Legge di coloumb
Ragazzi avrei bisogno di un'aiuto urgente sulla legge di coloumb.
mi aiutereste a capire come risolvere questi problemi?
1)due cariche elettriche di cui una e 3,14 volte più grande dell'altra sono poste nel vuoto alla distanza di 3 cm. sapendo che si respingono con una forza di 4N calcolare il valore della carica minore.
io ho iniziato applicando la legge di coloumb:
f=
e poi isolando q1 ma il problema viene sbagliato.
2)determinare il valore che devono avere due cariche uguali affinche la forza di repulsione nel vuoto a 1 m di distanza sia 1kgp.
anche qui ho iniziato con l'applicaren la legge di coloumb e poi isolando q1 e q2
ma inutile ripetere che l'esercizio mi viene sbagliato.
potreste aiutarmi?
ve ne sarei davvero grata ^^
mi aiutereste a capire come risolvere questi problemi?
1)due cariche elettriche di cui una e 3,14 volte più grande dell'altra sono poste nel vuoto alla distanza di 3 cm. sapendo che si respingono con una forza di 4N calcolare il valore della carica minore.
io ho iniziato applicando la legge di coloumb:
f=
[math]k*(q1*q2)/r^2[/math]
e poi isolando q1 ma il problema viene sbagliato.
2)determinare il valore che devono avere due cariche uguali affinche la forza di repulsione nel vuoto a 1 m di distanza sia 1kgp.
anche qui ho iniziato con l'applicaren la legge di coloumb e poi isolando q1 e q2
ma inutile ripetere che l'esercizio mi viene sbagliato.
potreste aiutarmi?
ve ne sarei davvero grata ^^
Risposte
1) Allora per prima cosa apprezzo davvero la tua tentata risoluzione, (hai intuito anche come fare penso). Vediamo un po'.
Abbiamo:ù
Adesso sappiamo che:
Sostituiamo e avremo che:
A questo punto hai tutti i dati che ti servono.
P.S.: Ricordati di trasformare le unità di misura nel sistema internazionale.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
determinare il valore che devono avere due cariche uguali affinche la forza di repulsione nel vuoto a 1 m di distanza sia 1kgp.
Allora applichiamo la legge di Coulomb:
Ho messo due volte
Adesso sappiamo che
Se hai problemi chiedi pure. ;)
Abbiamo:ù
[math]F=\frac{K\cdot q_1 \cdot q_2}{d^2}[/math]
Adesso sappiamo che:
[math]q_1=3,14\cdot q_2[/math]
Sostituiamo e avremo che:
[math]F=\frac{K\cdot 3,14\cdot q_2 \cdot q_2}{d^2}[/math]
A questo punto hai tutti i dati che ti servono.
P.S.: Ricordati di trasformare le unità di misura nel sistema internazionale.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
determinare il valore che devono avere due cariche uguali affinche la forza di repulsione nel vuoto a 1 m di distanza sia 1kgp.
Allora applichiamo la legge di Coulomb:
[math]F=K\cdot \frac{q_1\cdot q_1}{d^2}[/math]
Ho messo due volte
[math]q_1[/math]
di proposito essendo le due cariche uguali. Adesso sappiamo che
[math]1\:kgp=1\:N[/math]
, pertanto di basta sostituire e risolvere in funzione di [math]q_1[/math]
.Se hai problemi chiedi pure. ;)
grazie mille!!
sono riuscita a risolverli grazie alle tue illuminanti spiegazioni!!
mi hai salvata (spero!!)
buona serata,
un bacio franci :)
sono riuscita a risolverli grazie alle tue illuminanti spiegazioni!!
mi hai salvata (spero!!)
buona serata,
un bacio franci :)
Prego. E speriamo nella salvezza :)