Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daddo--093
potreste spiegarmi quando si mette il valore assoluto?sul mio libro nn riesco a capirlo..
5
17 feb 2009, 19:50

SIMONETTA85
IN UN TRIANGOLO DATI DUE LATI E L'ANGOLO TRA QUESTI COMPRESO TROVARE IL TERZO LATO
1
9 nov 2010, 15:11

Leox93
Avevo delle formule sul momento angolare, sul momento d'inerzia,sul momento dell'energia e sul momento di conservazione, ma purtroppo l'ho perso. Siccome non le ho trovate né sul sito né su internet sareste così gentili da dirmi quelle che conoscete così verifico se erano quelle che possedevo?? Grazie in anticipo a tutti.

NonèIMPORTANTE
ciao, se inserisco in una matrice i vettori (1,0,0,0) (0,1,0,0) (0,0,1,0) (0,0,0,1) nell'ordine in cui li ho scritti il determinante con la regola di sarrus è diverso da zero, se invece li scrivo così: $ ( ( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ) ) $ il determinante con Sarrus è uguale a 0 ma continua ad essere diverso da 0 , se utilizzo i complementi algebrici per trovare il determinante. per quanto riguarda la regola di Sarrus: non dovrebbe essere sempre lo stesso il determinante anche se si scambiano i ...

SELANDA87
Ciao a tutti avrei un problema con questo esercizio inerente le matrici : Sia A una matrice in $Mat_n$ $RR$ Confutare con un esempio o dimostrare la seguente affermazione: Se $A^3$ è invertibile allora A è invertibile. sincermanete non saprei come risolverlo pero vi potrei dire che linee ho utilizzato con un esercizio simile: " Sia A una matrice in $Mat_n$ $RR$ se $A^2$ è invertibile allora A è ...

giuggiolo1
ciao a tutti! non mi è chiara una cosa sui cicli: perchè i cicli monotermi hanno calore minore di 0? Grazie

giamba78
Ciao a tutti, ho un quesito. Ho un test da fare di 20 domande, il minimo per passare è rispondere esattamente a 10 domande. Ogni risposta giusta vale 0,50 Ogni risposta sbagliata ti tolgono 0,125 Se raggiungo 5 come punteggio, passo il test (ovvero ne ho 10 giuste). Stavo cercando di capire cosa a "quante" domande conveniva rispondere...Ovviamente se sono certo su più di 10, rispondo a quelle e amen ma, se ho la certezza su meno di 10, che probabilità ho di beccarle.... Ah, ogni ...
2
8 nov 2010, 07:58

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedervi se mi sapevate dare un po' di materiale da studiare ,ben fatto e completo sui diagrammi di flusso e sulle stesure degli argoritmi per la risoluzione dei problemi in modo da avere una chiara traccia su come si creano gli algoritmi e su come poi poterli tradurre in un linguaggio le basi della programmazione diciamo... volevo anche chiedervi se mi sapevate consigliare dei programmi per la stesura dei diagrammi io ho trovato Dia sapete se esiste ...
8
6 nov 2010, 16:54

dissonance
Sto leggendo un libro (Berezin, Shubin The Schroedinger equation, teorema 1.2 supplemento 2) su cui ho trovato un passaggio che proprio non riesco a capire. Ve lo riporto. Sia [tex]u \in \mathcal{S}_n[/tex], lo spazio di Schwartz n-dimensionale, e sia [tex]n \ge 2[/tex]. Scriviamo [tex]u=u(x', x_n),\ x'\in \mathbb{R}^{n-1},\ x_n \in \mathbb{R}[/tex]. Dal teorema di inversione della trasformata di Fourier abbiamo, evidentemente, [tex]$u(x', 0)=(2\pi)^{-n/2}\int e^{i x'\cdot \xi'}\hat{u}(\xi', \xi_n)\, d\xi_n d\xi' ;[/tex]<br /> <br /> e su questo non ci piove. Ora il libro chiama [tex]\mathcal{F}'[/tex] la trasformazione di Fourier rispetto a [tex]x'[/tex] e dice che, <em>chiaramente</em>, <br /> <br /> [tex]$\mathcal{F}'u(x', 0)=\int ...

feldspato1
Dimostrare che la seguente coppia è costituita da funzioni linearmente indipendenti; sint , cost a·sint+bcost = 0 due vettori sono linearmente indipendenti se l' unica combinazione lineare di questi vettori che ha come risultato il vettore nullo è quella con i coefficienti tutti nulli; Premetto che so di sbagliarmi: 1)per t=45 e per a=1 e b =-1 sint e cost non risultano linermente indipendenti; infatti : sin45-cos45=0; correggetemi 2) derivando due volte ottengo : -asint-bsint =0 ...

