Funzioni matematica plss aiutooo

capozio1
ho bisogno di aiuto la nostra prof dice che e facile (come al solito) ma non ci riesco mi aiutate, ecco:

http://img217.imageshack.us/img217/4694/immaginefwk.jpg

questa e l'immagine a cui dovete riferirvi :

a) quanti valori di .c. corrispondono a .d. = 130?
quanti valori di .c. corrispondono a .d. = 100?
qual e la ragione di questo diverso comportamento ??

Plssss aiutoooo

Risposte
@melia
Devi prima di tutto cercare di capire che cosa significa la figura. Per esempio che cosa succede al 50-esimo e al 220-esimo chilometro. Non è facile aiutarti di più perché la figura non è proporzionata correttamente e le proiezioni sono storte.

capozio1
e vero non sono riusito a farlo bene, cmq mi spiegate come posso rispondere a questa :

Il grafico mostra le varianti della quantita di carburante contenuto nel serbatoio della mia vetture di un viaggio di 260 km in autostrada. Il viaggio initia alle ore 7:00
:
Rispondi alle seguenti domande:

quanti valori di c corrispondono a d = 130
quanti valori di c corrispondono a d = 100
qual e la ragione di questo diverso comporamento ??

piu che rispondere con numeri mi potreste spiegare come devo procedere e che vogliono dire le 3 domandi che nn le ho capite ??

@melia
evi cercare sull'asse del carburante il valore che corrisponde alle distanza di 100, cioè cerchi nella funzione il punto in cui d=100 e cerchi di valutare il corrispondente valore di c, fai la stessa cosa per d=130, la risposta alla terza domanda è banale: a percorrere una distanza si consuma carburante.

capozio1
grazie, poi mi chiede se in tutto il viaggio ( 260km) o ho consumato 35 carburante quanti km in media ho percorso con un litro di carburante

@melia
Devi vedere quanto carburante c'era alla partenza e sommarlo quello caricato nelle due volte che si è fermato a fare carburante. Vedere poi quanto ne è rimasto e fare la differenza. Una volta che sai quanto carburante è stato utilizzato e quanti chilometri sono stati percorsi ti basta fare la divisione
"chilometri percorsi": "litri consumati"
e ottieni i chilometri mediamente percorsi con un litro.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.