Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nimrud
Ciao Belli, qualche ragazzo di buon cuore mi può spiegare come faccio a risolvere queste 2 formule, non riesco a trovare testi siti che mi spieghino con chiarezza questi casi precisi $ tanx+sinx=sin2x $ con $ x in[0,2π]$ $ 2cos2x+1≥0 $ con $ x in[0,2π]$
9
6 nov 2010, 20:05

Jerico1
Ciao a tutti, ho difficoltà a calcolare il momento di inerzia di una lamina triangolare (omogenea, equilatero) rispetto al baricentro (ed in generale rispetto a qualsiasi punto, anche un vertice). Non so' quale sia il risultato corretto, tutto ciò di cui dispongo è il fatto che il momento di inerzia rispetto ad un vertice, per una lamina triangolare (omogenea, equilatero) con lato L = 2l é: $I_A = 5/3 m l^2$ da cui deduco usando Huygens che il momento di inerzia rispetto al baricentro ...

cappellaiomatto1
ciao a tutti,allora sia $F:V->W$ supposto che $Im(f)$ e $N(f)$ hanno dimensione finita vale la seguente: $dim[N(f)]+dim[Im(f)]=n$ dimostrazione: essendo $N(f)$ un sottospazio di dimensione finita diciamo $dim[N(f)]=s$possiamo prendere una sua base $ {n_1,...,n_s } $ a questo punto prendo $v_1,...v_n$ $inV$ tali che $ {n_1,...,n_s,v_(s+1),...,v_n } $ rappresenti una base di $V$ devo provare che $n-s=dim[Im(f)]$ ovvero che ...

haru1
salve, ho la seguente congruenza lineare [tex]8x \equiv 16 (mod 20)[/tex]. [tex]MCD(8,20) = 4 | 16[/tex] ottengo: [tex]x \equiv 2 (mod 20)[/tex] ottengo le soluzioni [tex]x = x_{0} + \frac{n}{d} \cdot k[/tex] esse in generale sono: [tex]x = 2 + \frac{20}{4} \cdot k = 2 + 5 \cdot k[/tex] con [tex]0 \le k \le 3[/tex] quindi praticamente ottengo alla fine un mod 5. cortesemente mi piacerebbe sapere, posso già dall'inizio dividere tutto per 4 senza problemi così da ottenere la ...

Nastina
Ciao, spero che qualcuno possa aiutarmi con il mio problema. Se devo calcolare il gruppo fondamentale di X, dove X è l'unione disgiunta di due insiemi A e B, come faccio? Ad esempio se A e B fossero una sfera (A) e una circonferenza (B), come faccio a calcolare il gruppo fondamentale di A u B? Potrei calcolare singolarmente i due gruppi fondamentali e relazionarli in qualche modo? grazie!
4
8 nov 2010, 14:58

nadiiia86
Salve, devo svolgere un problema che consiste nella concatenazione di matrici, l'enunciato del problema è il seguente: ho 3 coppie di numeri che rappresentano le dimensioni delle singole matrici, le matrici possono avere al massimo 3 righe ad esempio la coppia (2,4) rappresenta due matrici una di dimensioni 3x2 e l'altra 3x4. Ora il problema è andare ad identificare tre coppie che concatenate singolarmente non mi diano la matrice 3x6 ma concatenate per combinazione di posti diano proprio la ...

domeniko461
Salve, ho questo problema che sto cercando di risolvere da più di un'ora. Devo dimostrare che: Le coordinate del punto P' (x';y') simmetrico al punto P (x;y) rispetto alla bisettrice del I e III quadrante (x=y) ha coordinate (y;x) Non riesco a capire come dovrebbe essere impostata la dimostrazione. Abbiamo appena studiato i logaritmi e dato che è la funzione inversa dell'esponenziale, e si rappresenta in quel modo il prof vuole che dimostriamo ciò che è scritto sopra. Chi mi aiuta?
5
7 nov 2010, 22:34

enzo818
altro bel quesito : calcolare il seguente integrale doppio : $ int int_(S)^() 1/(1+(x^2)+y) dx dy $ dove S è il quadrato di vertici (0;0) (1;0) (1;1) (0;1) come si calcola?
7
8 nov 2010, 11:14

shaducci
Salve, sono davanti ad una prova di esame e mi trovo davanti a questo problema. Per ogni n appartenente a N, n >= 1, sia Limite di an/n Non abbiamo mai visto una cosa del genere a lezione. Cosa devo fare per risolverla??
23
7 nov 2010, 17:18

