Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
http://yfrog.com/76fghjkmlp
vi prego, vi ringrazio in anticipo
Aggiunto 29 secondi più tardi:
la terza mi è venuta, le altre due non mi vengono

Ciao a tutti...
Qualcuno sa se c'è un rapporto fisso o almeno approssimabile fra le 2 bande in questione?
Ho avuto fra le mani degli esercizi svolti in cui come parametro veniva data la banda a -3db e in tutti gli svolgimenti per trovare la banda a -6db si considerava la formula $((B(-3db))/(B(-6db)))=0.8$
Il problema è che questa formula non sono riuscito a trovarla da nessuna parte ne sul libro e ne su internet qualcuno sa se è vera?
L'altro problema poi è che se non utilizzo questa formula è ...

Buonasera, seguo da un pò di tempo acshe se "passivamente" questo forum, anzi colgo l'occasione per rigraziare tutti gli amministratori e tutti gli utenti che mettono tempo e conoscenza a disposizione dei bisognosi come me!
Ma veniamo a noi:
Da circa un mese ho iniziato il corso di "Metodi matematici per l'ingegneria" (analisi 3), ora per analisi 1 e 2 ho usato come eserciziario il Marcellini-Sbordone, che ho trovato molto utile e mi è servito ad arrivare pian piano a svolgere i compiti ...

Salve, sto studiando fisica matematica da dei vecchi appunti, mi sembra che siano poco chiari su un concetto di partenza, l'asse centrale.
Affermano che:
1)L'asse centrale è il luogo di punti per il quale il momento è parallelo al risultante del sistema.
2)Se il risultante (R) di un sistema di vettori è diverso da 0 allora l'asse centrale esiste
Suppongo che al punto due vada aggiunto "o è nullo", quanto dico è corretto?
In seguitò porrò altre domande...sappiatelo.
Grazie

Ciao, mi trovo a che fare con un dubbio causato da un presunto paradosso
Il testo dice:
Infatti già il solo principio di relatività, associato alle trasformazioni di Galileo (che ci dicono come le coordinate che descrivono un punto materiale cambiano passando da un sistema di riferimento a un altro) rende immediata l'ipotesi che le forze debbano essere poste in relazione con l'accelerazione; e porta dunque alla formulazione del secondo principio della ...

Salve a tutti ragazzi, ho sempre evitato di scrivere o creare nuovi topic per chiedere qualcosa, ma stavolta è necessario dato che non riesco a trovare da solo la soluzione.
Dunque ho difficoltà nel risolvere esercizi sul moto parabolico dove non mi viene fornito l'angolo iniziale, mi spiego meglio:
Mettiamo di voler risolvere il seguente esercizio: un giocatore di basket lancia il pallone da un'altezza h (nota), con una velocità iniziale v0 (nota), verso un cesto posto ad altezza h'(nota)>h, ...
salve, ho un piccolo problema con la soluzione del seguente limite:
[tex]\begin{document}
%%% remove comment delimiter ('%') and select language if required
%\selectlanguage{spanish}
\[\mathop{\lim }\limits_{n\to +\infty } \frac{n}{\sqrt{n+1} } -\frac{n+1}{\sqrt{n}
}[/tex]
io ho risolto come di seguito ma il professore mi ha detto che è sbagliato ma non capisco perchè, potete spiegarmi bene?
[tex]\begin{document}
%%% remove comment delimiter ('%') and select language if ...

Salve,leggendo un libro mi sono capitati due passaggi matematici simili dai quali non riesco ad uscirmene.Inizio col primo:
$exp(-jωτr) int (du exp(ja(τ^2)/2 (r'-r-u)^2 exp[-ja(τ^2)/2u] rect[r'-r-u] rect <span class="b-underline">)$ di fatto è una convoluzione tra due funzioni...leggo che applica la "fattorizzazione" ovvero da quanto leggo va a fare separatamente la convoluzione tra le due rect che dà come risultato:
$rect[(r'-r)/2] rect[(u-(r'-r)/2)/(1-|r'-r|)]$ e su questo mi trovo.Ma questa fattorizzazione sotto quali ipotesi è possibile?In ogni caso trascurando tale questione con qualche passaggio arriva ...

ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto con questo esercizio:
In $QQ[x]$ si considerino i polinomi $f(x)=x^4-1$ e $g(x)=x^3+x^2-x-1$. Si determinini
a)le scomposizioni di f e g in polinimo irriducibili
b)un elemento generatore per l'ideale $(f,g)$
c)un elemeno generatore per l'ideale $(f) nn (g)$
punto a): $f(x)=x^4-1=(x^2-1)*(x^2+1)=(x-1)*(x+1)*(x^2+1)$
$g(x)=x^3+x^2-x-1=x^2*(x+1)-(x+1)=(x-1)*(x+1)*(x+1)$
è giusto??
per quanto riguarda il punto b (e di conseguenza il c) non so proprio come trovare ...

Salve a tutti!
Ho due curiosità su bode:
1) cosa rappresentano i diagrammi di bode? O per essere precisi qual è la funzione dei diagrammi di Bode? Anche da un punto di vista lavorativo.
2) Perché si usano le scale logaritmiche per i diagrammi di bode?

c'è una cosa che mi chiedo... gli indici di eterogeneità (di gini in particolar modo) vengono utilizzati per misurare la variabilità di fenomeni qualitativi, indici di dispersione misurare la variabilità di fenomeni quantitavi, è così?
quando parliamo di indici di variabilità dunque facciamo riferimento sia ad indici di eterogeneità che di dispersione? o come credo, non è così?

Salve a tutti, sono uno studente universitario alle prime armi e ho un sacco di problemi con gli o piccoli
qualcuno saprebbe dirmi se è possibile applicare l'uso delle potenze agli o piccoi?
mi spiego meglio, è possibile eseguire un calcolo del tipo $ (o(x^2))^3 $ ? (in parole o piccolo di x alla seconda tutto elevato alla terza)
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
c'è qualcuno che può darmi una mano?
Ho un sistema descritto dall'equazione differenziale: $(d^2y(t))/(dt^2)+4 (dy(t))/(dt)+3y(t)=(dx(t))/(dt)+2x(t)$ con condizioni $y(0-)=1$ e $dot y(0-)=-1$.
Come si fa la trasformata di laplace?
Grazie 1000!

Buonasera a tutti!
Se un ascensore accelera verso l'altro di $9,8m/s^2$, qual è la pressione media del sangue nel cervello?
Dato che per Bernouilli, la pressione + $pgh$ (dove p è la densità) deve mantenersi costante (considerando la velocità costante e ignorando il terzo termine dell'equazione), io avrei che la pressione in ascensore corrisponde a pressione normale + $2pgh$. Ma in verità il risultato viene molto più vicino dividendo la pressione media ...

E' possibile applicare tale legge ad un circuito elettrico in cui vi sono due f.e.m indotte?

Ciao a tutti,
come posso verificare che
converge o meno?

$lim x->pi/2((x-pi/2)tgx)$
come si risolve?
Inoltre mi potete far capire perchè $lim x->∞(1-2/x)^-2=e$
Grazie

buongiorno a tutti,
è la prima volta che scrivo in questo forum. l'ho scoperto oggi mentre giravo su internet per trovare una risposta ad un quesito che da tempo, in pausa caffè, è oggetto di accesi dibattiti tra i colleghi. Vi spiego.
Per decidere chi fa il caffè ogni giorno facciamo un'estrazione: chi estrae il bastoncino da caffè corto su N bastoncini (con N il numero dei bastoncini e dei partecipanti all'estrazione) fa il caffè. Ci chiedevamo se fosse conveniente estrarre per primi, per ...

i 5/11 degli alberi sono abeti i 2/5 sono aceri e 16 betulle quanti sonogli alberi di ciascuna specie ? quale frazione esprime il numero di betulle? rispondete xfavore
Sapendo che la somma dei veicoli che vi è in un parcheggio (automobili, furgoni a tre ruote, biciclette) è 6 e che si contano 2 manubri e 18 ruote, determinare il numero delle automobili, dei furgoni a tre ruote e delle biciclette.
Vi prego aiutatemi!