$f(x)=√4-e^x$ per $x <=0$
$f(x)=(1) / ln(1/x)$ per $ x>0$
Studia il segno di f(x) e verifica che il limite della funzione tenda a infinito per x che tende a 1.
Mi potete dare qualche aiuto?

mi potete per favore fare questi problemi graxie mille
1°-Prova che il parallelogramma , ottenuto conducendo per i vertici di un quadrilatero le parallele alle diagonali , è doppio del quadrilatero dato .
2°-L'area di un trapezio è 100 cm quadrati e l'altezza è 4 cm . Determina le basi sapendo che la maggiore è il quadruplo della minore . risultato 40 cm e 10 cm .
3°-La base di un rettangolo è 1/9 dell'altezza e la loro differenza è 24 cm . Calcola l'area del rettangolo . risultato ...

$|x-4|=|3x-1|$
$x\geq4$
$x\geq1/3$
arrivato qua, faccio la linea dei numeri. Prima metto il numero $1/3$ e dopo $4$, ma dopo non so continuare. Vi chiedo di aiutarmi a svolgere questo esercizio e se avete tempo a spiegarmi come si fa. Grazie a tutti per la vostra cortese attenzione.

questo è il problema :
un corpo di massa 10 kg, senza attrito, lungo un piano di lunghezza 15 m che ha un inclinazione di 30° con il piano orizzontale.determina il lavoro della component attiva della forza perso e la potenza sviluppata dalla forza peso nel corso della discesa. (suggerimento : lungo un piano inclinato si verifica un moto uniformemnte accellerato di cui puoi determinare l'accellerazione,poi,, utilizzando la legge oraria s =....)
il mio problema è k non riesco a calcolare ...

salve...non riesco a calcolare l'accellerazione del carello necessaria alla risoluzione del problema (faccio il secondo superiore) e mi servirebbe un aiuto....questo è il problema (non voglio la risoluzione, solo il processo per l'accellerazione):
un carrello di massa 400g ,partendo da fermo, scivola senza attrito su un piano inclinato lungo 1.70 m alto 31.2 cm. Calcola l'energia cinetica finale del carrello al termine della discesa.

Ciao, ragazzi! Avrei un altro integrale triplo da sottoporre a chi ha voglia di divertircisi...: $\int\int\int_{V} zsin(x^2+y^2) dxdydz$ per $V={(x,y,z): x^2+y^2+z^2<=1, z=>0}$ dove V mi sembrerebbe molto semplicemente una semisfera di raggio 1 che giace sul piano z=0.
Quindi calcolerei, sostituendo con coordinate sferiche (chiamo $\theta$ la distanza angolare rispetto all'asse delle z, $\phi$ quella dall'asse delle x e $\rho$ il raggio) e tendo conto del fatto che $\int \rho^5d\rho=1/6\rho^6+C$ e ...

Ciao, amici!
Ho cercato di calcolare un integrale triplo che apparentemente mi sembrava piuttosto facile, ma la cui soluzione data dal libro non coincide con quella che trovo io e, dati i non rari errori di stampa che sto trovando, mi sento un po' spiazzato... L'integrale è
$\int\int\int_{V} dxdydz$ per $V={(x,y,z): x^2+y^2+z^2<=25, z>=2}$ dove direi che V è la calotta sferica ottenuta sezionando la sfera di centro (0,0,0) e raggio 5 con il piano z=2, quindi, sostituendo con coordinate sferiche (chiamo ...

Qualcuno sa darmi una mano a dimostrare che se X è una generica matrice quadrata nxn a ingressi complessi allora
$lim_{x->+Inf}[I+X/m]^m=e^X$
con I la matrice identità.
Io ho pensato che visto che I commuta con X allora [I+X/m]^m si può semplificare tramite il binomio di newton ma poi non riesco a semplificar ela serie che ne esce in modo che sia quella dell'esponenziale complesso. qualcuno mi sa dare una mano?