bp_1986
Salve a tutti. Avrei un quesito da porvi. Sto svolgendo un progetto di Intelligenza Artificiale il cui scopo è la determinazione della distribuzione di probabilità di un certo campione (numeroso quanto voglio, tanto sono io che lo genero ). Per farlo mi servo di una Parzen Window che associ ad ogni elemento del campione il valore della funzione densità di probabilità in quel punto e quindi di una rete neurale che apprenda dal training set dei campioni etichettato con le ascisse fornite dalla ...

markowitz
Nel modello di regressione classico, dove si ha questa funzione di regressione $Y=beta*X+e$ otteniamo che $E(beta|X)=beta$ $Var(beta|X)=sigma^2(X'X)^(-1)$ ma in questa formulazione si ipotizza (tra le altre cose) che la matrice dei regressori $X$ sia osservabile, in Econometria la considereremo frutto di un campionamento casuale, quindi a sua volta $X$ è una variabile casuale ma comunque osservabile in termini campionari. Il mio quesito riguarda il fatto che ...
3
6 nov 2010, 00:40

enzo818
salve a tutti il quesito di oggi è : Data la funzione $f(x;y) =|y| xy $ si stabilisca se è continua e differenziabile...come si procede?? grazie
8
8 nov 2010, 11:09

Riscica
Buonasera a tutti; Stamattina, mentre studiavo geometria, mi sono un attimo impanicato su queste equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi. Dunque... risolvere un esercizio del genere dovrebbe essere facile: "...Determinare delle equazioni parametriche dei seguenti sottospazi di R3...": $ { ( x-z=0 ),( x+2y+3z=0 ):} $ Io nel mio ragionamento dico: Siamo in R3 perchè ci sono 3 variabili, è un sistema a due equazioni e a tre incognite e quindi devo risolverlo in funzione di un ...
1
8 nov 2010, 21:31

login2
$sqrt(4^x+3^-x+10)$>0 Non so come fare....perchè ci sono basi diverse elevate tutte due alla x, ho provato ad eguagliare gli esponenti ma non so dove sistemare quel dieci Sto impazzendo..
8
8 nov 2010, 20:56

stefano_89
buonasera, ho un classico esercizio sulla differenziabilità da porvi. Ho la funzione: $f(x,y) = x^2sen(1/x) + y^2cos(1/y)$ per $x!=0, y!=0$, mentre assume il valore zero altrimenti. Devo trovare se la funzione è differenziabile nel punto (1,0) Ho pensato di usare il limite: $lim_((h,k)->(0,0))(f(x_0 + h, y_0 + k) - f(x_0, y_0) - ..... )/(||h + k||)<br /> <br /> il problema è devo calcolare le derivate parziali, comincio con la derivata in x: $f_x = 2xsen(1/x) - x^2cos(1/x)1/x^2$ che nel punto (1,0) mi darebbe: $2sen(1) - cos(1)$, e fin qui sembra tutto ok. Ciò che non mi torna è quando provo a calcolare la derivata utilizzando il rapposto incrementale, cioé: <br /> $f_x = lim_(h -> 0) (f(1 + h, 0) - f(1,0))/h = lim_(h -> 0) ((1+ h)^2sen(1/(1 + h)) - sen(1))/(h) = lim_(h -> 0) (sen(1) + ...

Danying
Salve desideravo un informazione riguardo i due concetti a titolo del topic: L'equilibrio Dinamico si basa sul movimento del corpo e lo si enuncia in relazione alla velocità; " un corpo è in equilibrio dinamico quando la sua velocità è costante in modulo" mentre l'equilibrio meccanico si basa sul concetto di forza; " un corpo è in equilibrio meccanico quando la risultante delle forze agenti sul corpo è uguale a zero " ecco , questi due concetti si uniscono nel caso di moto ...

wackos1
ciao tutti... avrei bisogno di un'informazione... se ho due condensatori c1 e c2 con c1>c2 come li devo collegare per far contenere più carica a c2 che a c1? ciao ciao

_goldberg_1
mi potete scrivere tutti i passaggi per risolvere questi esercizi?grazie per chi risponde 1)dimostrare che nello spazio $V = {f : R → R}$ le funzioni $f1(t) = 1, f2(t) = t , f3(t) = 2 + 2t$ sono linearmente dipendenti. 2) dimostrare che nello spazio $V = {f : R → R}$ le funzioni $ f1(t) = 1 , f2(t) = t $sono linearmente indipendenti.

andrs1
Ciao,la prof. ha spiegato un teorema che sinceramente non capito ha fatto una dimostrazione utilizzando $lim->∞ ln /x^c , c>0$ da cui $ lim x->∞ (2)/(c) * (1)/x^(c/2) =0$e poi è arrivata a dire che il polinomio in $x$ va più velocemente verso infinito?Mi riuscite a spiegare meglio qusto teorema oppure mi potete linkare un sito dove viene spiegato? Grazie
3
5 nov 2010, 17:30