wuaccos
Ho assolutamente bisogno di questi esercizi risolti vi prego è troppo importante che un anima buona me li faccia 1) Y= 2x/$sqrt(x^2-9)$ 2) $y= ln(x-2)/( x^2+ 1)$ 3) y = 1/ $sqrt(sen(x-π /4)$ 4) Y= x-1 / $sqrt(2x^2+x)$ 5) y= x^2+ -1 ln(x+2) 6) Y= 1/$sqrt(cos(x+π /2)$ 7) Y= x°2 -2x + 1 / x-3 8) y = ln(ln x^2+ -4 / x^2+ + 1) 9 Y = X-4 / $sqrt(+x -x^2)$ 10)y= 1 / $sqrt(cos4x$ Mi dovete ...
20
5 nov 2010, 18:31

vale9319
Data la funzione $ y=(4x)/(2-x) $ e tracciato il grafico, un'iperbole di asintoti x=-2 e y=-4 con O appartenente al grafico, si chiede di dimostrare la simmetria rispetto alla retta r:y=x-6 Ho notato che è parallela rispetto alla retta bisettrice y=x ed ho pensato di traslare l'iperbole di un vettore v(-2;4), dimostrare la simmetria rispetto ad O...ma poi non saprei assolutamente come proseguire... non so neanche se sapere che è parallela alla bisettrice possa servire qualcosa...
8
1 nov 2010, 18:48

kakallo
Ciao a tutti, ho un problema con una disequazione irrazionale: $ sqrt((x-2)^(2) ) > 2x^2 - 3x + 1 $ Appena l'ho letta sul libro ho pensato "Ma non potrei semplificare al primo membro indice del radicale e esponente del radicando? o.O In quel caso non sarebbe più razionale o.O"...Ci ho provato, ma in questo modo ottengo una disequazione impossibile, mentre il libro dà un intervallo come soluzione o.O Dov'è che sbaglio? Grazie in anticipo
4
8 nov 2010, 14:43

^Tipper^1
Un corpo puntiforme di massa $m = 3 kg$ viene lanciato dal punto A con un angolo rispetto all’orizzontale pari a $θ = 38°$. L’altezza iniziale da cui viene effettuato il lancio è $AB = h0 = 2m$ e la velocità iniziale è $v_0 = 10 m/s$. Calcolare la velocità finale con cui il corpo raggiunge il suolo. $V_(0_x)=7.88m/s$, $V_(0_y)=6.15m/s$ La'ltezza massima la raggiunge in $0.62s$. L'altezza massima risulta $4.92m$ e il tempo totale perché il corpo ...

saracicci
Matematica es Miglior risposta
In un triangolo ABC l'angolo A è di 15gradi 48' 19'' e l'angolo B è i 3/4 dell'angolo C. Calcola l'ampiezza dell'angolo B e quella dell'angolo C
3
8 nov 2010, 15:59

memeb$
mi date dei prtoblemi di matematica di 1 media senza numeri con la virgola???????? :occhidolci
1
8 nov 2010, 17:26

desmonitro
la somma di un angolo nullo e di un angolo piatto è un angolo ????
2
3 nov 2010, 18:25

kikka993
una pallina vine lanciata verso il lato lungo di un piano inclinato senza attrito ( quindi verso l alto) calcolare l altezza massima che essa raggiunge.. come si fa?? Aggiunto 21 ore 37 minuti più tardi: grazie mille.. ora vedo come fare perchè il prof non ci ha dato nessun dato!! e con le formule dell energia come devo fare??
1
8 nov 2010, 15:51

Nausicaa912
ho tale sistema lineare $\{(2x_1 -3x_2 + x_3 - x_4 = 4),(3x_1 + 2x_2 +x_3 -3x_4=1),(5x_1-5x_2+4x_3-6x_4=6),(2x_1-5x_2+4_3-6x_4=6):}$ e la matrice corrispondente è $((2,-3,1,-1,4),(3,2,1,-3,1),(5,1,-1,1,3),(2,-5,4,-6,6))$ devo verificare che sia compatibile con il teorema citato. Adesso, come proseguo? Mi conviene scalinare l'intera matrice, o piuttosto, considerare la matrice incompleta e calcolare il minore di ordine massimo (che in questo caso è la matrice incompleta stessa) e vedere se coincide con il rango e successivamente confrontarlo con quello della matrice completa (che dovrà essere per forza di ...

miik91
Equazione complessa. Miglior risposta
Salve a tutti. Qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere la seguente equazione: [math] (z-i)^3=(z-i)* [/math] Il simbolo * sta per coniugato. Qualcuno potrebbe dirmi come risolverla?? Grazie a tutti in anticipo.
1
8 nov 2010, 16:14

Ivano89
Trigonometria e numeri complessi... sapete risolvere questo... 0
2
8 nov 2010, 09:47