Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
arizi1
Salve, si parla di successivo di un numero soltanto nell'insieme dei numeri naturali? Ha senso parlare di successivo di 0,76 ad esempio? Se sì, qual è? Grazie
4
8 nov 2010, 19:58

ste*111
Ciao a tutti! a) Devo provare che $ RR [x]//(x) $ è isomorfo come anello a $ RR $ .... so che ogni polinomio modulo x è solo il suo termine noto, ma come lo dimostro? b) L'anello $ ZZ_6[x]//(x) $ è un dominio d'integrità? io direi di no x il fatto che $ ZZ_6 $ non è dominio dato che in esso esistono 0-divisori...è giusto?

96Laura
Aiuto in metematica Miglior risposta
:hi ciaoooo mi sapreste dire quali sn e cs dicono le proprietà delle potenze???? a si xfavore mi sapreste dire anche cosa sn i numeri interi e i numeri naturali???grazieee
2
9 nov 2010, 18:22

desah1
Ciao a tutti. Per l'esame di Aeroelasticità devo risolvere con Matlab un sistema lineare in forma matriciale.Allora vi posto il mio script di matlab con il quale non riesco a risolvere un bel niente sperando che qualcuno di voi mi aiuti: Vi spiego il mio procedimento: devo risolvere il sistema: $ x(t)=sumC_kx_k $ lo script è il seguente $ X=[0;0;0.01;0] $ $ V=[V_11,V_21,V_31,V_41,..........V_41,V_42,V_43,V_44] $ V_1=inv(V) V_2=V_1' for i=1:4 for j=1:4 C(i,: ) = (V_2(i,j)*X(i,: ) ) ...
17
5 nov 2010, 18:10

fra017
scusate mi dite la differenza tra le seguenti espressioni: -completare $v$ ad una base ortogonale di $R^2$ - determinare $v^(\bot)$, il complemento ortogonale di $v$
6
8 nov 2010, 14:48

Celeste93
sapete svogermi qst identità matematica entro gg? sen alla quarta di alfa- sen alla seconda di alfa= cos alla quarta di alfa- cos alla seconda di alfa grZ in anticipo =)
1
9 nov 2010, 16:23

HeadTrip1
salve a tutti sto studiando le semplificazioni dei radicali,ed ho un po' di confusione riguardo ai radicali ridotti ai minimi termini a cui bisogna indicare il valore assoluto ho studiato sul libro che uso ed ho guardato la videolezione qui su matematicamente che mi e' stata molto utile,pero' anche con la videolezione trovo alcune incongruenze e spesso non riesco a decidere se e' il caso o meno di indicare il valore assoluto....a volte lo metto quando non bisogna metterlo e viceversa a ...
3
7 nov 2010, 15:13

process11
devo valutare asintoticamente questa espressione: $a_n:1/(sqrt(1+senx-x))$ allora io ho scritto $1/(1+senx-x)^(1/2)sim1/(1-x^3/6)^(1/2)$ perchè $sen(x)-xsim(-x^3)/6$ e poi che faccio?

Bergamelli
Qualcuno mi dice il risultato di questo integrale definito... ho trovato una soluzione che non è quella che dovrebbe essere: $\int_{0}^{x} u\cdot \text{e}^{-a\cdot u}\ \text{d}u$ grazie a chi risponderà

GB962
Salve a tutti, ho questo problema: Date le seguenti grandezze: [tex]x: \quad 1, \quad \! 2,\quad\!\! 3,\quad\!\!\! 4,\quad \!\!\!5[/tex] [tex]y: \quad 12, 12, 12, 12, 12[/tex] esse sono dipendenti o indipendenti? La mia risposta è che sono dipendenti secondo la formula [tex]y=0x+12[/tex] che è una dipendenza lineare dato che la dipendenza lineare è espressa come [tex]y=kx+q[/tex]. La mia professoressa contesta e dice che [tex]k[/tex] non può essere un valore nullo. Che ne ...
2
9 nov 2010, 15:04

shaducci
$\lim_{x->1^-}2+log(x^3-3x^2+2x)$ Il mio risultato + $+oo$, ma so che dovrebbe ridare $-oo$ Ma il limite notevole: $\lim_{x->0^+}log(x) ->-oo$ Ho pensato ad una regola, se il vedo se il limite viene da destra o da sinistra e cambio il segno all'infinito. Qualcuno mi può spiegare perchè il primo limite tende a $-oo$?
4
9 nov 2010, 09:59

topkapias
Sono un organizzatore di tornei di Poker nei Casinò italiani; la sera prima di mandare i dealer a casa, facciamo una estrazione di 10 carte per vedere chi va prima in albergo e chi rimane a lavorare. Il quesito è questo e mi servirebbe una dimostrazione matematica perchè sono giorni che andiamo avanti a dare solo nostre impressioni: Abbiamo 10 carte, 9 rosse e una nera, non dobbiamo pescare quella nera; ci conviene pescare per primi o per ultimi per evitare la nera? Naturalmente ogni volta ...
2
9 nov 2010, 15:26

agatalo
vorrei aiuto in un problema di geometria grazie in anticipo. Un triangolo rettangolo ha lo stesso perimetro di un rettangolo avente l'altezza lunga 15 cm. Calcola la misura della diagonale e l'area del rettangolo sapendo che il cateto maggiore e l'ipotenusa del triangolo rettangolo sono lunghi rispettivamente 24 e 25 cm. i risultati sono 19,84 cm e 195 cm quadrati. grazie mille
1
9 nov 2010, 14:28

selena.49
Problema (54524) Miglior risposta
il perimetro di un triangolo isoscele misura 35 ,i lati obliqui sono il triplo della base ,Calcola la misura dei lati
1
9 nov 2010, 14:05

mtx4
Salve durante un esame ho notato un esercizio che, confesso, non avrei saputo fare, per fortuna non era nel mio compito più o meno diceva così: Trova il campo magnetico al centro di un disco sottile su cui è distribuita con continuità una carica $q$; il disco sta ruotando con velocità angolare costante $w$. Infine calcola il momento di dipolo magnetico. Qualche idea ?

Celeste93
potete svolgermi qst identità matematica ento oggi? tg di alfa - cotg di alfa=(1-2 cos alla seconda di alfa) sec di alfa cosec di alfa grazie
1
9 nov 2010, 15:22

peppe_96p
Ho queste 2 espressioni con i monomi e i polinomi aiutatemiii -abc(-4ac) x (-1 fratto 2 a^2b^3)+ 14ab^2(-2a^2bc^2) x (-3 fratto 7 ab)-(4a^2b^2c^2) (-1 fratto2 a^3xy)-(1 fratto 3a^3xy)-(o,4 periodico a^2 x^2) + (5 fratto 6 a^3xy)- (-5 fratto 9 a^2 x^2) P.S quando scrivi a^2 significa a elevato a 2 ecc... In attesa di vostre risposte vi porgo i miei più cordiali saluti :) Aggiunto 31 minuti più tardi: Allora scusa ma l'ultimo passaggio è così (4a^2b^2c)^2 ho sbagliato io Non li ...
1
9 nov 2010, 15:29

IloveExeter
Limiti. Avrei bisogno di qualcuno, che molto cortesemente abbia la voglia di scrivermi una spiegazione molto easy sui limiti. Molto terra terra diciamo. Il problema è che nella mia scuola la matematica non ha occupa un posto predominante nel nostro programma e viene fatta così, alla buona diciamo. Fatto sta che sui limiti non ho capito nulla. Per ora siamo in stallo alle funzioni con x tendente a un numero piuttosto che a +infinito o -infinito. Ho capito che bisogna sostituire ...
1
9 nov 2010, 15:07

Celeste93
potete svolgermi qst identità matematica ento oggi? tg di alfa - cotg di alfa=(1-2 cos alla seconda di alfa) sec di alfa cosec di alfa grazie Aggiunto 39 minuti più tardi: si è esattamente qst!
1
9 nov 2010, 15:17

ste*111
Salve a tutti! vorrei solo essere sicura di aver svolto il seguente esercizio in modo giusto... Si consideri l'applicazione $ f: ZZ$ x $ZZ rarr ZZ$ x $ZZ $ definita da $ f(x,y) = (3x-y,0) $. a) si provi che $ f $ è un morfismo di gruppi, e si descriva $ Ker f $ come sottogruppo ciclico. Si dimostri poi che esiste un quoziente di $ ZZ$ x$ ZZ $ modulo un sottogruppo ciclico che è isomorfo a $ ZZ $ . b) la ...